In questa notizia,che di per se è positiva,o almeno contiene un lieto fine,io non riesco a non vedere una contraddizione.
https://www.ilmessaggero.it/italia/papa_gay_single_adotta_bimba_down-4093951.html
Non mi sogno nemmeno di fare la predica alle coppie che non hanno voluto adottare la bambina,penso che per adottare un figlio occorra molto coraggio e che sia umano il timore verso la disabilità.
Per adottare un bambino sapendo già che la sua crescita e la sua vita saranno probabilmente più difficili della media credo che occorra ancora più coraggio e se sette coppie non se la sono sentita credo che abbiano fatto bene a rinunciare.
Però fatico a comprendere una cosa.
Il nuovo papà della bambina essendo single e gay credo che avesse delle probabilità pari a zero di adottare,ma essendo questa bambina stata "scartata",passatemi il termine che ha una connotazione negativa non voluta,allora è stato ritenuto idoneo.
I bambini credo che abbiano tutti diritto ad avere i migliori genitori possibili,cosa che esclude automaticamente dalla possibilità di diventare genitori adottivi chiunque non soddisfi certi requisiti.
Delle due una.
O questo signore è idoneo per adottare oppure non lo è.
E o questa bambina ha diritto come gli altri a un genitore idoneo oppure non ce l'ha.
Probabilmente se non ci fosse stata questa bambina che nessuno ha voluto adottare Luca Trapanese non sarebbe mai diventato padre,pur essendo idoneo per il ruolo a tutti gli effetti.
Invece a me sembra che in un certo senso sia stato considerato idoneo a metà,andava bene per questa frugoletta indesiderata ma in generale no.
Io voglio sperare che dipenda dal fatto che si tratta di una persona non sposata,cosa che potrebbe rendere preferibili delle coppie altrettanto idonee ma formate da due persone.
In ogni caso sono contento di aver letto questa notizia,la considero positiva sia per la bambina che ha trovato un papà,sia in generale per superare il concetto secondo cui solo le coppie etero possono sperare di adottare.
Anzi aggiungerei le coppie etero facoltose perchè purtroppo molto spesso le coppie italiane per adottare si devono rivolgere ad altri paesi in cui i bambini da adottare non mancano.
Ed è un'operazione non alla portata di tutte le famiglie perchè comporta spostamenti e soggiorni prolungati che bisogna potersi permettere (oltre al fatto che a quanto mi dicono in certi paesi occorre ungere le ruote per agevolare le pratiche).
Auguri Alba!
https://www.ilmessaggero.it/italia/papa_gay_single_adotta_bimba_down-4093951.html
Non mi sogno nemmeno di fare la predica alle coppie che non hanno voluto adottare la bambina,penso che per adottare un figlio occorra molto coraggio e che sia umano il timore verso la disabilità.
Per adottare un bambino sapendo già che la sua crescita e la sua vita saranno probabilmente più difficili della media credo che occorra ancora più coraggio e se sette coppie non se la sono sentita credo che abbiano fatto bene a rinunciare.
Però fatico a comprendere una cosa.
Il nuovo papà della bambina essendo single e gay credo che avesse delle probabilità pari a zero di adottare,ma essendo questa bambina stata "scartata",passatemi il termine che ha una connotazione negativa non voluta,allora è stato ritenuto idoneo.
I bambini credo che abbiano tutti diritto ad avere i migliori genitori possibili,cosa che esclude automaticamente dalla possibilità di diventare genitori adottivi chiunque non soddisfi certi requisiti.
Delle due una.
O questo signore è idoneo per adottare oppure non lo è.
E o questa bambina ha diritto come gli altri a un genitore idoneo oppure non ce l'ha.
Probabilmente se non ci fosse stata questa bambina che nessuno ha voluto adottare Luca Trapanese non sarebbe mai diventato padre,pur essendo idoneo per il ruolo a tutti gli effetti.
Invece a me sembra che in un certo senso sia stato considerato idoneo a metà,andava bene per questa frugoletta indesiderata ma in generale no.
Io voglio sperare che dipenda dal fatto che si tratta di una persona non sposata,cosa che potrebbe rendere preferibili delle coppie altrettanto idonee ma formate da due persone.
In ogni caso sono contento di aver letto questa notizia,la considero positiva sia per la bambina che ha trovato un papà,sia in generale per superare il concetto secondo cui solo le coppie etero possono sperare di adottare.
Anzi aggiungerei le coppie etero facoltose perchè purtroppo molto spesso le coppie italiane per adottare si devono rivolgere ad altri paesi in cui i bambini da adottare non mancano.
Ed è un'operazione non alla portata di tutte le famiglie perchè comporta spostamenti e soggiorni prolungati che bisogna potersi permettere (oltre al fatto che a quanto mi dicono in certi paesi occorre ungere le ruote per agevolare le pratiche).
Auguri Alba!