<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adozione | Il Forum di Quattroruote

Adozione

In questa notizia,che di per se è positiva,o almeno contiene un lieto fine,io non riesco a non vedere una contraddizione.

https://www.ilmessaggero.it/italia/papa_gay_single_adotta_bimba_down-4093951.html

Non mi sogno nemmeno di fare la predica alle coppie che non hanno voluto adottare la bambina,penso che per adottare un figlio occorra molto coraggio e che sia umano il timore verso la disabilità.
Per adottare un bambino sapendo già che la sua crescita e la sua vita saranno probabilmente più difficili della media credo che occorra ancora più coraggio e se sette coppie non se la sono sentita credo che abbiano fatto bene a rinunciare.

Però fatico a comprendere una cosa.
Il nuovo papà della bambina essendo single e gay credo che avesse delle probabilità pari a zero di adottare,ma essendo questa bambina stata "scartata",passatemi il termine che ha una connotazione negativa non voluta,allora è stato ritenuto idoneo.

I bambini credo che abbiano tutti diritto ad avere i migliori genitori possibili,cosa che esclude automaticamente dalla possibilità di diventare genitori adottivi chiunque non soddisfi certi requisiti.

Delle due una.

O questo signore è idoneo per adottare oppure non lo è.

E o questa bambina ha diritto come gli altri a un genitore idoneo oppure non ce l'ha.

Probabilmente se non ci fosse stata questa bambina che nessuno ha voluto adottare Luca Trapanese non sarebbe mai diventato padre,pur essendo idoneo per il ruolo a tutti gli effetti.

Invece a me sembra che in un certo senso sia stato considerato idoneo a metà,andava bene per questa frugoletta indesiderata ma in generale no.

Io voglio sperare che dipenda dal fatto che si tratta di una persona non sposata,cosa che potrebbe rendere preferibili delle coppie altrettanto idonee ma formate da due persone.

In ogni caso sono contento di aver letto questa notizia,la considero positiva sia per la bambina che ha trovato un papà,sia in generale per superare il concetto secondo cui solo le coppie etero possono sperare di adottare.

Anzi aggiungerei le coppie etero facoltose perchè purtroppo molto spesso le coppie italiane per adottare si devono rivolgere ad altri paesi in cui i bambini da adottare non mancano.
Ed è un'operazione non alla portata di tutte le famiglie perchè comporta spostamenti e soggiorni prolungati che bisogna potersi permettere (oltre al fatto che a quanto mi dicono in certi paesi occorre ungere le ruote per agevolare le pratiche).

Auguri Alba!
 
Io non ci vedo nulla di male, ma solo un lieto fine.
In vacanza ho conosciuto una coppia gay che aveva una figlia. La figlia era di uno dei due avuta con l'allora compagna. La mamma in seguito abbandona lui e la figlia. Lui si scopre gay e cresce da solo la figlia.
Che facciamo togliamo la figlia a questi due???
 
Io non ci vedo nulla di male, ma solo un lieto fine.
In vacanza ho conosciuto una coppia gay che aveva una figlia. La figlia era di uno dei due avuta con l'allora compagna. La mamma in seguito abbandona lui e la figlia. Lui si scopre gay e cresce da solo la figlia.
Che facciamo togliamo la figlia a questi due???

Anche io non ci vedo nulla di male,casomai ci vedo qualcosa di male nel fatto che se questa bambina non fosse stata indesiderata e 7 coppie non avessero rifiutato di adottarla probabilmente al papà di cui parla l'articolo non sarebbe mai stata data la possibilità di adottare.
 
Certamente sarebbe andata così

Ed è questa la cosa che mi fa arrabbiare.
Se quella persona è idonea lo è e basta,non può essere considerata idonea solo quando tutti gli altri si tirano indietro perchè altrimenti significa che non viene considerata proprio idonea al 100%.

Comunque io penso che forse sia stata una fortuna per la bambina che le prime 7 coppie non abbiano voluto adottarla.
Alla fine è stata affidata a una persona che non aveva messo alcun paletto o limite alla propria disponibilità,avendo già esperienza nel volontariato con persone affette da disabilità,e che in più saprà bene cosa vuol dire essere discriminati e quindi se dovesse capitare anche alla bambina nella sua vita di essere discriminata per la sua disabilità,ovviamente le auguro che non accada,saprà aiutarla a gestire la cosa e a non farsi abbattere.
 
in questa vicenda molti si sono presi il diritto di commentare, dire la loro, sindacare...quando di fatto non è altro che una dolcissima storia d'amore. L'argomento è si delicato, ma penso che questo padre saprà dare a questa bambina tutto ciò di cui essa ha bisogno. E magari, anche viceversa.
 
in questa vicenda molti si sono presi il diritto di commentare, dire la loro, sindacare...quando di fatto non è altro che una dolcissima storia d'amore. L'argomento è si delicato, ma penso che questo padre saprà dare a questa bambina tutto ciò di cui essa ha bisogno. E magari, anche viceversa.
É verissimo, ho voluto approffondire la vicenda e la storia del "padre" è una grandissima persona.
 
É verissimo, ho voluto approffondire la vicenda e la storia del "padre" è una grandissima persona.

Lo penso anche io.
E a questa grandissima persona non sarebbe mai stata data una possibilità se non ci fossero stati quei 7 rifiuti.
Penso che dipenda anche dal fatto che nel nostro paese il numero delle famiglie disposte ad adottare è molto più elevato rispetto a quello dei bambini in cerca di una famiglia.
Però mi spiace constatare che una persona così meritevole fosse in fondo alla lista.
 
Ho sentito la notizia in tv qualche giorno fa, se ho ben capito non si tratta di adozione ma di affidamento, che è un istituto per definizione temporaneo. L’adozione ai single in Italia non è consentita, a prescindere dal fatto che la persona in questione sia eterosessuale o gay. E qualora si decidesse un domani di consentirlo, sarebbe impossibile farlo in modo residuale, dando cioè ai single in adozione esclusivamente i bambini rifiutati da altre coppie
 
Se quella persona è idonea lo è e basta,non può essere considerata idonea solo quando tutti gli altri si tirano indietro perchè altrimenti significa che non viene considerata proprio idonea al 100%.
Quella persona non è idonea al 100% perché single, e nell'ottica del perseguimento dell'interesse superiore del minore viene "scavalcata" dalle coppie, considerate "più idonee" almeno a parità di requisiti.

Non c'è da arrabbiarsi ma da rallegrarsi. E da rallegrarsi ancora di più che sia stata previsto anche la possibilità di attingere alla "seconda scelta", almeno nel caso di un minore "particolare", invece di lasciarlo in istituto tout-court.

Diverso sarebbe se nella valutazione avesse un peso importante l'inclinazione sessuale degli aspiranti genitori (o quella religiosa, o politica, o le abitudini alimentari, ecc...). Quello sì che dovrebbe far arrabbiare, in quanto discriminatorio.

Ho sentito la notizia in tv qualche giorno fa, se ho ben capito non si tratta di adozione ma di affidamento, che è un istituto per definizione temporaneo. L’adozione ai single in Italia non è consentita, a prescindere dal fatto che la persona in questione sia eterosessuale o gay. E qualora si decidesse un domani di consentirlo, sarebbe impossibile farlo in modo residuale, dando cioè ai single in adozione esclusivamente i bambini rifiutati da altre coppie
Negativo. L'adozione ai single è consentita in casi particolari, e la disabilità del minore orfano è uno di questi.

https://www.laleggepertutti.it/1842...ottare-un-minore#Adozione_in_casi_particolari
 
beh, a una coppia ultravegana un bimbo non lo darei....
Inteso che vogliano a tutti i costi mantenere quel regime alimentare anche per il pargolo, vero ? Se accettassero di dargli un'alimentazione completa, cosa altamente improbabile ma non completamente impossibile, suppongo che questa tua opinione sarebbe rivedibile.

Beh, perlomeno io la vedo così: quando il bimbo sarà abbastanza adulto da poter valutare i pro ed i contro, sarà lui a decidere del suo regime alimentare; fino ad allora, alimentazione completa e sana.
 
Back
Alto