<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adesso la 147 Santa subito! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Adesso la 147 Santa subito!

angelo0 ha scritto:
titius ha scritto:
Io mi ricordo tonnellate di post nelle quali si diceva:
- 147? Puah ha lo stesso telaio della Tipo!
- I quadrilateri all'anteriore... si ma a che servono? E poi con quel telaio....

A parte il fatto che il telaio non era lo stesso,
adesso tutti a commiserare la vecchietta 147.
Non ce la possiamo fare.... il problema maggiore
dell'Italia sono gli italiani.
Ciao titius,la prima volta che restai un poco scioccato dalla rivista tedesca,automotorundsport,fu quando la Fiat 132 dopo due anni che non venisse piu costruita.La AMS la riportava in un sondaggio sulle maccchine di seconda mano e non in produzione,come macchina robusta e migliore della nomea che aveva di quando essa era in produzione . La stessa cosa succedeva con Croma un decennio piu tardi. Non é possibile,che una macchina che sta in produzione viene criticata,di poca affidabilita, qualita, robustezza, e quando questa non é piu in mercato, viene vantata di essere una validissima macchina.
.

La Croma, che dici essere ben valutata da AMS, è stata inserita da Craig Cheetham nel libro "The World's Worst Cars" (le Auto peggiori del mondo) alla sezione "Difetti di Fabbricazione"....
Cito: "La Fiat ha ... la fama... di costruttrice delle utilitarie più belle del mondo, ... non ha mai brillato in fatto di grandi berline".
Ed anche: "...linea terribilmente banale, ed un abitacolo rifinito in plastica scadente".
Inoltre: "...ruggine sugli sportelli... guasti all'impianto elettrico...fari difettosi...climatizzatore inservibile e avarie al motore...."
E mi fermo qui. Non tutta la stampa straniera è poi così tenera con noi, visto che nel suddetto libro ci sono anche altre auto italiane. Non dappertutto la Croma è reputata "validissima"; certo che sei fai un sondaggio tra i proprietari che ne sono rimasti soddisfatti, allora....
 
la 147 è una grandissima auto, con caratteristiche tecniche eccellenti, ora che verrà sostituita con l'altrettanto formidabile Giulietta, anch'essa dotata di eccellenti qualità tecniche ma di differente impostazione, saranno in molti a rimpiangerla come capita spesso quando le cose non ci sono più
 
la 147 a mio avviso è stata un'auto riusciata e di successo...auto dell'anno 2001, aveva motori potenti,prestazioni e comportamento su strada di prim'ordine...come qualcuno ha scritto fosse stata sostituita un paio d'anni fa sarebbe uscita di scena gloriosamente e non sottotono con le vendite ormai in affanno....
 
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
mah.. per me la 147 è un'ottima macchina, la cui qualità anche costruttiva è sotto gli occhi di tutti, tranne di quelli ke continuano a ripetere come un mantra che "le alfa nn hanno qualità"....

se volete vi racconto di golf trasformate in catini d'acqua qnd piove ("una saldatura del tetto mal fatta") e di octavie (sempre golf sono...) prese e riprese in officina per risolvere insormontabili problemi ai freni...

personalmente ho avuto una 156 con 200.000 km e nn ha mollato di un millimetro! mettici a fianco una vw con 10 anni di vita e 200.000 km, la differenza non c'è...

adesso ho un 159, che a parte un paio di scricchiolii fastidiosi, è ben più solida dell'a3 ultima serie su cui son salito poco tempo fa, rigidissima e altrettanto scricchiolante, forse di più.

quindi, confutato dai fatti (ma anche da statistiche meritorie, come quelle rese note dall'ente tedesco per le revisioni Dekra), noto che molti qui dentro parlano in liberà.. ma veramente tanta libertà...

Tu per primo parli con tanta libertà (permettilo anche agli altri).
Che la qualità costruttiva del Gruppo non sia al top è proprio sotto gli occhi di tutti, e non è che citando un paio di episodi personali ribalti una realtà.
Che poi, in virtù di un comportamento stradale ineccepibile, si possa passare sopra ad alcune minuzie come "luci" e accoppiamenti irregolari delle lamiere, interni non proprio all'avanguardia, e così via, è un altro discorso.
Citiamo anche il problemino del volano e del portellone (tra i fatti apparsi su vari forum), ed infine, il fatto più importante che bellamente ignori, ovvero il terribile crash-test, motivo per il quale, come dice giustamente Fancar, la 147 non è stata rinnovata intorno al 2006, come avrebbe dovuto essere.

mi pare di ricordare, e non sbaglio, che molte case automobilistiche hanno rifatto il crash test, anche più volte. per es. la serie 3 della bmw (il modello precedente) l'ha rifatto finchè non son arrivati risultati dignitosi.

la 147 all'epoca ha fatto quel test poco fortunato, ma all'epoca è stato scritto da 4R che il problema era da addebitarsi alla vettura usata per un difetto di saldatura su un montante del parabrezza (anche i vw hanno difetti di saldatura, come sopra ricordato..)

non so se ti ricordi, come pin modo preciso lo fai per il volano della 147, quanti volani bimassa sono stati sostituiti al tdi?? rientrava pure come "difetto del mese" su un 4r di un po di anni fa.

episodi occasionali? guardacaso qnd si parla di vw son semrpe occasionali, come per esempio i turbo delle polo 1.4 diesel che saltavano dopo qualche centinaio di km di percorrenza... per le alfa la norma, anke se le mie vanno sempre bene.

a me nn interessano le chiacchiere. a me interessa come si presenta un'alfa come la 156 dopo dieci anni di uso e 200.000km di percorrenza. esattamente come una vw. funziona tutto e tutto sta insieme ancora molto bene.

questa è la qualità di cui si deve parlare, non un piccolo e minimo disallineamenteo del portellone (1mm come dice Grip sulla mito!! cazo che roba!)..
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
titius ha scritto:
Io mi ricordo tonnellate di post nelle quali si diceva:
- 147? Puah ha lo stesso telaio della Tipo!
- I quadrilateri all'anteriore... si ma a che servono? E poi con quel telaio....

A parte il fatto che il telaio non era lo stesso,
adesso tutti a commiserare la vecchietta 147.
Non ce la possiamo fare.... il problema maggiore
dell'Italia sono gli italiani.
Ciao titius,la prima volta che restai un poco scioccato dalla rivista tedesca,automotorundsport,fu quando la Fiat 132 dopo due anni che non venisse piu costruita.La AMS la riportava in un sondaggio sulle maccchine di seconda mano e non in produzione,come macchina robusta e migliore della nomea che aveva di quando essa era in produzione . La stessa cosa succedeva con Croma un decennio piu tardi. Non é possibile,che una macchina che sta in produzione viene criticata,di poca affidabilita, qualita, robustezza, e quando questa non é piu in mercato, viene vantata di essere una validissima macchina.
.

La Croma, che dici essere ben valutata da AMS, è stata inserita da Craig Cheetham nel libro "The World's Worst Cars" (le Auto peggiori del mondo) alla sezione "Difetti di Fabbricazione"....
Cito: "La Fiat ha ... la fama... di costruttrice delle utilitarie più belle del mondo, ... non ha mai brillato in fatto di grandi berline".
Ed anche: "...linea terribilmente banale, ed un abitacolo rifinito in plastica scadente".
Inoltre: "...ruggine sugli sportelli... guasti all'impianto elettrico...fari difettosi...climatizzatore inservibile e avarie al motore...."
E mi fermo qui. Non tutta la stampa straniera è poi così tenera con noi, visto che nel suddetto libro ci sono anche altre auto italiane. Non dappertutto la Croma è reputata "validissima"; certo che sei fai un sondaggio tra i proprietari che ne sono rimasti soddisfatti, allora....
Irrtum, era un sontaggio fatto da loro stessi sulle auto di seconda mano che viene fatto ancora oggi ogni due anni, non, chiesto a proprietari contenti.........
La ruggine Fiat esisteva negli anni 70 per se anche gli altri non scherzavano
parlanto anche di Golf,ma dagli anni 80 in poi la ruggine era sparita in senso generale,si rivedeva su auto Fiat dopo dieci anni di vita come daltromte pure le altre,cosa che su qualche MB e opel si é vista anche nei primi anni 2000.
i climatizzatori morivano anche sulle magnifiche MB e BMW non era la base ma succedeva,oggi é un altra cosa. Cmq,il caso di essere reputata validissima,quando una macchina non viene piu prodotta, e malissima quando sta in produzione ,é come essere presi per i fondelli e chi vuole capire diversamente sono affari suoi.
Le avarie Fiat erano solo in generale,qualche perdita di olio , poche volte e stato attribuito ai motori fiat colpe di vera inaffidabilita,vero é che la qualita lasciava a desiderare sia nei suoi assemblaggi e prodotti poco qualitativi
 
stefanfag ha scritto:
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
mah.. per me la 147 è un'ottima macchina, la cui qualità anche costruttiva è sotto gli occhi di tutti, tranne di quelli ke continuano a ripetere come un mantra che "le alfa nn hanno qualità"....

se volete vi racconto di golf trasformate in catini d'acqua qnd piove ("una saldatura del tetto mal fatta") e di octavie (sempre golf sono...) prese e riprese in officina per risolvere insormontabili problemi ai freni...

personalmente ho avuto una 156 con 200.000 km e nn ha mollato di un millimetro! mettici a fianco una vw con 10 anni di vita e 200.000 km, la differenza non c'è...

adesso ho un 159, che a parte un paio di scricchiolii fastidiosi, è ben più solida dell'a3 ultima serie su cui son salito poco tempo fa, rigidissima e altrettanto scricchiolante, forse di più.

quindi, confutato dai fatti (ma anche da statistiche meritorie, come quelle rese note dall'ente tedesco per le revisioni Dekra), noto che molti qui dentro parlano in liberà.. ma veramente tanta libertà...

Tu per primo parli con tanta libertà (permettilo anche agli altri).
Che la qualità costruttiva del Gruppo non sia al top è proprio sotto gli occhi di tutti, e non è che citando un paio di episodi personali ribalti una realtà.
Che poi, in virtù di un comportamento stradale ineccepibile, si possa passare sopra ad alcune minuzie come "luci" e accoppiamenti irregolari delle lamiere, interni non proprio all'avanguardia, e così via, è un altro discorso.
Citiamo anche il problemino del volano e del portellone (tra i fatti apparsi su vari forum), ed infine, il fatto più importante che bellamente ignori, ovvero il terribile crash-test, motivo per il quale, come dice giustamente Fancar, la 147 non è stata rinnovata intorno al 2006, come avrebbe dovuto essere.

mi pare di ricordare, e non sbaglio, che molte case automobilistiche hanno rifatto il crash test, anche più volte. per es. la serie 3 della bmw (il modello precedente) l'ha rifatto finchè non son arrivati risultati dignitosi.

la 147 all'epoca ha fatto quel test poco fortunato, ma all'epoca è stato scritto da 4R che il problema era da addebitarsi alla vettura usata per un difetto di saldatura su un montante del parabrezza (anche i vw hanno difetti di saldatura, come sopra ricordato..)

non so se ti ricordi, come pin modo preciso lo fai per il volano della 147, quanti volani bimassa sono stati sostituiti al tdi?? rientrava pure come "difetto del mese" su un 4r di un po di anni fa.

episodi occasionali? guardacaso qnd si parla di vw son semrpe occasionali, come per esempio i turbo delle polo 1.4 diesel che saltavano dopo qualche centinaio di km di percorrenza... per le alfa la norma, anke se le mie vanno sempre bene.

a me nn interessano le chiacchiere. a me interessa come si presenta un'alfa come la 156 dopo dieci anni di uso e 200.000km di percorrenza. esattamente come una vw. funziona tutto e tutto sta insieme ancora molto bene.

questa è la qualità di cui si deve parlare, non un piccolo e minimo disallineamenteo del portellone (1mm come dice Grip sulla mito!! cazo che roba!)..

Il risultato del crash test della A3 del '97 era già buono, per es. Basta che tu vada sul sito euro-ncap per sincerarti del disastro del fontale della 147, altro che saldatura :rolleyes: Meno male che saresti quello che guarda i fatti...
I disallineamenti nei montaggi sono, ti piaccia o meno, un altro fatto che indica la qualità costruttiva, come la precisione nel montare gli interni, altro punto debole della produzione italiana. Gap che va colmandosi, e che ad un acquirente che bada alle prestazioni può anche non interessare, beninteso.
 
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
mah.. per me la 147 è un'ottima macchina, la cui qualità anche costruttiva è sotto gli occhi di tutti, tranne di quelli ke continuano a ripetere come un mantra che "le alfa nn hanno qualità"....

se volete vi racconto di golf trasformate in catini d'acqua qnd piove ("una saldatura del tetto mal fatta") e di octavie (sempre golf sono...) prese e riprese in officina per risolvere insormontabili problemi ai freni...

personalmente ho avuto una 156 con 200.000 km e nn ha mollato di un millimetro! mettici a fianco una vw con 10 anni di vita e 200.000 km, la differenza non c'è...

adesso ho un 159, che a parte un paio di scricchiolii fastidiosi, è ben più solida dell'a3 ultima serie su cui son salito poco tempo fa, rigidissima e altrettanto scricchiolante, forse di più.

quindi, confutato dai fatti (ma anche da statistiche meritorie, come quelle rese note dall'ente tedesco per le revisioni Dekra), noto che molti qui dentro parlano in liberà.. ma veramente tanta libertà...

Tu per primo parli con tanta libertà (permettilo anche agli altri).
Che la qualità costruttiva del Gruppo non sia al top è proprio sotto gli occhi di tutti, e non è che citando un paio di episodi personali ribalti una realtà.
Che poi, in virtù di un comportamento stradale ineccepibile, si possa passare sopra ad alcune minuzie come "luci" e accoppiamenti irregolari delle lamiere, interni non proprio all'avanguardia, e così via, è un altro discorso.
Citiamo anche il problemino del volano e del portellone (tra i fatti apparsi su vari forum), ed infine, il fatto più importante che bellamente ignori, ovvero il terribile crash-test, motivo per il quale, come dice giustamente Fancar, la 147 non è stata rinnovata intorno al 2006, come avrebbe dovuto essere.

mi pare di ricordare, e non sbaglio, che molte case automobilistiche hanno rifatto il crash test, anche più volte. per es. la serie 3 della bmw (il modello precedente) l'ha rifatto finchè non son arrivati risultati dignitosi.

la 147 all'epoca ha fatto quel test poco fortunato, ma all'epoca è stato scritto da 4R che il problema era da addebitarsi alla vettura usata per un difetto di saldatura su un montante del parabrezza (anche i vw hanno difetti di saldatura, come sopra ricordato..)

non so se ti ricordi, come pin modo preciso lo fai per il volano della 147, quanti volani bimassa sono stati sostituiti al tdi?? rientrava pure come "difetto del mese" su un 4r di un po di anni fa.

episodi occasionali? guardacaso qnd si parla di vw son semrpe occasionali, come per esempio i turbo delle polo 1.4 diesel che saltavano dopo qualche centinaio di km di percorrenza... per le alfa la norma, anke se le mie vanno sempre bene.

a me nn interessano le chiacchiere. a me interessa come si presenta un'alfa come la 156 dopo dieci anni di uso e 200.000km di percorrenza. esattamente come una vw. funziona tutto e tutto sta insieme ancora molto bene.

questa è la qualità di cui si deve parlare, non un piccolo e minimo disallineamenteo del portellone (1mm come dice Grip sulla mito!! cazo che roba!)..

Il risultato del crash test della A3 del '97 era già buono, per es. Basta che tu vada sul sito euro-ncap per sincerarti del disastro del fontale della 147, altro che saldatura :rolleyes: Meno male che saresti quello che guarda i fatti...
I disallineamenti nei montaggi sono, ti piaccia o meno, un altro fatto che indica la qualità costruttiva, come la precisione nel montare gli interni, altro punto debole della produzione italiana. Gap che va colmandosi, e che ad un acquirente che bada alle prestazioni può anche non interessare, beninteso.

sul crash test della 147, io sto a quello che ha detto 4R, non mi invento storie.

sulla qualità costruttiva, ribadisco il concetto: metti a fianco di un 156/147 con 10 anni di vita e 200.000 km una golf o passat con 10 anni di vita e 200.000 km. la differenza non c'è. o se c'è è minima.

il resto è aria fritta.
 
stefanfag ha scritto:
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
mah.. per me la 147 è un'ottima macchina, la cui qualità anche costruttiva è sotto gli occhi di tutti, tranne di quelli ke continuano a ripetere come un mantra che "le alfa nn hanno qualità"....

se volete vi racconto di golf trasformate in catini d'acqua qnd piove ("una saldatura del tetto mal fatta") e di octavie (sempre golf sono...) prese e riprese in officina per risolvere insormontabili problemi ai freni...

personalmente ho avuto una 156 con 200.000 km e nn ha mollato di un millimetro! mettici a fianco una vw con 10 anni di vita e 200.000 km, la differenza non c'è...

adesso ho un 159, che a parte un paio di scricchiolii fastidiosi, è ben più solida dell'a3 ultima serie su cui son salito poco tempo fa, rigidissima e altrettanto scricchiolante, forse di più.

quindi, confutato dai fatti (ma anche da statistiche meritorie, come quelle rese note dall'ente tedesco per le revisioni Dekra), noto che molti qui dentro parlano in liberà.. ma veramente tanta libertà...

Tu per primo parli con tanta libertà (permettilo anche agli altri).
Che la qualità costruttiva del Gruppo non sia al top è proprio sotto gli occhi di tutti, e non è che citando un paio di episodi personali ribalti una realtà.
Che poi, in virtù di un comportamento stradale ineccepibile, si possa passare sopra ad alcune minuzie come "luci" e accoppiamenti irregolari delle lamiere, interni non proprio all'avanguardia, e così via, è un altro discorso.
Citiamo anche il problemino del volano e del portellone (tra i fatti apparsi su vari forum), ed infine, il fatto più importante che bellamente ignori, ovvero il terribile crash-test, motivo per il quale, come dice giustamente Fancar, la 147 non è stata rinnovata intorno al 2006, come avrebbe dovuto essere.

mi pare di ricordare, e non sbaglio, che molte case automobilistiche hanno rifatto il crash test, anche più volte. per es. la serie 3 della bmw (il modello precedente) l'ha rifatto finchè non son arrivati risultati dignitosi.

la 147 all'epoca ha fatto quel test poco fortunato, ma all'epoca è stato scritto da 4R che il problema era da addebitarsi alla vettura usata per un difetto di saldatura su un montante del parabrezza (anche i vw hanno difetti di saldatura, come sopra ricordato..)

non so se ti ricordi, come pin modo preciso lo fai per il volano della 147, quanti volani bimassa sono stati sostituiti al tdi?? rientrava pure come "difetto del mese" su un 4r di un po di anni fa.

episodi occasionali? guardacaso qnd si parla di vw son semrpe occasionali, come per esempio i turbo delle polo 1.4 diesel che saltavano dopo qualche centinaio di km di percorrenza... per le alfa la norma, anke se le mie vanno sempre bene.

a me nn interessano le chiacchiere. a me interessa come si presenta un'alfa come la 156 dopo dieci anni di uso e 200.000km di percorrenza. esattamente come una vw. funziona tutto e tutto sta insieme ancora molto bene.

questa è la qualità di cui si deve parlare, non un piccolo e minimo disallineamenteo del portellone (1mm come dice Grip sulla mito!! cazo che roba!)..

Il risultato del crash test della A3 del '97 era già buono, per es. Basta che tu vada sul sito euro-ncap per sincerarti del disastro del fontale della 147, altro che saldatura :rolleyes: Meno male che saresti quello che guarda i fatti...
I disallineamenti nei montaggi sono, ti piaccia o meno, un altro fatto che indica la qualità costruttiva, come la precisione nel montare gli interni, altro punto debole della produzione italiana. Gap che va colmandosi, e che ad un acquirente che bada alle prestazioni può anche non interessare, beninteso.

sul crash test della 147, io sto a quello che ha detto 4R, non mi invento storie.

sulla qualità costruttiva, ribadisco il concetto: metti a fianco di un 156/147 con 10 anni di vita e 200.000 km una golf o passat con 10 anni di vita e 200.000 km. la differenza non c'è. o se c'è è minima.

il resto è aria fritta.

Appunto, vai sul sito euro-ncap e guarda il video. il resto è aria fritta.
 
gitizetadue ha scritto:
la 147 è una grandissima auto, con caratteristiche tecniche eccellenti, ora che verrà sostituita con l'altrettanto formidabile Giulietta, anch'essa dotata di eccellenti qualità tecniche ma di differente impostazione, saranno in molti a rimpiangerla come capita spesso quando le cose non ci sono più

ciao gitizetadue sarà pur vero... però c'è anche da considerarsi che la 147 era un'auto veramente votata alla sportività mentre dalle ultime prove fatte sulla G10 pare che che sia + confortevole che sportiva!!
Eh sì vedrai che gli alfiattari non si lamenteranno!!
Ma chi aveva la 147 con le magnifiche doti sportive ..... bhe forse sì!!
saluti zanza
 
stefanfag ha scritto:
mah.. per me la 147 è un'ottima macchina, la cui qualità anche costruttiva è sotto gli occhi di tutti, tranne di quelli ke continuano a ripetere come un mantra che "le alfa nn hanno qualità"....

se volete vi racconto di golf trasformate in catini d'acqua qnd piove ("una saldatura del tetto mal fatta") e di octavie (sempre golf sono...) prese e riprese in officina per risolvere insormontabili problemi ai freni...

personalmente ho avuto una 156 con 200.000 km e nn ha mollato di un millimetro! mettici a fianco una vw con 10 anni di vita e 200.000 km, la differenza non c'è...

adesso ho un 159, che a parte un paio di scricchiolii fastidiosi, è ben più solida dell'a3 ultima serie su cui son salito poco tempo fa, rigidissima e altrettanto scricchiolante, forse di più.

quindi, confutato dai fatti (ma anche da statistiche meritorie, come quelle rese note dall'ente tedesco per le revisioni Dekra), noto che molti qui dentro parlano in liberà.. ma veramente tanta libertà...

Penso che un difetto del genere sarebbe finito in prima pagina su ogni rivista del settore. Siccome non ho memoria di ciò azzardo che sia capitato su 1,2 al massimo 3 esemplari che poi rappresenterebbero una percentuale prossima allo zero.

La 159 va paragonata con l'A4 vettura che da anni ed anni è ai vertici per la cura dei dettagli. Tanto per la cronaca sull'unica A3 sulla quale sono salito non ho notato fastidiosi scricchiolii ..... anzi.
 
Secondo il mio punto di vista è che la 147 quando è stata presentata era molto bella e andava molto di più delle concorrenti,ora con la Giulietta da quello che si è visto non cè quella differenza che molti di noi si aspettavano.
 
ilSagittario ha scritto:
stefanfag ha scritto:
mah.. per me la 147 è un'ottima macchina, la cui qualità anche costruttiva è sotto gli occhi di tutti, tranne di quelli ke continuano a ripetere come un mantra che "le alfa nn hanno qualità"....

se volete vi racconto di golf trasformate in catini d'acqua qnd piove ("una saldatura del tetto mal fatta") e di octavie (sempre golf sono...) prese e riprese in officina per risolvere insormontabili problemi ai freni...

personalmente ho avuto una 156 con 200.000 km e nn ha mollato di un millimetro! mettici a fianco una vw con 10 anni di vita e 200.000 km, la differenza non c'è...

adesso ho un 159, che a parte un paio di scricchiolii fastidiosi, è ben più solida dell'a3 ultima serie su cui son salito poco tempo fa, rigidissima e altrettanto scricchiolante, forse di più.

quindi, confutato dai fatti (ma anche da statistiche meritorie, come quelle rese note dall'ente tedesco per le revisioni Dekra), noto che molti qui dentro parlano in liberà.. ma veramente tanta libertà...

Penso che un difetto del genere sarebbe finito in prima pagina su ogni rivista del settore. Siccome non ho memoria di ciò azzardo che sia capitato su 1,2 al massimo 3 esemplari che poi rappresenterebbero una percentuale prossima allo zero.

La 159 va paragonata con l'A4 vettura che da anni ed anni è ai vertici per la cura dei dettagli. Tanto per la cronaca sull'unica A3 sulla quale sono salito non ho notato fastidiosi scricchiolii ..... anzi.

se paragoni la 159 alla A4, dato ke l'A4 è meglio di passat e golf, allora per te 159 è meglio di passat e golf...

bè, io nn dico meglio, dico uguale....

golf con 5 cm di acqua sul pavimento ogni volta che piove? sarà stata una, due o tre. cmq è successo. quindi, sbagliano anke i crucchi. non sono meglio di noi, fidati.
 
Back
Alto