<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adesso aumenteranno MG e BYD? | Il Forum di Quattroruote

Adesso aumenteranno MG e BYD?

interessante, non sapevo di questi aiuti.
In altro thread mi chiedevo se la competitività di questi marchi fosse dumping o semplicemente perchè si "accontentavano" di marginalità minori rispetto ai costruttori più noti (i cui ultimi bilanci sono particolarmente floridi)
 
interessante, non sapevo di questi aiuti.
In altro thread mi chiedevo se la competitività di questi marchi fosse dumping o semplicemente perchè si "accontentavano" di marginalità minori rispetto ai costruttori più noti (i cui ultimi bilanci sono particolarmente floridi)

Credo che anche "i nostri" godano di qualche aiuto, magari più o meno mascherato, tipo fondi per la ricerca o altro.
 
Aiutati che....ti aiuta....
O....
....Magari, semplicemente, tagliano gli stipendi alle maestranze.
Non dovrebbe essere cosi' difficile da quelle parti
 
Ultima modifica:
Solo per diritto di cronaca, a livello legislativo e di classifiche di vendite, quando si parla di elettrico in Cina si intende tutto ció che é elettrificato, anche le ibride mild.
 
In realtà è l'Europa che dovrebbe valutare dei dazi sulle auto importate da li...per evitare un'invasione....

Per la serie, rassegniamoci ad andare a piedi ?

Mettiamo i dazi, così i costruttori continentali note per essere delle onlus noprofit, saranno così riconoscenti che non speculeranno sulle ovvie distorsioni del mercato ed anzi abbasserà no i listini ...
 
valutare dei dazi sulle auto importate da li...per evitare un'invasione.
Impossibile, non siamo più in un periodo in cui gli Stati possono proteggere gli interessi dei propri cittadini e delle proprie economie. Chi lo fa o tenta di farlo, viene sommerso da una shitstorm a livello planetario, ricoperto di epiteti irripetibili e deriso senza ritegno.
 
Per la serie, rassegniamoci ad andare a piedi ?

Mettiamo i dazi, così i costruttori continentali note per essere delle onlus noprofit, saranno così riconoscenti che non speculeranno sulle ovvie distorsioni del mercato ed anzi abbasserà no i listini ...
Qui il problema ha una portata potenzialmente distruttiva. E non riguarda solo l'Italia.

Parliamo di centinaia di migliaia di posti di lavoro che potrebbero saltare.
 
Impossibile, non siamo più in un periodo in cui gli Stati possono proteggere gli interessi dei propri cittadini e delle proprie economie. Chi lo fa o tenta di farlo, viene sommerso da una shitstorm a livello planetario, sommerso di epiteti irripetibili e deriso senza ritegno.
E' quello che hanno già fatto gli Stati Uniti, è quello che molte case Europee stanno chiedendo alla commissione.
 
Vedremo... intanto chi per primo aveva sollevato la questione della "scorrettezza" cinese al WTO è stato eclissato a forza. "Nonno Joe" sta cercando di applicarne altri, decisamente più temperati..
 
Qui il problema ha una portata potenzialmente distruttiva. E non riguarda solo l'Italia.

Parliamo di centinaia di migliaia di posti di lavoro che potrebbero saltare.

Non penso che bastino i dazi come soluzione, perché con i listini attuali, i volumi di vendita del nuovo saranno una frazione di quelli cui siamo abituati vedere, quindi i tagli ci sarebbero comunque.
 
Back
Alto