<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adeguamento Istat su canone affitto | Il Forum di Quattroruote

Adeguamento Istat su canone affitto

Buongiorno,
scrivo per chiedere vostro parere circa una situazione che mi capita in queste ore.

La mia "padrona di casa" (sono in affitto) mi ha appena mandato una mail in cui mi dice che causa adeguamento Istat il mio canone mensile, da GENNAIO 2023, passa da 650€/mese a 700€/mese.

Premetto che:
- a contratto è scritto che può adeguare Istat al 100% senza necessità di avviso
- il mio contratto è stato firmato a giugno 2022

Facciamo finta che sia tutto ok per quanto al rateo derivante da aumento ISTAT ma, visto che mi dice che il canone cambia da GENNAIO 2023 (ed io al momento ho già pagato le rate da quella volta in poi), secondo voi mi sta chiedendo arretrati? Se si, è legale? A me sembra follia..

Attendo vostre.

Grazie
 
Non so se sia legale l'adeguamento retroattivo.
La cosa che mi infastidisce molto degli adeguamenti istat è che quando i prezzi calano (come è successo durante la pandemia) il canone d'affitto resta uguale.
 
l'adeguamento istat compare a marzo o maggio (non ricordo)
quindi e' normale che i primi canoni non lo includano, non essendo noto il numerino.
se poi lo si applichi o meno retroattivamente, non lo so, non sono in affitto.
pero' so che, alcune cose che pago, e che dipendono dall'adeguamento istat, si adeguano retroattivamente.
 
E' un 4 + 4.

Ma se io non potessi permettermeli o non avessi soldi per pagare gli arretrati? Sarei autorizzato a recedere con giusta causa?
Non è ovviamente il caso ma non mi sembra proprio un aumento light. Ritengo vada comunque gestito da un massimale..
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
scrivo per chiedere vostro parere circa una situazione che mi capita in queste ore.

La mia "padrona di casa" (sono in affitto) mi ha appena mandato una mail in cui mi dice che causa adeguamento Istat il mio canone mensile, da GENNAIO 2023, passa da 650€/mese a 700€/mese.

Premetto che:
- a contratto è scritto che può adeguare Istat al 100% senza necessità di avviso
- il mio contratto è stato firmato a giugno 2022

Facciamo finta che sia tutto ok per quanto al rateo derivante da aumento ISTAT ma, visto che mi dice che il canone cambia da GENNAIO 2023 (ed io al momento ho già pagato le rate da quella volta in poi), secondo voi mi sta chiedendo arretrati? Se si, è legale? A me sembra follia..

Attendo vostre.

Grazie


Giugno 23 su Giugno 22
fa +6%
 
Io non metto in dubbio l'aumento. Quello c'è ed è un dato "nazionale".

Mi interessa di più il campo di applicazione, specificatamente alla retroattività (perchè di fatto siamo davanti ad un aumento di 50€ su 650€ a pochi mesi dalla stipula). Una persona, se avesse saputo che da li a 6 mesi l'affitto andava a 700€ magari faceva valutazioni diverse no?
 
Non sono un legale, ma non credo proprio che ci sia la giusta causa per il recesso, visto che l'adeguamento Istat è previsto dal contratto. Ma l'adeguamento non dovrebbe essere al 75% dell'indice Istat?
Quando eravamo in affitto c'era l'adeguamento ogni anno. E sì, poiché i dati definitivo escono dopo qualche mese, con il primo canone dopo la comunicazione si pagava l'aumento del periodo da gennaio fino a quel momento
 
Io non metto in dubbio l'aumento. Quello c'è ed è un dato "nazionale".

Mi interessa di più il campo di applicazione, specificatamente alla retroattività (perchè di fatto siamo davanti ad un aumento di 50€ su 650€ a pochi mesi dalla stipula). Una persona, se avesse saputo che da li a 6 mesi l'affitto andava a 700€ magari faceva valutazioni diverse no?


Per me non e' cosi....
Quando hai pagato e' stato a Giugno 22,
quindi ricalcoli dopo un anno....
E quindi l' ISTAT, lo applichi da Giugno ( 23 )
e te lo ricambieranno a Giugno 24
 
Buongiorno,
scrivo per chiedere vostro parere circa una situazione che mi capita in queste ore.

La mia "padrona di casa" (sono in affitto) mi ha appena mandato una mail in cui mi dice che causa adeguamento Istat il mio canone mensile, da GENNAIO 2023, passa da 650€/mese a 700€/mese.

Premetto che:
- a contratto è scritto che può adeguare Istat al 100% senza necessità di avviso
- il mio contratto è stato firmato a giugno 2022

Facciamo finta che sia tutto ok per quanto al rateo derivante da aumento ISTAT ma, visto che mi dice che il canone cambia da GENNAIO 2023 (ed io al momento ho già pagato le rate da quella volta in poi), secondo voi mi sta chiedendo arretrati? Se si, è legale? A me sembra follia..

Attendo vostre.

Grazie

Gli arretrati non si possono chiedere che io sappia, a meno che non ci sia la clausola di adeguamento automatico del canone, cosa possibile, ma non l'ho mai incontrata.

Il canone aggiornato se l'adeguamento è previsto nel contratto a richiesta deve partire non prima della mensilità di agosto.

Poi comunque bisognerebbe leggere tutti le clausole per evitare di dire inesattezze
 
Io non metto in dubbio l'aumento. Quello c'è ed è un dato "nazionale".

Mi interessa di più il campo di applicazione, specificatamente alla retroattività (perchè di fatto siamo davanti ad un aumento di 50€ su 650€ a pochi mesi dalla stipula). Una persona, se avesse saputo che da li a 6 mesi l'affitto andava a 700€ magari faceva valutazioni diverse no?

Ma generalmente si scrive (più o meno), "... a partire dal secondo (o anche terzo ...) anno di locazione il canone potrà essere adeguata a richiesta ...".

Comunque aumento chiesto a luglio, non penso si possa chiedere prima di agosto, ma basta leggere bene cosa è previsto.
 
Io ho fatto sempre l'adeguamento a partire dal rinnovo successivo. Quest'anno non ho nemmeno adeguato il canone. I miei inquilini fanno già fatica a pagare, con arretrati... mi sembrava di infierire e ho lasciato stare. Qualcuno mi dice che sono stupido, ma mi sento meglio così.
 
Io ho fatto sempre l'adeguamento a partire dal rinnovo successivo. Quest'anno non ho nemmeno adeguato il canone. I miei inquilini fanno già fatica a pagare, con arretrati... mi sembrava di infierire e ho lasciato stare. Qualcuno mi dice che sono stupido, ma mi sento meglio così.

Ho qualcosa in affitto anch'io, è l'ultimo adeguamento che ho fatto, risale al 2011 (anche perchè sarebbero stati abbastanza contenuti almeno fino al 2019-2020) ... nel 2024, anche per evitare potenziali rogne con L'A.E. (leggasi accertamenti per inadeguatezza del canone di locazione), chiederò dei piccoli adeguamenti, che sto già concordando con largo anticipo; parlando con le persone, non inviando raccomandate ...

Comunque ho visto che da giugno 2022 a giugno 2023, l'adeguamento ISTAT, anche al 100%, di un canone di 650 € non arriva comunque a 50 € ... (il canone da giugno 2023 sarebbe di circa 690 €; 680 € al 75%)
 
Io ho fatto sempre l'adeguamento a partire dal rinnovo successivo. Quest'anno non ho nemmeno adeguato il canone. I miei inquilini fanno già fatica a pagare, con arretrati... mi sembrava di infierire e ho lasciato stare. Qualcuno mi dice che sono stupido, ma mi sento meglio così.

Per me,se il canone è sufficiente per garantire al proprietario un guadagno,è la cosa migliore che si possa fare.
Almeno quando si ha un affittuario affidabile con cui i rapporti sono buoni.
Anche perchè se il canone sale troppo e la gente non ce la fa a pagare si rischia di non incassare quanto dovuto per mesi e alla fine imho anche a livello economico è un rischio che non conviene affrontare.
 
Back
Alto