Non voglio fare polemica e ti do' ragione sul fatto che per dire che sia avvenuta la pulizia del motore sarebbe necessario ispezionarlo. Però ci sono alcuni effetti avvertibili (forse non su tutti i motori) che non sono semplici suggestioni. Ti ho già citato di aver usato un additivo per pulire un iniettore parzialmente intasato ed ha funzionato, tenendo il motore in perfetta efficienza per i successivi 5'000km. Ti potrei citare anche altri effetti più piccoli e meno oggettivi, ma lascio stare.
Non sono un chimico e non so come facciano, ma prima di bruciare insieme alla benzina l'additivo passa in un po' di posti, tra cui gli iniettori ed ha perfettamente senso che contenga delle sostanze che, anche in quantità piccole, siano in grado di sciogliere lo sporco accumulato (che, evidentemente, c'è anche sull'aspirazione altrimenti gli iniettori non si intaserebbero mai...).
Riguardo alle benzine con numero di ottano più alto, io uso regolarmente la 98 ottani e ti assicuro che le benzine non sono tutte uguali. Ovviamente il cambio di prestazioni è piccolo e non avvertibile, ma quello di consumi si (avevo fatto delle prove a suo tempo, non certo considerando un solo pieno, ma qualche mese con un tipo di benzina e qualche mese con un altro). Poi ognuno valuta quale sia la soluzione migliore per lui anche in base ai costi dei diversi carburanti.
Ti posso dire che, per esempio sul 1.4 benzina FCA si sente chiaramente un suono del motore diverso usando benzina 98 ottani. La 98 di una certa marca, poi, dà un suono ancora più cupo (e non è un'idea mia, 2 amici che hanno sentito la MiTo dopo il cambio di benzina mi hanno chiesto cos'avessi fatto allo scarico senza che io avessi chiesto loro nulla in proposito...). La benzina di una certa marca (sempre 98 ottani) sulla MiTo mi causava problemi nell'accensione a freddo, altre benzine no. Tra l'altro, sul libretto di uso e manutenzione della MiTo 155cv era riportato chiaramente che l'auto aveva 150cv con benzina 95 ottani e 155 con la 98. Non l'ho scritto io, ma FCA.
Per dire che un additivo ha pulito bisogna prima avere sporco nessuno ha aperto il motore prima e dopo ci fidiamo solo della pubblicità. Qualsisi additivo che si mette nel motore come ad esempio quelli pulenti ( ammesso che ce ne sia bisogno) per pulire le valvole ed i condotti di scarico ,perchè l'aspirazione non ha bisogno di pulizia,passano attraverso il ciclo di scoppio che brucia tutto con temperature prossime ai 1000 gradi come fa l'additivo a pulire ?che brucia insieme al resto ? per questo le valvole ed i condotti hanno i prodotti carboniosi.Qualcuno osserverà che ci sono prodotti chimici che resistono alle alte temperature e non bruciano venendo scartati così come entrano ,bene che fine faranno i catalizzatori intasati da tali sostanze ? per questo prima ho scritto che vi sono percentuali di prodotti irrisorie ininfluenti ,poi fate pure i soldi sono vostri e li spendete come vi pare ci mancherebbe !!!La benzina ad alto numero di Ron è utile solo a motori con rapporto di compressione molto elevato ,i nostri motori sono realizzati per funzionare con benzina a 95 Ron mettere quella con più numero di ottano è praticamente inutile perchè molti sono convinti che il numero di ottani alto aumenta le prestazioni ,è solo una leggenda metropolitana.Gli additivi per olio ? meglio mettere un olio di qualità totalmente sintetico che contiene già tutti gli additivi necessari nelle giuste proporzioni,mettere additivi aggiunti che normalmente sono a base di ptfe teflon squilibra la composizione chimica e sposta tutto sull'anti attrito ,mentre il motore ha bisogno anche di altre caratteristiche. Ultima osservazione ci sono ottimi additivi corsaioli per motori da competizione ,niente di più sbagliato mettere questi additivi perchè la loro efficacia dura poche centinaia di kilometri poi ci ritroviamo con un olio scadente che deve fare almeno 20.000 Km.