8 ? dai cinesi (funziona lo stesso) circa 20 alla LIDL e compagnia bella.arizona77 ha scritto:grazie, interessanteNEWsuper5 ha scritto:da 8 a 25?arizona77 ha scritto:un compressorino....ma quanto potrebbe costare?
8 ? dai cinesi (funziona lo stesso) circa 20 alla LIDL e compagnia bella.arizona77 ha scritto:grazie, interessanteNEWsuper5 ha scritto:da 8 a 25?arizona77 ha scritto:un compressorino....ma quanto potrebbe costare?
E' stupefacente constatare come in un post solo tu sia riuscito a concentrare praticamente tutti i motivi che invece mi postano sempre e inevitabilmente a preferire la ruota di scorta a qualunque altro sistema:simo1988 ha scritto:Ruotino. La ruota di scorta oltre ad ingombrare e pesare significa che se la devi cambiare ti costa come una gomma normale, invece il tuorino ti costà 20/30? neanche...
Certo bisogna ridurre la velocità e stare attenti, ma è anche vero che se vai con la ruota di scorta ti ritrovi magari una ruota perfetta e altre 3 usate
A parte il fatto che "dopo qualche anno" OGNI gomma comincia a perdere le proprie caratteristiche, sia che stia sotto il pianale di un'auto sia che sverni al fresco nel magazzino del gommista, imho la ruota di scorta alloggiata sotto il pianale non si cuocerà certo in maniera maggiore delle compagne che, oltre a stare a pochi cm di distanza e a subire le stesse intemperie (ma in maniera maggiore e più diretta) sopportano anche gli stress meccanici derivanti dal portare a spasso sul groppone svariati quintali di automobile...manuel46 ha scritto:...sotto con acqua neve ( e quindi sale) caldo, dopo qualche anno hai una ruota praticamente cotta,...
NEWsuper5 ha scritto:....RUOTA DI SCORTA.
http://www.alvolante.it/news/fix_e_go_riparazione-535691044?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu
(l'articolo dice praticamente che il kit fix&go sta rimpiazzando per la maggior parte le ruote di scorta, e spiega come funziona. potete anche saltare. l'ho inserito solo "per conoscenza")
molti di noi ti odiano, altri (me compreso) sentiranno la tua mancanza.
conoscendomi, so già che impiegherei più tempo a capire come funziona e usare questo maledetto kit, che a sollevare la macchina e cambiare la ruota
voi cosa ne pensate?
leolito ha scritto:Scusa, ma io faccio le rotazioni ogni 5/6mila km e per vedere la differenza in "mangiatura" mi serve un calibro centesimale ....kaponord ha scritto:A partire dalla prima rotazione viaggerai con un treno di gomme che avranno assi con gomme con un battistrada di prodondità diverso. Dove sta il vantaggio?leolito ha scritto:Basta fare la rotazione a intervalli regolari usando tutte e cinque le gomme e hai evitato questo inconveniente.simo1988 ha scritto:Certo bisogna ridurre la velocità e stare attenti, ma è anche vero che se vai con la ruota di scorta ti ritrovi magari una ruota perfetta e altre 3 usate
Se poi uno e' un boy racer certamente a quel punto ha le spalle del battistrada gia' cotte, tanto vale non si preoccupa neanche per il concetto di rotazione stesso ...![]()
PanDemonio ha scritto:E' stupefacente constatare come in un post solo tu sia riuscito a concentrare praticamente tutti i motivi che invece mi postano sempre e inevitabilmente a preferire la ruota di scorta a qualunque altro sistema:simo1988 ha scritto:Ruotino. La ruota di scorta oltre ad ingombrare e pesare significa che se la devi cambiare ti costa come una gomma normale, invece il tuorino ti costà 20/30? neanche...
Certo bisogna ridurre la velocità e stare attenti, ma è anche vero che se vai con la ruota di scorta ti ritrovi magari una ruota perfetta e altre 3 usate
1) se anche è vero che il ruotino pesa (poco) meno di una ruota standard, necessariamente ingombra uguale, visto che il vano ad esso dedicato deve poi contenere la ruota bucata.
2) non solo il ruotino all'utente finale costa quasi quanto una ruota standard (almeno se preso come accessorio) ma è addirittura più difficile da reperire e necessita di frequenti sostituzioni data la rapidità con la quale si usura, cosa che invece con la ruota normale non avviene.
3) col ruotino si può procedere per brevi tratti, rigorosamente a velocità ridotta e si deve provvedere quanto prima a ripristinare la ruota standard, mentre con la ruota di scorta non hai nessuno di questi problemi.
4) certo, se sostituisci una ruota nuova a una usurata ti trovi con tre ruote usurate e una nuova, ma è sicuramente meglio di avere tre ruote usurate e una con disegno, spalla, diametro, impronta a terra e mescola COMPLETAMENTE diversi da quelli delle altre. O no?
Dei sistemi gonfia&ripara nemmeno parlo, poiché li giudico inaffidabili e questo non mi permette di considerarli equipaggiamento di emergenza.
Restano i runflat, ma se consideriamo che:
- costano MOLTO di più del pneumatico standard di pari misura;
- non sono disponibili per tutte le misure;
- influiscono negativamente sul comfort e sulla guidabilità in condizioni normali;
- in caso di foratura obbligano a sostituire ENTRAMBE le ruote dello stesso asse;
si capisce perché, almeno allo stato attuale, resto fedele alla cara, semplice ed affidabile ruota di scorta, specie se alloggiata all'esterno del vano bagagli come sulla mia auto.
Ci impiego al massimo un'ora, sotto casa. Un cric idraulico e un paio di supporti, un paio di guanti e un po' di buon lavoro. Eventualmente (come l'ultima volta) mi tocca fornire un paio di birre all'amico di turno che compare al momento giusto (e mi vendico facendogli sporcare le mani)kaponord ha scritto:Ruotare le gomme con quella frequenza mi sembra maniacale e dispendioso, in soldi e tempo. Ma de gustibus...
La differenza e' trascurabile a meno che non fai un uso estremo del veicolo.PanDemonio ha scritto:...certo, se sostituisci una ruota nuova a una usurata ti trovi con tre ruote usurate e una nuova, ma è sicuramente meglio di avere tre ruote usurate e una con disegno, spalla, diametro, impronta a terra e mescola COMPLETAMENTE diversi da quelli delle altre. O no?
theCat - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa