<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Super Pippo... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Addio Super Pippo...

Effettivamente mi sembra che rispetto a quando sono mancati altri giganti della TV stavolta abbiano trasmesso molte più ore di contenuti.
Perfino tutta la messa funebre in diretta.
Magari negli altri casi era stata la famiglia a non volere.
 
Ho taciuto sinora ma letti alcuni commenti mi vien da dire che la partecipazione a questi riti collettivi sia quasi un allucinazione.
Riposi in pace il defunto ma oltre questo davvero di che vogliamo parlare? Lasciamolo ai suoi cari.
 
Effettivamente mi sembra che rispetto a quando sono mancati altri giganti della TV stavolta abbiano trasmesso molte più ore di contenuti.
Perfino tutta la messa funebre in diretta.
Magari negli altri casi era stata la famiglia a non volere.
Beh per Mike Bongiorno si arrivo' al ridicolo dei funerali di stato per volonta' di silvio.
 
C'è da dire che per molti italiani i personaggi della televisione sono state figure di riferimento a livello nazionale, poi che uno non le percepisca cosi è un altro discorso
 
C'è da dire che per molti italiani i personaggi della televisione sono state figure di riferimento a livello nazionale, poi che uno non le percepisca cosi è un altro discorso
Una mia risposta qui diventerebbe troppo antipatica per i tanti che si sentono orfani di questi personaggi di spettacolo e intrattenimento quando vengono a mancare.
Non rispondo mai a queste catene di RIP ed è meglio che continui a farlo perché la mia sensibilità è talmente distante da quella della maggioranza (?) che è meglio non darsi stimoli sbagliati.
 
Io non credo di aver avuto un particolare attaccamento per personaggi della TV o dello sport.
Certo se viene a mancare una persona giovane magari in maniera tragica mi fa più effetto rispetto alla scomparsa di un personaggio che ha vissuto una vita lunga e piena di soddisfazioni.
Non resto indifferente ma nemmeno mi dispero perché alla fine non ci vedo molta differenza rispetto a leggere un annuncio funerario oppure vedere un carro funebre fuori da una chiesa senza conoscere personalmente il defunto.
Magari col passare degli anni si cambia.
Va detto che per tante persone la TV è la principale forma di compagnia,non solamente per chi è solo.
I miei genitori da quando sono a casa guardano ore e ore di televisione,parlano di più coi personaggi sullo schermo che con me.
Sono strasicuro che se domani mi sposassi e ci fosse una partita di Sinner proprio il giorno del matrimonio mio padre sarebbe combattuto su quale evento seguire perché sembra proprio che gli voglia bene.
Magari in certi casi l'attaccamento è un po' eccessivo però non ci vedo nulla di male.
Mi chiedo a quale personaggio televisivo della mia generazione potrei affezionarmi negli anni.
Non me ne vengono in mente di giovani e credo che nella TV di oggi valga il detto nessuno e indispensabile,forse perché nessuno spicca.
 
Ultima modifica:
Una mia risposta qui diventerebbe troppo antipatica per i tanti che si sentono orfani di questi personaggi di spettacolo e intrattenimento quando vengono a mancare.
Non rispondo mai a queste catene di RIP ed è meglio che continui a farlo perché la mia sensibilità è talmente distante da quella della maggioranza (?) che è meglio non darsi stimoli sbagliati.

Ma per me non si sentono di per se orfani, e non è che a Pippo Baudo davano una valenza superiore ad altri, probabilmente erano quelle figure che li hanno accompagnati per tutta la vita e così una volta che se ne vanno è come in parte perdere anche un pezzo della propria di vita
 
Una mia risposta qui diventerebbe troppo antipatica per i tanti che si sentono orfani di questi personaggi di spettacolo e intrattenimento quando vengono a mancare.
Non rispondo mai a queste catene di RIP ed è meglio che continui a farlo perché la mia sensibilità è talmente distante da quella della maggioranza (?) che è meglio non darsi stimoli sbagliati.
Condivido il tuo punto di vista, ma solo relativamente a personaggi politici che se ne sono andati: nel senso che non ho compreso il dispiacere e l'affetto di molti italiani per alcuni personaggi politici che se ne sono andati anche in anni recenti e di vario colore.
 
Di Pippo Baudo presentatore io dico sempre che ha creato o mezzo creato il mito dei Duran Duran da noi ms fatto passare i Queen come un complessino di giovinetti alle prime armi...
 
Di Pippo Baudo presentatore io dico sempre che ha creato o mezzo creato il mito dei Duran Duran da noi ms fatto passare i Queen come un complessino di giovinetti alle prime armi...
E già questo dimostra quanto si sia provincialotti influenzabili.
Un potere mal risposto e mal usato.
Io per esempio ricordo anche quando si applicava con pervicacia affinché i suoi ospiti non parlassero di temi sensibili. Il nulla.
 
Secondo me alcune figure hanno rappresentato quell'Italia che oramai non c'è più.....

Sicuramente ha rappresentato un periodo del nostro paese, per questo capisco che chi l'ha vissuto provi malinconia se uno dei personaggi se ne va, del resto ognuno è figlio dei propri tempi e bisogna accettarlo senza giudicare le varie epoche
 
Una mia risposta qui diventerebbe troppo antipatica per i tanti che si sentono orfani di questi personaggi di spettacolo e intrattenimento quando vengono a mancare.
Non rispondo mai a queste catene di RIP ed è meglio che continui a farlo perché la mia sensibilità è talmente distante da quella della maggioranza (?) che è meglio non darsi stimoli sbagliati.

Non siamo certo tutti uguali, a me capita di piangere anche vedendo un film d'amore, o una vittoria di Leclerc o Sinner...
Non me ne vergogno affatto, ma sicuramente come dici tu le sensibilità sono diversissime da persona a persona. Non credo si tratti di maggioranza e minoranza, c'è chi si commuove e chi no.

Ricordo che, quando ero bambino, vedevo sempre "Il Musichiere", un noto programma a quiz (musicali) della seconda metà degli anni '50 dello scorso secolo, presentato da Mario Riva. Io mi divertivo ad indovinare le canzoni, insieme ai concorrenti, e mi ero affezionato moltissimo a Mario Riva, che appariva buono e bravo. Purtroppo nel 1960 (quando io avevo 6 anni), Mario Riva morì a 47 anni in un modo banale, precipitando dentro una botola del palco dell'Arena di Verona, profonda circa 3 metri, a seguito di successive complicazioni mi pare polmonari.
Quando appresi la notizia, dalla TV, piansi a dirotto e non mi davo pace per la sua prematura scomparsa, e poi a quel modo. Pensavo: ma proprio lì doveva cascare, e proprio lui, perchè? Piansi anche per la morte di John Kennedy (a 46 anni), lo vedevo come un leader perfetto, avevo solo 9 anni, ma non mi perdevo un Telegiornale.

Dopo Mario Riva vennero altri presentatori (ora si chiamano conduttori), come Bongiorno e Corrado, ai quali mi affezionai molto, e dopo ancora Pippo Baudo. Per Pippo non ho pianto, ora ho anche 71 anni e poi non è morto giovane, insomma ero abbastanza "preparato" alla cosa, però mi è dispiaciuto, perchè lo apprezzavo molto. Posso capire l'enfasi con la quale è stato commemorato. Lo stesso dicasi per Raffaella Carrà, per la quale gli occhi lucidi li ho avuti. Era davvero una gran bella persona, per me (e anche una gran bella donna, soprattutto da giovane ovviamente, e una grandissima show-woman/cantante).

Ci sono stati altri personaggi che mi hanno fatto versare qualche lacrima, anche da adulto, è più forte di me. Inevitabilmente a certe persone ti affezioni, anche se non le hai mai conosciute di persona (almeno a me è capitato spesso). La morte di piloti come Lorenzo Bandini, Jim Clark, Elio De Angelis, Michele Alboreto e qualcun altro, da appassionato di corse e pilota è stata per me commovente, anche perchè davvero prematura. Per Bandini (quando avevo 13 anni) piansi come per Mario Riva e Kennedy, era il mio idolo di ragazzino. Anche la morte di Papa Giovanni XXII (stesso anno di J.Kennedy) per me fu commovente, come quella del Papa-meteora: Luciani.
 
Ultima modifica:
Back
Alto