<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Stefano D’Orazio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Addio Stefano D’Orazio

Nel mondo occidentale, Europa e Usa, non c’è un rischio di eccessivo incremento demografico

Però dimentichi che nel mondo occidentale il problema grosso è l'eccessivo consumo di risorse pro capite, non la sovrappopolazione di per sé.
Nel mondo gli abitanti dei Paesi "ricchi" sono mooolto di meno di quelli dei Paesi "poveri", ma consumano mooolto di più.
 
Perdonate l’OT, ma vi state “incartando”. Il problema demografico che avete sollevato è concreto, ma va affrontato in termini diversi. Nel mondo occidentale, Europa e Usa, non c’è un rischio di eccessivo incremento demografico: solo in Italia, se continua l’attuale trend, la popolazione si ridurrà dagli attuali 60 milioni a 45-50 nel giro di pochi decenni. Quindi, sono indispensabili politiche per incrementare le nascite, visto che la popolazione sarà mediamente più anziana e questo incide sulla spesa pubblica in materia sanitaria e previdenziale.
Il boom demografico invece è causato principalmente dai Paesi africani e da Cina e India. Paesi dove i tassi di fecondità sono elevatissimi e bilanciano la mortalità precoce. In quei Paesi avrebbe senso un controllo delle nascite (che c’è stato per anni in Cina, com’è noto). Ma sono Paesi nei quali si dovrebbe investire anche molto sul settore sanitario e sul miglioramento delle condizioni di vita, che influiscono direttamente sull’aspettativa di vita.
Insomma, la demografia è una scienza molto seria, purtroppo non viene tenuta in debita considerazione dalle autorità politiche
Aggiungo che in Africa esiste un altro problema enorme: l'AIDS. La diffusione è èspaventosa , perché non hanno i soldi per i preservativi. Anche per questo la popolazione è giovanissima, perché muoiono di Aids.
 
Però dimentichi che nel mondo occidentale il problema grosso è l'eccessivo consumo di risorse pro capite, non la sovrappopolazione di per sé.
Nel mondo gli abitanti dei Paesi "ricchi" sono mooolto di meno di quelli dei Paesi "poveri", ma consumano mooolto di più.
Bravissimo, anche lo sfruttamento idrico. In media un cittadino americano usa ogni giorno una quantità di acqua 6 volte superiore rispetto a un cittadino europeo, 9 volte rispetto a un cittadino africano.
 
Perdonatemi , questo è un topic per ricordare una persona scomparsa, trattare temi che vanno oltre a questo mi sembra indelicato e anche un poco irrispettoso verso il defunto stesso, si possono sempre aprire topic ad hoc per altri argomenti e lasciare questo solo a chi si sente di lasciare un ricordo o un addio.
Grazie
 
Allora dai ragione a Polliciotto: se bisogna tutelare ogni vita umana a prescindere dall'età (e tu a 69 anni sarai d'accordo!), l'unico modo per rallentare la sovrappopolazione è un serio controllo delle nascite.
Non proprio...lui faceva riferimento al fatto che dovremmo spendere di più la ricerca medica - cosa giustissima - e meno a lanci nello spazio - e qui dubito - al che ho ribadito che se l'età media aumentasse e risolvessimo i problemi della terra ( guerre) non ci sarebbe posto per tutti.
Tutti qui.

PS: scusa mi sono accorto dopo aver scritto.
Chiudo OT
 
Un paio d’ore fa ci ha lasciati lo storico batterista dei Pooh, Stefano D’Orazio, aveva 72 anni.

La notizia l’ha data in diretta Loretta Goggi a “Tale e quale show”, alle 23.50 circa: “Non sapevo che aveva una malattia pregressa, ma il Covid ha colpito ancora”, ha detto.

Sul web i Pooh hanno scritto che era ricoverato da una settimana, ma la notizia era rimasta segreta, anche perché stava migliorando, poi l’improvviso peggioramento e la morte.

Ciao Stefano, ci mancherai.
Un altro personaggio famoso che ci ha lasciato. Che schifoso periodo!
 
Back
Alto