<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Punto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Addio Punto

Rick65 ha scritto:
E' la gamma completa che fidelizza il cliente. Basta guardare vw che propone le solite trite e ritrite linee, ma rinnovando di continuo e declinando ogni modello in 4 marchi diversi (e continuando ad acchiappare...).
Lasciando sempre più buchi nei vari segmenti e non sfruttando la forza di marchi tanto diversi e prestigiosi, il gruppo Fiat o Fca si è fatto solo del male, in attesa di nuovi sviluppi conseguenti alla recente fusione con Chrysler.

Hai ragione. Speriamo che ora abbiano imboccato la strada giusta, ma sopratutto, che la perseguano senza continui ripensamenti e cambi di idee ...
 
Meglio 750.-

ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aggiungo, che stando alle dichiarazioni di Marchionne, riuscire a guadagnare con una segmento B e' piuttosto difficile. Pero' la Punto e' un'auto che puo' vendere circa 250.000 pezzi in Europa, mentre l'obiettivo dichiarato della 500 5 porte e' 150.000 pezzi. Qualcosa non mi torna. Inoltre la Punto avrebbe potuto utilizzare il pianale B-wide gia' utilizzato dall'attuale vettura e in versione aggiornata su 500L e 500X.
appunto il pianale è quello della 500L e X ma la carrozzeria sarà bassa quanto una utilitaria moderna (che è ben più alta di una utilitaria antica), e se la chiamassero 600?
 
Sembra che stiano pensando di spostare la linea di produzione della Punto a Mirafiori (ricordo che a Melfi a breve verra' chiusa).

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/02/17/fiat_mirafiori_in_vista_il_ritorno_della_punto.html
 
Effettivamente, se riuscissero anche solo ad ammodernarle il pianale con pochi interventi e senza stravolgerlo (lo so che è comunque un gran lavoro di ingegneria..)e ritoccarle l'aspetto estetico, a me non dispiacerebbe come utilitaria.
 
Maxetto883 ha scritto:
Ci vorrebbe un lavoro come quello fatto sulla Opel Corsa.
Rinnovare senza stravolgere.
Concordo al 100%.
Alla Punto basterebbe un frontale con fari piu' sottili e moderni e una plancia con la possibilita' di incorporare il navigatore.
 
possiedo da un anno una GPunto km0 comprata a prezzo stracciato, letargica in accelerazione (motore fire 69 cv) ma spaziosa, precisa nella guida e sobria nei consumi. In famiglia poi siamo fedeli clienti Fiat: mia moglie ha una Punto 3° serie, mia figlia una Ypsilon 3 porte. Capisco che oggi la concorrenza è fortissima nel segmento B, ma il vero imprenditore si vede in queste situazioni. Quando dovrò sostituire la Punto di mia moglie, non mi interesserà una citycar sfiziosa e costosa ma poco abitabile, quanto piuttosto un mulo fedele, di poche pretese e molta sostanza. Se la Fiat non troverà una sostituta adeguata, perderà ulteriori spazi diventando in Europa ancora più marginale di quanto non sia già.
Temo comunque che alla fine la soluzione sarà: una 500 5 porte derivata dall'attuale Ypsilon, modificandola il meno possibile per risparmiare il più possibile nella progettazione ed industrializzazione. Ho l'impressione che la filosofia predominante in Fiat non sia tanto produrre auto che possano piacere al pubblico, quanto piuttosto auto che richiedano investimenti il più possibile ridotti: poi si arrangeranno i concessionari.
Se sarà così, vedo già mia moglie al volante di una Fiesta od una Clio
 
Back
Alto