skamorza ha scritto:
leolito ha scritto:
skamorza ha scritto:
....solo che io continuo ad avere la presunzione di "sentire" molto l'auto....
Io credo che il CA impone una maggior sensibilita' per "capire" il gas e sopratutto un nuovo modo di usare il piede destro ... io guido auto da mesi oramai eppure non sempre trovo l'intesa che vorrei con l'auto ... capita
appunto Leo! dopo mesi ti accorgi che non sempre trovi l'intesa. sarà colpa del guidatore? in molti casi sì. ma in altri casi invece no. ed aggiungo ....
Guarda, mi son preso qualche momento per poter rispondere a questo perche' hai centrato alcuni dilemmi che ho in mente ...
Lungi da me considerare il CA la manna, ma non mi sento neanche di considerarlo un surrogato alla guida: e' semplicemente qualcosa di diverso.
Il discorso della millimetrica precisione e' molto vero, ma ho notato che i motori a benzina sono piu' "sensibili" dei Diesel al riguardo ... cosi' come con i classici CA il convertitore slitta molto di piu' che non sui gasolio con ovvie consequenze su consumi, rumorosita' e prestazioni ....
E' vero che bisogna imparare a 'dosare' in modo piu' preciso per facilitare o meno il cambio marcia, ma d'altronde mi sembra sempre meno fastidioso che non dover cambiare manualmente le marce .....
che io debba anticipare tale movimento per ottenere la cambiata al momento esatto in cui la otterrei, senza doverci pensare, con un CM?
Vero. Questo pero' non e' una pecca dell'automatismo, bensi' e' una sua caratteristica ... e' fatto cosi'. Cosi' come servosterzo e drive-by-wire hanno reso i comandi meno diretti ... ma qui entriamo in una spirale ... rammento un mio amico che si lamentava perche' con il bowden il gas sembrava "meno reattivo" che con il comando a leva direttamente sui carburatori (Fiat 128) ...
ed in salita? mi passa alla marcia superiore allo stesso modo, cosicchè mi ritrovo con la vettura a metà tornante che "zoppica" un attimo prima che il CA mi riporti alla marcia corretta. e affrontando le discese con guida brillante su un bel curvone aperto mi passa dalla 4^ alla 5^ marcia con la vettura che si scompone per ritrovare l'assetto?
Non lo so, io ho notato che il passaggio alla marcia superiore lo fa soltanto a motore freddo, ma lo posso "inibire" dando gas ....
Su certe cose si trovo il CA assai detestabile, per esempio sulla 207 (benza) l'unico modo di viaggiare "sottocoppia" e quindi intorno ai 1500/2000 giri/min e' spostando manualmente il comando delle marce, ma cosi' facendo il convertitore slitta di piu' e i consumi aumentano (notato sul CdB), mentre invece se "lasci fare" ti tiene le marce fino ai 2500/3000 g/m, il che con sole quattro marce diventa una roba da corriera ... non bene per niente.
L'altra cosa che mi pare detestabile e' la "autoscalata" gestita solo in base a chissa' quale oscura logica e chissa' quali parametri ...
Ma fuori da quello, penso il CA sia un validissimo supporto alla guida.
Trovo curioso che molti detrattori non l'abbiano mai usato veramente a lungo ... fino a qualche anno fa, non l'avrei mai preso in considerazione, oggi non ne farei a meno
