<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> addio frizione!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

addio frizione!!!

skamorza ha scritto:
leolito ha scritto:
skamorza ha scritto:
....solo che io continuo ad avere la presunzione di "sentire" molto l'auto....
Io credo che il CA impone una maggior sensibilita' per "capire" il gas e sopratutto un nuovo modo di usare il piede destro ... io guido auto da mesi oramai eppure non sempre trovo l'intesa che vorrei con l'auto ... capita ;)
appunto Leo! dopo mesi ti accorgi che non sempre trovi l'intesa. sarà colpa del guidatore? in molti casi sì. ma in altri casi invece no. ed aggiungo: se il CA è il plus proprio a livelo di comfort e facilità di guida, non è esattamente un controsenso che io debba dosare la forza sul pedale dell'acceleratore con millimetrica precisione? che io debba anticipare tale movimento per ottenere la cambiata al momento esatto in cui la otterrei, senza doverci pensare, con un CM? e ancora, perchè pur mettendo in S talvolta mi ritrovo con un passaggio alla marcia superiore proprio mentre stò arrivando in prossimità di un tornante in discesa e mi ritrovo a dover frenare con maggior vigore per non andar lungo, anche se le RPM sono ben distanti dal fuorigiri? ed in salita? mi passa alla marcia superiore allo stesso modo, cosicchè mi ritrovo con la vettura a metà tornante che "zoppica" un attimo prima che il CA mi riporti alla marcia corretta. e affrontando le discese con guida brillante su un bel curvone aperto mi passa dalla 4^ alla 5^ marcia con la vettura che si scompone per ritrovare l'assetto?
le mie conclusioni sono che il CA è perfetto per chi non ha un minimo di sensibilità alla guida, in questi casi si comporta decisamente meglio del guidatore, e riesce anche ad ottenere un vantaggio in termini di consumi. altrimenti è castrante. ma non potrebbe essere altrimenti in quanto le impostazioni di default non possono prevedere tutte le situazioni di guida, ed il cervello umano è molto più rapido di qualsiasi computer. semprechè lo si sappia usare :D
io nn ho mai avuto di questi problemi e mi trovo in sintonia,c'è chi si trova ma sento anche altri che non si trovano.. non so se è colpa del cambio o do chi guida.. a volte entrambe le cose.. non credo che l'automatico va bene per chi non ha sensibilita di guida... io l'ho voluto perchè trovo che il manuale sia roba vecchia ormai,e quando qualcuno mi dice che il divertimento è prorio il cambio manuale mi faccio una bella risatina :D ...
 
Thefrog ha scritto:
leolito ha scritto:
Thefrog ha scritto:
un esempio continui ad accelerare ma non vuoi cambiare la marcia perche' con l'occhio vedi un veicolo davanti meno veloce che si avvicina e dunque vuoi sfruttare il freno motore quando gli arrivi vicino).
Se lasci il piede giu' il CA non "cambia" marcia, nella maggior parte dei casi. Esattamente come faresti tu col manuale.

Non ci credo! arrivato a un regime limite non cambia? Mi sembra una cosa quasi impossibile. E comunque nella descrizione da me fatta la cosa non torna. Io lascio il piede giu' fino a quando sono arrivato in prossimita' del veicolo precedente, allora alzoil piede per cecare del freno motore e proprio in quel momento il cambio automatico che fa'? innesta la marcia successiva?

E' DA SUICIDIO un cambio cosi'.

Regards,
The frog
ti spiego come funziona... il mio per lo meno,che è dsg.. quando sei in accelerazione se sente che dai piu gas del "solito"continua a salire in base alla spinta che dai.. poi se anche cambia..continuando ad accelerare continua a salire... non ha mai cali e l'ingranata non la percepisci,sembra quasi non avere marce ;)
 
leolito ha scritto:
mikuni ha scritto:
A quell'individuo che mi ha messo una stella vorrei dire che l'anno prossimo venderò la moto e comprerò un scooter. Mi sono rotto del cambio. E' solo una immane rottura di scatole.
Uh, io ho fatto lo stesso ragionamento ma la moto non la vendo :D
Piuttosto lo scooter la affianca ;)
Andare in moto e impegnare tutto il corpo alla guida provoca un piacere difficilmente raggiungibile da frullini col variatore. Che sono ottimi per un uso cittadino (infatti lo scooter lo uso appunto in citta'). :D

Beh, io ho moto e scooter affiancati da 9 anni. Usandolo tutti e due sono passato dalla tua convinzione alla mia. Il fatto poi di non dover stare a pensare a frizione e marce e concentrarti esclusivamente su guida e traiettorie lo trovo molto appagante. Con lo scooter ho sverniciato fior di moto, naturalmente in strade lente tutte curve.
Ora che lo scooter sta cadendo a pezzi vendo la moto e prendo un bello scooter.
 
Maxetto ha scritto:
Io penso che al CA bisogna farci l'abitudine, nel senso che la guida cambia passando dal manuale all'automatico.
Bisogna imparare a conoscere come si comporta il cambio nelle varie situazioni.
per l'appunto e anche il cambio impara il tuo stile..
 
Thefrog ha scritto:
Non ci credo! arrivato a un regime limite non cambia? Mi sembra una cosa quasi impossibile.
Infatti e' imposibile. E tu non hai mica parlato di limitatore.
Il resto l'ha spiegato benissimo Manuel: gas parzializzato, cambiata "anticipata", gas a mezza tacca, cambiata a meta' oppure 2/3 dei giri/motore utili, gas premuto a fondo cambiata la limitatore. Tu non faresti lo stesso usando i piedini e le manine e cambiando manualmente? :D
 
mikuni ha scritto:
Il fatto poi di non dover stare a pensare a frizione e marce e concentrarti esclusivamente su guida e traiettorie lo trovo molto appagante.
Questo pero' dipende molto dalla moto .... col California mi sembra di guidare "quasi" una moto automatica ... :D
 
leolito ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non ci credo! arrivato a un regime limite non cambia? Mi sembra una cosa quasi impossibile.
Infatti e' imposibile. E tu non hai mica parlato di limitatore.
Il resto l'ha spiegato benissimo Manuel: gas parzializzato, cambiata "anticipata", gas a mezza tacca, cambiata a meta' oppure 2/3 dei giri/motore utili, gas premuto a fondo cambiata la limitatore. Tu non faresti lo stesso usando i piedini e le manine e cambiando manualmente? :D
Perchè, vedendo un veicolo che ti si avvicina nella tua traiettoria, tu continueresti a salire di giri? ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Perchè, vedendo un veicolo che ti si avvicina nella tua traiettoria, tu continueresti a salire di giri? ;)
Chiedi a me o chiedi a lui? ;)
Cmq si potrebbe anche continuare ... dipende sempre dalle circostanze :D

2.jpg
 
skamorza ha scritto:
leolito ha scritto:
skamorza ha scritto:
....solo che io continuo ad avere la presunzione di "sentire" molto l'auto....
Io credo che il CA impone una maggior sensibilita' per "capire" il gas e sopratutto un nuovo modo di usare il piede destro ... io guido auto da mesi oramai eppure non sempre trovo l'intesa che vorrei con l'auto ... capita ;)
appunto Leo! dopo mesi ti accorgi che non sempre trovi l'intesa. sarà colpa del guidatore? in molti casi sì. ma in altri casi invece no. ed aggiungo ....
Guarda, mi son preso qualche momento per poter rispondere a questo perche' hai centrato alcuni dilemmi che ho in mente ...
Lungi da me considerare il CA la manna, ma non mi sento neanche di considerarlo un surrogato alla guida: e' semplicemente qualcosa di diverso.
Il discorso della millimetrica precisione e' molto vero, ma ho notato che i motori a benzina sono piu' "sensibili" dei Diesel al riguardo ... cosi' come con i classici CA il convertitore slitta molto di piu' che non sui gasolio con ovvie consequenze su consumi, rumorosita' e prestazioni ....
E' vero che bisogna imparare a 'dosare' in modo piu' preciso per facilitare o meno il cambio marcia, ma d'altronde mi sembra sempre meno fastidioso che non dover cambiare manualmente le marce .....

che io debba anticipare tale movimento per ottenere la cambiata al momento esatto in cui la otterrei, senza doverci pensare, con un CM?
Vero. Questo pero' non e' una pecca dell'automatismo, bensi' e' una sua caratteristica ... e' fatto cosi'. Cosi' come servosterzo e drive-by-wire hanno reso i comandi meno diretti ... ma qui entriamo in una spirale ... rammento un mio amico che si lamentava perche' con il bowden il gas sembrava "meno reattivo" che con il comando a leva direttamente sui carburatori (Fiat 128) ... :D

ed in salita? mi passa alla marcia superiore allo stesso modo, cosicchè mi ritrovo con la vettura a metà tornante che "zoppica" un attimo prima che il CA mi riporti alla marcia corretta. e affrontando le discese con guida brillante su un bel curvone aperto mi passa dalla 4^ alla 5^ marcia con la vettura che si scompone per ritrovare l'assetto?
Non lo so, io ho notato che il passaggio alla marcia superiore lo fa soltanto a motore freddo, ma lo posso "inibire" dando gas ....
Su certe cose si trovo il CA assai detestabile, per esempio sulla 207 (benza) l'unico modo di viaggiare "sottocoppia" e quindi intorno ai 1500/2000 giri/min e' spostando manualmente il comando delle marce, ma cosi' facendo il convertitore slitta di piu' e i consumi aumentano (notato sul CdB), mentre invece se "lasci fare" ti tiene le marce fino ai 2500/3000 g/m, il che con sole quattro marce diventa una roba da corriera ... non bene per niente.
L'altra cosa che mi pare detestabile e' la "autoscalata" gestita solo in base a chissa' quale oscura logica e chissa' quali parametri ...

Ma fuori da quello, penso il CA sia un validissimo supporto alla guida.

Trovo curioso che molti detrattori non l'abbiano mai usato veramente a lungo ... fino a qualche anno fa, non l'avrei mai preso in considerazione, oggi non ne farei a meno ;)
 
Al Motorshow, domenica, ho avuto la fortuna di provare la Cayman S, dotata di cambio manuale a 6 rapporti. Stupendo per precisione degli innesti, per la corsa ridotta della leva, e anche per la moderata durezza della leva, che dava ancora una maggiore sensazione di precisione. Quando ho visto la leva del manuale appena salito ho storto un po' il naso, non nascondo che avevo prenotato la prova della Cayman S anche e soprattutto perchè mi sarebbe piaciuto provare il PDK, che, in virtù del ragionamento (poco apprezzato, ma del quale sono tutt'ora convinto) che ho fatto sopra, ruguardante la convenienza dell'automatico in rapporto tra il costo dello stesso e quello dll'auto (i 2.970? del PDK rapportati ai 66.402? della Cayman S equipaggiata col doppia frizione incidono sul totale per meno del 5%), ritengo una spesa azzeccata e conveniente. Ma, grazie al percorso, breve ma tortuoso, che mi ha imposto un continuo seconda-terza-seconda per mantenere un regime del motore di circa 2000 giri, buon compromesso tra spinta e consumo di carburante altrui, ho potuto ricredermi e apprezzare la qualità dello stesso, e il piacere che si prova nel manovrare un manuale così ben fatto. Concludo quindi che un manuale ben fatto non è preistoria, ma può essere una fonte di appagamento anche su automobili di una certa categoria. Certo, non nego che se potessi realmente permettermi una Boxter (che preferisco alla Cayman in quanto spider e meno costosa), prenderei ancora seriamente in considerazione il PDK, tuttavia il manuale non mi sembra più una scelta povera nè inadeguato alla vettura.
 
EdoMC ha scritto:
Al Motorshow, domenica, ho avuto la fortuna di provare la Cayman S, dotata di cambio manuale a 6 rapporti. Stupendo per precisione degli innesti, per la corsa ridotta della leva, e anche per la moderata durezza della leva, che dava ancora una maggiore sensazione di precisione. Quando ho visto la leva del manuale appena salito ho storto un po' il naso, non nascondo che avevo prenotato la prova della Cayman S anche e soprattutto perchè mi sarebbe piaciuto provare il PDK, che, in virtù del ragionamento (poco apprezzato, ma del quale sono tutt'ora convinto) che ho fatto sopra, ruguardante la convenienza dell'automatico in rapporto tra il costo dello stesso e quello dll'auto (i 2.970? del PDK rapportati ai 66.402? della Cayman S equipaggiata col doppia frizione incidono sul totale per meno del 5%), ritengo una spesa azzeccata e conveniente. Ma, grazie al percorso, breve ma tortuoso, che mi ha imposto un continuo seconda-terza-seconda per mantenere un regime del motore di circa 2000 giri, buon compromesso tra spinta e consumo di carburante altrui, ho potuto ricredermi e apprezzare la qualità dello stesso, e il piacere che si prova nel manovrare un manuale così ben fatto. Concludo quindi che un manuale ben fatto non è preistoria, ma può essere una fonte di appagamento anche su automobili di una certa categoria. Certo, non nego che se potessi realmente permettermi una Boxter (che preferisco alla Cayman in quanto spider e meno costosa), prenderei ancora seriamente in considerazione il PDK, tuttavia il manuale non mi sembra più una scelta povera nè inadeguato alla vettura.
il tuo ragionamento sulla percentuale di incidenza del costo totale della vettura è comprensibile... ci sono vetture sul quale non è conveniente per vari motivi.. per la poca potenza o per l'incidenza sul prezzo finale appunto.. penso che comunque man mano che se ne venderanno e magari si semplificheranno ci saranno automatici o robotizzati piu economici e quindi cominceranno davvero a diffondersi su molte auto.. come ho riportato sopra Ford prevede chei suoi nuovi cambi a doppia frizione soppianteranno i manuali entro il 2020 su tutte le future focus.. se lo pensano anche loro.. comunque è vero che se un manuale è fatto bene e soprattutto messo su un auto di una certa potenza,non è pesante da sopportare...
 
Back
Alto