<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Bravo | Il Forum di Quattroruote

Addio Bravo

Su Quattroruote di ottobre c'è scritto che la Bravo non sarà riproposta, e sarà sostituita da un suv. Io la trovo una scelta azzardata: ok il suv (anzi, sarebbe l'ora...), ma non sarebbe meglio in affiancamento anzichè in sostituzione della Bravo?
 
e' inutile avere tre segme to c berlina che insieme nonn fanno i numeri di una normale segmento c.
A sto punto ci sta togliere quella meno prestigiosa,deprezzare la piu' ambita (michia la delta;mamma mia)facendo leva sul fatto che la gente sia motivata al''acquisto visto il prezzo piu basso.
l'idea e' abbastanza valida.Vale sempre vedere cosa tirano fuori.
La delta in questo stato non riuscira' mai a fare neanche il 50 % di quello che ha fatto al bravo.
Se invece si declassa la giulietta,allora significa che alfa ha abbassato le proprie ambizioni
 
MAINEM ha scritto:
Eliminare la Bravo mi pare una ....BOIATA pazzesca!

e' lunico modo che si ha per tenere i 3 marchi italiani.Differenziare i prodotti nello stesso segmento.Guarda le ranault con nissan.Vedi qualche nissan nel segmento c? a memoria mi sembera di no.
Per il seg c per il marchio renault,e per il suv medio ce il quasquai.
 
E' la medesima scelta fatta da Nissan e Honda (Civic non è una segmento C tradizional, più), se ci pensate. Anche Citroen cerca di rimpolpare le vendite di C4 con la DS. Il punto è che FIAT notoriamente deve selezionare gli investimenti ed un crossover C avrà sicuramente maggiori vendite di una C tradizionale, purtroppo.
 
crank ha scritto:
E' la medesima scelta fatta da Nissan e Honda (Civic non è una segmento C tradizional, più), se ci pensate. Anche Citroen cerca di rimpolpare le vendite di C4 con la DS. Il punto è che FIAT notoriamente deve selezionare gli investimenti ed un crossover C avrà sicuramente maggiori vendite di una C tradizionale, purtroppo.
Boh...il fatto è che Fiat è in ritardo su tutto.
Quando di SW segmento C ne vendevano a palate, cosa proponeva la Fiat ? Nulla.
Adesso è di moda il crossover. Benissimo: sarà ancora di moda quando uscirà (se uscirà) quello Fiat?
 
Penso che sia l'ennesima riprova che Fiat sta rinunciando a competere in Europa nelle generaliste al di sopra del segmento B.

Coprirà solo qualche nicchia.
 
Chiaro che tolgono la bravo , se no la giulietta come fanno a venderla ? , lo sanno anche i sassi che la giulietta è una fiat bravo con logo alfa . Così come la mito è una Fiat Grande Punto .
 
traider ha scritto:
Chiaro che tolgono la bravo , se no la giulietta come fanno a venderla ? , lo sanno anche i sassi che la giulietta è una fiat bravo con logo alfa . Così come la mito è una Fiat Grande Punto .
Ed infatti no. Comunque potresti cominciare a guidarle le auto prima di giudicarle. ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
E' la medesima scelta fatta da Nissan e Honda (Civic non è una segmento C tradizional, più), se ci pensate. Anche Citroen cerca di rimpolpare le vendite di C4 con la DS. Il punto è che FIAT notoriamente deve selezionare gli investimenti ed un crossover C avrà sicuramente maggiori vendite di una C tradizionale, purtroppo.
Boh...il fatto è che Fiat è in ritardo su tutto.
Quando di SW segmento C ne vendevano a palate, cosa proponeva la Fiat ? Nulla.
Adesso è di moda il crossover. Benissimo: sarà ancora di moda quando uscirà (se uscirà) quello Fiat?
Sono anni che sono di moda i crossover e vanno scendendo d segmento. I crossover di segmento C sostituiscono effettivamente le C, le C station e le D. Servono più un Quasquai ed un Rav4 che una Passat.

traider ha scritto:
Chiaro che tolgono la bravo , se no la giulietta come fanno a venderla ? , lo sanno anche i sassi che la giulietta è una fiat bravo con logo alfa . Così come la mito è una Fiat Grande Punto .
Ed infatti no. Comunque potresti cominciare a guidarle le auto prima di giudicarle. ;)
 
crank ha scritto:
traider ha scritto:
Chiaro che tolgono la bravo , se no la giulietta come fanno a venderla ? , lo sanno anche i sassi che la giulietta è una fiat bravo con logo alfa . Così come la mito è una Fiat Grande Punto .
Ed infatti no. Comunque potresti cominciare a guidarle le auto prima di giudicarle. ;)

non e' questione di provarla o meno.
Analizza la cosa:
Giulietta ormai e' un'auto che di peculiarita' sportive non ne ha piu.E' una normalissima segmento c.La delta doveva essere il lusso sfrenato ,il confort irraggiungibile.L'unica cosa che non ha raggiunto e' un numero modesto di vendite.
Una delle 3 segmento c va eliminata.Visto che la delta viene anche venduta come crysler,alfa sulla carta ha un'attrazione piu alta verso il consumatore,capisci che la bravo e' quella piu papabile a lasciare il posto al prossimo insuccesso fiat.
Ormai lancia alfa e fiat sono un'unico marchio ed e' da rimbambiti farsi concorrenza in casa senza neanche raggiungere numeri da vertice di mercato
 
pittigasabasca ha scritto:
MAINEM ha scritto:
Eliminare la Bravo mi pare una ....BOIATA pazzesca!

e' lunico modo che si ha per tenere i 3 marchi italiani.Differenziare i prodotti nello stesso segmento.Guarda le ranault con nissan.Vedi qualche nissan nel segmento c? a memoria mi sembera di no.
Per il seg c per il marchio renault,e per il suv medio ce il quasquai.

Sì, però togliendo la Brava si differenzia per modo di dire, perchè Giulietta e Delta costano molto di più, non si fanno concorrenza con la Bravo... Quanto costa una Bravo con sconti e promozioni varie? Non penso più di 17.000 euro in media. Tutti i potenziali acquirenti che non hanno un budget superiore (la grande maggioranza degli italiani...) e che non vogliono o non possono permettersi un suv, saranno costretti a comprare altre marche...
 
pittigasabasca ha scritto:
non e' questione di provarla o meno.
Analizza la cosa:
Giulietta ormai e' un'auto che di peculiarita' sportive non ne ha piu.E' una normalissima segmento c.
e qui già si capisce che non conosci minimamente ciò di cui parli.
 
Back
Alto