<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio ad Alfa-Romeo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Addio ad Alfa-Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C’è una oggettiva crisi del settore, determinata anche e direi soprattutto dalle decisioni europee in merito alla “transizione” all’elettrico e successive discussioni e diatribe con le associazioni del settore, nonché l’incertezza degli ultimi tempi.

Stellantis magari ha sofferto più di altri gruppi, ma più o meno tutti non navigano certo nell’oro e nella stabilità.

Un calo dell’utile del 70% potrebbe essere preoccupante se da 100 milioni scendesse a 30 milioni, ma se da 35 miliardi scende a 5 non c’è certo da preoccuparsi, soprattutto in una fase recessiva di tutto il settore. Anzi è tanta roba restare con un utile che in valore assoluto è elevato, preliamo di ben 5 miliardi di euro.
Guarda che fare mal comune mezzo gaudio non è la soluzione. Tanto più che non è vero che "tutti non navigano nell'oro" non corrisponde alla realtà. I bilanci di Renault sono floridissimi.
 
Renault è alla ricerca disperata di partner/accordi.....
bilanci floridissimi le aveva anche stlPsa un anno fa....
Certo. Peccato che Renault oltre ad avere i conti in ordine ha le vendite (in Europa) col vento in poppa. Con un trend che va consolidandosi. Con i modelli di punta che piacciono e vendono. La doppia coppia Duster/Sandero con Clio/Captur, va molto forte. E Fiat fa -40%.
 
Guarda che fare mal comune mezzo gaudio non è la soluzione. Tanto più che non è vero che "tutti non navigano nell'oro" non corrisponde alla realtà. I bilanci di Renault sono floridissimi.

L’utile netto 2024 del gruppo Renault è stato pari a poco più di 4 miliardi, inferiore, in valore assoluto, ai 5 miliardi di Stellantis.
E’ vero invece che il fatturato è stato in controtendenza dato che è aumentato del 7%.
 
Certo tenere Alfa per dare una piccola personalizzazione ai modelli generici non ha alcun senso.
La Junior e' li a dimostrarlo. Non e' assolutamente un prodotto premium, sia per scelte meccaniche ma soprattutto per la scarsa qualita' degli interni.


La differenza di BEN 5000 euri rispetto Lancia....Nel :
" A partire da...."
Farebbe pensare che, Junior sia vista come Premium
 
OK mica tanto... minore fatturato, meno lavoro, meno occupazione... ci guadagnano solo gli azionisti, ma un'industria non è una finanziaria.

Certamente un forte calo del fatturato è un campanello d’allarme, non è certo un fatto positivo. Parlavo solo del fatto che questo calo almeno non ha determinato una crisi finanziaria.

Ma ovviamente non sarebbe stato allontanato l’AD se si fosse stati soddisfatti del suo operato a livello di proprietà.

Sicuramente cI sono state decisioni strategiche che non hanno affatto pagato in termini commerciali, e come dici tu questo determina contraccolpi a livello industriale non da poco.
Poteva essere accettabile un calo di fatturato del 5-10% massimo, ma il 17% chiaro che ha determinato quello che è successo a livello dirigenziale.

Vedremo come opererà il futuro AD, che avrà un compito certo non facile
 
Giulia e Stelvio sono state il grande errore di Marchionne. Costate 1mld, piattaforma tutta nuova dedicata, pur di avere la trazione posteriore. Annunciate in pompa magna. Dovevano essere prodotte in 1200pezzi al giorno, non abbiamo mai superato le 400 unità.

Dimentichi che anche Tonale, era stata annunciata come modello della svolta e a distanza di 3 anni possiamo parlare di flop totale.

Junior, sta facendo volumi magari non straordinari, ma comunque migliori di altri modelli Stellantis su cui c'erano grandi aspettative come 600 e Ypsilon.
Sicuramente Stelvio e Giulia in particolare non hanno avuto vendite molto sotto le aspettattive, ma avevano mostrato a tutti che c'era un enorme potenziale.
La successiva fusione con PSA e i piani di elettrificazione imposti dall'Europa hanno bloccato lo sviluppo del pianale Giorgio su cui avevano investito molto.
Comunque oggi ogni Giulia venduta costa oltre 50k e ogni Stelvio oltre 55k, generando sicuramente utili.
I merito a Tonale ho detto che e' stata gestita male , con motori non adeguati all'auto (in particolare manca un diesel 2 litri) e visti gli attuali numeri di vendita sarebbe stata meglio farla sul pianale Giorgio, con prezzi ancora piu' alti ma offrendo un prodotto unico che probabilmente avrebbe avuto una potenziale clientela simile all'attuale.
 
L’utile netto 2024 del gruppo Renault è stato pari a poco più di 4 miliardi, inferiore, in valore assoluto, ai 5 miliardi di Stellantis.
E’ vero invece che il fatturato è stato in controtendenza dato che è aumentato del 7%.

Gia'....
Ma il fatturato di Renault....
Sara' meta' o giu di li' rispetto Stellantis
??
 
Certamente un forte calo del fatturato è un campanello d’allarme
Per il futuro lo è, per il presente, per chi ci lavora(va), per chi fornisce le commesse, o le forniva, è un danno immanente, adesso, posti di lavoro, aziende dell'indotto che chiudono o sono svendute, aziende della galassia Stellantis già vendute sottoprezzo per mero realizzo. Un dramma, ci sono interi paesi e cittadine che lavora(va)no per il gruppone, intere famiglie, tutti rimasti a casa... gli porta Johnny un piatto di minestra? Ma gli azionisti sono contenti... ne farei volentieri a meno...
 
Sicuramente Stelvio e Giulia in particolare non hanno avuto vendite molto sotto le aspettattive, ma avevano mostrato a tutti che c'era un enorme potenziale.
La successiva fusione con PSA e i piani di elettrificazione imposti dall'Europa hanno bloccato lo sviluppo del pianale Giorgio su cui avevano investito molto.
Comunque oggi ogni Giulia venduta costa oltre 50k e ogni Stelvio oltre 55k, generando sicuramente utili.
I merito a Tonale ho detto che e' stata gestita male , con motori non adeguati all'auto (in particolare manca un diesel 2 litri) e visti gli attuali numeri di vendita sarebbe stata meglio farla sul pianale Giorgio, con prezzi ancora piu' alti ma offrendo un prodotto unico che probabilmente avrebbe avuto una potenziale clientela simile all'attuale.
Non sono d'accordo. Per lo meno non del tutto. Se è vero che la gamma di Tonale è troppo ridotta (manca il cambio manuale, manca il 2.0 diesel), trovo però che i prezzi siano già tropppo alti.
 
Ho letto solo dell' aumento del 7% sul 2023....
E dell' utile di 4 mld

Appunto, avevi chiesto del fatturato, e il fatturato è aumentato del 7%, un risultato commerciale eccellente per il buon De Meo…
Come importo mi pare 56 miliardi circa. Se volevi sapere la percentuale dell’utile sul fatturato si, ovviamente superiore a Stellantis.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto