<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Torno un attimo sul tema complessità delle fatture energetiche. Le voci di consumo della mia fattura di energia elettrica, libero mercato, sono le seguenti:
- Spesa per la materia energia
- Spesa per trasporto energia e gestione del contatore
- Oneri di sistema
Sommando queste tre voci si ottiene il costo totale, cui bisogna aggiungere l'Iva del 10% e abbiamo il costo totale complessivo (ci sarebbe poi la voce canone tv, ma non la considero in quanto non legata al consumo energetico).
A loro volta, le tre voci sono suddivise in:
- Spesa per la materia energia: quota energia [PUN (ad agosto pari a 0,12844 €/kwh) + costo del dispacciamento + perdite di rete + fee (una quota costante), il tutto moltiplicato per i kwh consumati] + quota fissa [divisa in due sottovoci]. Il totale è il costo della materia energia, la tariffa è stabilita dal contratto ma è basata sul costo dell'energia (PUN) più altre voci
- Spesa per trasporto e gestione contatore: quota fissa + quota potenza (dipende dal contatore, il mio è 3 kwh) + quota energia (divisa in due sottovoci, il tutto moltiplicato per i kwh consumati). Questa voce è di fatto uguale per tutti, sia mercato libero sia maggior tutela, in quanto fissata da Arera
- Oneri di sistema: due voci, moltiplicate per i kwh consumati. Anche questa voce è uguale per tutti in quanto fissata da Arera.
Divertente eh?
 
Ho aperto pdf fattura gas per settembre (da 1/9/24 sono su nuovo fornitore).

5 smc (usiamo solo per acqua sanitaria + forno a gas -sfizio-)

10,63 € omnia (Iva, oneri, ecc. inclusi, questo è importo totale fattura)

Questo cambio mi ha riportato verso importi "umani" rispetto ai nostri consumi risibili (eravamo attorno ai 35/40€ trimestrali quando coperti da "offerta" a2a, che sono poi più che raddoppiati quando ne siamo usciti).
 
Che è la mia situazione, grazie dell'info, controllo.

È un'offerta solo gas o anche luce?
Solo gas, mercato libero (passato a Italia Gas e Luce da a2a già in mercato libero)

Per elettricità sono in STG con Enel che si è aggiudicata la "gara" per la mia zona (Milano città).
 
Perfetto, sono di Milano anch'io, stessa identica situazione, tranne che sono rimasto con A2A col gas ma stanno esagerando.
 
Capire il costo effettivo dal sito non è semplice, prima mi mettono un prezzo poi mi fanno lo sconto per 1 anno, non si capisce iva e costi....
Ma ammettiamo la flash 40
TARIFFA GAS SETTEMBRE 0,5471 €/Smc
QVD 5,83 €/mese per 1 anno (poi 9,83)
Quindi (8x0,5471+5,83x3)+iva22%=26,7€ a trimestre (contro 57 di ora).
Ma non c'è altro? Quella A2A ha più voci (2 tipi di iva, noleggio contatore e trasporto).
L'offerta placet variabile invece è 278€/anno tasse escluse per 120smc, la mia attuale 248 con 54 di consumo ma non credo scenda in proporzione, o mi sbaglio? Perché altrimenti sarebbe 278:120x54:12x3=31€/mese circa tasse (cioè solo iva?) escluse.

Ma obbligare a fare una bolletta simulata sul sito di ogni operatore dove io inserisco indirizzo e consumo e ottengo il totale mensile no?
 

Allegati

  • Screenshot_20241015-083718.png
    Screenshot_20241015-083718.png
    520,6 KB · Visite: 25
Ultima modifica:
Capire il costo effettivo dal sito non è semplice, prima mi mettono un prezzo poi mi fanno lo sconto per 1 anno, non si capisce iva e costi....
Ma ammettiamo la flash 40
TARIFFA GAS SETTEMBRE 0,5471 €/Smc
QVD 5,83 €/mese per 1 anno (poi 9,83)
Quindi (8x0,5471+5,83x3)+iva22%=26,7€ a trimestre (contro 57 di ora).
Ma non c'è altro? Quella A2A ha più voci.
L'offerta placet variabile invece è 278€/anno tasse escluse per 120smc, la mia attuale 248 con 54 di consumo ma non credo scenda in proporzione, o mi sbaglio? Perché altrimenti sarebbe 278:120x54:12x3=31€/mese circa tasse (cioè solo iva?) escluse.

Ma obbligare a fare una bolletta simulata sul sito di ogni operatore dove io inserisco indirizzo e consumo e ottengo il totale mensile no?
Io nel mio caso ho fatto in maniera differente, non ho guardato il sito del fornitore ma mi sono affidato direttamente al comparatore Arera (portale offerte) impostando i miei dati "reali" come scenario/simulazione e ottenendo come miglior soluzione, rispetto alla mia situazione, quella di Italia Gas e Luce (poi hai lì direttamente il link per procedere col fornitore e così ho fatto).

Già ho capito che ogni anno questo lavoro va "rifatto", pena fare come mi è successo con a2a dove, una volta finita "l'offerta", ho buttato via una cinquantina di euro su un paio di bollette per aver "tardato" nel rimodulare il tutto.

Quanto alla seconda parte del tuo messaggio ti direi di fare attenzione perché hai centrato il punto: i costi NON sono proporzionali ai consumi, soprattutto su quei contratti e ti direi soprattutto non con profili di consumi così "bassi" come quelli che posso avere io (o che puoi avere tu, ho capito che siamo più o meno nelle stesse condizioni).
 
Nel libero mercato, quando si attiva un nuovo contratto generalmente si paga poco per 12 o 24 mesi, nel senso che la compagnia offre una tariffa molto conveniente. Poi, a regime, si passa ad una tariffa basata sul costo effettivo dell'energia (pun o pvs) cui si aggiungono ulteriori voci. Ne consegue che il consumatore ha due strade: cambiare operatore ogni anno, sfruttando di volta in volta l'offerta più conveniente, oppure scegliere l'operatore che a regime ti propone costi ragionevoli
 
mi sono affidato direttamente al comparatore Arera (portale offerte) impostando i miei dati "reali"
Giusto.
Ho messo i miei dati e il consumo annuo di quest' anno (54smc).
Offerta attuale:
A2A placet variabile 279€ (secondo A2A 248, scritto in fattura, relativa a quest'anno)

Italgas sottocosto gas 127€ (c'è sul sito solo seguendo il link da arera, altrimenti ce ne sono altre simili)

Italgas placet variabile 288€ (!) stic... Ma secondo loro era 278€ x 120smc (dal loro sito) + tasse. E il consumo inserito è 54smc.

A2A bonus10gas 177€ (esempio più economico di A2A)

Quindi, al di là dei costi che dovrebbero essere reali (al netto delle variazioni di costo del gas e dei consumi), e che quindi differiscono da quelli avuti perché relativi al passato mentre queste sono stime alla situazione attuale, l'offerta placet si chiama così perché sei sicuro che te lo placet in quel posto? Non capisco, davvero.
 
Giusto.
Ho messo i miei dati e il consumo annuo di quest' anno (54smc).
Offerta attuale:
A2A placet variabile 279€ (secondo A2A 248, scritto in fattura, relativa a quest'anno)

Italgas sottocosto gas 127€ (c'è sul sito solo seguendo il link da arera, altrimenti ce ne sono altre simili)

Italgas placet variabile 288€ (!) stic... Ma secondo loro era 278€ x 120smc (dal loro sito) + tasse. E il consumo inserito è 54smc.

A2A bonus10gas 177€ (esempio più economico di A2A)

Quindi, al di là dei costi che dovrebbero essere reali (al netto delle variazioni di costo del gas e dei consumi), e che quindi differiscono da quelli avuti perché relativi al passato mentre queste sono stime alla situazione attuale, l'offerta placet si chiama così perché sei sicuro che te lo placet in quel posto? Non capisco, davvero.



Io quando avevo scelto avevo fatto la Placet e mi ritenevo soddisfatto.
Solo che non saprei dirti il perché: mi sono completamente dimenticato dei ragionamenti e dei calcoli di equazioni differenziali che ho fatto per calcolare i costi. Ricordo solo che ero soddisfatto.
 
:emoji_grin:
Tra l'altro c'è comunque placet fissa e placet variabile.
Ma le indicazioni dello stato non erano che fosse una tariffa di transazione comunque tutelata? Ma in cosa che mi costa il doppio?
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che ora, a mesi di distanza per il gas, il suo costo sul mercato sia cambiato di molto e le offerte di conseguenza.

Va beh le cifre in gioco non sono esagerate ma comunque penso che cercherò di risparmiare col contratto meno caro. Poi vedremo tra 1 anno.
 
Capire il costo effettivo dal sito non è semplice, prima mi mettono un prezzo poi mi fanno lo sconto per 1 anno, non si capisce iva e costi....
Ma ammettiamo la flash 40
TARIFFA GAS SETTEMBRE 0,5471 €/Smc
QVD 5,83 €/mese per 1 anno (poi 9,83)
Quindi (8x0,5471+5,83x3)+iva22%=26,7€ a trimestre (contro 57 di ora).
Ma non c'è altro? Quella A2A ha più voci (2 tipi di iva, noleggio contatore e trasporto).
L'offerta placet variabile invece è 278€/anno tasse escluse per 120smc, la mia attuale 248 con 54 di consumo ma non credo scenda in proporzione, o mi sbaglio? Perché altrimenti sarebbe 278:120x54:12x3=31€/mese circa tasse (cioè solo iva?) escluse.

Ma obbligare a fare una bolletta simulata sul sito di ogni operatore dove io inserisco indirizzo e consumo e ottengo il totale mensile no?
Io nel mio caso ho fatto in maniera differente, non ho guardato il sito del fornitore ma mi sono affidato direttamente al comparatore Arera (portale offerte) impostando i miei dati "reali" come scenario/simulazione e ottenendo come miglior soluzione, rispetto alla mia situazione, quella di Italia Gas e Luce (poi hai lì direttamente il link per procedere col fornitore e così ho fatto).

Già ho capito che ogni anno questo lavoro va "rifatto", pena fare come mi è successo con a2a dove, una volta finita "l'offerta", ho buttato via una cinquantina di euro su un paio di bollette per aver "tardato" nel rimodulare il tutto.

Quanto alla seconda parte del tuo messaggio ti direi di fare attenzione perché hai centrato il punto: i costi NON sono proporzionali ai consumi, soprattutto su quei contratti e ti direi soprattutto non con profili di consumi così "bassi" come quelli che posso avere io (o che puoi avere tu, ho capito che siamo più o meno nelle stesse condizioni).


Ormai anche le bollette energetiche sono piene di variabili per far
si' che,
te li diano da una parte e te li tolgano da un' altra in una confusione biblica....
....Stanno diventando un po' come le bollette telefoniche del fisso.

Veramente encomiabili i soli 5, Euri sui 5 metri cubi
 
Back
Alto