<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Grazie

Ma e' un fornitore....
O e' un ufficio che segue i comportamenti dei diversi fornitori
C'è stato un bando nazionale che ha diviso l'italia in lotti assegnati a chi si è aggiudicato la gara al ribasso.

Quindi, per ogni zona, i clienti che avevano mercato tutelato sono stati migrati a uno specifico fornitore che si è aggiudicato quella zona alle condizioni di aggiudicazione (indipendentemente dal fornitore precedente).

Il tutto è avvenuto automaticamente dal 1/7/24, non è possibile "scegliere" una fornitura in STG perché ci si accede(va) UNICAMENTE il 1/7/24 se si era in mercato tutelato.

Questi contratti in STG sono un filino più convenienti del mercato libero (ma meno del mercato tutelato, per me hanno significato un +50% da verificare nelle prossime bollette) a cui tutti possiamo accedere e su tutti i fornitori, la differenza è che un STG non ci sono rimodulazioni né cambi di offerta per gli x anni di durata di questa fase di transizione (poi, alla fine, verremo comunque tutti buttati nel mercato libero).
 
Un fornitore, chiaramente diverso da zona a zona, che eroga il servizio, come nel servizio di maggior tutela
C'è stato un bando nazionale che ha diviso l'italia in lotti assegnati a chi si è aggiudicato la gara al ribasso.

Quindi, per ogni zona, i clienti che avevano mercato tutelato sono stati migrati a uno specifico fornitore che si è aggiudicato quella zona alle condizioni di aggiudicazione (indipendentemente dal fornitore precedente).

Il tutto è avvenuto automaticamente dal 1/7/24, non è possibile "scegliere" una fornitura in STG perché ci si accede(va) UNICAMENTE il 1/7/24 se si era in mercato tutelato.

Questi contratti in STG sono un filino più convenienti del mercato libero (ma meno del mercato tutelato, per me hanno significato un +50% da verificare nelle prossime bollette) a cui tutti possiamo accedere e su tutti i fornitori, la differenza è che un STG non ci sono rimodulazioni né cambi di offerta per gli x anni di durata di questa fase di transizione (poi, alla fine, verremo comunque tutti buttati nel mercato libero).


Allora....

Io mi sono auto fregato nel senso che non ho aspettato il finale*, e quindi non mi sono interssato di come nasceva questo nuovo STG;
*quello in cui decidevano di autorita' per il nuovo fornitore da dare ai clienti del vecchio Tutelato.

OK
??

Noi infatti, siamo usciti dal Tutelato qualche mese prima del cambio obbligato di fornitore, attratti da una notevole proposta di HOPPE
Ergo noi sono gia' nel Libero....Da Luglio scorso
Il casino e' adesso .
Mi pare non si possa tornare in un minimo di tutelato e quindi devo cercarmi un Libero meno esoso.
 
Allora....

Io mi sono auto fregato nel senso che non ho aspettato il finale*, e quindi non mi sono interssato di come nasceva questo nuovo STG;
*quello in cui decidevano di autorita' per il nuovo fornitore da dare ai clienti del vecchio Tutelato.

OK
??

Noi infatti, siamo usciti dal Tutelato qualche mese prima del cambio obbligato di fornitore, attratti da una notevole proposta di HOPPE
Ergo noi sono gia' nel Libero....Da Luglio scorso
Il casino e' adesso .
Mi pare non si possa tornare in un minimo di tutelato e quindi devo cercarmi un Libero meno esoso.
No, te lo confermo. Non puoi rientrare in tutelato perché non esiste più (si è "trasformato" in STG).

Non puoi nemmeno "entrare" in STG col fornitore della tua zona, non sono contratti commerciali, sono uno scivolo offerto a chi, il 30/6/24, era servito da un contratto in regime di tutela.

Puoi (e, a mio avviso, dovresti) cercare un altro fornitore con condizioni meno gravose, o al limite contattare il tuo fornitore per ottenere una riprofilazione verso una maggior economia (pena la disdetta).

Il problema è che in mercato libero DEVI guardarti intorno prima della scadenza della tua annualità perché, finita la validità delle condizioni sottoscritte (sono pressoché tutte a termine, 12 mesi), ti "spennano".

L'ultimo trafiletto è esattamente quel che mi è successo con la fornitura di gas, solo il fatto di avere consumi irrisori (60/70 smc/anno) ha contenuto lo spreco in termini economici una volta usciti dalla "promo".
 
Ricevuta prima bolletta STG.

Per luglio-agosto costo finale del Kw/h 0,224 contro 0,258 di maggio-giugno in Maggiore Tutela.

C’è un mix di più e meno ma, per i miei livelli di consumo (ho ancora la tariffa bioraria) e per la struttura dei costi, il passaggio è stato indolore se non vantaggioso. Con addebito su c/c e bolletta per email tutto liscio.

Per altri 3 anni, quasi, si dovrebbe stare tranquilli.
anche a me oggi è arrivata la prima da Hera in STG.
la cifra mi pare onesta visti i clima a balla per i mesi di luglio ed agosto.

PErò non ho ancora fatto conti in dettaglio
 
Mi è arrivata la bolletta del gas, 8smc 57€ ma soprattutto mercato libero.

Ma non era stata prorogata l'uscita automatica da maggior tutela del mercato gas?

La bolletta della corrente invece ancora non si vede dall'ultima del servizio tutelato, solo mail che mi anticipano che arriverà la bolletta dal nuovo fornitore stg (Enel energia ), come devo leggerla, ecc.
 
Mi è arrivata la bolletta del gas, 8smc 57€ ma soprattutto mercato libero.

Ma non era stata prorogata l'uscita automatica da maggior tutela del mercato gas?

La bolletta della corrente invece ancora non si vede dall'ultima del servizio tutelato, solo mail che mi anticipano che arriverà la bolletta dal nuovo fornitore stg (Enel energia ), come devo leggerla, ecc.

male, io ho gia' ricevuto la prima bolletta da enel
 
Arrivata anche a me la prima in STG, mi par buona visto che ci sono mesi col condizionatore a balla, devo fare i conti, ma supera di poco i 200€ con ben 21€ ( tre mesi) di canone tv.

F3 quello che ha inciso di più.
 
Mi è arrivata la bolletta del gas, 8smc 57€ ma soprattutto mercato libero.

Ma non era stata prorogata l'uscita automatica da maggior tutela del mercato gas?

La bolletta della corrente invece ancora non si vede dall'ultima del servizio tutelato, solo mail che mi anticipano che arriverà la bolletta dal nuovo fornitore stg (Enel energia ), come devo leggerla, ecc.

In questi giorni....
Mi sto muovendo....

Mi hanno giusto spiegato che piu' il consumo e' basso e piu' si paga
la singola unita' energetica
( zzzzzzarola che linguaggio forbito che ho, teste', esplicitato ),

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

visti gli alti costi fissi
 
Ultima modifica:
Mi è arrivata la prima bolletta dell'operatore col quale sono passato "automaticamente" da Enel Servizio Elettrico alla "tutela graduale", ovvero Edison, e devo dire che il prezzo è buono. Ora sono fuori, ma mi pare complessivamente 0,24 al kw/ora, forse 0,26. Poi controllo.
 
io non ho capito una cosa.
Sono nel mercato libero per il gas, mea culpa che non ho fatto caso prima. Si tratta del gas solamente.
Posso tornare nel mercato a tutele crescenti o placet o come si chiama? O se non ho esercitato l'opzione prima non posso più? Grazie
 
Back
Alto