<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Ed eccoci qui, è arrivata la prima bolletta del nuovo gestore (Enel con STG), dopo migrazione automatica da precedente gestore (a2a in mercato tutelato).

Partendo dalla fine, come ho avuto modo di anticipare in altro thread, con costi dell'energia "bassi e stabili" nell'ultimo anno, l'aumento che ho subito è stato percentualmente elevatissimo e pari al +50%.

Tralascio ogni commento personale sul sistema dei bandi di gara che, pur sembrando da "stracciarsi le vesti" ha visto aggiudicarsi pacchetti di clienti a prezzi molto più alti del tutelato, una sorta di mattanza legalizzata.

Questo è l'estratto della bolletta, stiamo parlando di 0,257 €/kWh FINITI (tutto incluso TRANNE il canone TV); la cosa letteralmente impressionante è che i 132€ totali che includono SOLI 58€ di materia energia (44% materia energia vs. 56% oneri, tasse, accise, Iva, ecc...)!!!

1 enel.jpg


Riporto poi due schemi, sono i costi medi al kWh di tutti gli anni dal 2019 al 2024 (li avevo già riportati ma erano leggermente errati, c'era un errore, minimo, ma rilevato e corretto), per il 2024 riporto i due parziali a 6 e 8 mesi per evidenziare quanto l'impennata dell'ultimo bimestre abbia comportato come aumento del costo medio al kWh; naturalmente coi prossimi due bimestri tale media crescerà ancora.

2 luce (caricato su forum qr).png


3 luce (caricato su forum qr).png


Da ultimo riporto il costo medio per kWh di tutte le singole bollette così da apprezzarne l'andamento, il valore in giallo dell'ultimo bimestre di a2a non è attendibile in quanto loro lavoravano con un sistema di storni e compensazioni basate su stime, essendo la bolletta di chiusura ero un po' "a credito" e il costo al kWh è stato artificialmente drogato sul bimestre (ma è corretto sull'anno): la tabella parla letteralmente da sola.

4 luce (caricato su forum qr).jpg


Così, a occhio, il costo finito è pressochè sovrapponibile a quello che hanno alcuni amici in mercato libero (chi è già passato) con la materia energia che incide per molto meno della metà della bolletta, è questa la vera "sporcizia", la realtà è che non sussiste, perlomeno nel mio caso, alcuna TUTELA GRADUALE.
 
Ultima modifica:
la realtà è che non sussiste, perlomeno nel mio caso, alcuna TUTELA GRADUALE.
posso sapere quanti anni hai?
anche io provengo da Enel servizio di maggior tutela , ci sono stato dentro 1 mese per passare al sistema tutela graduale. Sui forum
dove si parla di queste tematiche e ci sono persone molto preparate su questo concordavano tutti fino a qualche mese fa che il passaggio al sistema a tutele graduali fosse il migliore sul mercato.
Mi pare che le condizioni cambiavano se l'intestatario e' sopra i 75 anni in peggio. Se vai sul sito Arera dove si fa la comparazione tra i vari gestori il sistema a tutele graduali e' quello con la bolletta piu' bassa.
La caratteristica del sistema a tutele graduali sono i costi fissi piu' bassi,ottimo quindi se non consumi troppi kwh mese.
 
Ed eccoci qui, è arrivata la prima bolletta del nuovo gestore (Enel con STG), dopo migrazione automatica da precedente gestore (a2a in mercato tutelato).

Partendo dalla fine, come ho avuto modo di anticipare in altro thread, con costi dell'energia "bassi e stabili" nell'ultimo anno, l'aumento che ho subito è stato percentualmente elevatissimo e pari al +50%.

Tralascio ogni commento personale sul sistema dei bandi di gara che, pur sembrando da "stracciarsi le vesti" ha visto aggiudicarsi pacchetti di clienti a prezzi molto più alti del tutelato, una sorta di mattanza legalizzata.

Questo è l'estratto della bolletta, stiamo parlando di 0,257 €/kWh FINITI (tutto incluso TRANNE il canone TV); la cosa letteralmente impressionante è che i 132€ totali che includono SOLI 58€ di materia energia (44% materia energia vs. 56% oneri, tasse, accise, Iva, ecc...)!!!

Vedi l'allegato 34228

Riporto poi due schemi, sono i costi medi al kWh di tutti gli anni dal 2019 al 2024 (li avevo già riportati ma erano leggermente errati, c'era un errore, minimo, ma rilevato e corretto), per il 2024 riporto i due parziali a 6 e 8 mesi per evidenziare quanto l'impennata dell'ultimo bimestre abbia comportato come aumento del costo medio al kWh; naturalmente coi prossimi due bimestri tale media crescerà ancora.

Vedi l'allegato 34230

Vedi l'allegato 34232

Da ultimo riporto il costo medio per kWh di tutte le singole bollette così da apprezzarne l'andamento, il valore in giallo dell'ultimo bimestre di a2a non è attendibile in quanto loro lavoravano con un sistema di storni e compensazioni basate su stime, essendo la bolletta di chiusura ero un po' "a credito" e il costo al kWh è stato artificialmente drogato sul bimestre (ma è corretto sull'anno): la tabella parla letteralmente da sola.

Vedi l'allegato 34233

Così, a occhio, il costo finito è pressochè sovrapponibile a quello che hanno alcuni amici in mercato libero (chi è già passato) con la materia energia che incide per molto meno della metà della bolletta, è questa la vera "sporcizia", la realtà è che non sussiste, perlomeno nel mio caso, alcuna TUTELA GRADUALE.

posso sapere quanti anni hai?
anche io provengo da Enel servizio di maggior tutela , ci sono stato dentro 1 mese per passare al sistema tutela graduale. Sui forum
dove si parla di queste tematiche e ci sono persone molto preparate su questo concordavano tutti fino a qualche mese fa che il passaggio al sistema a tutele graduali fosse il migliore sul mercato.
Mi pare che le condizioni cambiavano se l'intestatario e' sopra i 75 anni in peggio. Se vai sul sito Arera dove si fa la comparazione tra i vari gestori il sistema a tutele graduali e' quello con la bolletta piu' bassa.
La caratteristica del sistema a tutele graduali sono i costi fissi piu' bassi,ottimo quindi se non consumi troppi kwh mese.


Bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Non ci capisco piu' un cavolaccio di niente
 
Puoi fare tutti i confronti e simulazioni che vuoi, ma riguardano le tariffe in vigore, ovvero quelle di ieri, ma se tu passi ad altro operatore, paghi quelle di domani... alla faccia del mercato libero, libero per il gestore...
 
Io tutto sommato sono abbastanza contento.
Per l'energia elettrica ero già passato al mercato libero,sempre con enel,anni fa e grosse sorprese non ne ho avute.
Magari in certi periodi ho speso di più ma anche nei periodi peggiori non ho mai rischiato l'attacco di cuore aprendo le bollette.
Per il gas dal tutelato con eni ora sono nella tariffa placet che dovrebbe essere prolungata anche per tutto il 2025.
In più ho sostituito la caldaia quindi in teoria quello che spendo in più dovrebbe essere compensato di consumi minori.
Di questi tempi chi riesce anche solo a mantenere più o meno invariate le proprie spese cade in piedi.
 
Ed eccoci qui, è arrivata la prima bolletta del nuovo gestore (Enel con STG), dopo migrazione automatica da precedente gestore (a2a in mercato tutelato).

Partendo dalla fine, come ho avuto modo di anticipare in altro thread, con costi dell'energia "bassi e stabili" nell'ultimo anno, l'aumento che ho subito è stato percentualmente elevatissimo e pari al +50%.

Tralascio ogni commento personale sul sistema dei bandi di gara che, pur sembrando da "stracciarsi le vesti" ha visto aggiudicarsi pacchetti di clienti a prezzi molto più alti del tutelato, una sorta di mattanza legalizzata.

Questo è l'estratto della bolletta, stiamo parlando di 0,257 €/kWh FINITI (tutto incluso TRANNE il canone TV); la cosa letteralmente impressionante è che i 132€ totali che includono SOLI 58€ di materia energia (44% materia energia vs. 56% oneri, tasse, accise, Iva, ecc...)!!!

Vedi l'allegato 34228

Riporto poi due schemi, sono i costi medi al kWh di tutti gli anni dal 2019 al 2024 (li avevo già riportati ma erano leggermente errati, c'era un errore, minimo, ma rilevato e corretto), per il 2024 riporto i due parziali a 6 e 8 mesi per evidenziare quanto l'impennata dell'ultimo bimestre abbia comportato come aumento del costo medio al kWh; naturalmente coi prossimi due bimestri tale media crescerà ancora.

Vedi l'allegato 34230

Vedi l'allegato 34232

Da ultimo riporto il costo medio per kWh di tutte le singole bollette così da apprezzarne l'andamento, il valore in giallo dell'ultimo bimestre di a2a non è attendibile in quanto loro lavoravano con un sistema di storni e compensazioni basate su stime, essendo la bolletta di chiusura ero un po' "a credito" e il costo al kWh è stato artificialmente drogato sul bimestre (ma è corretto sull'anno): la tabella parla letteralmente da sola.

Vedi l'allegato 34233

Così, a occhio, il costo finito è pressochè sovrapponibile a quello che hanno alcuni amici in mercato libero (chi è già passato) con la materia energia che incide per molto meno della metà della bolletta, è questa la vera "sporcizia", la realtà è che non sussiste, perlomeno nel mio caso, alcuna TUTELA GRADUALE.
In realtà gli esiti del tutelato riportano lo sconto anno( per i prossimi 3 anni) in c€ a seconda dell’ area in cui sei.
https://www.arera.it/consumatori/il-servizio-a-tutele-graduali
Ad esempio i sardi avranno uno sconto di 29€ anno rispetto al mercato libero.
Qui come si calcola il prezzo del mercato tutelato e quello libero , i cui costi extra materia prima sono calcolati allo stesso modo.
https://www.sorgenia.it/guida-energia/mercato-libero-o-maggior-tutela
 
posso sapere quanti anni hai?
anche io provengo da Enel servizio di maggior tutela , ci sono stato dentro 1 mese per passare al sistema tutela graduale. Sui forum
dove si parla di queste tematiche e ci sono persone molto preparate su questo concordavano tutti fino a qualche mese fa che il passaggio al sistema a tutele graduali fosse il migliore sul mercato.
Mi pare che le condizioni cambiavano se l'intestatario e' sopra i 75 anni in peggio. Se vai sul sito Arera dove si fa la comparazione tra i vari gestori il sistema a tutele graduali e' quello con la bolletta piu' bassa.
La caratteristica del sistema a tutele graduali sono i costi fissi piu' bassi,ottimo quindi se non consumi troppi kwh mese.
Sull'età non ci sono segreti, sono entrato da qualche anno negli "anta".

Sulla frase in grassetto sinceramente non capisco come potessero pensarlo, da esperti. Il mercato libero è da sempre più costoso del mercato tutelato tra il 20% e il 50% (non poco) ad eccezione di situazioni divergenti e anomale (consumi bassissimi e/o altissimi).

STG, essendo un transito tra tutelato e libero, non può che esserlo anche a livello di tariffe, o almeno io l'ho sempre pensato e anche scritto.

Ora che ho ricevuto la prima bolletta (ma lo terrò ovviamente monitorato come andamento) ho avuto conferma dei miei dubbi, il problema è che questi STG nel mio caso hanno comportato costi molto vicini o quasi allenati a quelli del mercato libero.

Sapevo già che avrei speso di più, speravo però in una "via di mezzo", invece questo aumento equivale, di fatto, ad essere passato a un contratto in mercato libero (ricordo, +50% con costo energia molto simile).

Mi piacerebbe che questi "esperti" di STG che scrivono su questo o quell'altro forum andassero a riportare i loro dati reali da bollette (sostanzialmente quel che faccio io da gennaio 2019, prima no perché non avevo bollette elettroniche) e chiedergli conto delle loro "teorie" campate in aria... :D
 
Bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Non ci capisco piu' un cavolaccio di niente
faccio veramente difficolta', ho una repulsione verso queste cose.
Dalla bolletta Enel energia pura 360 che avevo prima erano spiegate bene le singole voci che concorrono al costo finale e il kwh e' solo una di queste.
Anche pagando il prezzo del kwh 0,25 contro il 0,12 che c'era in giro non e' che avessi risparmiato chissa' che alla fine perche' incidevano tanto i costi fissi. Ma anche studiando bene le singole voci quando sono andato sul forum fiberclick dove ci sono anche operatori di settore che vendono le tariffe ho capito che era ancora piu' complicata la cosa..
mi sono stufato e ho lasciato perdere.
secondo loro il sistema a tutele graduali per gli under 75 era il migliore in assoluto proprio perche' i costi fissi erano scontati
(non in maniera uguale per tutti) ed ero agganciato al pun con uno spread tra i piu' bassi al mercato.
Se dopo tutto questo dovessi pure pagare uguale o di piu' alla costosissima tariffa Enel Energia pura 360 mi cadono le braccia per terra.
editato
 
Ultima modifica:
Mi piacerebbe che questi "esperti" di STG che scrivono su questo o quell'altro forum andassero a riportare i loro dati reali da bollette (sostanzialmente quel che faccio io da gennaio 2019, prima no perché non avevo bollette elettroniche) e chiedergli conto delle loro "teorie" campate in aria... :D
ricordo anche questo articolo dove si parlava dei costi fissi bassi.
Nel mio caso consumo circa 2000 kwh anno. Non tanti.
https://www.dday.it/redazione/49769...o-a-tutti-risparmi-da-110-a-240-euro-allanno-
 
secondo loro il sistema a tutele graduali per gli under 75 era il migliore in assoluto proprio perche' i costi fissi erano scontati

Se interpreto bene quello che scrive cuorern è così.
Solo che rispetto al mercato tutelato è comunque più caro,è solo meno peggio del mercato libero.
Io sono rimasto dov'ero per il gas proprio perchè guardando le tabelle sulle lettere che mi ha inviato l'eni e leggendo quanto scriveva cuorern uscendo dal mercato tutelato si paga comunque di più.
Ma ritardare il passaggio al mercato libero sfruttando le tariffe placet o a tutele graduali è meno costoso rispetto a passare direttamente al mercato libero.
Di questi tempi bisogna accontentarsi.
 
mi dovrebbe arrivare la bolletta entro fine mese , il contratto e' partito il 1 luglio 2024 . Sono curioso di vedere che arriva.
Enel Energia per riprendermi , solo dopo aver fatto domanda al SEN, mi ha fatto 2 offerte a prezzo fisso . Una a 0,18 quando il pun era a 0,10 e una dopo a 0,15 se volevo rientrare. Prezzo fisso per circa 1 anno. Spero di non mangiarmi le mani.
 
Io tutto sommato sono abbastanza contento.
Per l'energia elettrica ero già passato al mercato libero,sempre con enel,anni fa e grosse sorprese non ne ho avute.
Magari in certi periodi ho speso di più ma anche nei periodi peggiori non ho mai rischiato l'attacco di cuore aprendo le bollette.
Per il gas dal tutelato con eni ora sono nella tariffa placet che dovrebbe essere prolungata anche per tutto il 2025.
In più ho sostituito la caldaia quindi in teoria quello che spendo in più dovrebbe essere compensato di consumi minori.
Di questi tempi chi riesce anche solo a mantenere più o meno invariate le proprie spese cade in piedi.
Sull'ultima frase sono d'accordo, ma ovviamente se un'utenza costa di più significa che per spendere uguale devi consumare meno.

O cambi il sistema (es. cambio di caldaia, come nel tuo caso) o riduci o consumi, la prima opzione ti costa soldi, la seconda impatta su abitudini e modo di vivere (non che si possa fare, ma non è sempre scontato, a meno che non sprechi "tanto").

Quanto alla tua "tranquillità" posso capire, però a livello numerico con il mercato libero hai pagato più di quel che avresti pagato in mercato tutelato, è chiaro che nei "16 mesi neri" tra nov.21 e feb.23 magari hai speso uguale o addirittura risparmiato rispetto a un tutelato ma se prendi le tue bollette e fai un esercizio come il mio vedi immediatamente dove ricadi. ;)
 
Sull'ultima frase sono d'accordo, ma ovviamente se un'utenza costa di più significa che per spendere uguale devi consumare meno.

O cambi il sistema (es. cambio di caldaia, come nel tuo caso) o riduci o consumi, la prima opzione ti costa soldi, la seconda impatta su abitudini e modo di vivere (non che si possa fare, ma non è sempre scontato, a meno che non sprechi "tanto").

Quanto alla tua "tranquillità" posso capire, però a livello numerico con il mercato libero hai pagato più di quel che avresti pagato in mercato tutelato, è chiaro che nei "16 mesi neri" tra nov.21 e feb.23 magari hai speso uguale o addirittura risparmiato rispetto a un tutelato ma se prendi le tue bollette e fai un esercizio come il mio vedi immediatamente dove ricadi. ;)

Per il gas infatti sono contento di essere rimasto nel tutelato.
Per l'energia elettrica ormai è andata così,tanto tornare indietro non si può.
Già il fatto che non ho mai visto una bolletta che iniziasse con un 2 mi consola.
 
Puoi fare tutti i confronti e simulazioni che vuoi, ma riguardano le tariffe in vigore, ovvero quelle di ieri, ma se tu passi ad altro operatore, paghi quelle di domani... alla faccia del mercato libero, libero per il gestore...
100% d'accordo con te, le cose non puoi purtroppo che verificarle dopo, è fisiologico per come funziona ora il sistema del mercato energetico (e dopo che han tolto -ovviamente- tutti i contratti con costo al kWh fisso).
 
Back
Alto