<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Diciamo che questi primi anni di mercato libero non dispongono a loro favore, mi auguro per noi consumatori che sia così, ma finora il mercato libero è stato più conveniente solo per chi ha avuto la fortuna di sottoscrivere un "bloccato" a 12 mesi poche settimane prima dell'impennata del covid.

Prima e dopo quella particolare congountura il tutelato è sempre stato più conveniente (poco o molto che fosse) rispetto ai contratti in mercato libero.

C'era uno studio di Arera che diceva, ricordo la %, che il 99% dei contratti in mercato libero era PEGGIORE del tutelato negli scenari identificati per i confronti.

Mi sarebbe piaciuto vedere quell'1%! :D


Mi sa anche a me....

Io continuo
( come dicono in Tuscia )
a " prenderlo in tasca "
oggi ( passato ), col " libero "
e
ieri col " tutelato "
 
Un cliente dei miei genitori ha la zip in fondo alla tasca dei pantaloni.
Cioè la tasca è aperta ma in fondo alla tasca principale ce n'è un'altra chiusa appunto con la cerniera dove immagino tenga i soldi.
Se anche uno scippatore ci provasse non troverebbe nulla salvo accorgersi che c'è il doppio fondo...

Anche io non sono ottimista come cuorern.
Credo che per la telefonia sia una faccenda diversa.
Per quanto oggi è vero che si spende meno che in passato ma non è che tutte le offerte siano vantaggiose.
L'offerta che ha mio padre costa mi sembra 2 euro in meno al mese rispetto a quella che ho scelto io ma ha solo il 10% dei giga.
Penso che fare concorrenza sulla telefonia sia un po' più semplice rispetto a farlo sull'energia.
Inoltre se si tratta di contratti telefonici la gente è più propensa a cambiare operatore,mentre i cambi di fornitore di energia sono più cauti.
Un po' perchè si tratta di spese maggiori e più indispensabili quindi uno ci pensa bene,e poi anche per il fatto che leggere una bolletta o un'offerta di un fornitore spesso è complicato quindi tanta gente per paura di finire dalla padella nella brace nemmeno ci prova.
 
Io le telefonate che ho ricevuto, non poche direi, non sono mai riuscito a capire per cosa fossero....

A furia di subappalti di subappalti vien meno anche la professionalità....
 
Ma sei sicuro che anche la Placet non li preveda ?
Nient'affatto, però non posso che attendere la prima bolletta post passaggio in placet e verificare. ;)

Continuerò il mio conteggio di €/kWh così da vedere il costo netto, onicomprensivo, per il bimestre (tolto ovviamente il solo canone TV).
 
Un cliente dei miei genitori ha la zip in fondo alla tasca dei pantaloni.
Cioè la tasca è aperta ma in fondo alla tasca principale ce n'è un'altra chiusa appunto con la cerniera dove immagino tenga i soldi.
Se anche uno scippatore ci provasse non troverebbe nulla salvo accorgersi che c'è il doppio fondo...

Anche io non sono ottimista come cuorern.
Credo che per la telefonia sia una faccenda diversa.
Per quanto oggi è vero che si spende meno che in passato ma non è che tutte le offerte siano vantaggiose.
L'offerta che ha mio padre costa mi sembra 2 euro in meno al mese rispetto a quella che ho scelto io ma ha solo il 10% dei giga.
Penso che fare concorrenza sulla telefonia sia un po' più semplice rispetto a farlo sull'energia.
Inoltre se si tratta di contratti telefonici la gente è più propensa a cambiare operatore,mentre i cambi di fornitore di energia sono più cauti.
Un po' perchè si tratta di spese maggiori e più indispensabili quindi uno ci pensa bene,e poi anche per il fatto che leggere una bolletta o un'offerta di un fornitore spesso è complicato quindi tanta gente per paura di finire dalla padella nella brace nemmeno ci prova.
infatti non capisco perchè non possano per legge far fare bollette più semplici.
Un importo tot fisso tipo canone abbonamento, e un costo tot a unità di consumo.
O alternativa forfait totale con limite massimo consumo.

Ora non si capisce niente
 
infatti non capisco perchè non possano per legge far fare bollette più semplici.
Un importo tot fisso tipo canone abbonamento, e un costo tot a unità di consumo.
O alternativa forfait totale con limite massimo consumo.

Ora non si capisce niente

Ipotizzo ma penso che le bollette siano volutamente complicate perché in questo modo è più facile intortare il cliente.
Da quando poi si parla dei contratti stipluati a insaputa del cliente la gente ha addirittura paura a mostrare la propria bolletta alla concorrenza e da sole le persone non sono in grado di stabilire se conviene cambiare oppure no.
Mentre per la telefonia è molto più semplice farsi concorrenza per i gestori e riconoscere le offerte migliori per i clienti perché le voci sono poche.
Giga, minuti e prezzo al mese.
 
appunto, facciamo la stessa cosa.
Se vogliamo mettiamo un canone di abbonamento, e un semplice costo a unità di consumo.
Non credo ci siano difficoltà pratiche o ,motivazioni per cui ci debbano essere 300 voci.
Ovvio che se non lo imponi ai gestori non conviene
 
Il fatto che si sia scorporata la "linea" dalla produzione secondo me ha predisposto l'insorgere di più operatori e tariffe.
 
Back
Alto