<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Ciao

Ideona mattiniera....

Ma tu,

sai,

se in giro in qualche link si trova chi dei vari fornitori su piazza, ha vinto la gestione dei clienti
( nel mio caso FE / Emilia )
a cui vengono girati i clienti chr non hanno deciso di loro per
-LUCE / GAS
O - SOLO LUCE
O - SOLO GAS....

??

Magari prendono tutti, anche se vengono dal libero come me

??
Essendo una gara "al ribasso" penso che, se non sei in mercato tutelato, NON ti porteranno a bordo con le condizioni offerte a chi "passa d'ufficio" al STG.

Questo il link per la parte elettrica, a partire dal 1° luglio questo è quel che avverrà sulle zone in base all'aggiudicazione del bando:

https://www.arera.it/consumatori/il-servizio-a-tutele-graduali
 
Immaginavo....
Ma visto che da qualche parte dovro' iniziare la ricerca....

:emoji_wink::emoji_wink:

Denghiu
Tu suggerirei di andare sul portale offerte direttamente di Arera, è aggiornato ed è ufficiale (ministero), io per il gas ho fatto così, idem tanti altri conoscenti, colleghi e amici negli ultimi mesi e anche per l'elettricità.

È un "segugio.it" con bollo ufficiale, in sostanza.
 
Io sono stato riassegnato in automatico a Hera, fornitore con cui per altri motivi ho avuto a che fare e piaciuto......ni....
 
Anche a me.
Secondo il portale dovrei pure risparmiare rispetto al tutelato. Vedremo quando arriverà la bolletta.
Comunque per il gas l'offerta Placet che mi proponeva a2a non mi pareva affatto conveniente.

Col gas ho voluto sperimentare il passaggio al mercato libero a gennaio, tanto è solo per cucinare e lavarsi... così imparo come muovermi nella giungla delle offerte, perchè nel libero si è quasi obbligati a cercare sempre proposte migliori... da un lato per non venir salassati, dall'altro perchè se tutta la massa di utenti "tira" verso il basso, forse, dico forse, si riuscirà ad arrivare a un netto calo dei costi come è avvenuto nella telefonia.
 
Al momento, guardandomi intorno, resto nel servizio a tutele graduali. Però non voglio entrare nell'agone di chi è fisso a cercare i contratti più favorevoli, ad ogni switch si rischia, esattamente come successo a molti anni addietro con ADSL et al.
 
Al momento, guardandomi intorno, resto nel servizio a tutele graduali. Però non voglio entrare nell'agone di chi è fisso a cercare i contratti più favorevoli, ad ogni switch si rischia, esattamente come successo a molti anni addietro con ADSL et al.
Hai ragione, è esattamente quello che succede e richiede attenzione continua (prima della scadenza di ogni annualità). :(

Ci sono appena passato con il gas (ero già in mercato libero per il gas), finita "l'offerta" mi è arrivata bolletta più alta, non mi sono mosso subito, morale mi è arrivata la seconda bolletta più alta che mi ha smosso e ho già cambiato operatore. Solo che il cambio operatore avverrà solo al termine del prossimo periodo di fatturazione, quindi avrò tre bollette pagate "alte" per un totale di una sessantina di euro "regalati" all'attuale gestore (a2a).

Ho provato a chiamarli per rimodulare e le "offerte" che propongono ora sono esattamente quella a cui sono passato (una salassata, coi nostri consumi).

Il problema è sempre quel taglieggiamento da 12€/mese (+tasse) che va sotto la voce di oneri di commercializzazione che il mercato libero ha consentito agli operatori di alzare a piacimento.

Il nuovo gestore mi propone 6 €/mese x12 mesi poi 9 €/mese uscendo dai 12 mesi, pare cmq una cosa "meno peggio" del resto, unita a un calcolo di rebate e cashback a fine anno su una tabella di consumi "bassi", vedremo che succede...
 
Eccola, arrivata oggi la mail di Enel che mi conferma passaggio sotto di loro da 1/7/24 in STG.

enel_stg.jpg
 
Come mai chi era enel è rimasto enel e chi era enel come me è passato in automatico ad altro (hera nel mio caso....)
Ciao Guido, SE (come me) eri ancora in mercato tutelato allora NON PUOI scegliere il fornitore che ti "accoglie" in STG perché frutto di un bando e di una pacchettizzazione di zone per cui si procede secondo questa tabella.

https://www.arera.it/consumatori/il-servizio-a-tutele-graduali

Io ero a2a in mercato tutelato e sono passato, per assegnazione automatica tramite bando, a Enel. Non avrei potuto passare ad altro, rimanendo in STG (chiaramente se uno vuole uscire e passare a mercato libero ha facoltà di scegliersi il gestore che vuole).
 
Ciao Guido, SE (come me) eri ancora in mercato tutelato allora NON PUOI scegliere il fornitore che ti "accoglie" in STG perché frutto di un bando e di una pacchettizzazione di zone per cui si procede secondo questa tabella.

https://www.arera.it/consumatori/il-servizio-a-tutele-graduali

Io ero a2a in mercato tutelato e sono passato, per assegnazione automatica tramite bando, a Enel. Non avrei potuto passare ad altro, rimanendo in STG (chiaramente
se uno vuole uscire e passare a mercato libero ha facoltà di scegliersi
il gestore che vuole).

Grazie dell'informazione, per altri motivi ho avuto a che fare con Hera e il giudizio è.....
 
Grazie dell'informazione, per altri motivi ho avuto a che fare con Hera e il giudizio è.....
Io sono giunto alla conclusione che TUTTI gli operatori vanno "male" quando c'è un problema, sembrerà ovvio ma van bene solo quando va tutto bene. :D

Frase "sciocca" per dire che ogni qual volta ci sia qualcosa da gestire/verificare/supportare, sia a livello tecnico ma anche a livello amministrativo, cadono tutti come mosche con il RAID.

Successo con Vodafone, Sky, Fastweb, a2a, AEM, e altri... Al punto che a volte la soluzione la si ottiene cambiando il fornitore!
 
Back
Alto