albelilly ha scritto:
per conto mio finché qualcuno non s'inventerà la vettura a 5 ruote piuttosto che verranno omologati i fanali sul tetto credo che gli stili e le forme continueranno giocoforza a subire i flussi e riflussi della moda.
Del nuovo Cr-v, se ricordate, era saltato all'occhio (fin dalle prime foto spia del 2010-11) la similitudine con la xc 60, foto che non sapendo ancora appartenessero al nuovo modello di Honda, si era persino immaginato che fosse un restyling del modello di successo della casa svedese tanto ne ricalcava le forme !
Perciò il discorso lascia il tempo che trova: alla fine tutti imitano tutti, migliorando o peggiorando non si sa, questo lo lasciamo giudicare al gusto personale...
Il gioco delle somiglianze in stile settimana enigmistica è il passatempo più praticato dai commentatori automobilistici online: visto che, appunto, una vettura in genere ha quattro ruote, qualche coppia di fanali, alcune portiere e un senso di marcia definito, oltre ad essere immersa in un fluido chiamato aria, è ovvio che le somiglianze in quello che per forza di cose deve essere un disegno organico che risponde a svariate esigenze funzionali, tecniche, normative, produttive, sono potenzialmente innumerevoli.
Io lo trovo un gioco un po' superficiale, peccato che sia la forma più universalmente diffusa di commento sui social (un po' come i selfie dei piedi sulla spiaggia), perché sarebbe interessante andare un po' oltre.
Io, per esempio, non trovo alcuna somiglianza nella sostanza tra la coda del CR-V e della XC60, perché partono da presupposti che non hanno niente a che vedere nell'ideazione: chi ha visto i caratteri peculiari dell'evoluzione del design Volvo negli ultimi lustri, sa bene che il concetto di "spalle" a sottolineare lo stacco tra la parte vetrata dell'abitacolo e il corpo più largo della carrozzeria, a dare possenza e senso di "piantato a terra" dei passaruota posteriori, sottolineando ciò col disegno della fanaleria, è un leitmotiv presente fin dai prototipi Volvo di parecchi anni fa.
Nella CR-V questa peculiarità è completamente assente, lo sviluppo della fanaleria, fra l'altro, diventa orizzontale proseguendo in avanti sulla fiancata e non nella vista di coda, i volumi sono completamente diversi, compreso il padiglione che nel CR-V ha un andamento finale molto discendente e piuttosto particolare (un po' come sulla Jazz uscente, dove tuttavia è meno arcuato).
Insomma, secondo me dire che sono molto simili richiede visita oculistica urgente, oppure di osservarle per almeno qualche secondo senza guardare il telefonino, essere distratti da una bella donna che passa per strada o fare qualsiai altra attività nel frattempo. Dimenticavo, IMHO