<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acura ILX, l'EuroAccord mai nata... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acura ILX, l'EuroAccord mai nata...

per conto mio finché qualcuno non s'inventerà la vettura a 5 ruote piuttosto che verranno omologati i fanali sul tetto credo che gli stili e le forme continueranno giocoforza a subire i flussi e riflussi della moda.

Del nuovo Cr-v, se ricordate, era saltato all'occhio (fin dalle prime foto spia del 2010-11) la similitudine con la xc 60, foto che non sapendo ancora appartenessero al nuovo modello di Honda, si era persino immaginato che fosse un restyling del modello di successo della casa svedese tanto ne ricalcava le forme !

Perciò il discorso lascia il tempo che trova: alla fine tutti imitano tutti, migliorando o peggiorando non si sa, questo lo lasciamo giudicare al gusto personale...
 
Per me rimane il tipico furgone orientale.Infatti negli anni lo hanno ingentilito è reso più consono ai gusti europei.Poi quello attuale è stato americanizzato
 
Scusate se vado fuori tema.Ho letto su Al Volante la primissima prova di Honda Jazz 1.3 .Sintetizzando tra i pregi evidenzia l'abitabilità ,la versatilità dell'interno ,lo sterzo preciso unito ad un'ottima tenuta di strada.Difetti:ripresa lenta fino a 4000giri,seduta corta dei sedili che trattengono poco e stancanti nei lunghi viaggi ,pannelli porte fissati con viti a vista.
 
albelilly ha scritto:
per conto mio finché qualcuno non s'inventerà la vettura a 5 ruote piuttosto che verranno omologati i fanali sul tetto credo che gli stili e le forme continueranno giocoforza a subire i flussi e riflussi della moda.

Del nuovo Cr-v, se ricordate, era saltato all'occhio (fin dalle prime foto spia del 2010-11) la similitudine con la xc 60, foto che non sapendo ancora appartenessero al nuovo modello di Honda, si era persino immaginato che fosse un restyling del modello di successo della casa svedese tanto ne ricalcava le forme !

Perciò il discorso lascia il tempo che trova: alla fine tutti imitano tutti, migliorando o peggiorando non si sa, questo lo lasciamo giudicare al gusto personale...

Il gioco delle somiglianze in stile settimana enigmistica è il passatempo più praticato dai commentatori automobilistici online: visto che, appunto, una vettura in genere ha quattro ruote, qualche coppia di fanali, alcune portiere e un senso di marcia definito, oltre ad essere immersa in un fluido chiamato aria, è ovvio che le somiglianze in quello che per forza di cose deve essere un disegno organico che risponde a svariate esigenze funzionali, tecniche, normative, produttive, sono potenzialmente innumerevoli.

Io lo trovo un gioco un po' superficiale, peccato che sia la forma più universalmente diffusa di commento sui social (un po' come i selfie dei piedi sulla spiaggia), perché sarebbe interessante andare un po' oltre.

Io, per esempio, non trovo alcuna somiglianza nella sostanza tra la coda del CR-V e della XC60, perché partono da presupposti che non hanno niente a che vedere nell'ideazione, che portano a risultati effettivamente molto diversi nella forma: chi ha visto i caratteri peculiari dell'evoluzione del design Volvo negli ultimi lustri, sa bene che il concetto di "spalle" a sottolineare lo stacco tra la parte vetrata dell'abitacolo e il corpo più largo della carrozzeria, a dare possenza e senso di "piantato a terra" dei passaruota posteriori, sottolineando ciò col disegno della fanaleria, è un leitmotiv presente fin dai prototipi Volvo di parecchi anni fa.
Nella CR-V questa peculiarità è completamente assente, lo sviluppo della fanaleria, fra l'altro, diventa orizzontale proseguendo in avanti sulla fiancata e non nella vista di coda ed è completamente diverso, i volumi stessi sono completamente diversi, compreso il padiglione che nel CR-V ha un andamento finale molto discendente e piuttosto particolare (un po' come sulla Jazz uscente, dove tuttavia è meno arcuato) e la fiancata verticale.

Insomma, secondo me dire che sono molto simili richiede visita oculistica urgente, oppure di osservarle per almeno qualche secondo senza guardare il telefonino, essere distratti da una bella donna che passa per strada o fare qualsiai altra attività nel frattempo. Dimenticavo, IMHO :D
 
larft ha scritto:
Per me rimane il tipico furgone orientale.Infatti negli anni lo hanno ingentilito è reso più consono ai gusti europei.Poi quello attuale è stato americanizzato
del resto è la tipologia del veicolo (Suv) che lo porta a somigliare ad un furgoncino o minivan perciò direi non solo orientale, devo comunque dire che a me il Cr-v in questa nuova veste restyling (my'15) piace abbastanza, se dovessi prendere oggi un Suv (e se avesse però un motore benzina differente...) ci farei un pensierino.
 
Mentre per HR-V 1.6i-DTEC 120cv :Abitacolo ampio e ben rifinito,ottima posizione guida,ottimo cambio,ottime prestazioni,ottima dotazione di sicurezza,ottimo consumo(24km/litro).Tra i difetti:sospensioni rigide,portaoggetti piccoli,divano posteriore solo per due.
 
larft ha scritto:
Per me rimane il tipico furgone orientale.Infatti negli anni lo hanno ingentilito è reso più consono ai gusti europei.Poi quello attuale è stato americanizzato

Era più che ingentilito già nella prima serie, che forse è la più riuscita di tutte.

La prima generazione non aveva assolutamente nulla da ingentilire.

Anche sui fantomatici "gusti europei" poi ci sarebbe da discutere: di progetti coevi di auto "alte", pensando a quelli più intelligenti e riusciti dal punto di vista funzionale, mi viene in mente per esempio la Multipla. E' quello il cosiddetto "gusto europeo"? Oppure una Scenic prima serie o una Espace sono prodotti che marcano differenze rispetto a un CR-V dal punto di vista del "gusto"?
 
A me,quale persona superficiale,piace vedere le somiglianze con altri modelli.Credo che il copia e modifica esista dagli albori dell'auto.Certo non così sfacciato comeOpel Adam copiata dalla 500 , auto che ha dato spunto anche agli stilisti Renault per la nuova twingo.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
per conto mio finché qualcuno non s'inventerà la vettura a 5 ruote piuttosto che verranno omologati i fanali sul tetto credo che gli stili e le forme continueranno giocoforza a subire i flussi e riflussi della moda.

Del nuovo Cr-v, se ricordate, era saltato all'occhio (fin dalle prime foto spia del 2010-11) la similitudine con la xc 60, foto che non sapendo ancora appartenessero al nuovo modello di Honda, si era persino immaginato che fosse un restyling del modello di successo della casa svedese tanto ne ricalcava le forme !

Perciò il discorso lascia il tempo che trova: alla fine tutti imitano tutti, migliorando o peggiorando non si sa, questo lo lasciamo giudicare al gusto personale...

Il gioco delle somiglianze in stile settimana enigmistica è il passatempo più praticato dai commentatori automobilistici online: visto che, appunto, una vettura in genere ha quattro ruote, qualche coppia di fanali, alcune portiere e un senso di marcia definito, oltre ad essere immersa in un fluido chiamato aria, è ovvio che le somiglianze in quello che per forza di cose deve essere un disegno organico che risponde a svariate esigenze funzionali, tecniche, normative, produttive, sono potenzialmente innumerevoli.

Io lo trovo un gioco un po' superficiale, peccato che sia la forma più universalmente diffusa di commento sui social (un po' come i selfie dei piedi sulla spiaggia), perché sarebbe interessante andare un po' oltre.

Io, per esempio, non trovo alcuna somiglianza nella sostanza tra la coda del CR-V e della XC60, perché partono da presupposti che non hanno niente a che vedere nell'ideazione: chi ha visto i caratteri peculiari dell'evoluzione del design Volvo negli ultimi lustri, sa bene che il concetto di "spalle" a sottolineare lo stacco tra la parte vetrata dell'abitacolo e il corpo più largo della carrozzeria, a dare possenza e senso di "piantato a terra" dei passaruota posteriori, sottolineando ciò col disegno della fanaleria, è un leitmotiv presente fin dai prototipi Volvo di parecchi anni fa.
Nella CR-V questa peculiarità è completamente assente, lo sviluppo della fanaleria, fra l'altro, diventa orizzontale proseguendo in avanti sulla fiancata e non nella vista di coda, i volumi sono completamente diversi, compreso il padiglione che nel CR-V ha un andamento finale molto discendente e piuttosto particolare (un po' come sulla Jazz uscente, dove tuttavia è meno arcuato).

Insomma, secondo me dire che sono molto simili richiede visita oculistica urgente, oppure di osservarle per almeno qualche secondo senza guardare il telefonino, essere distratti da una bella donna che passa per strada o fare qualsiai altra attività nel frattempo. Dimenticavo, IMHO :D
per me tu ti fai le flebo di soda caustica... scusami, te lo dico con tutto il rispetto ma il tuo non mi pare proprio sia il modo più corretto ed educato di rivolgerti a chi la vede in maniera diversa dalla tua !
Visita oculistica di massa ? Bene prepara i numeretti tipo sala d'attesa perché se dovessero mettersi in fila tutti quelli che nel nuovo Cr-v a suo tempo vedevano la XC 60 ce ne vorrebbero una vera sfilza !

P.s. scusa Jambana una domanda: nei passa 6600 post che ci dai l'onore di leggere qualche volta sei stato d'accordo con un'idea o un concetto ? Io ti leggo dai tempi di Retroviseur ma di Quoto o semplici Sono d'accordo non ne ho mai visti... sempre 'sto ostracismo che pare nel tuo caso endemico... tutto sempre contestato, perché ? Cos'è, un Hobby per te ?
 
Sai, sono un selvaggio, un maleducato, incivile. Una vergogna per il forum, un "occupatore abusivo di banda". Menomale che ci sei tu a ricordarmi le buone maniere e il saper vivere. Ma se sento dire che ciò che è tondo è quadrato, di solito non sono d'accordo. ;)

Edit: non è che se lo dice un milione di persone, fra l'altro, sia vero ;)

E sempre sul personale, caro, mai sul merito...ti azzardassi a discutere di ciò che ho scritto sopra sulle linee dei due modelli. No, parte l'attacco a Jambana, perché non ti dice sempre sì. Addirittura ai nick precendenti.

E sarei io il maleducato....
 
Che dire a me la Multipla è sempre piaciuta.Se vuoi altra somiglianza la Citroen C4 Picasso nata copiando il corpo vettura dalla 500L.
 
larft ha scritto:
Che dire a me la Multipla è sempre piaciuta.Se vuoi altra somiglianza la Citroen C4 Picasso nata copiando il corpo vettura dalla 500L.

Il termine "copia " deve piacerti, vedo che ci metti sempre molta fantasia nel trovare gli accostamenti. ;)
 
larft ha scritto:
A me,quale persona superficiale,piace vedere le somiglianze con altri modelli.Credo che il copia e modifica esista dagli albori dell'auto.Certo non così sfacciato comeOpel Adam copiata dalla 500 , auto che ha dato spunto anche agli stilisti Renault per la nuova twingo.
ma certo ! Ricordo anche le prime Lexus LS che erano sputate le MB serie S ! E' sempre stato così si prende spunto da uno stile, lo si elabora, lo si modifica ma alla fine la somiglianza resta.
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
A me,quale persona superficiale,piace vedere le somiglianze con altri modelli.Credo che il copia e modifica esista dagli albori dell'auto.Certo non così sfacciato comeOpel Adam copiata dalla 500 , auto che ha dato spunto anche agli stilisti Renault per la nuova twingo.
ma certo ! Ricordo anche le prime Lexus LS che erano sputate le MB serie S ! E' sempre stato così si prende spunto da uno stile, lo si elabora, lo si modifica ma alla fine la somiglianza resta.

Quindi ciò deve dimostrare che la CR-V è una copia della XC60? :lol: :D :rolleyes:
 
Comunque mia moglie,che di auto no sa nulla,giorni fa vedendo una Volvo xc60 che ci precedeva esclamò :"bello il nuovo crv!"eppure dietro a grandi lettere è scritto VOLVO.
 
Back
Alto