<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Yaris | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Yaris

Salve, sono in procinto di acquistare una Yaris 1.0 5p con vernice metallizzata. Volevo un vostro parere riguardo i due preventivi migliori che mi sono stati proposti: Active MY2012 11.300 euro comprensivo di primo tagliando, Lounge+ MY2013 12.400 euro( rispetto all'Active MY2012 ha in più clima automatico, cerchi in lega, vetri elettrici posteriori, fendinebbia,bracciolo anteriore). Grazie.
 
a proposito di yaris: cosa mi dite del 1.3 benzina da 99cv?
a giudicare dai puri dati tecnici, vedo una coppia non proprio esaltante.
Motore elatisco? che per rendere deve essere tenuto su di giri andando a discapito dei consumi?
 
Ha una doppia anima. Calma e paciosa per consumare poco ma se vuoi "osare" un poco puoi farlo spremendo il motore. Ovviamente nella prima fase sarai in economy run, nella seconda non dovresti guardarci ;)
 
al di là dei 100 (99 x l'esattezza) cavalli il motore è un po' sornione sotto i 2000 giri

non è lento ma da buon aspirato e con un rapporto di compressione molto elevato preferisce girare alto... ovvio se hai fretta

tieni presente che i consumi non sono tanto distanti dal 1.0, però è un'altra cosa...

ricorda anche che con il condizionatore qualche cv lo perdi... su 100 o su 68 c'è una bella differenza

qui c'è una mini video-prova del mio, la prima versione uscita (1.33 eu4 da 101cv):

http://www.youtube.com/watch?v=a6gGDhATgKs
 
nafnlaus ha scritto:
Ha una doppia anima. Calma e paciosa per consumare poco ma se vuoi "osare" un poco puoi farlo spremendo il motore. Ovviamente nella prima fase sarai in economy run, nella seconda non dovresti guardarci ;)

yaris lounge+ 1.3 in disputa con una fabia montecarlo 1.2 tsi 86cv.
molti pro da una parte e molti dall'altra.
uno dei plus del tsi è la coppia in basso che l'aspirato toyota proprio non ha.
quindi teoricamente il tsi dovrebbe consumare meno.
sabato dovrei provarle.
il grosso dubbio su yaris è appunto sul motore.
 
riporto quanto scritto già in sezione skoda

Il mio dubbio si acutizza... vistosa auto con motore performante o auto tranquilla e superaccessoriata ?!
ieri siamo stati a vedere la yaris 1.3 99cv.
Allestimento lounge +, quindi super accessoriata, + di montecarlo (con pacchetto safety line e alzac posteriori): 7airbag ed un confronto di crash test molto differente
http://it.euroncap.com/it/tests/skoda_fabia_2007/293.aspx
http://it.euroncap.com/it/results/toyota/yaris/2011/458.aspx
, retrocamera posteriore, sistema touch, comandi volante, bluetooth, usb, gommatura da 175 vs 205 quindi un certo risparmio di carburante ed al cambio gomme.
Penso montino il 175 per l'interasse maggiore tra le ruote (+5 cm. rispetto a fabia, quindi più stabilità) e fabia per avere buoni risultati deve aumentare la gommatura.

plus della montecarlo: sportiva, con carattere, non passa inosservata, materiali morbidi e piacevoli al tatto, spessore delle lamiere più consistente, guarnizioni alle portiere migliori, bagagliaio più ampio (ruota di scorta vs. kit ma metterebbero un ruotino); abitabilità longitudinale migliore (dopotutto è 12cm. più lunga), più spazio tra testa occupanti e cielo, sedili molto più comodi, antifurto volumetrico (prenderei il pacchetto safety line + alzacristalli posteriori).

Ovviamente il motore, un tsi performante vs. un aspirato 6 marce (fiacco presumo.)
Inoltre avrei freni disco/disco vs. disco tamburo.

A favore della montecarlo mi rincuora anche la sottostante prova dell'adac....ok sono tedeschi forse non troppo imparziali..ma comunque...

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4416_Skoda_Fabia_1_2_TSI_Elegance/Skoda_Fabia_1_2_TSI_Elegance.pdf

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4695_Toyota_Yaris_1_33_Club/Toyota_Yaris_1_33_Club.pdf

a conti fatti, la yaris lounge+ mi costerebbe 500/600? meno della montecarlo tsi 86cv con safety line + alzac posteriori

commenti?
 
la fabia è un progetto più vecchio (autotelaio e compagnia), ma cmq resta un ottimo mezzo... interessante il prezzo

dipende anche dal tuo stile di guida, se vuoi una vettura più scattante ai bassi la yaris nn fa per te, se invece vuoi un bel motorino "mulo" capace anche di bei allunghi allora vai di yaris

nn fraintendermi è divertente anche la yaris (sterzo e tenuta eccellenti) ma il 1.33 nn è nato per gli spari al semaforo :lol:

la coppia del 1.2 è 160@1500giri VS 125@3800

ma nello 0-100 la fabia è leggermente più lenta

bisogna vedere anche quanto pesa la fabia, la yaris non è pesantissima, anzi hanno limato 70kg rispetto alla precedente serie
 
suiller ha scritto:
la fabia è un progetto più vecchio (autotelaio e compagnia), ma cmq resta un ottimo mezzo... interessante il prezzo

dipende anche dal tuo stile di guida, se vuoi una vettura più scattante ai bassi la yaris nn fa per te, se invece vuoi un bel motorino "mulo" capace anche di bei allunghi allora vai di yaris

nn fraintendermi è divertente anche la yaris (sterzo e tenuta eccellenti) ma il 1.33 nn è nato per gli spari al semaforo :lol:

difatti da una parte c'è una yaris molto tecnologica, moderna e più sicura.
dall'altra una fabia più anziana come progetto e concezione, con un motore prestante, materiali più piacevoli e più spaziosa.
utilizzo 9.000 km/anno in città, statale pianeggiante di fondovalle alpino e vivendo in mezzo ai monti ovviamente anche montagna.
ma percorrenze per l'80% in piano.
Da tenere a vita possibilmente!

ecco i 160nm a 1500 giri mi fanno pensare che si possa viaggiare sempre senza tirare affatto le marce.

ti correggo il dato di yaris: 125 Nm a 4000 giri e 99cv a 6000 giri.
senza averlo provato (lo farò sabato) questi dati mi lasciano un po' perplesso

dalla brochure yaris: massa a vuoto 1065kg (+ 75kg conducente + 5 porte?!)
dalla brochure fabia: massa a vuoto con conducente 1115 kg
 
a mio avviso nel complesso come prestazioni dovrebbero equivalersi...

il tsi più corposo sotto e il 1.33 con più allungo

qua c'è il mio report dei 25k km, parlo anche del 1.33:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/63794.page
 
gringoxx ha scritto:
suiller ha scritto:
la fabia è un progetto più vecchio (autotelaio e compagnia), ma cmq resta un ottimo mezzo... interessante il prezzo

dipende anche dal tuo stile di guida, se vuoi una vettura più scattante ai bassi la yaris nn fa per te, se invece vuoi un bel motorino "mulo" capace anche di bei allunghi allora vai di yaris

nn fraintendermi è divertente anche la yaris (sterzo e tenuta eccellenti) ma il 1.33 nn è nato per gli spari al semaforo :lol:

difatti da una parte c'è una yaris molto tecnologica, moderna e più sicura.
dall'altra una fabia più anziana come progetto e concezione, con un motore prestante, materiali più piacevoli e più spaziosa.
utilizzo 9.000 km/anno in città, statale pianeggiante di fondovalle alpino e vivendo in mezzo ai monti ovviamente anche montagna.
ma percorrenze per l'80% in piano.
Da tenere a vita possibilmente!

ecco i 160nm a 1500 giri mi fanno pensare che si possa viaggiare sempre senza tirare affatto le marce.

ti correggo il dato di yaris: 125 Nm a 4000 giri e 99cv a 6000 giri.
senza averlo provato (lo farò sabato) questi dati mi lasciano un po' perplesso

dalla brochure yaris: massa a vuoto 1065kg (+ 75kg conducente + 5 porte?!)
dalla brochure fabia: massa a vuoto con conducente 1115 kg

Con la Fabia quel che trovi in basso lo perdi poco sopra. Ad ogni modo, sul motore credo si possa dire che gli oltre 10 cv di differenza uniti alla differenza di peso possano arrivare a compensarsi nell'uso normale senza che via sia una netta preponderanza per l'una o per l'altra. Ovvero il maggior spunto della Fabia sarà senz'altro avvertibile ma i minori cavalli ed il maggior peso non credo tradurranno quel motore turbo in un motore molto più performante dell'aspirato. Prova ne sia, come dice sempre chiaroscuro, che nello 0-100 prevale la Yaris.
Sui consumi sono portato a credere che la docilità del propulsore Toyota ai bassi permetta di risparmiare qualcosa in termini di carburante per il solo fatto che è meno invitante alla sgasatine.
 
nafnlaus ha scritto:
Con la Fabia quel che trovi in basso lo perdi poco sopra. Ad ogni modo, sul motore credo si possa dire che gli oltre 10 cv di differenza uniti alla differenza di peso possano arrivare a compensarsi nell'uso normale senza che via sia una netta preponderanza per l'una o per l'altra.
Una è turbocompressa pensata per render bene ai bassi, l'altra è un 16v aspirato con alta potenza specifica. Il che significa che il motore Toy prenderà il sopravvento per regimi superiori a 4000-4500giri, ovvero quando i 16v entrano bene in coppia e respirano per bene, mentre pagherà dazio sotto. E' quindi il caso di provare le due vetture in funzione del proprio stile di guida, anche per capire quanto il boost threshold del VW possa infastidire. Se si ha la tendenza a tirar le marce, il toy andrà sicuramente meglio, lo zerocento lo testimonia visto che è una specialità in cui il motore gira costantemente sopra i 4500... Ma se si gira in souplesse usando poco il cambio, il turbocompresso farà altrettanto certamente meglio dell'aspirato...
 
Vero che sulla carta la Yaris potrebbe apparire alquanto "asfittica", e tanto più rispetto ad un TB ... anche se declinato ad erogazione, consumi e quindi (soprattutto) efficienza/consumi (leggasi facente parte all'operazione downsizing)...
come è altrettanto vero che sarebbe meglio provare di persona come si comportano i motori ...
Detto questo, torno a ribadire che tali motori (VVT-i) da nuovi sono piuttosto "impediti", ed a parte il solito discorso consumi, anche in termini di erogazione, prestazioni ...
Ad es il mio 1.3 87cv (non penso che cambi moltissimo dall'attuale) da nuovo non dimostrava più di tanto i quasi 90 cv dichiarati, oltre a manifestare una certa/leggera ruvidità di erogazione ... mentre da quando ha raggiunto/superato quei 10/15.000 km il motore si esprime in maniera assolutamente fluida, ossia con decisamente minori fenomeni vibrazionali e/o sonori ...
Pendenze permettendo si lascia condurre sempre con un filo di gas e cambi marci gli effettuo anche a 1.500 (di solito 2.000) rpm senza il minimo sussulto o recalcitramento, anche in salita ed a pieno carico ho sperimentato non avere assolutamente difficoltà a procedere, mentre in altre situazioni ha anche dimostrato quel che molti "pezzi grossi" non si sarebbero neanche aspettati ... :twisted:
 
XPerience74 ha scritto:
Ad es il mio 1.3 87cv (non penso che cambi moltissimo dall'attuale) da nuovo non dimostrava più di tanto i quasi 90 cv dichiarati, oltre a manifestare una certa/leggera ruvidità di erogazione ... mentre da quando ha raggiunto/superato quei 10/15.000 km il motore si esprime in maniera assolutamente fluida, ossia con decisamente minori fenomeni vibrazionali e/o sonori ...
Pendenze permettendo si lascia condurre sempre con un filo di gas e cambi marci gli effettuo anche a 1.500 (di solito 2.000) rpm senza il minimo sussulto o recalcitramento, anche in salita ed a pieno carico ho sperimentato non avere assolutamente difficoltà a procedere, mentre in altre situazioni ha anche dimostrato quel che molti "pezzi grossi" non si sarebbero neanche aspettati ... :twisted:
Pensa che potrei scrivere le stesse precise parole sul mio 1149cc francese con il carrello carico attaccato, ovviamente sostituendo i dati di cilindrata e potenza max... I "problemi" vengono quando poi si sale e si guida una turbocompressa, è lì che ti scende la lacrimuccia nel momento in cui risali sulla tua "vecchia" aspirata...
In realtà i 16v jap aspirati sono per filosofia settati per girare bene in alto, con valori di coppia max non bassi ma posizionati nella fascia alta di utilizzo, e anche i giri in cui si raggiunge la potenza max sono solitamente maggiori rispetto ai pari cilindrata e configurazione europei. Questo perchè quei motori nei mercati extraeuropei (i più pesanti in termini di vendite) son progettati per esser accoppiati a trasmissioni automatiche, quindi è il cambio che riesce a tenerli "alti" durante le riprese mantenendoli nel range di funzionamento ottimale. Quando invece vengono accoppiati a trasmissioni manuali, emergono maggiormente le mancanze di coppia sotto ai 3000giri; i propulsori europei al contrario sono pensati per girare basso, visto che si che vengono poi preferibilmente accoppiati a cambi manuali e quindi con la necessità di dimostrarsi comunque pronti anche ai bassi. Esistono sempre le eccezioni in questo senso, sia fra gli europei che fra i jap, ma è comunque difficile trovare un 16v aspirato giapponese che ai bassi risulti più pronto e godibile rispetto ad un pari categoria europeo, esattamente come vale il contrario considerando i regimi superiori.
 
nel particolare questo aspirato (il 1.33) ha bisogno di parecchi km per "slegarsi"

personalmente ho notato un netto miglioramento nella risposta verso i 20k km

secondo me vanno provati entrambi x rendersi conto delle differenze, certo è che un motore turbo è più godibile fin da subito

io venivo da una sequela di TD (per via del mio ex lavoro), i primi giorni dopo aver cambiato mezzo (e lavoro) mi sentivo un po' sulla luna... sembrava che l'auto fosse più lenta del vecchio jtd e invece mi rendevo conto che filava eccome (100cv su 1100kg son sempre 100cv) bastava guardare il conta km

la ripresa è più progressiva e sembra nn finire mai, cosa opposta al jtd
 
Back
Alto