In realtà i 16v jap aspirati sono per filosofia settati per girare bene in alto, con valori di coppia max non bassi ma posizionati nella fascia alta di utilizzo, e anche i giri in cui si raggiunge la potenza max sono solitamente maggiori rispetto ai pari cilindrata e configurazione europei. Questo perchè quei motori nei mercati extraeuropei (i più pesanti in termini di vendite) son progettati per esser accoppiati a trasmissioni automatiche, quindi è il cambio che riesce a tenerli "alti" durante le riprese mantenendoli nel range di funzionamento ottimale. Quando invece vengono accoppiati a trasmissioni manuali, emergono maggiormente le mancanze di coppia sotto ai 3000giri; i propulsori europei al contrario sono pensati per girare basso, visto che si che vengono poi preferibilmente accoppiati a cambi manuali e quindi con la necessità di dimostrarsi comunque pronti anche ai bassi. Esistono sempre le eccezioni in questo senso, sia fra gli europei che fra i jap, ma è comunque difficile trovare un 16v aspirato giapponese che ai bassi risulti più pronto e godibile rispetto ad un pari categoria europeo, esattamente come vale il contrario considerando i regimi superiori.