<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Yaris | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Yaris

suiller ha scritto:
nel particolare questo aspirato (il 1.33) ha bisogno di parecchi km per "slegarsi"
Tutti i motori moderni impiegano parecchi km per slegarsi, fra l'altro non è solo il motore ma anche la trasmissione a diventare più scorrevole dopo qualche decina di migliaia di km. Il motivo è dato dai ricoprimenti ultraduri dei pezzi soggetti a scorrimento relativo e dalle lavorazioni meccaniche assai più precise rispetto ad un tempo, ora si fa a meno del rodaggio ma in compenso sono aumentati i km per cui le tolleranze vanno a regime.
 
uhm... quindi fondamentalmente il 1.3 a doppia fasatura gira alto perchè concettualmente ideato per cambi automatici ?!

sarà la seconda auto di famiglia; percorrenza di 9/10.000 km/anno su statale pianeggiante di fondovalle alpino, città, e vivendoci in mezzo, salite in montagna.
ma l'80% della percorrenza sarà in piano.
Guida tranquilla. Si proviene da un'aygo 1.0 68cv 3 cilindri giudicata da chi la guida..."ferma"..
 
gringoxx ha scritto:
Guida tranquilla. Si proviene da un'aygo 1.0 68cv 3 cilindri giudicata da chi la guida..."ferma"..
In questo caso è possibile se non probabile che anche la Yaris da 100cv, guidata nella stessa maniera dell'Aygo, possa esser giudicata nello stesso modo.
Può apparire paradossale, ma una decina di anni fa mi alternavo alla guida di una Tipo 1.4 a carburatori da 72cv, e di una Rover 1.4 16v da 101cv; nell'uso comune la Tipo era nettamente più reattiva e piacevole al gas, con un'erogazione tale per cui oltre i 4000giri era poco redditizio insistere. La Rover cominciava a spingere dai 4000....
Provatela, valà... ;)
 
difatti domani si prova.
pensavo che avendo 4 cilindri e 30cv in più, fosse più scattante...nonostante i freddi dati tecnici facessero presupporre altro.
Con l'aygo i consumi sono ottimi (ad oggi si usa in piano) ma in salita meglio rinunciare (in trentino non è la collinetta da scavalcare ma sono tornanti su tornanti) ed anche la sicurezza dei sorpassi è un po' problematica.
Dalla sua toyota ha anche un prezzo con sconti ottimi.
 
gringoxx ha scritto:
uhm... quindi fondamentalmente il 1.3 a doppia fasatura gira alto perchè concettualmente ideato per cambi automatici ?!

sarà la seconda auto di famiglia; percorrenza di 9/10.000 km/anno su statale pianeggiante di fondovalle alpino, città, e vivendoci in mezzo, salite in montagna.
ma l'80% della percorrenza sarà in piano.
Guida tranquilla. Si proviene da un'aygo 1.0 68cv 3 cilindri giudicata da chi la guida..."ferma"..

Non so quale significato tu dia alla parola "ferma" ma nei 6 anni e passa che l'abbiamo e quasi 80.000 km all'attivo, ha fatto tutt'altra impressione.
 
gringoxx ha scritto:
difatti domani si prova.
pensavo che avendo 4 cilindri e 30cv in più, fosse più scattante...nonostante i freddi dati tecnici facessero presupporre altro.
Con l'aygo i consumi sono ottimi (ad oggi si usa in piano) ma in salita meglio rinunciare (in trentino non è la collinetta da scavalcare ma sono tornanti su tornanti) ed anche la sicurezza dei sorpassi è un po' problematica.
Dalla sua toyota ha anche un prezzo con sconti ottimi.

Sono anche 200 kg in più ;)
 
ilSagittario ha scritto:
gringoxx ha scritto:
uhm... quindi fondamentalmente il 1.3 a doppia fasatura gira alto perchè concettualmente ideato per cambi automatici ?!

sarà la seconda auto di famiglia; percorrenza di 9/10.000 km/anno su statale pianeggiante di fondovalle alpino, città, e vivendoci in mezzo, salite in montagna.
ma l'80% della percorrenza sarà in piano.
Guida tranquilla. Si proviene da un'aygo 1.0 68cv 3 cilindri giudicata da chi la guida..."ferma"..

Non so quale significato tu dia alla parola "ferma" ma nei 6 anni e passa che l'abbiamo e quasi 80.000 km all'attivo, ha fatto tutt'altra impressione.

ferma nel senso di ripresa fiacca, ferma salendo in montagna, ferma quando si deve affrontare un sorpasso in sicurezza e la sicurezza viene a mancare.
una volta lanciata va bene.
 
ilSagittario ha scritto:
gringoxx ha scritto:
difatti domani si prova.
pensavo che avendo 4 cilindri e 30cv in più, fosse più scattante...nonostante i freddi dati tecnici facessero presupporre altro.
Con l'aygo i consumi sono ottimi (ad oggi si usa in piano) ma in salita meglio rinunciare (in trentino non è la collinetta da scavalcare ma sono tornanti su tornanti) ed anche la sicurezza dei sorpassi è un po' problematica.
Dalla sua toyota ha anche un prezzo con sconti ottimi.

Sono anche 200 kg in più ;)

uhm...domani provo entrambe (yaris 1.33 99cv e fabia montecarlo tsi 86cv)
 
gringoxx ha scritto:
in salita meglio rinunciare (in trentino non è la collinetta da scavalcare ma sono tornanti su tornanti) ed anche la sicurezza dei sorpassi è un po' problematica.

tieni presente che il 1.33 è accoppiato ad un cambio 6 marce dai rapporti molto lunghi, soprattutto dalla 3a in poi... sui tornanti (sono circondato da montagne) i sorpassi li fai senza problemi ma bisogna necessariamente scalare e tirarle il collo come si suol dire

per il tipo di percorso e utilizzo che ne farai secondo me nn va bene... "poca" coppia (paragonata al tsi) e rapporti lunghi.... un connubbio "imperfetto"

EDIT: nn fraintendere, è ovviamente una mia considerazione in base alle mia esperienza con questo motore a distanza di oltre 4 anni, che cmq resta un OTTIMO motore, ti puoi togliere tante soddisfazioni, a volte quando sono di corsa ho shokkato :lol: più di un amico... non pensavano si potesse andare così forte con una yaris :D però ripeto sotto i 2000 giri è oggettivamente moscio mentre sopra i 3500 cambia completamente... è un tuono!
 
gringoxx ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
gringoxx ha scritto:
uhm... quindi fondamentalmente il 1.3 a doppia fasatura gira alto perchè concettualmente ideato per cambi automatici ?!

sarà la seconda auto di famiglia; percorrenza di 9/10.000 km/anno su statale pianeggiante di fondovalle alpino, città, e vivendoci in mezzo, salite in montagna.
ma l'80% della percorrenza sarà in piano.
Guida tranquilla. Si proviene da un'aygo 1.0 68cv 3 cilindri giudicata da chi la guida..."ferma"..

Non so quale significato tu dia alla parola "ferma" ma nei 6 anni e passa che l'abbiamo e quasi 80.000 km all'attivo, ha fatto tutt'altra impressione.

ferma nel senso di ripresa fiacca, ferma salendo in montagna, ferma quando si deve affrontare un sorpasso in sicurezza e la sicurezza viene a mancare.
una volta lanciata va bene.

Oddio sempre di un "milino" stiamo parlando. Il suo terreno è la città o la statale ... in autostrada corre anche troppo per il tipo di vettura :D .
 
ilSagittario ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
gringoxx ha scritto:
uhm... quindi fondamentalmente il 1.3 a doppia fasatura gira alto perchè concettualmente ideato per cambi automatici ?!

sarà la seconda auto di famiglia; percorrenza di 9/10.000 km/anno su statale pianeggiante di fondovalle alpino, città, e vivendoci in mezzo, salite in montagna.
ma l'80% della percorrenza sarà in piano.
Guida tranquilla. Si proviene da un'aygo 1.0 68cv 3 cilindri giudicata da chi la guida..."ferma"..

Non so quale significato tu dia alla parola "ferma" ma nei 6 anni e passa che l'abbiamo e quasi 80.000 km all'attivo, ha fatto tutt'altra impressione.

ferma nel senso di ripresa fiacca, ferma salendo in montagna, ferma quando si deve affrontare un sorpasso in sicurezza e la sicurezza viene a mancare.
una volta lanciata va bene.

Oddio sempre di un "milino" stiamo parlando. Il suo terreno è la città o la statale ... in autostrada corre anche troppo per il tipo di vettura :D .

anche per questo si cercava di cambiare con un mezzo più performante, spazioso, sicuro.
 
modus72 ha scritto:
In realtà i 16v jap aspirati sono per filosofia settati per girare bene in alto, con valori di coppia max non bassi ma posizionati nella fascia alta di utilizzo, e anche i giri in cui si raggiunge la potenza max sono solitamente maggiori rispetto ai pari cilindrata e configurazione europei. Questo perchè quei motori nei mercati extraeuropei (i più pesanti in termini di vendite) son progettati per esser accoppiati a trasmissioni automatiche, quindi è il cambio che riesce a tenerli "alti" durante le riprese mantenendoli nel range di funzionamento ottimale. Quando invece vengono accoppiati a trasmissioni manuali, emergono maggiormente le mancanze di coppia sotto ai 3000giri; i propulsori europei al contrario sono pensati per girare basso, visto che si che vengono poi preferibilmente accoppiati a cambi manuali e quindi con la necessità di dimostrarsi comunque pronti anche ai bassi. Esistono sempre le eccezioni in questo senso, sia fra gli europei che fra i jap, ma è comunque difficile trovare un 16v aspirato giapponese che ai bassi risulti più pronto e godibile rispetto ad un pari categoria europeo, esattamente come vale il contrario considerando i regimi superiori.
Adesso non saprei rispetto a ...
ma, ribadisco, il MIO VVT-i 1.3 87hp anche a regimi bassissimi si esprime in maniera assolutamente elastica, nonchè piena e (molto) regolare e pertanto riuscendo a salire di velocità anche con marce relativamente alte dando così modo di raggiungere elevate velocità senza cambiare di rapporto ... ed infatti, pendenze permettendo, eseguo tranquillamente anche sosrpassi in 4^ e 5^ (frangenti dove mi è capitato di vedere anche i 140/150 km/h quasi senza rendermene conto!)...
Vero anche che l'unità in questione trattasi di ?4 e non 5 come quello attuale e questo mi rendo conto che possa costituire qualche differenziazione da questi punti di vista ...
 
suiller ha scritto:
personalmente ho notato un netto miglioramento nella risposta verso i 20k km
A ben pensarci mi sa che questo è un valore che più si avvicina all'effettivo rispetto a quello da me riportato ...
 
XPerience74 ha scritto:
Vero anche che l'unità in questione trattasi di ?4 e non 5 come quello attuale e questo mi rendo conto che possa costituire qualche differenziazione da questi punti di vista ...

fra eu4 e 5 del 1.33 toy ci sono 7nm di differenza (132 vs 125), picco di coppia a 200 giri in meno (3800 vs 4000) e 2 cv in più (101 vs 99)

quindi sulla carta l'eu4 è sicuramente più "pronto", 'è però da sottolineare il fatto che la yaris III pesa circa 70kg in meno della precedente...

quella nuova l'ho provata quasi appena uscita e differenze non ne ho percepite molte, anzi avendo uno sterzo più diretto in un certo senso mi è sembrata più agile
 
Back
Alto