<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto utilitaria benzina Aspirato vs Turbo | Il Forum di Quattroruote

Acquisto utilitaria benzina Aspirato vs Turbo

Ciao a tutti, sono Eros e ho 25 anni, ho una polo 1.2 tdi che devo sostituire; mi servirebbe un consiglio per l acquisto di una nuova autovettura(o con meno di 25.000 km), il carburante deve essere benzina, faccio solitamente viaggi brevi, dai 2 ai 4 km solitamente poi il fine settimana magari anche 20km, raramente autostrada o viaggi lunghi. Secondo fattore dopo il carburante deve essere l affidabilità, devo tenere l auto per molto tempo perché ho in programma grosse spese e meno rogne da meglio è; le auto che ho preso in considerazione sono le classiche polo, corsa, 208, fiesta, ho letto molte discussioni, e il dilemma è nella scelta del motore, quasi tutte le aspirate versioni base ho letto che sono sottodimensionati per il peso delle vetture e quindi occorre andare su aspirati piu cari, peugeut 208 1.2 82cv la corsa 1.4 90 cv, ford 1.0 80 cv, polo 1.0 75 cv(forse un po sottodimensionato anche questo?) logicamente consumano più, oppure far ricadere la scelta sui nuovi turbo benzina, con una guida più vivace spendendo un pochino più, sono davvero affidabili? quale secondo voi è il migliore fra opel 1.0 sge turbo, ecoboost ford, puretech peugeut o vw tsi? cosa è piu adatto per i miei itinerari?
Per ora sono indirizzato sulla corsa 1.4 90cv anche se ho letto che beve abbastanza e l'assicurazione è un po' piu cara, e con poche centinaia di euro in piu potrei prendere un turbo benzina.
Grazie
 
Il tuo utilizzo è talmente esiguo che pare opportuno consigliarti di acquistare l'auto che più ti piace esteticamente.
 
eroslord ha scritto:
Ciao a tutti, sono Eros e ho 25 anni, ho una polo 1.2 tdi che devo sostituire; mi servirebbe un consiglio per l acquisto di una nuova autovettura(o con meno di 25.000 km), il carburante deve essere benzina, faccio solitamente viaggi brevi, dai 2 ai 4 km solitamente poi il fine settimana magari anche 20km, raramente autostrada o viaggi lunghi. Secondo fattore dopo il carburante deve essere l affidabilità, devo tenere l auto per molto tempo perché ho in programma grosse spese e meno rogne da meglio è; le auto che ho preso in considerazione sono le classiche polo, corsa, 208, fiesta, ho letto molte discussioni, e il dilemma è nella scelta del motore, quasi tutte le aspirate versioni base ho letto che sono sottodimensionati per il peso delle vetture e quindi occorre andare su aspirati piu cari, peugeut 208 1.2 82cv la corsa 1.4 90 cv, ford 1.0 80 cv, polo 1.0 75 cv(forse un po sottodimensionato anche questo?) logicamente consumano più, oppure far ricadere la scelta sui nuovi turbo benzina, con una guida più vivace spendendo un pochino più, sono davvero affidabili? quale secondo voi è il migliore fra opel 1.0 sge turbo, ecoboost ford, puretech peugeut o vw tsi? cosa è piu adatto per i miei itinerari?
Per ora sono indirizzato sulla corsa 1.4 90cv anche se ho letto che beve abbastanza e l'assicurazione è un po' piu cara, e con poche centinaia di euro in piu potrei prendere un turbo benzina.
Grazie
con così pochi km l'anno i costi dell'assicurazione sono molto bassi (non deciderei in base a quelli). Sempre per il chilometraggio basso potresti anche andare anche su motori che consumano un pelino di più (sulla carta), dato che non incideranno tanto. Avessi la tua fortuna prenderei un bel motore che da soddisfazioni 8) hai la fortuna di trovare sicuramente auto a benzina abbastanza potenti a prezzi bassi (meno che quelli delle versioni meno potenti, più richiesti dal mercato). Cerca una segmento B pepata e togliti lo sfizio di "Guidare", per quel poco che fai. Te lo dice chi di km ne fa molte migliaia (per lavoro e non) e ha dovuto scegliere l'auto che consumasse meno (soldini), sacrificando altro (potenza). ;)
 
eroslord ha scritto:
Ciao a tutti, sono Eros e ho 25 anni, ho una polo 1.2 tdi che devo sostituire;
ZAK

Per ora sono indirizzato sulla corsa 1.4 90cv anche se ho letto che beve abbastanza e l'assicurazione è un po' piu cara, e con poche centinaia di euro in piu potrei prendere un turbo benzina.
Grazie

in quella categoria guarda la Dacia Sandero e la Hyundai i20 ....

di quest'ultima c'e' 1 motorizzazione 1.2 85 cv aspirato ... o un 900 turbo 3 cil da 100 cv ... uscita da poco

forse in rete si possono ancora trovare delle 1.4 100 cv 4 cil ... aspirate io ho proprio una di queste e mi sto trovando bene....

1 paio di anni fa mi ero interessato anche alle corsa ma le (vecchio modello ?) avevano il GROSSO PROBLEMA del riflesso del cruscotto che si RIFLETTEVA sul parabrezza.. rendendo difficile la guida.... c'erano anche dei tubi che si scaldavano dando fastidio al piede dx

Se cerchi in rete troverai qualcosa....
 
Affidabile = Aspirato
In tal caso io ti consiglierei un'occhiata alla nuova Mazda 2 col 1.5 aspirato da 90 o, meglio ancora, 115 cv.
Auto giovanile,ben fatta, fresca di progettazione, divertente ma allo stesso tempo astemia. La nostra rivista ha rilevato in uso misto ben 17 km/l di media.
 
Stare a parlare di piacere di guida quando si fanno 3-4 km alla volta mi fa un po' sorridere.

Aspirato, IMHO.

A dire la verità, consiglierei una bicicletta.
 
renatom ha scritto:
Stare a parlare di piacere di guida quando si fanno 3-4 km alla volta mi fa un po' sorridere.

Aspirato, IMHO.

A dire la verità, consiglierei una bicicletta.

O osando ( dopo una massiccia ravanata al basso ventre )
una bella X5 dei primi 2000....
Con un po' d' fortuna,
anche se costa qualcosina in piu' di bollo e assicurazione....
Vuoi mettere: grande resa, poca spesa
 
MATULA123 ha scritto:
in quella categoria guarda la Dacia Sandero e la Hyundai i20 ....

di quest'ultima c'e' 1 motorizzazione 1.2 85 cv aspirato ... o un 900 turbo 3 cil da 100 cv ... uscita da poco

forse in rete si possono ancora trovare delle 1.4 100 cv 4 cil ... aspirate io ho proprio una di queste e mi sto trovando bene....

un "raro" possessore di una 100cv aspirata benzina... in rete sei forse il primo che incontro... io ne ho adirittura due di i20, tutte e due 1.2 78cv, una benzina a 50.000km e una GPL arrivata già a 204.000km.

inutile dire che della benzina avrei preso la 100cv, ne avessi trovata una usata al momento giusto

Come te mi trovo bene, e mai un guasto nè problemi sedi valvole sulla GPL
 
Con percorrenze di pochissimi km e desiderio di piacere nella guida, la situazione è ideale: la macchina da scegliere è non una robetta di pochi CV (soddisfazione zero), ma un'auto potente d'occasione. Di solito costano poco, e i consumi non hanno peso per chi fa pochi km, mentre bollo e assicurazione sono compensati dal basso prezzo d'acquisto. Ci penserei su.
 
bellafobia ha scritto:
eroslord ha scritto:
Ciao a tutti, sono Eros e ho 25 anni, ho una polo 1.2 tdi che devo sostituire; mi servirebbe un consiglio per l acquisto di una nuova autovettura(o con meno di 25.000 km), il carburante deve essere benzina, faccio solitamente viaggi brevi, dai 2 ai 4 km solitamente poi il fine settimana magari anche 20km, raramente autostrada o viaggi lunghi. Secondo fattore dopo il carburante deve essere l affidabilità, devo tenere l auto per molto tempo perché ho in programma grosse spese e meno rogne da meglio è; le auto che ho preso in considerazione sono le classiche polo, corsa, 208, fiesta, ho letto molte discussioni, e il dilemma è nella scelta del motore, quasi tutte le aspirate versioni base ho letto che sono sottodimensionati per il peso delle vetture e quindi occorre andare su aspirati piu cari, peugeut 208 1.2 82cv la corsa 1.4 90 cv, ford 1.0 80 cv, polo 1.0 75 cv(forse un po sottodimensionato anche questo?) logicamente consumano più, oppure far ricadere la scelta sui nuovi turbo benzina, con una guida più vivace spendendo un pochino più, sono davvero affidabili? quale secondo voi è il migliore fra opel 1.0 sge turbo, ecoboost ford, puretech peugeut o vw tsi? cosa è piu adatto per i miei itinerari?
Per ora sono indirizzato sulla corsa 1.4 90cv anche se ho letto che beve abbastanza e l'assicurazione è un po' piu cara, e con poche centinaia di euro in piu potrei prendere un turbo benzina.
Grazie
con così pochi km l'anno i costi dell'assicurazione sono molto bassi (non deciderei in base a quelli). Sempre per il chilometraggio basso potresti anche andare anche su motori che consumano un pelino di più (sulla carta), dato che non incideranno tanto. Avessi la tua fortuna prenderei un bel motore che da soddisfazioni 8) hai la fortuna di trovare sicuramente auto a benzina abbastanza potenti a prezzi bassi (meno che quelli delle versioni meno potenti, più richiesti dal mercato). Cerca una segmento B pepata e togliti lo sfizio di "Guidare", per quel poco che fai. Te lo dice chi di km ne fa molte migliaia (per lavoro e non) e ha dovuto scegliere l'auto che consumasse meno (soldini), sacrificando altro (potenza). ;)

Per l' assicurazione in base al chilometraggio o ne fai veramente pochi(meno di 5000) conviene, altrimenti conviene farne una classica, io sono a meno di 10000 all'anno, inoltre ti devi far installare un apposita apparecchiatura dalla compagnia di assicurazione. Beh guarda io ti dico che ho una filosofia diversa sull acquisto di auto con molti cavalli, in verità potrei benissimo acquistare un bel 2000 turbo benzina anche usato, ma non lo voglio fare per svariati motivi, in prima cosa l affidabilità e il costo di mantenimento sono abbastanza elevati e poi la sfrutterei poco per le potenzialità che hanno queste macchine sulle nostre strade sempre stracolme di auto oltre al rischio di fare incidenti per guida pericolosa, non che non mi piaccia guidare auto sportive non fraintendere, se proprio mi voglio togliere lo sfizio noleggio una bella auto sportiva oppure guidarne una in pista dove si può godere appieno delle potenzialità di queste vetture, io le vedo piu come uno status simbol certe auto, ma non fanno al caso mio
PS: inoltre si svalutano un sacco rispetto alle classiche utilitarie sempre richieste
 
MATULA123 ha scritto:
eroslord ha scritto:
Ciao a tutti, sono Eros e ho 25 anni, ho una polo 1.2 tdi che devo sostituire;
ZAK

Per ora sono indirizzato sulla corsa 1.4 90cv anche se ho letto che beve abbastanza e l'assicurazione è un po' piu cara, e con poche centinaia di euro in piu potrei prendere un turbo benzina.
Grazie

in quella categoria guarda la Dacia Sandero e la Hyundai i20 ....

di quest'ultima c'e' 1 motorizzazione 1.2 85 cv aspirato ... o un 900 turbo 3 cil da 100 cv ... uscita da poco

forse in rete si possono ancora trovare delle 1.4 100 cv 4 cil ... aspirate io ho proprio una di queste e mi sto trovando bene....

1 paio di anni fa mi ero interessato anche alle corsa ma le (vecchio modello ?) avevano il GROSSO PROBLEMA del riflesso del cruscotto che si RIFLETTEVA sul parabrezza.. rendendo difficile la guida.... c'erano anche dei tubi che si scaldavano dando fastidio al piede dx

Se cerchi in rete troverai qualcosa....

La Dacia è davvero orribile, si la i20 non è male ma resta il solito dubbio come sulle altre il piccolo turbo o l'aspirato?
 
Back
Alto