<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto usato e passaggio di proprietà | Il Forum di Quattroruote

Acquisto usato e passaggio di proprietà

Scusate la banalità del quesito ma ho le idee poco chiare su come svolgere correttamente un acquisto di un'auto usata da privato a privato. Dal momento che ho trovato l'usato che fa al caso mio come procedo? Mi reco presso un agenzia di pratiche auto con il proprietario per mettere in atto il passaggio? Appena firmato il tutto posso già prendere possesso dell'auto? In precedenza chiaramente avrò già fatto una visura al PRA,; oltre ad accertarmi dell'affidabilità dell'auto devo prendere altre precauzioni?
 
quello che descrivi è il metodo facile ma costoso, altrimenti andate in due al pra, altrimenti lui compila la vendita nello spazio apposito sul retro del cdp, fa certificare la firma (costo irrisorio all´ufficio del comune, non serve che vada anche tu) e tu vai da solo con quei documenti al pra...(a meno che non sia cambiato qualcosa negli ultimi 3-4 anni)
 
quello che descrivi è il metodo facile ma costoso, altrimenti andate in due al pra, altrimenti lui compila la vendita nello spazio apposito sul retro del cdp, fa certificare la firma (costo irrisorio all´ufficio del comune, non serve che vada anche tu) e tu vai da solo con quei documenti al pra...(a meno che non sia cambiato qualcosa negli ultimi 3-4 anni)

Dubito che il venditore voglia andare al comune ecc. Comunque su un passaggio di proprietà che in agenzia costa 450 € di quanto sarebbe il risparmio?
 
Scusate la banalità del quesito ma ho le idee poco chiare su come svolgere correttamente un acquisto di un'auto usata da privato a privato. Dal momento che ho trovato l'usato che fa al caso mio come procedo? Mi reco presso un agenzia di pratiche auto con il proprietario per mettere in atto il passaggio?
Forse costa un po' di più ma molti sbattimenti di meno per te e il venditore
Appena firmato il tutto posso già prendere possesso dell'auto?
Il possesso direi di si, ma per guidarla devi essere assicurato

In precedenza chiaramente avrò già fatto una visura al PRA,; oltre ad accertarmi dell'affidabilità dell'auto devo prendere altre precauzioni?
direi che le precauzioni per il pagamento sono tutte a carico del venditore, per pura curiosità come avete deciso per ol saldo?
 
imho le due cose a cui fare attenzione sono la transazione di denaro e l'assicurazione.
All'ultimo acquisto feci un bonifico al proprietario subito dopo aver fatto il passaggio all'agenzia. Difficile tuttavia che un venditore si fidi di questa modalità, preferibile portasi un assegno circolare.
Altro problema è l'assicurazione che parte dalla mezzanotte successiva all'attivazione. Quindi o si rischia facendola il giorno prima di recarsi in agenzia, oppure si lascia l'auto ferma in aerea privata il giorno del passaggio.

Altra cautela è una visura sulla targa prima dell'acquisto
 
se vai in una scuola guida o all'aci fai tutto. Spendi qualcosa in più (cmq meno rispetto a quanto un conce ti fa pagare sta voltura) ma non hai nessun tipo di sbattimento
 
Forse costa un po' di più ma molti sbattimenti di meno per te e il venditore

Il possesso direi di si, ma per guidarla devi essere assicurato

direi che le precauzioni per il pagamento sono tutte a carico del venditore, per pura curiosità come avete deciso per ol saldo?

Beh...oltre all'assegno circolare o contante (entro certi limiti) non credo vi siano alternative. Per il bonifico, come diceva moog, difficile trovare un venditore che accetti.

imho le due cose a cui fare attenzione sono la transazione di denaro e l'assicurazione.
All'ultimo acquisto feci un bonifico al proprietario subito dopo aver fatto il passaggio all'agenzia. Difficile tuttavia che un venditore si fidi di questa modalità, preferibile portasi un assegno circolare.
Altro problema è l'assicurazione che parte dalla mezzanotte successiva all'attivazione. Quindi o si rischia facendola il giorno prima di recarsi in agenzia, oppure si lascia l'auto ferma in aerea privata il giorno del passaggio.

Altra cautela è una visura sulla targa prima dell'acquisto

Un concessionario una volta mi ha detto che dal momento in cui facevamo il passaggio ed espletavo il pagamento, l'auto potevo
tranquillamente portarla via anche senza assicurazione in quanto era solo a mio rischio.
 
Beh...oltre all'assegno circolare o contante (entro certi limiti) non credo vi siano alternative. Per il bonifico, come diceva moog, difficile trovare un venditore che accetti.



Un concessionario una volta mi ha detto che dal momento in cui facevamo il passaggio ed espletavo il pagamento, l'auto potevo
tranquillamente portarla via anche senza assicurazione in quanto era solo a mio rischio.
E già questo non ti sembra un bel motivo per assicurarti prima di salire sull'auto?
 
Scusate la banalità del quesito ma ho le idee poco chiare su come svolgere correttamente un acquisto di un'auto usata da privato a privato. Dal momento che ho trovato l'usato che fa al caso mio come procedo? Mi reco presso un agenzia di pratiche auto con il proprietario per mettere in atto il passaggio? Appena firmato il tutto posso già prendere possesso dell'auto? In precedenza chiaramente avrò già fatto una visura al PRA,; oltre ad accertarmi dell'affidabilità dell'auto devo prendere altre precauzioni?
Una volta concordato il prezzo ed il metodo di pagamento , vai da un'agenzia di pratiche auto e fai fare una visura della targa per verificare che non ci siano sorprese, dopodiché, con una fotocopia del libretto vai all'assicurazione e fai la polizza. Poi ti ritrovi con il venditore dall'agenzia di cui sopra o altra a piacere e fate il passaggio. Firmato il tutto l'auto è tua e ci fai quello che vuoi. Alcune assicurazioni vogliono vedere il documento di passaggio di proprietà firmato prima di farti la polizza ad altre basta che gli porti la copia dopo.
 
Una volta concordato il prezzo ed il metodo di pagamento , vai da un'agenzia di pratiche auto e fai fare una visura della targa per verificare che non ci siano sorprese, dopodiché, con una fotocopia del libretto vai all'assicurazione e fai la polizza. Poi ti ritrovi con il venditore dall'agenzia di cui sopra o altra a piacere e fate il passaggio. Firmato il tutto l'auto è tua e ci fai quello che vuoi. Alcune assicurazioni vogliono vedere il documento di passaggio di proprietà firmato prima di farti la polizza ad altre basta che gli porti la copia dopo.

Comunque credo che il venditore a monte mi chieda una caparra per bloccare l'auto. ( Non parlo di un venditore specifico ma di uno generico)
 
Comunque credo che il venditore a monte mi chieda una caparra per bloccare l'auto. ( Non parlo di un venditore specifico ma di uno generico)
Questo fa parte degli accordi di compravendita e ci sono svariate possibilità, in funzione delle situazioni e delle cifre in ballo , può volere un acconto, pagamento cash all'atto del passaggio, bonifico anticipato, assegno circolare, 50 % prima e saldo al passaggio..... Ecc.
 
Scusatemi, ritorno un attimo sull'argomento. Quando si stipula un passaggio di proprietà in agenzia questo è comprensivo dell'atto di vendita? Il pagamento (contanti o assegno circolare), suppongo, va versato in agenzia, giusto?
In ultimo, una volta stipulato il tutto, l'auto (divenuta di mia proprietà) può circolare per breve tratto con l'assicurazione intestata al vecchio proprietario?
 
Back
Alto