<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

Ma il 2.0 turbo 16v era OK.

La Turbo 16V era molto piu' equilibrata.
La migliore del trio Thema/Croma/164 per me rimane la 164 V6 Turbo da me posseduta, andava veramente forte e senza sottosterzo eccessivo.
La 8.32 avrebbe dovuto avere la meccanica della 164 Q4 che arrivo' 7-8 anni dopo

Tra l'altro non ho mai capito con chi avrebbe dovuto competere la 8.32...costava un botto, forse piu' di una M5 coeva la quale manco la vedeva prestazionalmente.

Troppo piccola per competere con le grandi ammiraglie Serie 7 e Classe S (e non offriva neanche l'automatico) e prestazionalmente troppo vicina alle 2 litri turbo dei tempi che, come gia' detto, costavano enormemente meno. Non offriva nemmeno il differenziale autobloccante, i pattinamenti in uscita di curva accelerando erano da paura.

Anche un'Audi 200 Quattro le era complessivamente molto superiore.
 
La 8.32 non era destinata allo smanettone di turno, era concepita come oggetto di lusso. Ricordo (primi anni Novanta) ad esempio che ne vedevo una quasi quotidianamente, di proprietà di un primario che abitava non lontano da me.
 
Il pubblico era per chi voleva sfoggiare una berlina col motore ferrari


Esatto....
" Ho la Ferrari anche io...."

Qua,
ha fatto talmente successo che il conce locale,
quella espositiva,
dopo mesi che girava
in una prova perpetua
DISPERATAMENTE in cerca di un cliente....

Se l' e' tenuta lui....

:) ;)
 
Ultima modifica:
Esatto....
" Ho la Ferrari anche io...."

Il problema era, se la memoria non mi inganna, che una 308 nel 1983 (4-5 anni prima) costava una cinquantina di milioni (ricordo un'articolo di 4R), per una 8.32 al debutto, come abbiamo visto, ce ne volevano 63...anche considerando l'inflazione, probabilmente una 328 (che nel frattempo aveva sostituito la 308) non costava molto di piu' ed era una vera Ferrari :emoji_grin:.
 
Il problema era, se la memoria non mi inganna, che una 308 nel 1983 (4-5 anni prima) costava una cinquantina di milioni (ricordo un'articolo di 4R), per una 8.32 al debutto, come abbiamo visto, ce ne volevano 63...anche considerando l'inflazione, probabilmente una 328 (che nel frattempo aveva sostituito la 308) non costava molto di piu' ed era una vera Ferrari :emoji_grin:.
subito pensavo alla peugeot 308 :emoji_disappointed_relieved:
 
probabilmente una 328 (che nel frattempo aveva sostituito la 308) non costava molto di piu' ed era una vera Ferrari :emoji_grin:.
Ma restava una berlinetta sportiva 2 posti secchi. Con la 8.32 il cumenda ci andava al mare, in montagna ed in "fabrichetta" ogni dì. Le due clientele erano distinte. Casomai la 8.32 poteva fare l'occhiolino ai clienti della XJ.
 
Ma restava una berlinetta sportiva 2 posti secchi. Con la 8.32 il cumenda ci andava al mare, in montagna ed in "fabrichetta" ogni dì. Le due clientele erano distinte. Casomai la 8.32 poteva fare l'occhiolino ai clienti della XJ.

Se parliamo pero' di fabbrichetta, dobbiamo considerare che probabilmente c'era la disponibilita' economica per farsi la 308 (o 328) e la berlina di rappresentanza appropriata per andarci in giro che non avrebbe dovuto essere necessariamente Ferrari per sfoggio del brand ("Ho la Ferrari anche io" come ha gia' detto qualcuno).

La XJ era un'animale molto diverso, grossa come Serie 7 e classe S, molto piu' votata al comfort e piu' lussuosa, disponibile solo automatrica e con l'esclusivita' del V12 nell'allestimento top.

La Thema 8.32 voleva avere un carattere molto piu' sportivo (solo cambio manuale), il problema era che anche una M535i, senza scomodare una M5, andava piu' forte ed era piu' bella da guidare.

La cosa incredibile e' che per la 8.32 non fecero nemmeno lo sforzo per mettere un'autobloccante, cosa che (in parte) avvenne sulla Thema Turbo 16V terza serie la quale disponeva del viscodrive come optional....non era un vero e proprio autobloccante ma aiutava.
 
Ultima modifica:
Se parliamo pero' di fabbrichetta, dobbiamo considerare che probabilmente c'era la disponibilita' economica per farsi la 308 (o 328)
Ma proprio no, chi aveva la "fabrichetta" al massimo arrivava alla 164 V6, Thema 8.32 o una triadesca, non la 328. Quella già da industrialotti con cabinato a Rapallo.
 
Back
Alto