<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

In che senso?? Le Turbo 16V di fine anni 80 in pratica avevano gli interni della 8.32 se non ricordo male.


La 8,32....
Io la ricordo diversamente


Un accrocchio di orrido legname*

Mentre la Turbo


Minuto1,30

Io avevo questa ( dopo la prima, Diesel ), nel senso di identica alla mia


Minuto 29

Molto piu' discretamente elegante
Ciliegio alle portiere e allo sportello tunnel.
Volante molto piu' elegante

*
Una evoluzione di questo obbrobrio
SEMPRE IMO ovviamente

 
Ultima modifica:
Per chi volesse approfondire:

Esattamente come ricordavo...le top 16V Turbo avevano gli interni della 8.32....
Quella di Arizona allora forse era una seconda serie o una terza serie non in allestimento LX, ovvero ciliegio sui pannelli porta ma quadro strumenti tradizionale senza cornice in legno e plancia in semplice poliuretano non rivestito in pelle.
 
Ultima modifica:
Esattamente come ricordavo...le top 16V Turbo avevano gli interni della 8.32....
Quella di Arizona allora forse era una seconda serie o una terza serie non con allestimento top, ovvero ciliegio sui pannelli porta ma quadro strumenti tradizionale senza cornice in legno.

No era sulla versione Lusso delle I.e. 16 v
Con alcantara
e specchietti ripiegabili....
E non sposta niente....
L' accrocchio di legname che sia su
8,32 e pure Turbo
e' molto meno fine di quel tocco di legno alle portiere e al tunnel
 
No era sulla versione Lusso delle I.e. 16 v
Con alcantara
e specchietti ripiegabili....
E non sposta niente....
L' accrocchio di legname che sia su
8,32 e pure Turbo
e' molto meno fine di quel tocco di legno alle portiere e al tunnel

Diciamo che Lancia scelse per la 8.32 (e le 16V Turbo LX) un'approccio "Inglese" (molto legno) ma gli interni erano decisamente di livello superiore, tutta la plancia era rivestita in pelle...certo potevano non piacere ma erano superiori
 
Diciamo che Lancia scelse per la 8.32 (e le 16V Turbo LX) un'approccio "Inglese" (molto legno) ma gli interni erano decisamente di livello superiore, tutta la plancia era rivestita in pelle...certo potevano non piacere ma erano superiori


Non ho mai parlato di superiori
Ho parlato di bello e di brutto secondo i miei gusti.

Molto legno non vuol dire nulla....
Meglio 30 cm2 di buon legno
che 100 simil compensato
Vedi la FIAT124.
 
Non ho mai parlato di superiori
Ho parlato di bello e di brutto secondo i miei gusti.

Molto legno non vuol dire nulla....
Meglio 30 cm2 di buon legno
che 100 simil compensato
Vedi la FIAT124.

Quello della 8.32 mi pare fosse vero legno.
Sulla 124 spider non saprei...sei sicuro non fosse legno vero, quantomeno una sfoglia??
Mi pare che tutte le spider dell'epoca (soprattutto Inglesi) avessero plancie simili infarcite di legno (buono o meno buono)
 
Quello della 8.32 mi pare fosse vero legno.
Sulla 124 spider non saprei...sei sicuro non fosse legno vero, quantomeno una sfoglia??
Mi pare che tutte le spider dell'epoca (soprattutto Inglesi) avessero plancie simili infarcite di legno (buono o meno buono)

Inglesi al tocco con le nocche si'
Italiane no
Avuto sulla FIAT 125 SM e sulla Alfa GT Junior....


Una volta aperto per metterci la radio....
Orribile

P.S.

Comunque non hai guardato il minuto 1,30 del mio link....
La Turbo e' molto piu' simile alla 16V che alla 8,32

 
Ultima modifica:
P.S.

Comunque non hai guardato il minuto 1,30 del mio link....
La Turbo e' molto piu' simile alla 16V che alla 8,32


La Thema prima serie non ha mai previsto il legno (a parte per la 8.32)...come livello di qualita' interni era sotto rispetto alla seconda e terza serie.

Di cruscotti in legno Italiani di quegli anni ricordo di quando abbiamo smontato la 132 prima serie di un'amico di un mio compagno di scuola per mettere l'autoradio, era legno vero (una sfoglia incollata su uno strato di compensato)....non era radica ma legno vero si.
 
Back
Alto