la domanda è. come è il vetro del panoramico, è resistente alle grandinate ormai sempre più frequenti? o si sfonda creando altri problemi all'interno dell'abitacolo?
Per le grandinate non ho avuto problemi ma li ho avuti purtroppo per il caldo, anche se su questo punto i giudizi sono molto soggettivi e dipendono da dove si vive.
Io trascorro alcuni mesi in zone con alte temperature e mi sono già espresso in un’altra discussione che forse hai già letto.
Come ho scritto, ho avuto per 4 anni la QQ con il tetto panoramico e ho rimpianto la QQ precedente che non lo aveva perché, all’interno dell’abitacolo e dopo una giornata al sole in estate, quando poggiavo la mano sul piano scorrevole (ovviamente chiuso) la temperatura era molto più alta.
Niente tetto per la mia terza QQ che prenderò a giorni (N-Connecta, con il portellone elettrico come optional e solo il ruotino imposto, sospensioni non multilink ma con cerchi da 18, quindi meno critici per le asperità del fondo stradale).
Non avendo bambini piccoli sui sedili posteriori che possono trovare una novità il tetto panoramico e considerando che sui sedili anteriori quasi non ci si accorge di averlo (di sicuro chi guida) io lo considero quindi inutile (o dannoso d’estate), ma è solo la mia esperienza personale, condizionata dalla totale insofferenza al caldo.
A proposito di caldo occhio ai sedili: se c’é la pelle anche nella zona centrale ed é un tipo di pelle (con effetto plastica) che diventa incandescente con temperature molto elevate, chi si siede d’estate con pantaloncini o gonne corte farà un barbecue con le proprie cosce (ma questo vale per qualunque auto)