<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Q5 143cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Q5 143cv

Ferdero ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ferdero ha scritto:
Guarda arrivo da una golf 1.6 benzina 105kw del 2000 che nn è assolutamente unfulmine di guerra perciò...sono un ragazzo tranquillo e in macchina preferisciol
comfort alle prestazioni...e poi onestamente dire che i sorpassi saranno chimere e le salite fatiche bah...comunque se nn sbaglio 0/100 in 11.4 per quello che può contare !
105cv immagino .... allora il 143cv diesel, anche se applicato alla massa del Q5, ti soddisferà di certo

quindi secondo te le prestazioni del q5 143cv saranno migliori della mia golf?!!?!

in accellerazione dovrebbe essere simile,in allungo e vmax meglio la golf.
i suv hanno oltre al peso e traz integrale un'aereodinamica scarsa.
in fin dei conti rimarrai sugli stessi livelli quindi nessuna delusione
 
Io onestamente preferisco i comfort alle prestazioni quindi possa essere una macchina adatta alle mie esigenze...spero comunque di poterla provare prima dell'acquisto...
 
Ferdero ha scritto:
Io onestamente preferisco i comfort alle prestazioni quindi possa essere una macchina adatta alle mie esigenze...spero comunque di poterla provare prima dell'acquisto...

Vista anche la falla del 170 Euro 4 se punti sul TDI la scelta del 143 è praticamente obbligata.

Il Suv non è di per sè un'auto nata per scattare o regalare particolari sensazioni di guida nonostante c'è chi si ostini ad affermare che auto come la X6 M sono delle vere sportive. Questioni di punti di vista.

Ad ogni modo il Q5, che di certo non te lo regalano, è sicuralmente al momento uno tra i migliori SUV in commercio e di certo fa suo il concetto di comfort per qunato concerne un utilizzo prettamente stradale.

A furor di logica Q5 con TDI 143 è la scelta più sensata, perchè se essenzialmente ti piace l'auto così com'è c'è ben poco da fare per cambiare idea. ;)

Se la parola d'ordine è comfort a prescindere tra ottime finture e di moda associata alla passione per i SUV la soluzione è Q5.
Detto questo poi tranquillamente rinunciare a prestazioni entusiasmanti o accelerazioni brucianti poichè sei ampiamente soddisfatto e coccolato da tutto il resto. :D

Pensiero di uno che con i SUV non lega molto anche se ammetto che attendo con curiosità Q1 e Q3, visto mai che Audi mi faccia cambiare parere. :lol:
 
flankker66 ha scritto:
Ferdero ha scritto:
Guarda arrivo da una golf 1.6 benzina 105kw del 2000 che nn è assolutamente unfulmine di guerra perciò...sono un ragazzo tranquillo e in macchina preferisciol
comfort alle prestazioni...e poi onestamente dire che i sorpassi saranno chimere e le salite fatiche bah...comunque se nn sbaglio 0/100 in 11.4 per quello che può contare !

se è cosi sarai felicissimo della 143cv che è la più bella della categoria.
quanto alle mie affermazioni si tratta di punti di vista dovuti alle rispettive abitudini.tutto li
buon acquisto

guarda guarda il franco come mi sta diventando diplomatico.....
 
comunque il tdi 143 cv multitronic io ce l'ho sulla a4 avant e per quanto ne possano dire gli amici bavaresi e' un ottimo motore.
e in salita non fatica affatto ;)
 
caterpillar ha scritto:
comunque il tdi 143 cv multitronic io ce l'ho sulla a4 avant e per quanto ne possano dire gli amici bavaresi e' un ottimo motore.
e in salita non fatica affatto ;)
Concordo appieno con cater sul 2.0 TDI da 143cv ;) , credo però anch'io che sulla Q5 possa essere non molto appropriato....
 
io ho quel motore (140cv) sulla tiguan. definirlo poco appropriato o dedicato a chi ama il brivdo nei sorpassi significa due cose: non averlo provato oppure considerare una Q5 auto sportiva. è addirittura esuberante, nel senso che l'unica pecca è la velocità max non eccellente (ma tanto in italia difficilmente si fanno tratti a 180/190 costanti). per il resto dico solo che in salita tiene tranquillamente la 5^ marcia, ed i tornanti si fanno in terza senza vistosi sottocoppia. i sorpassi si fanno come con una golf con lo stesso motore, anche perchè i rapporti del cambio sono più corti (in 6^ a 130 orari siamo intorno ai 2900 rpm) e dunque alle velocità alle quali ci si muove in genere si è sempre in piena coppia. il problema non sono i cavalli, ma il baricentro alto. a meno che a voi piaccia andare a tutta in rettilineo salvo poi passare dai 180 ai 90 sui curvoni autostradali per timore di uscire di strada , i 140 cavalli offrono brio ben oltre il minimo sindacale.
 
skamorza ha scritto:
io ho quel motore (140cv) sulla tiguan. definirlo poco appropriato o dedicato a chi ama il brivdo nei sorpassi significa due cose: non averlo provato oppure considerare una Q5 auto sportiva. è addirittura esuberante, nel senso che l'unica pecca è la velocità max non eccellente (ma tanto in italia difficilmente si fanno tratti a 180/190 costanti). per il resto dico solo che in salita tiene tranquillamente la 5^ marcia, ed i tornanti si fanno in terza senza vistosi sottocoppia. i sorpassi si fanno come con una golf con lo stesso motore, anche perchè i rapporti del cambio sono più corti (in 6^ a 130 orari siamo intorno ai 2900 rpm) e dunque alle velocità alle quali ci si muove in genere si è sempre in piena coppia. il problema non sono i cavalli, ma il baricentro alto. a meno che a voi piaccia andare a tutta in rettilineo salvo poi passare dai 180 ai 90 sui curvoni autostradali per timore di uscire di strada , i 140 cavalli offrono brio ben oltre il minimo sindacale.
Io ho il 2.0 TDI da 143cv sull'A4 Avant. L'ho elogiato in più occasioni e ne ho messo in evidenza le sue qualità. A mio giudizio è più che sufficiente per spostare agevolmente l'A4 in ogni condizione. Però francamente sulla Q5 non lo trovo, ripeto, molto appropriato e con questo non intendo dire che non vada bene del tutto......intendiamoci......c'è differenza. Infatti la Q5 rispetto all'A4 che guido, pesa ben 220Kg in più ( e 216Kg in più rispetto alla tua Tiguan ), ha un peggiore valore del coefficiente di resistenza aerodinamica unito ad una maggiore sezione frontale e sono presenti delle dissipazioni introdotte dalla trazione integrale. Chiaramente non mi sento di affermare che questo motore sulla Q5 non vada bene del tutto, perchè solo l'autore di questo thread conosce a fondo le sue esigenze ed aspettative. Ad esempio per percorrere tanta autostrada rispettando i limiti va bene ( a 130Km/h in sesta l'A4 si trova a poco più di 2000 rpm) , però in un uso più variegato può rivelarsi un po' sottotono. Concludo dicendo, come è già stata consigliato, che un test drive può aiutare a risolvere un po' di dubbi. ;)
 
Back
Alto