Buongiorno,
a breve (o meglio verso inizio novembre) dovrei acquistare la polo (il modello del 2018), attualmente ho una polo serie 4 9n (quella con i fari tondi), un 1.4 TDI 75cv. Esteticamente sta messa bene, ma l'età comincia a sentirla tutta, specialmente negli interni (il cruscotto si è tutto crepato e le vibrazioni sono veramente fastidiose sembra un trattore e in autostrada sopra il 130km/h inizia a vibrare troppo...), il motore invece non ha mai dato nessun problema, e faccio una media di 22km/l su extraurbano.
Sto pensando di optare per un Diesel, ma non so sinceramente visto il blocco entro il 2030 dei 6D.
Si, è anche vero che io sono in Abruzzo e qui non c'è ancora nessun blocco, ma visto che sono uno che l'auto se la vuole portare avanti per moltissimo tempo, stavo riflettendo anche su questo.
Tragitto casa/lavoro faccio 65km, 15.120km annui, più 30/40km nel weekend (ma non sempre) e un viaggio di media all'anno per le ferie, 600km. Quindi siamo sui 16.300km annui.
Probabilmente però potrei anche trasferirimi nella stessa città dove lavoro, quindi il gap dei chilometri si andrebbe quasi ad azzerrare.
La polo stavo pensando di acquistarla di seconda mano/Aziendale, secondo voi se aspetto Ottobre che esce il nuovo modello, potrei avere qualche possibilità di trovare quello attualmente ancora a meno prezzo di quanto costi già?
Ho visto che sia il TDI che TSI dai 30k ai 60k km si trovano dagli 11.500 ai 13.990€.
Vorrei prendere il modello COMFORTLINE, quindi una via di mezzo. Non vorrei spendere più di 11.500€,
ma sono veramente combattuto per un TSI 95cv o un TDI 95cv.
Voi cosa mi consigliereste? Consumi reali di un TDI e TSI?
Grazie!
a breve (o meglio verso inizio novembre) dovrei acquistare la polo (il modello del 2018), attualmente ho una polo serie 4 9n (quella con i fari tondi), un 1.4 TDI 75cv. Esteticamente sta messa bene, ma l'età comincia a sentirla tutta, specialmente negli interni (il cruscotto si è tutto crepato e le vibrazioni sono veramente fastidiose sembra un trattore e in autostrada sopra il 130km/h inizia a vibrare troppo...), il motore invece non ha mai dato nessun problema, e faccio una media di 22km/l su extraurbano.
Sto pensando di optare per un Diesel, ma non so sinceramente visto il blocco entro il 2030 dei 6D.
Si, è anche vero che io sono in Abruzzo e qui non c'è ancora nessun blocco, ma visto che sono uno che l'auto se la vuole portare avanti per moltissimo tempo, stavo riflettendo anche su questo.
Tragitto casa/lavoro faccio 65km, 15.120km annui, più 30/40km nel weekend (ma non sempre) e un viaggio di media all'anno per le ferie, 600km. Quindi siamo sui 16.300km annui.
Probabilmente però potrei anche trasferirimi nella stessa città dove lavoro, quindi il gap dei chilometri si andrebbe quasi ad azzerrare.
La polo stavo pensando di acquistarla di seconda mano/Aziendale, secondo voi se aspetto Ottobre che esce il nuovo modello, potrei avere qualche possibilità di trovare quello attualmente ancora a meno prezzo di quanto costi già?
Ho visto che sia il TDI che TSI dai 30k ai 60k km si trovano dagli 11.500 ai 13.990€.
Vorrei prendere il modello COMFORTLINE, quindi una via di mezzo. Non vorrei spendere più di 11.500€,
ma sono veramente combattuto per un TSI 95cv o un TDI 95cv.
Voi cosa mi consigliereste? Consumi reali di un TDI e TSI?
Grazie!