<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto pneumatici su internet. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto pneumatici su internet.

Vorrei acquistare dei pneumatici invernali su internet, qualcuno mi potrebbe consigliare qualche sito affidabile?
Ho visto un sito che ha ottimi prezzi, si chiama "gomme planet", è affidabile?
Il sito di cui parli tu vende senza aggiungere l'IVA italiana, per cui non è così trasparente come altri.
I siti tedeschi che alcuni hanno citato sono molto affidabili, ma i prezzi non sono poi così vantaggiosi.
Io come prassi cerco innanzitutto in comparatori specifici, vedi ad esempio PrezzoGomme.it
 
Il sito di cui parli tu vende senza aggiungere l'IVA italiana, per cui non è così trasparente come altri.
I siti tedeschi che alcuni hanno citato sono molto affidabili, ma i prezzi non sono poi così vantaggiosi.
Io come prassi cerco innanzitutto in comparatori specifici, vedi ad esempio PrezzoGomme.it
Vero, in rete si trovano prezzi migliori di gommadir.... Però proprio perché mi sembra uno dei più trasparenti sotto l'aspetto delle tasse e affidabili ho sempre preso lì.
Tornerei anche a prendere dal gommista sotto casa ma non ha tutta questa scelta e sulle gomme delle auto di casa risparmio sempre almeno 150-200 euro a treno (per le goodyear efficient grip dell'ibiza i 4 gommisti che ho girato mi hanno sparato prezzi assurdi)
 
Io anche tendenzialmente compro le gomme su internet e le faccio montare. Utilizzo i comparatori di siti come prezzigomme.
In realtà questo è un ambito in cui preferirei affidarmi direttamente al gommista, ma quando vedi che pure lui cerca le gomme sugli stessi siti che usi tu ti cascano le...braccia.
 
Avete qualche marca economica di pneumatici 4 stagioni che vanno bene da propormi....


Economica sui 4 stagioni....

Personalmente, da fan della tipologia ormai da almeno 5 se non 6 treni....
Ci spenderei un po' di piu'.
Per il semplice motivo che non sono eccellenti,
ne' sul caldo, ne' sul freddo.

Poi, sono scelte.
 
Io anche tendenzialmente compro le gomme su internet e le faccio montare. Utilizzo i comparatori di siti come prezzigomme.
In realtà questo è un ambito in cui preferirei affidarmi direttamente al gommista, ma quando vedi che pure lui cerca le gomme sugli stessi siti che usi tu ti cascano le...braccia.


Per anni ho comprato su INTERNET....

( Le Vredestein non si trovano in commercio al di fuori dei conce del marchio ).
La prima volta che, non trovando le misure, ho comprato Bridgestone....
....Col mio gommista c'era SOLO il 5% di differenza.
A quel punto....
 
Personalmente ho il mio gommista di fiducia a 10 km da casa, dal quale compra anche il mio zio meccanico (meccanico che si rivolge al gommista invece che in rete la dice lunga sui prezzi).
Detto questo, una volta una gomma mi fece una bolla sulla spalla, dopo neanche un pieno.
Monto il ruotino, la sera dopo vado dal gommista e me ne monta un altra identica in 10 minuti, senza spreco di parole.
Non ha neanche chiesto lo scontrino perchè mi conosce (come se ne facesse molti XD).

Ecco, io penso che su internet non sarebbe stato così facile.
Sicuramente ci avrei messo più tempo, mi avrebbero chiesto ricevute/foto/vaasapere e avrei girato col ruotino diversi giorni.

Poi c'è il discorso di andare dal gommista e "senti ho preso queste dalla concorrenza perchè sei troppo caro: me le monti per favore visto che non sono capace?". Non mi va. Sarò all'antica...

Marche:
estive ho sempre e solo usato michelin, prima sportive ora energy saver (km e anni che avanzano si sentono)
invernali sempre e solo nokian (o kelly che è la sottomarca). Un anno ho provato le goodyear e le ho cambiate ben prima di finirle.

Astra 4p del 2009, cerchi in ferro da 16 estivi, da 15 invernali

Ps. so che hai chiesto info per le 4 stagioni, ma qui a Cuneo d'inverno nevica, e io vado a sciare.
L'unica cosa che so delle 4 stagioni è che frenano poco, non vanno bene d'estate e vanno peggio d'inverno. Forse sul bagnato si difendono (?)..
Dipende tutto da dove abiti e dall'uso che fai dell'auto.
 
Ultima modifica:
Sono quelle che hanno il design creato da Giugiaro?
Le vidi solo una volta tanti anni fa su una Mustang GT cabrio.

Le montai anche io. Ovviamente comprate online perché non avrei saputo da quale gommista trovarle.

Il mio gommista ha due tariffe per il montaggio gomme, anche se l'operazione è la stessa:
- montaggio/smontaggio gomme stagionale (gomme non nuove) 50 euri
- montaggio gomme nuove portate dal cliente 100 euri. Prezzi trasparentemente esposti.
Al prossimo cambio gomme, comprerò le gomme sempre online (ho puntato delle Avon e non saprei da quale gommista comprarle) e proverò uno dei gommisti convenzionati.
Finora nella mia carriera automobilistica mi sono servito di 6 gommisti, ma non sono ancora riuscito a trovarne uno che serri i bulloni con la chiave dinamometrica. Spero nel settimo.
 
Io di solito le compro su quel sito tedesco e poi le faccio arrivare da un gommista, pago il montaggio a prescindere dalla dimensione del cerchio 50€ per tutte e 4 le gomme, come specificato sullo stesso sito tedesco nella pagina del gommista.
 
Qui tanti gommisti fanno il prezzo in base alle dimensioni del cerchio.
Mi pare che ci siano due tariffe.
Sotto i 16 pollici sui 30-50 euro.
E sopra i 17 pollici 60-70 euro.

Per certi versi ci sta,cerchio e gomma più grandi in genere vogliono dire più peso e quindi più fatica per il gommista.
Anche se vorrei vedere quanto fanno pagare chi ha una vecchia Jeep americana che magari ha i cerchi da 15 ma attorno c'è uno pneumatico cicciotto con la spalla alta una spanna...
 
Back
Alto