<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto pneumatici nuovi in Italia | Il Forum di Quattroruote

acquisto pneumatici nuovi in Italia

Adesso,col 1° settembre,ho letto che hanno inventato l'ennesima truffa agli automobilisti italiani.La nuova truffa si chiama" spese per lo smaltimento dei vecchi pneumatici".Il mio gommista mi ha detto che quando comprerà nuovi pneumatici,dovrà versare anche un contributo,per ogni singolo pneumatico,per lo smaltimento dei vecchi.Naturalmente lui poi farà pagare a noi,passivi utenti,quel contributo(meglio chiamarlo pizzo),quando compreremo da lui le 4 gomme nuove.E qui sta l'inizio della truffa: il contributo viene richiesto quando si comprano le gomme nuove, invece di richiederlo,se fosse veramente dovuto,alla consegna ai centri smaltimento, dei vecchi.Anzitutto quando compro le gomme nuove,nessuno può obbligarmi a dare a chicchesia,le mia vecchie perchè sono di mia proprietà.Infatti io sono libero di decidere che,ad esempio, mi servono, per svariati impieghi, nel mio box o nel mio giardino.Secondariamente,visto che se decidessi di lasciare al gommista per uso smaltimento,le mie vecchie,queste sarebbero utilizzate da qualche azienda privata o pubblica per svariati impieghi : altalene per bimbi o pavimentazione dei parchi giochi.Oppure verrebbero fuse per produrre nuovi prodotti, o usate per essere ricoperte dai produttori. Quindi la truffa consiste nel fatto che invece di darci 2 o 3 ? per gomma,hanno la faccia tosta di prenderci le nostre gomme gratis e farci anche pagare per fare i loro profitti.Questa è una vera e propria truffa legalizzata.Una cosa comunque è certa: quando cambierò le gomme,o me le terrò a casa a mia o le darò al gommista debitamente tagliate in 4 pezzi ciascuna.
 
è oramai così per tutti gli acquisti,c'è un contributo per le spese di smaltimento, posso anche essere d'accordo col caso specifico, ma in generale se fai pagar lo smaltimento a fine vita succede come è successo finora, ecomostri

P.S. benvenuto nel forum, non ti sarai scordato qualcosina?
 
franco castel ha scritto:
il contributo viene richiesto quando si comprano le gomme nuove, invece di richiederlo,se fosse veramente dovuto,alla consegna ai centri smaltimento, dei vecchi.

adesso ti svelo un arcano: anche il contributo per lo smaltimento degli imballaggi viene pagato (si chiama contributo CONAI) quando compri i prodotti nuovi, non quando riconsegni gli imballaggi,
idem, il "contributo consortile" al COOU (olii usati) viene pagato alla fonte, cioè all'immissione nel mercato degli olii, non al conferimento in discarica degli esausti

il criterio corrisponde a diverse finalità: la prima è assicurare che le schifezze vengano conferite correttamente (se devi pagare per gettare gli usati, puoi essere tentato di disfartene irregolarmente), la seconda è di agevolare l'esazione, perché è infinitamente più semplice gestire un contributo sul produttore.
 
belpietro ha scritto:
franco castel ha scritto:
il contributo viene richiesto quando si comprano le gomme nuove, invece di richiederlo,se fosse veramente dovuto,alla consegna ai centri smaltimento, dei vecchi.

adesso ti svelo un arcano: anche il contributo per lo smaltimento degli imballaggi viene pagato (si chiama contributo CONAI) quando compri i prodotti nuovi, non quando riconsegni gli imballaggi,
idem, il "contributo consortile" al COOU (olii usati) viene pagato alla fonte, cioè all'immissione nel mercato degli olii, non al conferimento in discarica degli esausti

il criterio corrisponde a diverse finalità: la prima è assicurare che le schifezze vengano conferite correttamente (se devi pagare per gettare gli usati, puoi essere tentato di disfartene irregolarmente), la seconda è di agevolare l'esazione, perché è infinitamente più semplice gestire un contributo sul produttore.

troppo prolisso, battuto sul tempo ma ho anche ripreso il novizio per mancate presentazioni

1a0, anche se non dovremmo essere d'accordo anche su questo, vabbè ci rifaremo, eccome se ci rifaremo
 
Se non fosse che quando conferisci i rifiuti ti fanno ripagare un altra volta perciò sei comunque tentato dal farla sparire illegalmente con ciò trasformando un legittimo principio in una truffa ai danni del cittadino.
 
Tu prova a smaltire secondo legge alcuni dei prodotti o delle confezioni che hai in casa. Ad esempio, recati al centro raccolta e smistamento dei rifiuti oppure fai intervenire la tua società che gestisce l'immondizia e vedi se è tutto gratuito.
 
G5 ha scritto:
Tu prova a smaltire secondo legge alcuni dei prodotti o delle confezioni che hai in casa. Ad esempio, recati al centro raccolta e smistamento dei rifiuti oppure fai intervenire la tua società che gestisce l'immondizia e vedi se è tutto gratuito.
da me lo è basta portare tutto all'AMIU, se sono ogetti ingombranti puoi chiamarli e prenotare il prelievo
 
G5 ha scritto:
Tu prova a smaltire secondo legge alcuni dei prodotti o delle confezioni che hai in casa. Ad esempio, recati al centro raccolta e smistamento dei rifiuti oppure fai intervenire la tua società che gestisce l'immondizia e vedi se è tutto gratuito.

parliamo di cose concrete:
a) gli imballaggi.
io li porto all'isola ecologica, e non solo non pago nulla ma alla fine dell'anno se li peso mi scontano qualcosa dalla TARSU
parlo di me, non di "mio cuggino"
b) le batterie
basta telefonare al numero verde del COBAT (o di un altro consorzio, non è più unico), vengono loro a prenderle gratis.
in alternativa puoi portarle all'isola ecologica, le devono prendere gratis (tanto poi il COBAT della situazione lo chiamano loro)
c) gli olii esausti
io non lo cambio da solo da anni.
comunque all'isola ecologica ci sono i bidoni, differenziati tra oli minerali e oli vegetali.
costo zero.
parlo sempre del mio Comune.
 
aggiungo, per stare sul tema, che gli pneumatici terminati li ho sempre lasciati al gommaio, senza aggiunta di costo, ma che anche quelli hanno il loro bravo cassone all'isola ecologica
 
Nelle nostre isole ecologiche l'ecologia non è così estesa, infatti non abbiamo contenitori idonei a certi smaltimenti.
 
Nel mio Comune lo smaltimento è gratuito, a patto che si porti di persona al Centro di Smaltimento.
Si paga solo l'eventuale ritiro a domicilio, e questo solo per alcune tipologie di prodotti.
Come sottolineato sopra, tassare all'origine evita di "indurre" qualcuno a buttare i suoi rifiuti in giro, per non pagare lo smaltimento....
 
potete dare tutte le spiegazioni che volete ma nessuna legge vieta che io possa tenere nel mio box i miei pneumatici usati oppure che io decida di darli alla discarica del mio comune o al mio gommista, tagliati in 4 pezzi !!!
 
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Tu prova a smaltire secondo legge alcuni dei prodotti o delle confezioni che hai in casa. Ad esempio, recati al centro raccolta e smistamento dei rifiuti oppure fai intervenire la tua società che gestisce l'immondizia e vedi se è tutto gratuito.
da me lo è basta portare tutto all'AMIU, se sono ogetti ingombranti puoi chiamarli e prenotare il prelievo

anche da me è così, giusto per esempio, lunedì faranno il giro per ritirare i vecchi elettrodomestici...
 
Back
Alto