<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto pneumatici - esenzione IVA da e-commerce con sede alle Canarie | Il Forum di Quattroruote

acquisto pneumatici - esenzione IVA da e-commerce con sede alle Canarie

Buonasera,
chiedo lumi per quanto ad acquisto di pneumatici da e-commerce di società con sede alle Canarie.
ho notato che ci sono diversi siti di e-commerce, alcuni cloni di altri, che hanno differenti nomi ma fanno parte della stessa galassia ed alcuni probabilmente sono nuove realtà, ma con a capo le stesse persone, riciclate da precedenti fallimenti e chiusure, quando avevano sede in Italia.

il dubbio è il seguente.
Questi siti di e-commerce vendono pneumatici dichiarando di essere esenti IVA, in quanto hanno sede alle Canarie, che pur essendo territorio spagnolo non sono soggette ad IVA.

per il privato cittadino, acquistare da questi signori è legale o c'è la possibilità che un giorno arrivi qualcuno a chiedere l'IVA non versata, la mora, eventuali sanzioni, ecc.?
Perchè queste società, oggi ci sono, domani possono chiudere i battenti ma i privati cittadini che da loro acquistano rimangono e se qualcuno deve pagare...da qualcuno arrivano.
Acquistando da questi siti, anche il contributo di smaltimento PFU non è ben chiaro se sia compreso o meno.

Chiedo lumi in quanto, da quel che ho capito, correggetemi se sbaglio, l'operazione di acquisto esente IVA sarebbe perfettamente legale qualora la società da cui si acquista ha oltre la sede legale alle Canarie pure la merce che da li viene spedita.
Se però questi siti di e-commerce fanno solo delle triangolazioni (acquistano da grossisti in zona UE con regime IVA - e da quel che ho capito il 95% di questi e-commerce si rifornisce dal più grosso gruppo europeo che ha sede in Germania), e rivendono in italia, omettere l'IVA si rivela una truffa.

Quanto ho riportato sopra è corretto o è falsità?
Non vorrei fare acquisti che potrebbero rivelarsi truffaldini ed un giorno ricevere di versare quanto non dovuto.

Inoltre, se l'operazione di acquisto esente IVA fosse corretta, come faccio a sincerarmi che la merce acquistata provenga fisicamente dalle Canarie? Dai codici tracking posso vedere da dove parte e dove transita la merce.

Grazie,
distinti saluti
 
lascia perdere.
L'IVA è un'imposta a carico del consumatore finale, quindi va pagata.
Compra da siti di aziende che abbiano magazzini fisici in Europa (non solo siti web).
 
lascia perdere.
L'IVA è un'imposta a carico del consumatore finale, quindi va pagata.
Compra da siti di aziende che abbiano magazzini fisici in Europa (non solo siti web).

Ma le Canarie come altre zone all'interno dell'unione europea sono esenti IVA.
Perchè rinunciare ad un risparmio se perfettamente legale?
Più che altro voglio andare a fondo alla questione e capire se sotto c'è del marcio o ci si può fidare.
I siti ecommerce di cui parlo hanno ottime recensioni online.
Vorrei un parere da chi se ne intende, commercialista & similari.
 
Ma le Canarie come altre zone all'interno dell'unione europea sono esenti IVA.
Perchè rinunciare ad un risparmio se perfettamente legale?
Più che altro voglio andare a fondo alla questione e capire se sotto c'è del marcio o ci si può fidare.
I siti ecommerce di cui parlo hanno ottime recensioni online.
Vorrei un parere da chi se ne intende, commercialista & similari.
Speriamo che questo con ottime recensioni non sia quello che finisce per .... one
 
Ma le Canarie come altre zone all'interno dell'unione europea sono esenti IVA.
Perchè rinunciare ad un risparmio se perfettamente legale?
Più che altro voglio andare a fondo alla questione e capire se sotto c'è del marcio o ci si può fidare.
I siti ecommerce di cui parlo hanno ottime recensioni online.
Vorrei un parere da chi se ne intende, commercialista & similari.
Le Canarie sono esenti IVA, come Livigno che è zona franca.. peccato che al confine tra Livigno e "l'Italia" ci sia la Finanza a controllare e si "dovrebbero" dichiarare gli acquisti extra le tabelle doganali e pagare le tasse dovute.
Quindi è legale vendere là senza IVA, ma non comprare qui senza pagare l'IVA dovuta (PS non sono un commercialista, ma l'evasione dell'IVA è una piaga del commercio, specialmente di quello via internet)
 
Ho trovato questo e dice l'esatto contrario del messaggio che ho editato

https://www.leggotenerife.com/14157/commercio-on-line-europa-canarie-1a-parte/

Se può aiutarti

ma l'articolo che tu citi si riferisce all'import alle Canarie.
Io parlo di export dalle Canarie, dove non c'è IVA.
Se qualche azienda di e-commerce è andata la, ed evidenziano chiaro e tondo sui loro siti che la merce è esente IVA, avranno fatto i loro conti, si potrà fare, ma a determinate condizioni.
Sono le determinate condizioni che mi puzzano di truffa.
Tutto sta se quest'operazione di acquisto si possa fare legalmente, senza IVA, se e solamente se la merce parte direttamente dalle Canarie o se queste società possono triangolare.
Della serie hanno sede alle Canarie, acquistano dal grossista tedesco e rivendono al fruitore finale o che cosa
 
Le Canarie sono esenti IVA, come Livigno che è zona franca.. peccato che al confine tra Livigno e "l'Italia" ci sia la Finanza a controllare e si "dovrebbero" dichiarare gli acquisti extra le tabelle doganali e pagare le tasse dovute.
Quindi è legale vendere là senza IVA, ma non comprare qui senza pagare l'IVA dovuta (PS non sono un commercialista, ma l'evasione dell'IVA è una piaga del commercio, specialmente di quello via internet)

grossi dubbi ci sono da parte anche da parte mia, ma secondo me la vicenda è molto più intricata e come scrivevo sopra, forse dipende dal fatto se la merce viene venduta e spedita da dove ha sede legale l'azienda (Canarie) o fanno qualche strana triangolazione, dove l'operazione commerciale sembra corretta ma forse non lo è
 
A quanto ne so io, ma pareri da "profani" importare merce dalle canarie è esente IVA fino a un certo valore, oltre no, e solo ed esclusivamente di persona ovvero vado là, compro, torno. Se parli di e-commerce, non è possibile acquistare esente IVA, ma queste società che appunto nascono e muoiono a un ritmo rapido, "possono" vendere senza iva, visto che dove hanno sede non si applica, ma spetterebbe al consumatore dichiarare la merce e pagare l´IVA. In genere chiudono quando accumulano un po´di denunce per truffa ai danni del consumatore, non informandolo che l´esenza da IVA vale là, ma non nel momento in cui ricevi la merce, quindi occhio, quello che commette un illecito fiscale sei tu non dichiarando la merce, non loro, pertanto, meglio starne alla larga due volte. È esattamente come Livigno, se vende in europa (extra Livigno) l´IVA è dovuta.
 
Back
Alto