ANDRY03 ha scritto:Non sono d'accordo, un tce non fa piu' di 12-13 km/l quando va bene, il 1,5 dci
supera abbondantemente i 20 (su clio)e facendo du conti stupidi si vanno a risparmiare oltre 700 euri x 10 anni(x comodita') fanno 7000 euri l'intervallo piu' lungo dei tagliandi compensano i soldi spesi in piu'!! 8) 8) 8) se si riesce ad arrivare a 13/14 anni con i soldi rispiarmiati ne ricompreresti quasi una nuova!!
Sicuramente la decisione non è così semplice e lineare, un giusto o uno sbagliato assoluti non esistono.
Certamente si recuperano 500? l'anno tra maggior percorrenza chilometrica del diesel e maggior costo della benzina, ma ci sono anche dei vantaggi legati al benzina:
- facendo anche città, e comunque rimanendo in un chilometraggio annuo contenuto, filtro antiparticolato e maggior complessità/cubatura del motore sono un punto a sfavore del diesel
- il TCe ha comunque 20 cavalli in più, offre una guida estremamente rilassata e morbida e secondo me se non la si strapazza può fare certamente meglio dei 12 km/l che tu riporti
- la silenziosità e l'assoluta assenza di vibrazioni che ho notato ieri sera sono state davvero incredibili (abituato al mio mulo 1.9 TDI, questo per dire che non sono contro i motori diesel)
- il prezzo d'acquisto iniziale è enormemente a favore del benzina, è vero che con il diesel nel giro di qualche anno questa differenza l'hai assorbita, ma a questo punto la si può sempre trasformare in GPL a garanzia (4 anni) ormai decaduta.
Insomma, fosse stata la prima auto, destinata a maggiori percorrenze e fatiche allora forse avremmo speso qualcosina in più, rinunciato a qualche cv e preso la diesel, ma per l'uso che se ne farà non ci è parso il caso.