<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova Clio 1.2 Tce e dubbio legato a consumi/prezzi. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova Clio 1.2 Tce e dubbio legato a consumi/prezzi.

ANDRY03 ha scritto:
Non sono d'accordo, un tce non fa piu' di 12-13 km/l quando va bene, il 1,5 dci
supera abbondantemente i 20 (su clio)e facendo du conti stupidi si vanno a risparmiare oltre 700 euri x 10 anni(x comodita') fanno 7000 euri l'intervallo piu' lungo dei tagliandi compensano i soldi spesi in piu'!! 8) 8) 8) se si riesce ad arrivare a 13/14 anni con i soldi rispiarmiati ne ricompreresti quasi una nuova!!

Sicuramente la decisione non è così semplice e lineare, un giusto o uno sbagliato assoluti non esistono.

Certamente si recuperano 500? l'anno tra maggior percorrenza chilometrica del diesel e maggior costo della benzina, ma ci sono anche dei vantaggi legati al benzina:

- facendo anche città, e comunque rimanendo in un chilometraggio annuo contenuto, filtro antiparticolato e maggior complessità/cubatura del motore sono un punto a sfavore del diesel

- il TCe ha comunque 20 cavalli in più, offre una guida estremamente rilassata e morbida e secondo me se non la si strapazza può fare certamente meglio dei 12 km/l che tu riporti

- la silenziosità e l'assoluta assenza di vibrazioni che ho notato ieri sera sono state davvero incredibili (abituato al mio mulo 1.9 TDI, questo per dire che non sono contro i motori diesel)

- il prezzo d'acquisto iniziale è enormemente a favore del benzina, è vero che con il diesel nel giro di qualche anno questa differenza l'hai assorbita, ma a questo punto la si può sempre trasformare in GPL a garanzia (4 anni) ormai decaduta.

Insomma, fosse stata la prima auto, destinata a maggiori percorrenze e fatiche allora forse avremmo speso qualcosina in più, rinunciato a qualche cv e preso la diesel, ma per l'uso che se ne farà non ci è parso il caso.
 
Complimenti per l'acquisto(io ne ho una uguale da gennaio 2011).La mia ora ha circa 2000 chilometri e in media tra urbano(pesante) e extraurbano con guida normale(non al risparmio) mi fa circa 18 chilometri litro(calcolati alla pompa non allo strumento).Per il discorso diesel benzina,se si analizzano tutti i fattori(assicurazione ,manutenzione,prezzo d'acquisto ecc) con il diesel si comincerebbe a risparmiare da 30000 chilometri all'anno.Per non parlare delle prestazioni notevolmente superiori del tce(10.5 secondi da 0 a 100 contro i 13 secondi del dci da 90 cavalli,meglio non parlare del dci 75 ) e i minori costi dei ricambi .Comunque la rivista auto ha provato sia il 1.2 tce ,sia la 1.5 dci con i seguenti consumi:1.2 tce 17 chilometri litro in extraurbano,12.8 chilometri litro in autostrada,13 chilometri litro in città mentre la 1.5 dci fa 17 chilometri litro in extraurbano,14.1 in autostrada,16.4 in città.E si calcoli che la 1.2 tce in questione era la euro 4 con i rapporti più corti(la euro 5 ha il cambio più lungo e consuma ancora meno) mentre la 1.5 dci era la euro 4 senza filtro antiparticolato(quindi ovviamente ora in città e sui percorsi brevi consuma nettamente di più causa il filtro antiparticolato).
Saluti.
 
Già, ieri sera ci abbiamo fatto un po' di strada, devo dire che mi piace!

E' mooolto morbida di assetto, nonostante i 16", speravo in qualcosa di più rigido ma in compenso l'assorbimento di buche e dissesti stradali è eccezionale!

E poi quei 2900 rpm o poco più a 130 km/h sono una manna davvero, la 4a e la 5a sono decisamente lunghe, e questo è un bene, anche se non ho ancora provato a spingerla!

Intanto il primo pieno, da riserva appena iniziata, è stato di 74?, che culo! :D

P.S. Oggi altri 100 km o giù di lì, deve fare strada!
 
Ieri tra pomeriggio e serata si è sparata altri 140 km, è davvero un bel viaggiare rilassante e distensivo.

Abbiamo collegato il bluetooth ai cellulari (si, perchè ne supporta più di uno) e funziona egregiamente, non c'è da premere o accettare nulla, cellulare e auto accesa e si parlano, il funzionamento, la scelta dei nuermi in rubrica e così via sono davvero intuitivi, veloci e perfetti, grande Renault!

La media dal ritiro è scesa da 9.8l/100km a 8.1l/100km, il consumo istantaneo in autostrada a 130 km/h era attorno ai 6.8/7.2l/100km, fossero anche 8 quelli reali, beh, andrebbe benissimo.
 
Back
Alto