benjopower ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ad aprile scorso ho valutato pure io la clio 0.9 tce; oltre a yaris, fiesta, ibiza, jazz, fabia.
La clio mi ha parecchio deluso; per me c'è molto fumo e poco arrosto in quest'auto.
Materiali interni peggiorati rispetto alla precedente, plastiche rigide al posto delle morbide, abitabilità ed accessibilità sopratutto dietro diminuita in favore di una indubbia, piacevole ed appagante linea estetica esterna.
Anche sul capitolo freni al posteriore,che sulla precedente erano a disco, hanno lasciato spazio a più economici freni a tamburo.
la fiesta l'ho trovata molto ben fatta; ad aprile non era disponibile il 1.0 turbo 100cv sulla titanium, ma solo sulla più costosa individual.
Ma resta comunque abbastanza cara (+2.000? rispetto ad una Fabia).
ed il 1.0 80cv è un aspirato non molto prestante, la fiesta non pesa poco.
Jazz spaziosissima, plastiche tutte rigide ma non scricchiola nulla; molto rigida sui dossi/tombini/sconnessioni molto avvertibili al posteriore e scontistica molto risicata (solo sull'entry level fanno qualcosa di interessante).
Il motore mi è piaciuto, ma come i vari benzina jap (come yaris) vanno tirati un po' per avere grinta.
la yaris l'ho trovata con un rapporto qualità prezzo invidiabile
1.3 99cv lounge+, completissima, dal clima bizona, alla retrocamera posteriore, sistema touch di gestione telefono, 7 airbag, buona abitabilità,bagagliaio nella media.
3.300 ? di sconto da listino senza nemmeno discutere.
Nei 13.000? rientra, con una dotazione superiore alla Clio
Ibiza,1.2 tsi 105cv, probabilmente il motore più performante in assoluto, dotazione molto completa ma 105cv erano un po' troppi.
poi l'occhio è caduto sulla Fabia montecarlo (l'unica versione Fabia a mio modo di vedere "digeribile").
Come abitabilità, volumetria interna utile, la migliore dopo la Jazz.
Freni a disco avanti e dietro, buoni materiali ed accoppiamenti, internamente non è niente male. Bagagliaio super (poco più piccolo dell'ibiza).
Qui, come motori disponibili oltre al 1.2 tsi 105, presente anche sulla Fabia, c'è anche il 1.2 tsi 86cv (sempre turbo) montanto sull'audi A1.
Questi tsi hanno un valore di coppia molto generosa già da 1.500 giri, spingono quasi come un diesel.
Alla fine ho scelto Fabia montecarlo 1.2 tsi 86cv, con pacchetto safety line (clima automatico+sensori parcheggio posteriori+antif. volumetrico), alzacristalli elettrici posteriori, ruota di scorta , 4 anni di garanzia, di listino sui 16.000? scontata a 13.000?
Ma il 1, 2 tsi da 86 cavalli soffre degli stessi gravissimi problemi della versione da 105?
Non sono d'accordo sul molto fumo della clio. Le plastiche non sono nascoste, le puoi vedere e toccare prima di comprare l'auto, sono li ben in vista, come del resto si può vedere subito se lo spazio interno soddisfa le proprie esigenze. I freni a tamburo dietro non è assolutamente vero poi che offrano prestazioni inferiori.
Il molto fumo secondo me è vestirsi a festa come la fabia e poi beccarsi solo 4 stelle euro ncap, mentre tutte le altre vetture del segmento fanno meglio.
Tornando in topic oltre all'ottima jazz che è già stata consigliata sento psrlsre molto bene della kia rio, e con circa 11900 ci si porta a casa il 1.2 benzina ben equipaggiato.
Il 1.2 vvt della kia da quello che si legge in giro è un ottimo motore e non dovrebbe regalare sorprese come il 1.2 tsi che però è turbo.
Toccando ferro i problemi riscontrati sul tsi 105 dovrebbero essere risolti.
Nel corso del 2011 sono state approntate delle modifiche alla catena, tendicatena ed altri componenti; con la produzione dal 2012 in poi i problemi dovrebbero essere risolti.
Il 1.2 tsi a catena viene a tutt'oggi venduto sulle varie a1, fabia, ibiza, polo (in tutta europa, tranne in italia per non disturbare le vendite di golf), roomster, toledo, rapid, rapid sb.
Il molto fumo e poco arrosto della clio lo ribadisco: ovvio che è tutto a vista, la gente sale, vede che la plancia morbida non esiste più, certi particolari costruttivi di qualità di un tempo hanno lasciato spazio a plastiche più modeste ma ora c'è un'interattività e tecnologia che prima non c'era.
non esiste più un'accessibilità posteriore agevole come c'era prima, che su una cittadina è molto importante, il lunotto è piccolissimo e la visibilità in manovra è scarsa.
per quanto al discorso freni, che prima erano disco/disco ed ora disco/tamburo, a mio modo di vedere la qualità della frenata con 4 dischi rispetto a 2 è evidente; io l'ho percepita direttamente.
La mia precedente ibiza del 2003 aveva 2dischi e 2tamburi; l'attuale fabia 4 dischi ma c'è una qualità di frenata differente.
Anche a detta del venditore renault, sul mio ragionamento con la serie clio precedente, ha ammesso che la casa francese ha cambiato strategia con questa: effetto scenico importante, donando una carrozzeria giovanile, sportiva, capace di attirare l'occhio di molti, diminuendo però la qualità di vita a bordo, la capacità di carico, materiali interni più economici ed altre economie.
Renault la conosco; in casa abbiamo anche una megane 1.5 dci luxe 2009 (ultimo modello).
Portata a casa con uno sconto ottimo e con una dotazione davvero notevole.
In 4 anni ha visto un po' di volte l'officina, vibrazioni, scricchiolii, vetri elettrici rumorosi, iniettori da cambiare, elettronica che a volte fa le bizze, filtro intasato, ma soprattutto si sta avverando quello che molti dicono e che io non credevo.
Un decadimento generale più veloce che su altri marchi (tedeschi o pseudo tali e jap) che molti associano alle auto francesi in genere.
Sul discorso Fabia con 4stelle euroncap hai pienamente ragione; ma la Fabia è una generazione indietro rispetto alla Clio, ma anche rispetto a polo ed ibiza che hanno 5 stelle.
Questo è un dato da prendere comunque con le pinze; le condizioni di prova per assegnare le stelle sono abbastanza particolari, si sa.
Concettualmente Fabia a mio modo di vedere è agli antipodi della Clio.
Bella non è, però c'è molta sostanza, spazio, abitabilità, ben fatta, un buon rapporto qualità prezzo.
Non ha sicuramente i gadget elettronici delle concorrenti più moderne, dalla retrocamera ai sistemi touch, ma se come nel mio caso non servono, è una tradizionale segmento B con ancora frecce al proprio arco.
Sulla clio non mi è piaciuto molto l'obbligatorietà a dover abbinare l'optional richiesto ad un pacchetto con altri optional inclusi di cui non ho bisogno, così da infarcire l'auto di cose non richieste ma il con li prezzo finale che aumenta.
Occhio alle craniate sulla Rio!! l'accessibilità dietro è problematica con quel tetto che scendo di parecchio, anche se poi a bordo la volumetria utile è molto buona.
L'auto tecnologica, abitabile, infarcita di gadget inclusi a listino che sulle altre nuove si pagano a parte per me resta la Yaris.
nella fattispecie Yaris Lounge +.
Il prezzo è ottimo come lo sono gli sconti (3.300? di sconto su tutti i livelli di allestimento ad aprile, senza discutere).
Plastiche rigide jap ma moltissima sostanza. Peccato non abbia più il divano posteriore scorrevole.
E' stata la seconda scelta dopo la Fabia ed in dubbio fino alla fine.