<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Nuova Auto....Consigli sulla Toyota Auris Touring Sport | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Nuova Auto....Consigli sulla Toyota Auris Touring Sport

renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
japjap ha scritto:
Bah, comunque l'op deve sapere che il psd guidato normalmente non rende rumoroso il viaggio (si può accelerare bene senza superare i 2000 giri), e in manovre come i sorpassi è come avere un kickdown, e nemmeno questo disturba visto che si riscende poco dopo la veloce manovra, d'altronde chi è che si mette a fare "spari all'americana" o accelerate a fondo mantenute che finiscono inevitabilmente in velocità fuori da codice? I cr*etini sboroni o chi vuole trovare il difetto dove non esiste.

continui tirare avanti al infinito questa discussione in un modo sbagliato. sicuro è (e questo nega nessuno) che il sistema è molto efficace per una guida eco, ma per una guida sportivo, abituato ad uno manuale po' trovare fastidio nel tipo di rumore. questo non ha niente a che fare con la efficienza, ma una sensazione che ogni uno magari lo vive un po' diverso.
e ala fine viviamo di emozioni.
invece di insultare la gente, meglio di consigliare fare una prova in strada. il HSD chi l'ha provato, po' convincere tanti, molto di più che con i insulti o col fatto di sapere tutto.

Sono assolutamente d'accordo con Derblume. Qui si confonde il piano della discussione. Il cambio dell'HSD, che funziona proprio come un CVT, ha un'efficacia ed uno scopo ben precisi nel sistema ibrido in cui è integrato, e fa la sua parte egregiamente nel contribuire al comfort di marcia.
Ciò non toglie che possa essere criticato (come tutte le cose) per alcuni aspetti che ad alcuni utenti appaiono fastidiosi, tipici dei cvt.
Non è affatto vero che si accelera agevolmente senza superare i 2000 giri: basta fare la Cisa o la Serravalle, ed anche i passeggeri si accorgeranno del salir di giri inusitato del motore (a me è capitato), così come su percorsi in salita in statale.
Il tutto senza "sparate" o senza fare gli "sboroni", e nemmeno volendo cercare difetti che non esistono (semmai, caratteristiche ben evidenti).

E grazie, in salita fai rumori anche in bicicletta, le accelerazioni in piano si fanno tranquillamente senza superare i 2000 giri e comunque le accelerate sono identiche ad un cambio normale visto che è un semplice aumento di giri, quindi se da fastidio il psd e il cvt allora darà fastidio anche superare in terza con un cambio qualsiasi.
Il problema sono i motori in generale, perchè sono quelli la fonte del rumore, altrimnenti consiglio una rolls royce oppure una bicicletta per i sensibili d'orecchio.]
 
modus72 ha scritto:
Questo continua a dimostrare che ancora, dopo tutti i post pubblicati, dopo tutti i contributi di esemplare chiarezza, non hai ancora capito cosa sia un CVT.
Veramente possiamo dire la stessa cosa per la "vostra" fazione.

Noi vediamo e sentiamo la differenza, voi no.

modus72 ha scritto:
Ad ogni modo, vista la profonda convinzione di certuni, non capisco per quale motivo non prendano carta e penna e scrivano direttamente a Toyota, mettendo Uchiyamada in CC, dicendo loro che son degli ignoranti e non capiscono nulla di trasmissioni visto che sul sito di Toy si continua a a definire quella trasmissione un CVT, peraltro come la totalità dei testi universitari che ho consultato sinora.
Sarei curioso di legger la risposta...
Perché noi sappiamo già la risposta, in quanto l'abbiamo pubblicata - siete voi che non l'avete percepita. ;)

La Toyota l'ha definita e-CVT per motivi burocratici e legislativi.
http://prius.wikia.com/wiki/Hybrid_Synergy_Drive_(HSD)

The behaviour of this drivetrain is in some way equivalent to a Continuously Variable Transmission (CVT), but it is not a CVT. The ICE/MG1&2 are connected with fix ratio gears. Toyota calls the PSD, for regulation purposes, an E-CVT (Electronic controlled CVT).

Traduco, per la convenienza di evitare fraintendimenti:
In comportamento di questa trasmissione e in qualche modo equivalente ad un cambio a variazione continua (CVT) ma non è un CVT. Il motore termico e i due motori elettrici sono collegati con un rapporto fisso. Toyota chiama il PSD, per motivi regolamentari, un E-CVT (CVT a controllo elettronico).

Insistere a definirlo un CVT è un chiaro esempio di ottusità. e scarsa elasticità mentale.

La frase evidenziata in rosso è palesemente falsa, come dimostrato dai libri postati da saturno_v.
 
japjap ha scritto:
E grazie, in salita fai rumori anche in bicicletta, le accelerazioni in piano si fanno tranquillamente senza superare i 2000 giri e comunque le accelerate sono identiche ad un cambio normale visto che è un semplice aumento di giri,

No che non è un "semplice aumento di giri", e non c'entra che sia un PSD o un CVT normale. Quello che da fastidio (almeno a quelli a cui da fastidio) è il motore imballato, che ha un "canto" diverso - diversissimo - da un motore collegato alle ruote con un rapporto fisso e che sale di giri sotto tiro, e soprattutto accompagnato dalla progressione della velocità. La differenza è tutta lì, e la sente chiunque, anzi chi non ci capisce un piffero di motori o semplicemente non gliene frega niente la avverte ancora di più.
 
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
E grazie, in salita fai rumori anche in bicicletta, le accelerazioni in piano si fanno tranquillamente senza superare i 2000 giri e comunque le accelerate sono identiche ad un cambio normale visto che è un semplice aumento di giri,

No che non è un "semplice aumento di giri", e non c'entra che sia un PSD o un CVT normale. Quello che da fastidio (almeno a quelli a cui da fastidio) è il motore imballato, che ha un "canto" diverso - diversissimo - da un motore collegato alle ruote con un rapporto fisso e che sale di giri sotto tiro, e soprattutto accompagnato dalla progressione della velocità. La differenza è tutta lì, e la sente chiunque, anzi chi non ci capisce un piffero di motori o semplicemente non gliene frega niente la avverte ancora di più.

Infatti nel psd il motore si imballa a 100km (sulla yaris, perchè su auris/prius/lexus si "imballa" molto dopo) e questa condizione arriva solo se fai il quarto di miglio all'americana oppure se continui ad accelerare a fondo a velocità alte (quando l'aumento di giri non segue l'accelerazione) se guidi normale invece stai sempre in basso e ti può capitare quella sorta di kickdown virtuale se hai bisogno di potenza. Il fatto è che essendo molto silenziosa in rilascio e non calando di giri in modo uniforme c'è lo stacco tra motore su di giri e motore a riposo. Un urlo si distinguerà e ti metterà sull'attenti molto di più in una stanza silenziosa che in una stanza in cui stanno suonando un concerto metal, sull'ibrida ci sono differenze nette, nelle auto classiche no, c'è una continuità di rumori motoristici
 
LindaH ha scritto:
Insistere a definirlo un CVT è un chiaro esempio di ottusità. e scarsa elasticità mentale.

anche la scarsa capacità di attenersi alle indicazioni esplicite della redazione dimostra poca duttilità.

o, almeno, non abbastanza per continuare a partecipare a questo forum
 
japjap ha scritto:
Infatti nel psd il motore si imballa a 100km (sulla yaris, perchè su auris/prius/lexus si "imballa" molto dopo) e questa condizione arriva solo se fai il quarto di miglio all'americana oppure se continui ad accelerare a fondo a velocità alte (quando l'aumento di giri non segue l'accelerazione) se guidi normale invece stai sempre in basso e ti può capitare quella sorta di kickdown virtuale se hai bisogno di potenza.

Mah..... io non so cosa intendi tu per "guidare normale" e non conosco la Yaris, ma so che con l'Auris se parto a un semaforo con un'accelerazione più rapida di un risciò a pedali la lancetta che sostituisce il contagiri schizza in PWR e il motore si porta ben oltre i 2000 giri, e questo avviene a meno di 40 km/h. Per tenere la lancetta entro la zona ECO bisogna accelerare da fermo a 50 km/h in un tempo paragonabile (ma forse superiore) a quello di un moderno trattore. Ed è perfettamente normale che sia così.
 
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
Infatti nel psd il motore si imballa a 100km (sulla yaris, perchè su auris/prius/lexus si "imballa" molto dopo) e questa condizione arriva solo se fai il quarto di miglio all'americana oppure se continui ad accelerare a fondo a velocità alte (quando l'aumento di giri non segue l'accelerazione) se guidi normale invece stai sempre in basso e ti può capitare quella sorta di kickdown virtuale se hai bisogno di potenza.

Mah..... io non so cosa intendi tu per "guidare normale" e non conosco la Yaris, ma so che con l'Auris se parto a un semaforo con un'accelerazione più rapida di un risciò a pedali la lancetta che sostituisce il contagiri schizza in PWR e il motore si porta ben oltre i 2000 giri, e questo avviene a meno di 40 km/h. Per tenere la lancetta entro la zona ECO bisogna accelerare da fermo a 50 km/h in un tempo paragonabile (ma forse superiore) a quello di un moderno trattore. Ed è perfettamente normale che sia così.
Esattamente come avviene con la Prius NW20. A meno di non partire a lumaca, o di prendere a paragone il brio di una 126. Se vuoi stare al passo del traffico, i regimi salgono, com'è ovvio che sia.
A chi piace, a chi no.
 
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
Infatti nel psd il motore si imballa a 100km (sulla yaris, perchè su auris/prius/lexus si "imballa" molto dopo) e questa condizione arriva solo se fai il quarto di miglio all'americana oppure se continui ad accelerare a fondo a velocità alte (quando l'aumento di giri non segue l'accelerazione) se guidi normale invece stai sempre in basso e ti può capitare quella sorta di kickdown virtuale se hai bisogno di potenza.

Mah..... io non so cosa intendi tu per "guidare normale" e non conosco la Yaris, ma so che con l'Auris se parto a un semaforo con un'accelerazione più rapida di un risciò a pedali la lancetta che sostituisce il contagiri schizza in PWR e il motore si porta ben oltre i 2000 giri, e questo avviene a meno di 40 km/h. Per tenere la lancetta entro la zona ECO bisogna accelerare da fermo a 50 km/h in un tempo paragonabile (ma forse superiore) a quello di un moderno trattore. Ed è perfettamente normale che sia così.

http://youtu.be/aAOmOrBgEBU

Questa è una accelerazione con il pedale a fine corsa, come puoi vedere raggiunge circa i 4000 giri nei primi 40 kmh poi sale fino ai 5000 per poi andare nel rumore congelato (in questo video non ci arriva perchè rilascia prima), ovviamente come ogni altra auto non esistono solo le accelerazioni fino al limitatore, l'ibrida tenendola sotto i 3000 giri fornisce i consumi migliori, poi ci sono vari metodi di spunto, in solo elettrico (in particolare se c'è traffico lento), spunto in benzina tranquillo (ovvero accelerazione leggera ma giusta, ovvero seconda parte della zona ECO), oppure accelerazione di potenza che causa tanto consumo a vuoto ed è anche molto pericoloso se ci sono auto di fronte.
Comunque tranquillo, anche mio padre, che guida da più di 50anni auto con il cambio manuale, sgasava i giri ( inutilmente visto che schiacciare molto l'acceleratore per un secondo scarso non ti porta così lontano) ,ma con il psd non ha senso avere il massimo dei giri, 3000 se proprio uno vuole dileguarsi o vuole fare certe salitine, invece in cruising o in leggere riprese si finisce sempre sotto i 2000 ( più vicini ai 1500 giri a dire il vero), anche a velocità da stare fuori città.

]
 
L'auto è silenziosissima pertanto ogni incremento del numero di giri del motore oltre una certa soglia si percepisce di più rispetto a certi trattori diesel (che fanno sempre rumore)?.. semplicemente perché l'orecchio è abituato al maggior silenzio dell'auto
Ma se si conoscesse a fondo il meccanismo di tale cambio se ne accetterebbero tutti gli aspetti (questo meccanismo fu ideato inizialmente da Leonardo da Vinci ed è una soluzione geniale e semplice allo stesso tempo)

Ho avuto una BMW automatica: cambio eccellente, prestazioni superbe, ma rumorosità anche al minimo e soprattutto terrore di uscire dalla garanzia
 
japjap ha scritto:
E grazie, in salita fai rumori anche in bicicletta, le accelerazioni in piano si fanno tranquillamente senza superare i 2000 giri e comunque le accelerate sono identiche ad un cambio normale visto che è un semplice aumento di giri, quindi se da fastidio il psd e il cvt allora darà fastidio anche superare in terza con un cambio qualsiasi.
Il problema sono i motori in generale, perchè sono quelli la fonte del rumore, altrimnenti consiglio una rolls royce oppure una bicicletta per i sensibili d'orecchio.]

Come ha detto giustamente a_gricolo, non è la stessa cosa.
Sentire il motore che "schizza" verso alti regimi ad ogni accelerata un po' più consistente (basta essere in 4 in un falsopiano, figurarsi in tratti in salita) è comunque una caratteristica del cvt, cui ci si fa l'abitudine, per carità, ma che non è gradevole, tanto che, come dicevo, un ignaro passeggero la rileva con stupore.
 
renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
E grazie, in salita fai rumori anche in bicicletta, le accelerazioni in piano si fanno tranquillamente senza superare i 2000 giri e comunque le accelerate sono identiche ad un cambio normale visto che è un semplice aumento di giri, quindi se da fastidio il psd e il cvt allora darà fastidio anche superare in terza con un cambio qualsiasi.
Il problema sono i motori in generale, perchè sono quelli la fonte del rumore, altrimnenti consiglio una rolls royce oppure una bicicletta per i sensibili d'orecchio.]

Come ha detto giustamente a_gricolo, non è la stessa cosa.
Sentire il motore che "schizza" verso alti regimi ad ogni accelerata un po' più consistente (basta essere in 4 in un falsopiano, figurarsi in tratti in salita) è comunque una caratteristica del cvt, cui ci si fa l'abitudine, per carità, ma che non è gradevole, tanto che, come dicevo, un ignaro passeggero la rileva con stupore.

Caro Renexx considerate le tue percorrenze autostradali anche a velocità oltre i 130 km orari ed in salita non mi stupisco di quello che dici.
Le migliori qualità dell'auto vengono da un uso cittadino o extraurbano dove non è necessario raggiungere elevati giri del motore.
Ripeto che si tratta di un'auto completamente diversa dalle altre: l'unica cosa comune sono le quattro ruote.
Voler continuare a confrontarla con diesel o semplici benzina è come voler confrontare un cavallo da tiro con un cavallo da corsa
La Auris da il meglio di se in città ed extraurbano, o in autostrada ma sino ai 130 km/h (oltre comincia a consumare più di un diesel).
Devo comunque aggiungere che anche sino ai 150 km/h (raggiunti gradualmente) la silenziosità è eccellente.
 
renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
E grazie, in salita fai rumori anche in bicicletta, le accelerazioni in piano si fanno tranquillamente senza superare i 2000 giri e comunque le accelerate sono identiche ad un cambio normale visto che è un semplice aumento di giri, quindi se da fastidio il psd e il cvt allora darà fastidio anche superare in terza con un cambio qualsiasi.
Il problema sono i motori in generale, perchè sono quelli la fonte del rumore, altrimnenti consiglio una rolls royce oppure una bicicletta per i sensibili d'orecchio.]

Come ha detto giustamente a_gricolo, non è la stessa cosa.
Sentire il motore che "schizza" verso alti regimi ad ogni accelerata un po' più consistente (basta essere in 4 in un falsopiano, figurarsi in tratti in salita) è comunque una caratteristica del cvt, cui ci si fa l'abitudine, per carità, ma che non è gradevole, tanto che, come dicevo, un ignaro passeggero la rileva con stupore.

Ok che "occhio non vede, cuore non duole" ma ho messo un link, magari non lo hai visto, c'è una ct200h ( auris premium) e raggiunge i 40kmh a 4000 giri, il resto dei kmh se lo fa fino ai 5000 , ovvero il punto in cui si congela. Non so se lo sai ma i giri teoricamente continuano all'infinito, solo che per "colpa" di forze e di rotture sicure non possono aumentare all'infinito, però il psd sembra avere veramente un rapporto di quasi 1000 : 10 ovvero teoricamente ( e in parte praticamente) 10 kmh = 1000 giri (intendo in accelerazione costante partendo da fermi). In definitiva non c'è assolutamente un aumento di giri istantaneo, ma è graduale e arriva al massimo solo a velocità molto alte, al contrario di un manuale per esempio, che se schiacci a fondo l'acceleratore vedrai il numero di giri salire a 5000 giri 3 o 4 volte prima di raggiungere i 100kmh (a meno che uno non abbia un mostro di potenza come la sls amg, lol è veramente fantastico vedere una cambiata ogni 1000 giri e raggiungere i 100kmh come se accelerasse nel vuoto)]
 
japjap ha scritto:
renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
E grazie, in salita fai rumori anche in bicicletta, le accelerazioni in piano si fanno tranquillamente senza superare i 2000 giri e comunque le accelerate sono identiche ad un cambio normale visto che è un semplice aumento di giri, quindi se da fastidio il psd e il cvt allora darà fastidio anche superare in terza con un cambio qualsiasi.
Il problema sono i motori in generale, perchè sono quelli la fonte del rumore, altrimnenti consiglio una rolls royce oppure una bicicletta per i sensibili d'orecchio.]

Come ha detto giustamente a_gricolo, non è la stessa cosa.
Sentire il motore che "schizza" verso alti regimi ad ogni accelerata un po' più consistente (basta essere in 4 in un falsopiano, figurarsi in tratti in salita) è comunque una caratteristica del cvt, cui ci si fa l'abitudine, per carità, ma che non è gradevole, tanto che, come dicevo, un ignaro passeggero la rileva con stupore.

Ok che "occhio non vede, cuore non duole" ma ho messo un link, magari non lo hai visto, c'è una ct200h ( auris premium) e raggiunge i 40kmh a 4000 giri, il resto dei kmh se lo fa fino ai 5000 , ovvero il punto in cui si congela. Non so se lo sai ma i giri teoricamente continuano all'infinito, solo che per "colpa" di forze e di rotture sicure non possono aumentare all'infinito, però il psd sembra avere veramente un rapporto di quasi 1000 : 10 ovvero teoricamente ( e in parte praticamente) 10 kmh = 1000 giri (intendo in accelerazione costante partendo da fermi). In definitiva non c'è assolutamente un aumento di giri istantaneo, ma è graduale e arriva al massimo solo a velocità molto alte, al contrario di un manuale per esempio, che se schiacci a fondo l'acceleratore vedrai il numero di giri salire a 5000 giri 3 o 4 volte prima di raggiungere i 100kmh (a meno che uno non abbia un mostro di potenza come la sls amg, lol è veramente fantastico vedere una cambiata ogni 1000 giri e raggiungere i 100kmh come se accelerasse nel vuoto)]

Il tuo discorso è ben argomentato, ma, al lato pratico, quando dovevo riprendere velocità con l'Auris HSD l'effetto era proprio quello del motore che saliva rapidamente ad alti regimi per poi essere assecondato dal cambio, tipico aspetto del cvt. Tanto che l'ignaro passeggero si trovò sorpreso e perplesso...
 
renexx ha scritto:
Il tuo discorso è ben argomentato, ma, al lato pratico, quando dovevo riprendere velocità con l'Auris HSD l'effetto era proprio quello del motore che saliva rapidamente ad alti regimi per poi essere assecondato dal cambio, tipico aspetto del cvt. Tanto che l'ignaro passeggero si trovò sorpreso e perplesso...
E di cosa dovrebbe sorprendersi?
E' un CVT con epicicloidale con gestione elettronica fatta per assomigliare ai CVT a cinghia, amatissimi in Giappone. Non può che comportarsi in quel modo. Ai giapponesi piace così, agli americani piace abbastanza ma preferiscono gli epicicloidali a convertitore (che vengono simulati dalle HSD nel comportamento da fermi con una lieve coppia di trascinamento), agli europei in genere piacciono i robotizzati e doppiafrizione.
 
renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
E grazie, in salita fai rumori anche in bicicletta, le accelerazioni in piano si fanno tranquillamente senza superare i 2000 giri e comunque le accelerate sono identiche ad un cambio normale visto che è un semplice aumento di giri, quindi se da fastidio il psd e il cvt allora darà fastidio anche superare in terza con un cambio qualsiasi.
Il problema sono i motori in generale, perchè sono quelli la fonte del rumore, altrimnenti consiglio una rolls royce oppure una bicicletta per i sensibili d'orecchio.]

Come ha detto giustamente a_gricolo, non è la stessa cosa.
Sentire il motore che "schizza" verso alti regimi ad ogni accelerata un po' più consistente (basta essere in 4 in un falsopiano, figurarsi in tratti in salita) è comunque una caratteristica del cvt, cui ci si fa l'abitudine, per carità, ma che non è gradevole, tanto che, come dicevo, un ignaro passeggero la rileva con stupore.

Ok che "occhio non vede, cuore non duole" ma ho messo un link, magari non lo hai visto, c'è una ct200h ( auris premium) e raggiunge i 40kmh a 4000 giri, il resto dei kmh se lo fa fino ai 5000 , ovvero il punto in cui si congela. Non so se lo sai ma i giri teoricamente continuano all'infinito, solo che per "colpa" di forze e di rotture sicure non possono aumentare all'infinito, però il psd sembra avere veramente un rapporto di quasi 1000 : 10 ovvero teoricamente ( e in parte praticamente) 10 kmh = 1000 giri (intendo in accelerazione costante partendo da fermi). In definitiva non c'è assolutamente un aumento di giri istantaneo, ma è graduale e arriva al massimo solo a velocità molto alte, al contrario di un manuale per esempio, che se schiacci a fondo l'acceleratore vedrai il numero di giri salire a 5000 giri 3 o 4 volte prima di raggiungere i 100kmh (a meno che uno non abbia un mostro di potenza come la sls amg, lol è veramente fantastico vedere una cambiata ogni 1000 giri e raggiungere i 100kmh come se accelerasse nel vuoto)]

Il tuo discorso è ben argomentato, ma, al lato pratico, quando dovevo riprendere velocità con l'Auris HSD l'effetto era proprio quello del motore che saliva rapidamente ad alti regimi per poi essere assecondato dal cambio, tipico aspetto del cvt. Tanto che l'ignaro passeggero si trovò sorpreso e perplesso...

Ma anche io non riesco a contare i giri del motore, alla fine il paragone si può fare con un kickdown anche se non avviuene nessun kickdown di marcia, è come se prendessimo una auto con cambio manuale, una cosa è il rumore della ripresa in 5° dopo una breve decelerata ed una cosa è la ripresa in 3°, la "brutalità" del rumore sarà molto diversa (in particolare su una auto che il secondo prima stava andando nel silenzioso elettrico o veleggiando a 900 giri), non a caso se ora salgo su una auto non così insonorizzata sono quasi infastidito perchè ci sono rumori costanti a differenza dell'ibrida che ti "sveglia" solo ad ogni richiesta di potenza.]
 
Back
Alto