<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Nuova Auto....Consigli sulla Toyota Auris Touring Sport | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Nuova Auto....Consigli sulla Toyota Auris Touring Sport

japjap ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
Impara la differenza altrimenti ti vengono i dubbi.

Hai ragione.

Non è questione di avere ragione o torto, è questione di realtà o non realtà.
Appunto.
http://www.youtube.com/watch?v=JRUPe2vDOmM

Visto che ti piace tanto youtube, cerca: lexus ct200h 0 - 100

Vedrai che l'auto, con lo stesso identico motore di auris, raggiunge i 4500 giri a 100kmh e solo dopo i 130kmh il motore si freeza sui 5000, quindi da circa 1000 a 4500 in un cambio normale significano UNA sola marcia e si avrà con una accellerazione tipica di un sorpasso o di manovre simili, sulla ibrida toyolexus questo aumento di giri avviene solo UNA volta nel giro di una accelerazione fino ai 100.
In parole più semplici, in un motore a benzina normale con cambio manuale o automatico con marce toccherai i 4500 molte più volte, nell'ibrida solo una e nemmeno in modo così fastidioso perchè i 4500 li raggiunge solo ai 100kmh e non anche a velocità più basse per "colpa" delle marce più basse.
Il freezing a 5000 può essere fastidioso ( soprattutto perchè mollando l'acceleratore c'è un maggiore stacco di rumore rispetto ad una auto normale che cala di giri molto più lentamente) ma mi pare che anche le auto normali a velocità alte e con marce più alte tendono a stare molto in alto di giri e un ulteriore aumento dei giri molto più lento, creando così un rumore quasi congelato ( es: ripresa in autostrada) ]

Hai ragione.
 
PriusDriver ha scritto:
Sterilità
è parlare del cambio senza comando
la sterilità
è cercar di spiegare a chi vuole cambiare
la sterilità
non serve parlarce a chi vuole le marce
Sterilità...
(feat. Albano...)

Ancora co' 'sto cvt stiamo?
Finiamola, tanto le posizioni sono inconciliabili.

Hai ragione.
 
LindaH ha scritto:
State parlando con uno di quelli che son convinti che il sole gira attorno alla terra perché è evidente: basta guardare.....

http://dcmartin.files.wordpress.com/2012/10/ignorance-view.jpg?w=560&h=448

Hai ragione.
 
Perchè agricolo spamma?

Bah, comunque l'op deve sapere che il psd guidato normalmente non rende rumoroso il viaggio (si può accelerare bene senza superare i 2000 giri), e in manovre come i sorpassi è come avere un kickdown, e nemmeno questo disturba visto che si riscende poco dopo la veloce manovra, d'altronde chi è che si mette a fare "spari all'americana" o accelerate a fondo mantenute che finiscono inevitabilmente in velocità fuori da codice? I cr*etini sboroni o chi vuole trovare il difetto dove non esiste.
 
japjap ha scritto:
Perchè agricolo spamma?

Lungi da me. Solo che sono stufo di tirare avanti con questa filastrocca, così ho deciso che avete ragione.

japjap ha scritto:
Bah, comunque l'op deve sapere che il psd guidato normalmente non rende rumoroso il viaggio (si può accelerare bene senza superare i 2000 giri), e in manovre come i sorpassi è come avere un kickdown, e nemmeno questo disturba visto che si riscende poco dopo la veloce manovra, d'altronde chi è che si mette a fare "spari all'americana" o accelerate a fondo mantenute che finiscono inevitabilmente in velocità fuori da codice? I cr*etini sboroni o chi vuole trovare il difetto dove non esiste.

Per amor di precisione, questo discorso vale per qualsiasi auto col cambio CVT. E sempre per amor di precisione, nessuno ha mai detto che è un "difetto". E' solo una caratteristica, che ad alcuni piace un sacco, altri la trovano decisamente fastidiosa.
 
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
Perchè agricolo spamma?

Lungi da me. Solo che sono stufo di tirare avanti con questa filastrocca, così ho deciso che avete ragione.

japjap ha scritto:
Bah, comunque l'op deve sapere che il psd guidato normalmente non rende rumoroso il viaggio (si può accelerare bene senza superare i 2000 giri), e in manovre come i sorpassi è come avere un kickdown, e nemmeno questo disturba visto che si riscende poco dopo la veloce manovra, d'altronde chi è che si mette a fare "spari all'americana" o accelerate a fondo mantenute che finiscono inevitabilmente in velocità fuori da codice? I cr*etini sboroni o chi vuole trovare il difetto dove non esiste.

Per amor di precisione, questo discorso vale per qualsiasi auto col cambio CVT. E sempre per amor di precisione, nessuno ha mai detto che è un "difetto". E' solo una caratteristica, che ad alcuni piace un sacco, altri la trovano decisamente fastidiosa.

Basta non rispondere più e non prendere in giro con un patpat sulla testa.
Quel discorso vale per OGNI cambio esistente, tutti i cambi ti fanno sentire i giri del motore se viene tirato, oltettutto ripeto che solo quei due tipi di persone di cui ho parlato prima possono pensare sia fastidioso, proprio perchè forzano al "limitatore" solo che se lo fai con un cambio cvt o psd non si rompe nulla.

Ps. Non a caso la gs450h raggiunge il congelamento dopo i 150kmh prima invece sembra solo una marcia tirata fino ai 6000 e oltre giri, con l'unica piccola grande differenza che sulla ibrida raggiungi quei giri ad alte velocità per la serie "la velocità va quasi di pari passo con l'aumento dei giri" invece in un cambio diverso la velocità non raggiunge un picco notevole con le prime sgasate di giri.]
 
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
Perchè agricolo spamma?

Lungi da me. Solo che sono stufo di tirare avanti con questa filastrocca, così ho deciso che avete ragione.

japjap ha scritto:
Bah, comunque l'op deve sapere che il psd guidato normalmente non rende rumoroso il viaggio (si può accelerare bene senza superare i 2000 giri), e in manovre come i sorpassi è come avere un kickdown, e nemmeno questo disturba visto che si riscende poco dopo la veloce manovra, d'altronde chi è che si mette a fare "spari all'americana" o accelerate a fondo mantenute che finiscono inevitabilmente in velocità fuori da codice? I cr*etini sboroni o chi vuole trovare il difetto dove non esiste.

Per amor di precisione, questo discorso vale per qualsiasi auto col cambio CVT. E sempre per amor di precisione, nessuno ha mai detto che è un "difetto". E' solo una caratteristica, che ad alcuni piace un sacco, altri la trovano decisamente fastidiosa.

Basta non rispondere più e non prendere in giro con un patpat sulla testa.
Quel discorso vale per OGNI cambio esistente, tutti i cambi ti fanno sentire i giri del motore se viene tirato, oltettutto ripeto che solo quei due tipi di persone di cui ho parlato prima possono pensare sia fastidioso, proprio perchè forzano al "limitatore" solo che se lo fai con un cambio cvt o psd non si rompe nulla.

Ps. Non a caso la gs450h raggiunge il congelamento dopo i 150kmh prima invece sembra solo una marcia tirata fino ai 6000 e oltre giri, con l'unica piccola grande differenza che sulla ibrida raggiungi quei giri ad alte velocità per la serie "la velocità va quasi di pari passo con l'aumento dei giri" invece in un cambio diverso la velocità non raggiunge un picco notevole con le prime sgasate di giri.]

non molli più ???
continui tirare avanti al infinito questa discussione in un modo sbagliato. sicuro è (e questo nega nessuno) che il sistema è molto efficace per una guida eco, ma per una guida sportivo, abituato ad uno manuale po' trovare fastidio nel tipo di rumore. questo non ha niente a che fare con la efficienza, ma una sensazione che ogni uno magari lo vive un po' diverso.
e ala fine viviamo di emozioni.
invece di insultare la gente, meglio di consigliare fare una prova in strada. il HSD chi l'ha provato, po' convincere tanti, molto di più che con i insulti o col fatto di sapere tutto.
 
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:

Controprova: https://www.youtube.com/watch?v=FqAzMzT_0qg

Questo dimostra che non è un CVT.
Questo continua a dimostrare che ancora, dopo tutti i post pubblicati, dopo tutti i contributi di esemplare chiarezza, non hai ancora capito cosa sia un CVT.
Siccome non è proprio il caso di parlare di cose che non si conoscono, l'invito che posso darti è di documentarti in maniera appropriata, e non solo su siti e forum che ti raccontano quel che vuoi sentirti dire.
 
Non vorrei un DSG neppure regalato anche se più silenzioso agli alti regimi. Preferisco non avere problemi di affidabilità soprattutto a garanzia scaduta. Chi vuole si trastulli con il DSG, io mi tengo l'indistruttibile CVT

PS: per chi guida in città l'auto ha una silenziosità impressionante, cambio compreso.
 
Nel video della Prius chiunque può sentire, dopo l'accelerazione ed essere quindi arrivati alla velocità di crociera, il frullar di motor ad ogni piè sospinto: che poeta 8)
C'è a chi non da fastidio e a chi si: tu chiamale se vuoi, sensazioni ;)

Sempre più convinto che se quel motore fosse più coppioso il numero di quelli che provano sensazioni fastidiose si ridurrebbe di pari passo al ridursi del frullare del motore anche per le piccole variazioni di velocità (e la Prius era in pianura, figuriamoci in salita...)

Ciao.
 
Ad ogni modo, vista la profonda convinzione di certuni, non capisco per quale motivo non prendano carta e penna e scrivano direttamente a Toyota, mettendo Uchiyamada in CC, dicendo loro che son degli ignoranti e non capiscono nulla di trasmissioni visto che sul sito di Toy si continua a a definire quella trasmissione un CVT, peraltro come la totalità dei testi universitari che ho consultato sinora.
Sarei curioso di legger la risposta...
 
derblume ha scritto:
japjap ha scritto:
Bah, comunque l'op deve sapere che il psd guidato normalmente non rende rumoroso il viaggio (si può accelerare bene senza superare i 2000 giri), e in manovre come i sorpassi è come avere un kickdown, e nemmeno questo disturba visto che si riscende poco dopo la veloce manovra, d'altronde chi è che si mette a fare "spari all'americana" o accelerate a fondo mantenute che finiscono inevitabilmente in velocità fuori da codice? I cr*etini sboroni o chi vuole trovare il difetto dove non esiste.

continui tirare avanti al infinito questa discussione in un modo sbagliato. sicuro è (e questo nega nessuno) che il sistema è molto efficace per una guida eco, ma per una guida sportivo, abituato ad uno manuale po' trovare fastidio nel tipo di rumore. questo non ha niente a che fare con la efficienza, ma una sensazione che ogni uno magari lo vive un po' diverso.
e ala fine viviamo di emozioni.
invece di insultare la gente, meglio di consigliare fare una prova in strada. il HSD chi l'ha provato, po' convincere tanti, molto di più che con i insulti o col fatto di sapere tutto.

Sono assolutamente d'accordo con Derblume. Qui si confonde il piano della discussione. Il cambio dell'HSD, che funziona proprio come un CVT, ha un'efficacia ed uno scopo ben precisi nel sistema ibrido in cui è integrato, e fa la sua parte egregiamente nel contribuire al comfort di marcia.
Ciò non toglie che possa essere criticato (come tutte le cose) per alcuni aspetti che ad alcuni utenti appaiono fastidiosi, tipici dei cvt.
Non è affatto vero che si accelera agevolmente senza superare i 2000 giri: basta fare la Cisa o la Serravalle, ed anche i passeggeri si accorgeranno del salir di giri inusitato del motore (a me è capitato), così come su percorsi in salita in statale.
Il tutto senza "sparate" o senza fare gli "sboroni", e nemmeno volendo cercare difetti che non esistono (semmai, caratteristiche ben evidenti).
 
renexx ha scritto:
Non è affatto vero che si accelera agevolmente senza superare i 2000 giri: basta fare la Cisa o la Serravalle, ed anche i passeggeri si accorgeranno del salir di giri inusitato del motore (a me è capitato), così come su percorsi in salita in statale.
Il tutto senza "sparate" o senza fare gli "sboroni", e nemmeno volendo cercare difetti che non esistono (semmai, caratteristiche ben evidenti).

Senza andare su per la Cisa, basta sorpassare un trattore. Gliel'abbiamo detto tu che l'hai avuta - e ne eri contento, io che ce l'ho - e ne sono contento - e ancora si va avanti a insultare (definendo gli altri "sboroni) e a fare i maestrini con la penna rossa ("impara la differenza").
E il bello è che nelle discussioni lucchettate la disputa riguardava più l'aspetto costruttivo che altro (è o non è un CVT), perchè sul fatto che si comportasse come tale eravamo abbastanza d'accordo (e ci mancherebbe). Adesso non è più vero manco quello.....
 
Back
Alto