<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto Lancia &#34;vecchia&#34; Ypsilon | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

acquisto Lancia &#34;vecchia&#34; Ypsilon

giuliogiulio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
alkiap ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
la mia in effetti è diesel ma senza DPF...in 60mila Km non ha mai avuto un problema pur non facendole la manutenzione prevista dalla casa...
:shock:
Non le fai i tagliandi?
no...le ho fatto solo il primo a 20 mila per non perdere la garanzia...poi a 45mila giusto un cambio olio e filtri fatto dal mio meccanico (tot spesa 75euro)...mi sento preso in giro dalle case con questa cosa dei tagliandi...è una mia piccola personale battaglia da cittadino....credo che le farò un check se dovessi prenderla quest'estate per andare in ferie altrimenti continua così ancora un po'
anch'io ho fatto così e credo d'aver speso di meno in 10 anni di servizio però devo ammettere che è da 2 anni che sta macchina ha avuto un crollo totale,gli ho cambiato un sacco di cose. Mi domando,e se avessi fatto tutti i tagliandi avrei avuto gli stessi problemi?
no...li avresti avuti cmq....che problemi ti sta dando?!?!pensa a tutti i soldi che non hai speso in questi anni...

Sono perfettamente d'accordo, tutte le auto, nessuna esclusa, avendo osservato il parco auto aziendale, dopo un certo numero di anni e/o una certa percorrenza di Km, quando elevata, diventano una incognita. Il fatto che alcune vadano anche oltre i 10 anni, con una montagna di Km senza dare problemi è puramente statistico.

Anche se, per correttezza, pur consapevole di tirarmi addosso le solite critiche, in ditta, quelle italiane, alla fine della fiera hanno dato sempre meno problemi.

In particolare, una FIAT Marea, andata alla rottamazione in seguito a incidente dopo 11 anni, ma era ancora perfetta e con frizione originale.

Abbiamo anche uno Scudo con oltre 200.000 Km, pieno di botte da parcheggio, ma preciso come un orologio e che a breve sarà sostituito più per ragioni estetiche di immagine aziendale piuttosto che per prestazioni e affidabilità.

I 2 casi di cui sopra, non erano stati sostituiti prima, proprio perché non davano problemi e venivano utilizzati come mezzi di supporto per le consegne in emergenza.
 
reu.c.cio ha scritto:
Salve a tutti, a breve in casa arriverà una nuova creatura :D il guidatore sarà mio fratello, fresco fresco di patente e conseguentemente soggetto ai ben noti limiti in termini di cavalleria :twisted: le alternative al momento, senza preventivi in mano, sono: GPunto, Clio, Corsa, Ibiza e appunto la piccola Lancia...dunque, volevo chiedervi:

1) un consiglio in merito alla motorizzazione, secondo voi (posto un uso quasi totalmente urbano) il 1,2 8v è adeguato?

2) considerando l'imminente uscita della nuova Ypsilon che percentuale di sconto dovremmo ritenere adeguata?

3) quanto è sicura la Ypsilon? ho provato a illuminarmi, ma sul sito dello EURONCAP si trova solo un test risalente al 2000, possibile che in 10 anni non abbiano apportato migliorie per cercare di guadagnare almeno una stellina?!? :shock:

ciao! io possideo una ypsilon da ben 7 anni!
assolutamente affidabile ma con motre multijet!
i suoi punti di forza sono l'affidabilità, la silnziosità, il confort da auto + grande la finitura e tanto altro!
per quanto riguarda il crash test! guarda che tii stai confondendo..... quello del 2000 riguarda la vecchia Y! l'elefantino per intenderci! sulla ypsilon invece non è stato mai eseguito!
ciao!!!!
cme mio padre ha anche acquistato una clio 1.2 TCE ed ho visto che ultimamente regalano un bel navigatore tom tom integrato alla plancia,,, qanche la clio è un bel affare.......la finiture sono buone ma mai quanto la ypsilon.....oddio ci sono rpegi e difetti in entrambe e la ypsilon risente del vecchio progetto....ma gli sportelli su ypsilon per solidità sono SUPERBI!!!
Grazie in anticipo! ;)
 
Salve a tutti,

poco ore fà stavo per firmare un contratto per una Ypsilon 1300 Mj oro km 0 (mi sembra con DPF) di febbraio 2011 a 11250 + p.p., ma soparttutto ritirava la mia seicento del 99 (... con 36.000 km .....) ad un prezzo decente: in pratica gli dovevo 10.000 a differenza.
Ho stoppato quando mi ha detto che era Euro 4 il che mi sembra strano dato che ricordavo che le E4 dopo dicembre 2010 non potevano essere immatrticolate (o forse, appunto febbraio?). Non ho putoto controllare il libretto in quanto l'orario era prossimo alla chiusura.

Mi sono preso la domenica per pensarci, ma in famiglia siamo orientati all'acquisto.
Sapete se è possibile che sia Euro 4? Nel caso che differenze ci sono tra il Mj 75 cv E4 e E5? Qualcuno che ce l'ha mi dice come và (DPF permettendo ....)?

Grazie a tutti, Pietro
 
pipamima ha scritto:
Salve a tutti,

poco ore fà stavo per firmare un contratto per una Ypsilon 1300 Mj oro km 0 (mi sembra con DPF) di febbraio 2011 a 11250 + p.p., ma soparttutto ritirava la mia seicento del 99 (... con 36.000 km .....) ad un prezzo decente: in pratica gli dovevo 10.000 a differenza.
Ho stoppato quando mi ha detto che era Euro 4 il che mi sembra strano dato che ricordavo che le E4 dopo dicembre 2010 non potevano essere immatrticolate (o forse, appunto febbraio?). Non ho putoto controllare il libretto in quanto l'orario era prossimo alla chiusura.

Mi sono preso la domenica per pensarci, ma in famiglia siamo orientati all'acquisto.
Sapete se è possibile che sia Euro 4? Nel caso che differenze ci sono tra il Mj 75 cv E4 e E5? Qualcuno che ce l'ha mi dice come và (DPF permettendo ....)?

Grazie a tutti, Pietro
può darsi che è una delle ultime euro4 immatricolate proprio per poterle vendere da usate dopo il termite,ti conviene prima di tutto controllare bene il libretto (magari ti scrivi su un foglio i codici d'identificazione dei vari euro) e poi valutare se nella tua zona fanno facilmente i blocchi di traffico o no,nel secondo caso non ci sono problemi però vedi se puoi fartela scontare un pò di più. Se ti serve euro5 invece lasciala perdere.
 
X SediciValvole

Grazie della risposta,

in effetti abito appena fuori Roma (Ciampino), e non vado spesso in centro pero non si sà mai: le figlie il prossimo anno faranno 18 anni.... :twisted: :twisted:
Facendo un giro in rete e presso concessionari, risulta un prezzo buono, anche in considerazione del ritiro dell'usato.
Quello che mi preme maggiormente sapere è quali diferenze ci sono tra Multijet E4 (forse con DPF) e E5, e problemi vari (spero di no .... :oops: )
 
pipamima ha scritto:
X SediciValvole

Grazie della risposta,

in effetti abito appena fuori Roma (Ciampino), e non vado spesso in centro pero non si sà mai: le figlie il prossimo anno faranno 18 anni.... :twisted: :twisted:
Facendo un giro in rete e presso concessionari, risulta un prezzo buono, anche in considerazione del ritiro dell'usato.
Quello che mi preme maggiormente sapere è quali diferenze ci sono tra Multijet E4 (forse con DPF) e E5, e problemi vari (spero di no .... :oops: )
non so che quotazioni ci sono lì nel romano ma un mio conoscente l'anno scorso faticava a trovarne una usata da privato sotto i 3500 euro tant'è che per 2000 gli stavo vendendo la mia Y.
 
pipamima ha scritto:
Salve a tutti,

poco ore fà stavo per firmare un contratto per una Ypsilon 1300 Mj oro km 0 (mi sembra con DPF) di febbraio 2011 a 11250 + p.p., ma soparttutto ritirava la mia seicento del 99 (... con 36.000 km .....) ad un prezzo decente: in pratica gli dovevo 10.000 a differenza.
Ho stoppato quando mi ha detto che era Euro 4 il che mi sembra strano dato che ricordavo che le E4 dopo dicembre 2010 non potevano essere immatrticolate (o forse, appunto febbraio?). Non ho putoto controllare il libretto in quanto l'orario era prossimo alla chiusura.

Mi sono preso la domenica per pensarci, ma in famiglia siamo orientati all'acquisto.
Sapete se è possibile che sia Euro 4? Nel caso che differenze ci sono tra il Mj 75 cv E4 e E5? Qualcuno che ce l'ha mi dice come và (DPF permettendo ....)?

Grazie a tutti, Pietro

Occhio che se è una euro4 col filtro se non fai esclusivamente extraurbano il filtro al 100% ti darà problemi...

Valuta questo come aspetto principale...
 
pipamima ha scritto:
Salve a tutti,

poco ore fà stavo per firmare un contratto per una Ypsilon 1300 Mj oro km 0 (mi sembra con DPF) di febbraio 2011 a 11250 + p.p., ma soparttutto ritirava la mia seicento del 99 (... con 36.000 km .....) ad un prezzo decente: in pratica gli dovevo 10.000 a differenza.
Ho stoppato quando mi ha detto che era Euro 4 il che mi sembra strano dato che ricordavo che le E4 dopo dicembre 2010 non potevano essere immatrticolate (o forse, appunto febbraio?). Non ho putoto controllare il libretto in quanto l'orario era prossimo alla chiusura.

Mi sono preso la domenica per pensarci, ma in famiglia siamo orientati all'acquisto.
Sapete se è possibile che sia Euro 4? Nel caso che differenze ci sono tra il Mj 75 cv E4 e E5? Qualcuno che ce l'ha mi dice come và (DPF permettendo ....)?

Grazie a tutti, Pietro
è vero non si possono immatricolare più auto euro4 dopo dicembre 2010, ma c'è una tollerenza per le vetture ancora in stock...

le differenze sono inavvertibili, e il DPF su ypsilon non ha mai creato problemi come su 500...

se proprio la vuoi euro5, fatti ancora un giro e vedrai che la trovi o in allestimento diva (che rispetto alla oro ha il pack crome,ma un tessuto dei sedili che mi piace meno) o nell'ultimo allestimento soprannominato unyca...
 
Back
Alto