<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Infiniti FX | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Infiniti FX

X-man8 ha scritto:
@matozzo e DevilDante88: vedo che avete acquistato due Fx usate.
Volevo chiedervi se le avete prese da un conce Infinti oppure da un privato e se volete scriverlo (anche in privato) quanto le avete pagate.
Ve lo chiedo perchè ho trovato diverse Fx 30d S premium in vendita da privati del 2011 ma ad un prezzo di circa 7/8000 euro in meno di quello che si legge dell'usato sul sito Infiniti.
Inoltre non riesco a capire se lo sconto del 15% (come compare dal sito) che fanno sulla 30d GT lo fanno anche sulle S e S premium.
Grazie.

Ciao! Qualche sett. fa mi sono recato dal conc. e importatore ufficiale Infiniti di Milano,via Arona. Lo sconto del 15 % circa lo attuano SOLO su FX GT che hanno a disposizione, cioè colori e interni predefiniti, puoi inserire il pacchetto navi se vuoi! Queste offerte le fanno in vista dell'imminente aggiornamento dellla macchina già in circolazione negli USA. Ciao! ;)
 
X-man8 ha scritto:
aborotto ha scritto:
Moglie.......figlia......uno nuovo in arrivo...e labrador. Tutti a spasso sulla FX....mai avuto problemi di spazio. Per le vacanze se uso Fx ci carico sopra il mitico baule aereodinamico della FAPA...e via!!! Come arrivo tolgo tutto..perchè mi rovina la linea del felino. In realtà le auto zeppe si vedono in pochissimi casi. Sa essere anche una comoda auto da famiglia.......

Ma dove lo metti il labrador???? nel bagagliaio? :) Se si devo dirlo a mia moglie, così si convince.
Comunque avevo pensato anch'io al "porta-suocera" da mettere sul tetto... è orribile ma può essere la soluzione!
Aki...il mio labrador di 6 mesi sta nel baule sin da quando ne aveva 3 di mesi. Ho preso una di quelle vasche morbide con il telo che esce per coprire la carrozzeria quando scende e per mantenere pulito il baule e dare un po di calore aggiuntivo al cane.. Ho tirato la rete in dotazione e ho levato il tendalino e la cappelliera. Sinceramente lo porto in ufficio e con la famiglia quando di spostiamo. Si corica senza problemi e la maggiorparte delle volte dorme o guarda dal lunotto chi ci segue. E' un cane spettacolare...sale e si accuccia.....non brontola mai.....quando arriviamo alle volte mi tocca prenderlo di peso perchè non vuole scendere. Insomma nessun problema ne per il cane...che per la macchina. Certo bisogna avere il massimo rispetto del proprio trasportato perchè non avendo la cintura a tre punti potrebbe farsi male se guidiamo in malo modo.
Ciao
Andrea
 
Ciao a tutti,
in quei pochi momenti liberi ho provare a creare una "bozza" di forum indipendente di discussione per le infiniti. Attualmente mi sono appoggiato a un host gratuito in modo da provare a vedere come vanno le cose.
Se volete dare un'occhiata (nulla toglie a questo bellissimo forum di quattroruote) potete farlo qui http://infiniti-world.byethost33.com
 
Da due settimane possessore di una FX 30d e 3.000 km percorsi queste sono le mie prime impressioni e penso un po viziate come capita di solito quando si guida una nuova macchina. La prima cosa che mi ha sorpreso particolarmente è l'assetto della macchina che nonostante risulta un po rigida è praticamente incollata sull'asfalto, in autostrada lanciata a 200 (niente di allarmante l'ho fatto per pochi Km ), non ho riscontrato nessuna vibrazione, il volante era come se andava a 50, il comfort interno era assoluto, nessun rumore o fruscii strani. I sedili, l'assetto di guida e le finiture interne sono per me al top, forse qualche piccolo appunto sulla posizione dei tasti posti in basso a sx (vetri elettrici ecc) potevano trovare un'altra collocazione e qualche porta oggetti in piu' non guastavano (mi manca tanto il porta occhiali che avevo nella cayenne), ma questi come si dice sono dettagli e non sostanza.
Il motore lo trovo molto prestante e silenzioso, risponde abbastanza bene e con dovuta potenza in accelerazione (lo paragono sempre con il 3.2. della ex cayenne che era un po prigo in accelerazione), in tutte le andature di viaggio ho la senzazione di essere in un ambiente ovattato e questo è molto appagante, i materiali utilizzati per gli interni, sia le parti in pelle che le parti in plastica sono di ottima fattura e la qualità la si nota tutta sia alla vista che al tatto. Una cosa dove potevano fare meglio è l'impianto audio il quale anche se monta il Bose non mi sembra al top della resa (il bose della cayenne aveva effetti sonori migliori), per il resto tutto OOOOOOKKKKKKKK.
A dimenticavo, come avevo già scritto, dalle mie parti sono tra i pochi se non l'unico ad avere la FX e già attira molti sguardi, alla fine il suo punto forte è l'estetica che al momento secondo me non ha euguali in altri suv.
 
Fa piacere sentire tante persone soddisfatte di una Infiniti.
Ho avuto un EX37 per 3 anni, ora ho un FX50, che diire? VaVaVuMa .. oO
:D
 
a dispetto di tutto quello che si dice io voglio dire la mia: vengo da un touareg 3.0tdi &lt clean diesel (poi risultato non veramente pulito) la qualita' dei materiali e notevole , i tasti economici di cui spesso si parla sono ok non danno quel senso di economico. il pregio e' in tutti i settori dalla selleria al cruscotto tappetini ... tutto. il motore e il cambio sono di alto livello ma e' importante saper usarli. la perdita di potenza in salita di cui sento parlare non e' nient'altro che il prodotto del cambio che in posizione manuale scala marcia al limite sia in scalata che in cambio marcia in accelerazione , avendo queste due soglie al limite (addirittura il limitatore giri entra a 5200 giri (esagerato per un diesel) produce questa perdita di velocita' che richiede l'intervento del manuale con la scalata in marcia inferiore. i posizione sd o d l'acceleratore e' piu' sensibile alla scalata per permettere al motore di riprendere giri . in salita se usi il manuale devi scalare se vuoi andare , senno vai in automatico cosi' non ci pensi piu'. i rumori di sibilo alle alte velocita (200 kmh) dipendono dal cofano motore in vetroresina , smettono gia' a 215 kmh. il dispos.. iba lo tengo staccato e l'avvisatore di cambio corsia solo acustico e' una buona cosa. il pilota automatico e' una figata perche' rallenta e riprende quota da solo. la tenuta e' da treno su rotaie. il tasto sport rende tutto un po piu' sensibile e piu rigido . la mia e' una s premium full optional del 2012 , consuma meno della ex touareg 3.0tdi e' piu' veloce , accelera meglio sensa impennarsi ed e' praticamente morbidamente incollata alla strada.il tutto con un sound da v6 a benzina che mai da l'impressione di sforzare in accelerazione.
 
Credo che dopo l'abbandono del marchio Red bull, Infiniti inizerà ad essere una macchina di nicchia che pochi conosceranno e la sua qualità scenderà di livello.

Non sembra, ma stare in F1 aiuta molto uesti marchi a vendere e ad avere una certa qualità.
 
abarbolini ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema, secondo me, e' che Porsche per qualche strana ragione ha un terrore sacrosanto di fare auto che in qualche modo non richiamino la linea della 911 anche se di tipologia completamente diversa, con risultati a volte disastrosi come il Cayenne e la Panamera...certo i contenuti ci sono ed il marchio aiuta a vendere pero' l'occhio soffre.... :D

..

Non è un motivo strano:semplicemente quando hanno fatto qualcosa di diverso è stato un disastro commerciale (vedi 924 e 928)

Ho riletto tutto il thread del 2012 che è stato "riesumato", ed anche sono OT, riporto da Wikipedia:

La 924 fu un successo di vendite senza precedenti, e non solo permise a Porsche di uscire dalla grave crisi finanziaria in cui si trovava ma permise alla stessa casa di avere una solida base monetaria con cui continuare ad investire nello storico modello, la 911. La 924 fu sostituita dalla 944 nel 1982 nel mercato statunitense, ma continuò ad essere prodotta fino al 1985 per i restanti mercati.

Ne sono state prodotte 150 mila in totale, chiamalo insuccesso per un coupé sportivo prodotto tra il 1976 e il 1985...

Per quanto riguarda la 928, oltre 61 mila esemplari prodotti di un'auto che era una vera supercar, dalla linea futuristica e dal prezzo di listino esclusivo, che quando uscì era tecnicamente avanti di anni, sotto alcuni punti di vista, rispetto alla concorrenza, sono tutt'altro che un "disastro", direi che sono pure un bel successo; inoltre è stato un modello molto longevo.

Il problema delle Porsche Transaxle è il loro posto (sbagliato) nell'immaginario collettivo, soprattutto dei non porschisti.

Chiuso OT : )

Attached files /attachments/2047141=48769-18727858928_d3a01b3e1e.jpg
 
gobbojuve ha scritto:
Credo che dopo l'abbandono del marchio Red bull, Infiniti inizerà ad essere una macchina di nicchia che pochi conosceranno e la sua qualità scenderà di livello.

Non sembra, ma stare in F1 aiuta molto uesti marchi a vendere e ad avere una certa qualità.

Io credo tutto l'opposto: già finora è stato un marchio di nicchia che ben in pochi conoscono (non tutti seguono la F1), figurati da adesso in avanti.

L'abbandono della F1 è necessario per racimolare soldi pro campagna pubblicitaria Q30/sopravvivenza.
Le auto da F1 non le progettava la Infiniti, del know how maturato in F1 cos'hanno trasferito alle Infiniti? credo nulla!
 
Back
Alto