MaFabio ha scritto:
Sto valutando l'acquisto di un Forester diesel,
come cifra vorrei stare fra i 10000 e i 15000?, e con un Chilometraggio non superiore ai 120000.
Valutavo dei modelli superiori al 2009 ma volevo far chiarezza su certe cose.
C'è la versione a Euro 4 ed Euro 5 ?
conviene cercarlo a 90000 Km, o 120000, nel senso ha dei tagliandi importanti da fare tipo la catena di distribuzione o simili ?
per intenderci è meglio un 120000 km 06/2010 a 11000?
oppure un 80000 Km 06/2011 a 15000?
dimenticavo... io percorro circa 20000/30000 Km all'anno e la macchina mi dovrebbe durare (spero) almeno 5/6 anni
Ciao,
considera che la maggior parte delle case tara la durata dei propri motori turbodiesel a 240.000 km (poi possono fare cilecca prima come durare di più, mentre un benzina aspirato è sempre più longevo del turbodiesel). Se 240.000 km sembrano pochi, considera che la percorrenza media italiana (che è similissima alla media europea), in forte calo, vede a febbraio 2013 (ultimi dati che ho sottomano):
- il 31% scarso fare meno di 5.000 km annui
- il 46% da 5000 a 10.000 annui
= 76-77% degli automobilisti fanno al max 10.000 km annui
poi c'è un 12,5 % che ne fa da 10 a 15 mila annui
Questo significa che per l'89% degli automobilisti europei, un motore ha una prospettiva di durata standard (prima di una revisioen radicale) di almeno 16 anni.
Dei restanti, abbiamo un 8,5% circa che fa da 15 a 25.000 km annui ed un residuo 2,5% di grandi viaggiatori, oltre i 25.000 km annui.
Dato che i turbodiesel sono un prodotto pensato praticamente solo per l'Europa, e dato che i grandi viaggiatori usualmente cambiano l'auto molto spesso anche perché, di solito, si tratta di soggetti cui viene messa a disposizione l'auto, l'industria dell'auto non ha nessuna convenienza a produrre motori da un milione di km, come invece fa per i TIR (o per i taxisti londinesi) e nemmeno da 500.000 km in quanto, per l'uso medio europeo, 240.000 km diciamo "garantiti" coprono l'intera vita media del veicolo. Difatti, il veicolo si usura non solo per percorrenza, ma anche per età.
Questo lungo discorso, di cui mi scuso, è solo per spiegarti che, casi di sfortuna o colpi di fortuna a parte, con il tuo uso previsto, se acquisti, ad esempio, un 120.000 km, hai un'ipotesi di utilizzo di quattro anni se farai 30.000 annui, 5 se ti limiti a 25.000. Inoltre, se è vero che un motore dovrebbe durare circa 240.000 km, nessuno dice che per arrivare a tale percorrenza non siano necessarie alcune manutenzioni non propriamente economiche.
Gli ammortizzatori, ad esempio, hanno una vita media compresa tra gli 80.000 ed i 120.000 km, a seconda di strade e piede. Non ci si accorge del loro decadimento perché è progressivo e molto lento, e perché il test non è obbligatorio in revisione biennale, ma non pochi incidenti sono conseguenza della trascuratezza su questo punto.
Frizione: se fai tanta statale o autostrada, magari ti dura come l'auto, ma se i tuoi percorsi sono più impegnativi, considera che 150.000 km di durata sono già un buon risultato. Le frizioni Subaru, in particolare, non hanno fama di durare molto, non sono infrequenti sostituzioni prima dei 100.000 km.
Turbina: anche senza andare su epic fail come certe serie di Bmw :twisted: la turbina è da considerare praticamente "materiale di consumo". Quando si raggiungono i 150.000 km con la turbina originale, c'è da essere contenti, il di più è grasso che cola.
Iniettori: discorso molto similie alla turbina, anche come percorrenza, e dipende molto dalla qualità del gasolio.
Scatola sterzo: idem come sopra, anche se sulle nuove elettroguide non c'è ancora sufficiente casistica di elevate percorrenze
Pompa acqua: idem, 150.000 km è il confine tra lo standard e l'eccellenza.
Impianto depurazione gas di scarico: il filtro antiparticolato, nelle sue migliori realizzazioni, ha una durata prevista tra 160.000 e 200.000 km. In pratica, oltre i 160.000 è tutto gratis
Questi sopra sono valori medi, può andare peggio o molto meglio.
Considera però che le società NLT non vogliono fare contratti oltre i 120.000 km (in questi ultimi anni, causa crisi, in alcuni casi li hanno tirati fino a 150.000 km) e questo non per il valore residuo del mezzo, ma perché loro e le società di manutenzione stipulano un contratto di assistenza e manutenzione all inclusive (spesso con il supporto assicurativo per grandi guasti), ed entrambi (oltre che le compagnie assicurative) sanno perfettamente che qualsiasi vettura, ripeto qualsiasi vettura, nell'intervallo di percorrenza compreso tra 100 e 150 mila km ha bisogno di onerose manutenzioni pianificate e/o corre il rischio di imprevisti costosi
Alla fine, il tuo è uno di quei casi in cui converrebbe prenderla nuova, eventualmente un modello meno costoso (ad esempio una XV, se piace Subaru), e tenerla 8-10 anni. A meno di non trovare un usato molto fresco (indicativamente 2/3 anni) con pochi km (max 40.000, così ci devi cambiare solo le gomme), ma devi pagarlo il giusto.
Per capirci, un mezzo di questo tipo
http://www.subito.it/auto/subaru-forester-genova-96314222.htm
Un acquisto come quelli cui poensavi, intendo come budget/mezzo, può essere interessante solo per chi fa pochi km all'anno, max 15.000
Già che ci sono, completo il pistolotto

cion una considerazione sull'anzianità media nel mercato d'occasione, passata dai 6,9 anni del 2009 agli 8,4 di inizio 2013. Il che significa che vi sono sempre meno vetture d'occasioni "interessanti" sul mercato (io da oltre un decennio vado quasi sempre di usato, 4 su 5, la prossima probabilmente sarà nuova per carenza di "materia prima", cioè di usati freschi)
Per la parte "tecnica", cioè le annate da evitare, ti consiglieranno al meglio qui