Figurati! Che anche comunque fanno un motore sportivissimo, permettendo di raggiungere alti rpm, sono gli incroci tra le valvole, cioè i tempi in cui stanno aperte, si arriva a 300° in luogo dei teorici 180°, a 10.000 giri una valvola aperta per 300° rimane aperta solo per 5 millisecondi, a 19.000 rpm per 2,63 millisecondi. Accordando i condotti di aspirazione e scarico, sfruttando cioè gli effetti inerziali e di risonanza si riescono ad ottenere, ai regimi scelti, sovralimentazioni dinamiche che aumentano il coefficiente di riempimento dei cilindri. Tieni conto che ogni segmento di tenuta dei pistoni assorbe circa un cavallo, pensa ad un 12 cil con due segmenti ed un raschiaolio per pistone! Anche la lunghezza delle bielle, in rapporto alla corsa, ha il suo peso, più son lunghe e meno sarà la spinta laterale del pistone sul cilindro a biella inclinata, più son corte, quindi minor peso, maggiore sarà la spinta con perdita di potenza per attrito. Chissà, in riferimento alle ns discussioni sui 2 3 o 4 cilindri, cosa pensano gli statunitensi che erano abituati agli 8V!