<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Fiat 500 L: metano o diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Fiat 500 L: metano o diesel?

Beh, nell'ultimo anno penso di averne fatti sui 15.000 o forse di più (zone pedemontane). Per il prossimo anno, dato che mi trasferirò nella mia nuova sede di lavoro a 150 km, forse ne farò un po' meno, perché i tratti autostradali saranno confinati nel fine settimana. Dovrebbe trattarsi di una sede di lavoro provvisoria.

Non conosco il GPL, ma non mi hai mai ispirato molta fiducia. Ho sempre pensato che il metano fosse una scelta vantaggiosa, ma ci sono poche auto che nascono di fabbrica con l'impianto a metano.
 
Non considerare assolutamente la versione mettano .Infatti come ti hanno già scritto il motore da 80 cv non è assolutamente idoneo per il peso che deve sostenere.Quindi ti troveresti in difficoltà sia in accelerazione che in ripresa.La versione più equilibrata e prestazionale è il 1.6 da 120cv.Consuma anche meno rispetto al 1.3.
 
Grazie Gerardo. Vedo che siete d'accordo e mi fa piacere perché evidentemente la questione è oggettiva. La versione 1.6 per me è decisamente troppo. Tu cosa ne pensi del rapporto economico tra metano e diesel in una 500 L?
 
Ho provato tutte le versioni diesel disponibili prima di scegliere la mia (tutte! sia €5 che €6), per chi non ha grandissime pretese e non usa l'auto al max carico l'1.3 va più che bene e se adoperi tanto l'auto in città lo sforzo frizione è più contenuto rispetto all' 1.6
 
Il metano è molto conveniente ed usare un'auto con questo carburante costa veramente poco.Io a volte spendo più di autostrada che di consumo metano.Sicuramente ne beneficia molto il portafoglio.Con un metro cubo di metano (98centesimi) percorri di media oltre 25km.Di contro devi pianificare il tragitto in quanto i distributori di metano sono pochi ed i tagliandi di manutenzione sono leggermente più costosi.Se stai cercando un'auto media a metano ti consiglio skoda Octavia o la nuova Seat Ibiza di prossima presentazione.I prezzi sono abbordabili e le prestazioni dei motori buone,per le piccole invece la Lancia Y e la Panda sono ottime auto.
 
Grazie a tutti. So che sto per porre una domanda da un milione di dollari, ma se per percorrere 25 km a metano si spendono circa 98 centesimi, quanto si spende per percorrere 25 km con un diesel?
 
Grazie a tutti. So che sto per porre una domanda da un milione di dollari, ma se per percorrere 25 km a metano si spendono circa 98 centesimi, quanto si spende per percorrere 25 km con un diesel?
Con l'1.6 faccio circa 16-17 km/lt, prendendo i 17 ed un costo di circa 1,3€ al lt di gasolio sono circa 1,90€ per fare 25km
Il distributore lo vedo ogni 2-3 settimane, con la Bravo una volta al mese, e posso fare carburante sempre, senza code, anche di notte!
 
Grazie a tutti. So che sto per porre una domanda da un milione di dollari, ma se per percorrere 25 km a metano si spendono circa 98 centesimi, quanto si spende per percorrere 25 km con un diesel?

Impossibile avere una risposta univoca, dipende da troppe variabili.

Io con l'1.3 su Punto, andando a 90km/h (in pianura!) 25km li faccio su per giù con 1 Litro, quindi spendo 1,3€

La 500L è più pesante e a quanto ho letto tu faresti alcuni tratti collinari, insomma....una risposta precisa non c'è, ma sicuramente non spendi molto.
 
Grazie. Ipotizzando un percorso misto, potrebbe essere realistica una spesa di 6-7 € ogni 100 km con un diesel? 4 € con il metano?
 
Io direi che questi ragionamenti vanno fatti con molta cautela, solo il diretto interessato può fare calcoli precisi ex post, tenendo conto del piede, dei percorsi, etc.

Più in generale, su 15.000 km annui, non tantissimi, le differenze rischiano di essere trascurabili (100-200 euro all'anno). Ne vale la pena? I motori non sono tutti uguali, non hanno tutti la stessa resa, quindi una comparazione meramente basata sui costi del carburante non mi sembra esaustiva a meno che non si tratti di auto praticamente uguali, i cui motori rendono esattamente allo stesso modo (es. 500l t-jet 120 cv nelle due versioni benzina e benzina/gpl)
 
Beh, se sono solo 100-200 € all'anno non vale la pena optare per il metano. Il fatto è, correggetemi se sbaglio, che il prezzo del gasolio potrebbe risalire, mentre quello del metano, almeno credo, è più stabile. I miei percorsi si svolgono perlopiù in zone collinari, ma anche in strade a scorrimento veloce poste in "pianura" (vallate). Non sono uno che schiaccia troppo l'acceleratore, ma non vado neanche a passo di lumaca. Ad esempio per me sono già tanti 120 km/h.
 
Back
Alto