Salve, sono nuovo del forum e chiedo consiglio a voi perché non mi intendo di auto. Presto vorrei acquistare una Fiat 500 L, ma non so se sia meglio prenderla a metano o diesel. Per lavoro percorro parecchi km, dunque vorrei risparmiare sul carburante. Ho sentito dire che il motore della 500 L Natural Power è troppo poco potente in rapporto alle dimensioni dell'auto, è così? Sulla nuova 500 L a metano appena uscita sul mercato il motore è lo stesso o è stato rivisto? l mio stile di guida non è di certo sportivo, visto che finora ho sempre guidato un'utilitaria (a benzina) ormai diventata vecchissima. Non ho bisogno di un'auto superveloce, ma che comunque si sappia difendere nei sorpassi e nelle salite.
Inoltre mi è stato detto che il diesel non comporta spese ulteriori rispetto al metano per diversi motivi (costo dell'auto inferiore, abbassamento del prezzo del diesel, assenza di manutenzione che invece l'impianto a metano comporta, implicando spese periodiche) e che offre un'autonomia maggiore per quanto riguarda i km percorribili.
Potete aiutarmi a farmi un'idea sul confronto metano/diesel in una 500 L? Non utilizzate termini troppo tecnici perché, come vi dicevo, non sono un esperto di auto.
Grazie.
Inoltre mi è stato detto che il diesel non comporta spese ulteriori rispetto al metano per diversi motivi (costo dell'auto inferiore, abbassamento del prezzo del diesel, assenza di manutenzione che invece l'impianto a metano comporta, implicando spese periodiche) e che offre un'autonomia maggiore per quanto riguarda i km percorribili.
Potete aiutarmi a farmi un'idea sul confronto metano/diesel in una 500 L? Non utilizzate termini troppo tecnici perché, come vi dicevo, non sono un esperto di auto.
Grazie.