<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ACQUISTO DI UNA 159 2400 JTD....... SBAGLIATO????? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ACQUISTO DI UNA 159 2400 JTD....... SBAGLIATO?????

Levaci il DPF se puoi, tanto inquina lo stesso brucia petrolio.. e rimappa.

Mi sembrava di aver formulato domande serie, mentre la tua risposta sa di presa per il c...
 
L' avrei fatto, se era nelle mie possibilita.
Però mi sembra di capire che i grossi problemi sono riservati alla citta, mentre io abito in provincia anche se l'extraurbana si limita a circa 15 km.
 
magi3161 ha scritto:
L' avrei fatto, se era nelle mie possibilita.
Però mi sembra di capire che i grossi problemi sono riservati alla citta, mentre io abito in provincia anche se l'extraurbana si limita a circa 15 km.
magi,sono riusciti a farti pentire della compra che hai fatto. Io vivo in germania,e di questo problema ne ho sentito poco,chi ha avuto certi problemi possibilmente e portato al suo modo di guida proprio in citta dove tutti credono che si trovano in pista pensanto che i semafori non esistono.Io ti consiglio di guidare la macchina cosi come vuole andare lei,senza pensare di stare in pista.il motore ha tanta potenza che anche con poco acceleratore va a dovere,falla sfogare quando la strada permette e puoi mettere le marce piu alte. Ah! la prima e la seconda usali di piu per mettere la macchina in movimento dalla terza in poi fai come vuoi, strada permettento e ci guadagni sia in carburante che in Gomme auguri.
 
salve,io ho quel motore versione da 175cv sulla 156 ultimissima serie aggiornato rimappato al corrispondente della 166 quindi con 185cv. la mia auto ora ha 130.000km e a parte rumori vari di bracci e menate varie (risolti) non ho avuto problemi di sorta. l'auto consuma il giusto in considerazione dei cerchi da 17" e con un pieno in autostrada con moglie, figli e bagagli faccio 950km senza troppi patemi. è velocissima quando serve con una tenuta da urlo.la 159 2.4,non corrisponde come affidabilità,consumi e prestazioni alla mia auto.manifesta diversi problemi: collettore aspirazione, Dpf, Egr ed altro, onerosi e di difficile soluzione. pesa circa 200kg in più della mia ed ha un'abitabilità più generosa ma non trascendendale. Naturalmente ciò che racconto non è per sentito dire ma deriva da esperienze dirette ed indirette. in ogni caso è molto bella.
P.S. sono un'appertenente alle FF.PP. quindi di alfa un po me ne intendo...
saluti
 
magi3161 ha scritto:
Innanzi tutto grazie dei Vs pareri.
Però,devo dire che mi sembra impossibile che l'Alfa faccia una vettura esclusivamente autostradale..... anche se mi sento più abbattuto di prima.
secondo voi non basterebbe una ventina di km extrarbani settimanalmente, per risolvere il problema?

Non e' un discorso di Alfa o non Alfa, e' proprio il 2.4 turbodiesel con FAP che ha problemi congeniti nell'uso esclusivamente urbano.
Il motivo e' proprio il filtro, che, pensa un po', sta dando problemi anche su auto prettamente cittadine come la Cinquecento MJ.
In altre parole il problema non e' l'auto ma l'uso che ne fai tu.
E non e' certo una questione di una ventina di km extraurbani alla settimana, ma proprio di uso medio.

Saluti
 
Lo svilppo del 2.4 JTD per me è finito con il 20V da 175 cv.

Quello da 200 cv è stato una forzatura per tentare di nascondere la mancanza di un 6 cilindri più potente.
 
[.Gradirei un parere sopratutto sul problema del mio attuale kilometraggio, se il rivenditore ha ragione. Grazie
Ringrazio chiunque mi risponda. Distinti Saluti.[/quote]

Esperienza diretta su una 2,4 200 CV berlina e l'attuale 2,4 SW 210 CV.

Mi sono trovato molto bene con entrambe.

L'erogazione del 200 CV era più brutale con un certo turbo lag sotto i 2000 giri. Sopra il motore va via benissimo e se si preme senza riguardo sarà molto difficile che qualcuno vi lampeggi per chiedere strada. Comoda, è una vera stradista. Il motore è stato oggetto di un aggiornamento SW che risolveva il problema di saltuarie accensioni della spia di controllo; con tale SW migliorava anche l'erogazione in basso, anche se non al livello della successiva 210 CV Talora veniva modificato anche il corpo farfallato. Sarebbe interessante sapere se la sua auto è stata aggiornata; basta che si rechi ad una concessionaria Alfa e le forniranno risposte. In 80000 km mai avuto problemi di fap o egr, anche se con un utilizzo prevalentemente extraurbano.
D'altra parte sarebbe un pò inutile prendersi un 2,4 da 200 CV per un uso solo cittadino.
Ho guidato anche il 1,9 da 150 CV, e a mio avviso non c'è paragone; consuma abbastanza meno, ma molto più ruvido (il frazionamento a 5 cilindri rende il motore molto più fluido) e meno silenzioso. Col 2,4 si viaggia in souplesse in VI a 80 km/h, col 1,9 bisogna stare più alti.

La versione da 210 CV è una favola; coppia max abbassata da 2000 a 1500 giri, turbo lag quasi inavvertibile, tagliandi portati a 35000 km e consumi ridotti (13 - 14 km/l). Anche con questa mi accorgo del fap solo dall'aumento del consumo istantaneo durante la rigenerazione. Ho fatto il primo tagliando senza mai un rabbocco d'olio. Un'auto veramente matura e piacevole.
Attenzione: la versione da 210 CV non è una semplice rimappatura, in quanto diversi componenti (credo anche la turbina) sono stati modificati.

Saluti, e vedrà che non rimpiangerà l'acquisto.
 
Fancar_ ha scritto:
Lo svilppo del 2.4 JTD per me è finito con il 20V da 175 cv.

Quello da 200 cv è stato una forzatura per tentare di nascondere la mancanza di un 6 cilindri più potente.
anche la prima variante multijet da 185cv era molto valida
 
Allora per trovarmi pronto al'eventuale intasamento del dpf, vorrei sapere di preciso. Come si manifestera ?????...e sopratutto come mi dovro comportare per risolvere il problema???????..... e la pena di una cura sbagliata,cosa sarà????????.....
Rigrazie.
MAGI
 
magi3161 ha scritto:
Levaci il DPF se puoi, tanto inquina lo stesso brucia petrolio.. e rimappa.

Mi sembrava di aver formulato domande serie, mentre la tua risposta sa di presa per il c...
Te l'ho detto con pochissime parole senza stare a fare tanti giri, non è una presa per il c... Ormai la macchina ce l'hai e devi farla andare bene.
 
Fancar_ ha scritto:
Lo svilppo del 2.4 JTD per me è finito con il 20V da 175 cv.

Quello da 200 cv è stato una forzatura per tentare di nascondere la mancanza di un 6 cilindri più potente.
Dai lascia perdere queste osservazione da paura,ormai tutti sappiamo che qualsiasi marchio soffre il filtro particolato addirittura anche la peugeot che ha la piu lunga esperienza,e questi non hanno nulla da nascondere.
 
magi3161 ha scritto:
Allora per trovarmi pronto al'eventuale intasamento del dpf, vorrei sapere di preciso. Come si manifestera ?????...e sopratutto come mi dovro comportare per risolvere il problema???????..... e la pena di una cura sbagliata,cosa sarà????????.....
Rigrazie.
MAGI

leggi

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT1107_DIFETTOMESE.pdf

vai in officina e almeno assicurati tutti gli agggiornamenti del caso siano stati fatti

buon fortuna e ciao
 
magi3161 ha scritto:
Allora per trovarmi pronto al'eventuale intasamento del dpf, vorrei sapere di preciso. Come si manifestera ?????...e sopratutto come mi dovro comportare per risolvere il problema???????..... e la pena di una cura sbagliata,cosa sarà????????.....
Rigrazie.
MAGI

L'intasamento viene segnalato da una spia di allarme sul cruscotto.
Non si resta a piedi perché il motore continua a funzionare, talora a piena potenza, talora a potenza ridotta in funzione delle condizioni.

Il "segreto" non è tanto tirare sistematicamente le marce a 4000 giri (anzi, cosi facendo ci si diverte ma aumenta la portata e quindi il particolato da eliminare nel fap), bensi quello di lasciar completare il ciclo di rigenerazione in corso (favorendo in questo caso una elevata temperatura dei gas di scarico, e quindi evitando di lasciare il motore al minimo o in città).

Nella 159 non c'è segnalazione di rigenerazione in atto; ci si accorge del processo solo dall'aumento del consumo istananeo. In tal caso, lasciarlo finire (la durata dipende dalle condizioni, in genere qualche minuto).
Saluti
 
magi3161 ha scritto:
Allora per trovarmi pronto al'eventuale intasamento del dpf, vorrei sapere di preciso. Come si manifestera ?????...e sopratutto come mi dovro comportare per risolvere il problema???????..... e la pena di una cura sbagliata,cosa sarà????????.....
Rigrazie.
MAGI

Ciao ho visto solo ora il tuo topic. In effetti su quel motore potrei scrivere un libro.

I problemi principali sono dovuti alla cattiva progettazione del collettore di aspirazione e del sottodimensionamento del DPF. Per il DPF hanno usato lo stesso identico del 1,9, e da qui deriva il senso di soffocamento ed il problema del continuo intasamento. L'unico rimedio è cercare di tirare le marce quando si ha la possibilità. La rigenerazione se la usi in prevalenza in percorsi urbani è abbastanza frequente. Te ne accorgi perchè il rombo diventa più cupo e quando rilasci l'acceleratore la pressione del turbo va immediatamente a zero. Possibilmente quando te ne accorgi cerca di non interromperlo e portarlo a termine. Per il vuoto ai bassi regimi ed il ritardo di risposta i rimedi sono o togliere il DPF o comprare una centralina aggiuntiva.
Bisognerebbe poi capire se hai la versione originale del collettore di aspirazione o già quella modificata. Se ti interessa avevo aperto un topic specifico sull'argomento:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/32564.page
 
Back
Alto