<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Cayenne Turbo Prima Serie con 12.000€ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Cayenne Turbo Prima Serie con 12.000€

Attenzione a:

1) Norme anti-inquinamento (che comunque secondo me non toccheranno particolarmente i benzina, ma ben di più i diesel... quindi dovresti essere a posto).

2) Superbollo. Se anche l'assurdo schema di tassazione attuale cambiasse, e non si prendessero più i Kw come riferimento ma le emissioni, continueresti a pagare tanto.

3) Manutenzione. Se l'auto è vecchia, e devi sostituire molte parti, ti costerà diverse migliaia di euro.

Per il resto se la vettura è in buono stato è un ottimo acquisto, e ti divertirai un sacco.
 
Ma fategliela prendere sta Cayenne... Invece se ti compri una segmento C diesel nuova che perde metà del valore in due o tre anni non hai euro da buttare?

Vero ma e' una perdita "diversa"
Se prendi un'auto nuova a rate alla fine l'esborso vero e' la rata mensile, c'e' chi potrebbe non avere la disponibilita' immediata di diverse migliaia di euro tutti sull'unghia in caso di una riparazione imprevista seria.
Comunque sono d'accordo che se l'auto non e' troppo vecchia o con un kilometraggio troppo elevato e la si fa controllare per bene con uno stato d'uso serio fatto da un centro autorizzato Porsche, si potrebbe rischiare...alla fine si vive una volta sola nella vita.
 
....

1) Norme anti-inquinamento (che comunque secondo me non toccheranno particolarmente i benzina, ma ben di più i diesel... quindi dovresti essere a posto).

..
Purtroppo i benzina sono già nel mirino con scadenze già stabilite. Per esempio a Milano le Benzina Euro 2 saranno vietate dal 2022, le Euro 3 dal 2025 e le Euro 4 dal 2028.
 
se l'auto non e' troppo vecchia o con un kilometraggio troppo elevato e la si fa controllare per bene con uno stato d'uso serio fatto da un centro autorizzato Porsche, si potrebbe rischiare...alla fine si vive una volta sola nella vita.

Non e' che per un ferro del genere chiedono un bel " millano ", minimo
??....
Poi magari non se ne fa niente....
O peggio ti chiedono una mezza dozzina di migliaia di Euri per alcuni ritocchi
E li' scattano i dubbi:del tipo:
" Cheffffffo' "
??
 
Ultima modifica:
Un punto a favore dovrebbe essere il fatto che è stata una vettura molto popolare quindi non dovrebbe essere difficile trovarne diversi esemplari papabili.
Ovviamente valgono tutte le raccomandazioni del caso,ogni volta che si acquista una vettura di lusso ma datata c'è l'incognita guasti che potrebbero essere molto costosi.
Però immagino che non ci faresti tanti km quindi magari va tutto bene e la tieni qualche anno senza problemi.
 
Non lo so, ci penserei molto bene. Per quanto mi riguarda, se dovessi fare io l'acquisto, una macchina del genere la comprerei solo ed esclusivamente da una concessionaria di un certo tipo, di conclamata serietà. In seconda istanza pondererei soltanto in presenza di una storia del mezzo certa, ricostruibile al centopercento mediante la presenza di fatture e ricevute presso i service ufficiali Porsche. Già se una vettura così avesse cinque/sei passaggi alle spalle lascerei perdere a priori. In ultimo la comprerei essendo ben conscio che i 12.000 euro in questo caso sono il meno: qui il costo dei ricambi e di manodopera sia in caso di manutenzione ordinaria che (soprattutto) straordinaria sono equiparati all'originario target (alto) del veicolo. In caso di guai importanti si rischia di superare il costo dell'acquisto iniziale dell'auto in un amen. Boh, valuterei molto bene questo acquisto
 
Non e' che per un ferro del genere chiedono un bel " millano ", minimo
??....
Poi magari non se ne fa niente....
O peggio ti chiedono una mezza dozzina di migliaia di Euri per alcuni ritocchi
E li' scattano i dubbi:del tipo:
" Cheffffffo' "
??

Beh, ti dico quale e' stata la mia strategia quando ho comprato macchine usate.
Fortunatamente un po' me ne intendo quindi faccio una prima ispezione "personale" per vedere se ci sia qualcosa di strano .....una bella prova su strada, orecchio verso rumori e rumorini vari, ispezione del vano motore e del sottoscocca (la faccio mettere sul ponte) per vedere se noto perdite varie o cose che non mi convincono (stato delle tubazioni, cablaggi manomessi, etc...)
Se la macchina "passa" questo primo test e sembra davvero ben tenuta, allora "investo" in uno stato d'uso.
Se il proprietario rifiuta, bye bye.
 
Secondo me nell'acquisto di un'auto di lusso con qualche anno bisogna farsi una domanda: se dopo qualche mese avviene qualche imprevisto grave (la tiro contro un rail/muro oppure gravi guasti meccanici) tale da ridurne il valore a zero, che cosa succede?

Se "ovviamente non mi fa piacere, ma non mi cambia la vita" -> si può procedere con l'acquisto
Se "mi mette in difficoltà/mi cambia la vita" -> meglio rinunciare all'acquisto
 
Purtroppo i benzina sono già nel mirino con scadenze già stabilite. Per esempio a Milano le Benzina Euro 2 saranno vietate dal 2022, le Euro 3 dal 2025 e le Euro 4 dal 2028.

Ah come sarebbe tutto diverso, a cominciare dai provvedimenti dei politici e amministratori locali, se il fine fosse davvero la salvaguardia dell'ambiente...
 
Back
Alto