<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto BMW 520d | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto BMW 520d

arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
70.000 su un due litri a nafta non sono facili da raggiungere, poi su strada la paghi dal 20 al 30% in meno (e le conseguenze le vedi sull'usato, me ne sono accorto in questi mesi che ho sondato per vendere il mio casson, talmente inflazionato che se prendi il 4 ruote basso da un privato è grasso che cola.
In effetti VW sara' quel che sara'.....
.....Restando in famiglia, penso di poter affermare tranquillamente
che Audi e' molto piu' corretta della
concorrente BMW e pure di MB.....
( anche lei a sconti non scherza per nulla, almeno al Nord Italia ).
A pelle ti avrei risposto che è verissimo, cioè che i 4 anelli sono più seri, e lo vedi dopo.

Ma, anche per contingenze personali, sto purtroppo leggendo in questo momento l'inserto 4R aziendali, la cui sezione quotazioni previste è vagamente traumatizzante da un lato, e cozza con le passate esperienze dall'altro

Prezzo di listino - quotazione stimata a 4 anni con 120.000 km

A4 Avant 2.0 tdi 120 cv "business +": 34.330-12.000 (-65%)
A4 Avant 2.0 tdi 150 cv quattro "business +": 41.780-14.500 (-65%)

316d (116 cv) Touring business aut: 36.200-12.900 (-64%)
318d (143 cv) xDrive Touring Msport: 44.250-15.800 (-64%)

Al netto di arrrotondamenti vari, questa analisi suggerisce alcune cose:
1) la vecchia regola del dimezzamento ogni tre anni rispetto al valore precedente non c'è più, la curva di svalutazione è molto più forte di prima (cosa un po' strana, visto che le vendite del nuovo sono scarse). Se vai a vedere i dati, a tre anni siamo al -57% sulle A4 ed al -55% sulle serie 3, il che ci sta considerando che l'Audi è a fine carriera.
2)per avere una previsione ragionevole sul valore futuro e regolarsi di conseguenza, tra gli accessori extra lo sconto devi pagarla netta al prezzo di listino nominale (ma questo lo si sapeva già);
3) un'auto nuova equipaggiata su misura è concettualmente un matrimonio da far durare se non poprio a vita, almeno una dozzina d'anni (che poi in ogni caso vale come magazzino ricambi;
4) quando il venditore (pochi oramai) ti pone la classica doimanda altezzosa di chi è convinto di vendere un mega prodotto "ma lei sta cercando un'auto o uno sconto?", bisogna rispondere con decisione "lo sconto!", perché tanto poi la quotazione dell'usato svaccherà ineluttabilmente, perciò tanto vale pagarla meno ppossibile all'inizio
5) la stupidità dell'acquirente europeo, che paga la stessa roba un bel 20-30% in più di oltre Oceano (netto tasse ovvio) è oramai un dato acquisito, perché le case insistono su listini evidentemente sbagliati

Spulc iando tre le quotazioni stimate, si scoprono tante cosette interessaanti, ad esempio che non necessariamente si recuperano i soldi del cambio automatico (tanto di moda) né quelli pagati per avere un diesel al posto di un benzina.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
70.000 su un due litri a nafta non sono facili da raggiungere, poi su strada la paghi dal 20 al 30% in meno (e le conseguenze le vedi sull'usato, me ne sono accorto in questi mesi che ho sondato per vendere il mio casson, talmente inflazionato che se prendi il 4 ruote basso da un privato è grasso che cola.

Ovviamente parlo di listini ufficiali...gli sconti poi li fanno tutti, premium e non...

É proprio perché li fanno tutti che poi finiscono per incidere sul valore del circolante usato: il listino *debitamente scontato* diventa la base prezzo di riferimento.

Per gli optional temo ragioni troppo "da americano".

520d f11 di listino cuba 46k. + pelle ( forse ) + automatico fa 50k - sconto = poco più di 40k prezzo base. Col che hai giá configurato il 90% del parco 520d italiano, incluse jahreswagen, aziendali e quant'altro. Calcolaci *almeno* -50% di svalutazione a 3 anni, e oscilliamo intorno ai 20/25k euro. Ma non certo per auto da 100k km in sù ( é questa la vera anomalia che incontra l'autore del thread.)

Ora tu risponderai quanto sia scemo acquistare una serie 5 premium con un 4 cilindri e pure poco allestita, ed io incasso senza fiatare, ma questo é il mercato europeo.

Anzi, un fiato me lo permetto, ovvero: metterci un attimo a pagare 70k euri per un 520d, e cioé per ordinare 25k euro di optional che non ti verranno mai riconosciuti sul valore del tuo usato, peraltro su un'auto con una motorizzazione scarsa, ecco... parrebbe un attimo anche a me. Un attimo di smarrimento della ragione.

1) per curiosita' ho buttato un occhio nel sito ufficiale di BMW....
Ce ne sono tante 520 D Touring presso i conce ufficiali
( visto che il Forumista e' Pugliese, ho messo Napoli , 200 km, dal 2010 ),
di cui una sola sotto i 30.000 E :shock:
2) Se si parte dal base e' un conto, se si parte dal Futura,
come nel nostro caso, 70.000 magari no, ma almeno 65, ci vuole un attimo.
 
arizona77 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
70.000 su un due litri a nafta non sono facili da raggiungere, poi su strada la paghi dal 20 al 30% in meno (e le conseguenze le vedi sull'usato, me ne sono accorto in questi mesi che ho sondato per vendere il mio casson, talmente inflazionato che se prendi il 4 ruote basso da un privato è grasso che cola.

Ovviamente parlo di listini ufficiali...gli sconti poi li fanno tutti, premium e non...

É proprio perché li fanno tutti che poi finiscono per incidere sul valore del circolante usato: il listino *debitamente scontato* diventa la base prezzo di riferimento.

Per gli optional temo ragioni troppo "da americano".

520d f11 di listino cuba 46k. + pelle ( forse ) + automatico fa 50k - sconto = poco più di 40k prezzo base. Col che hai giá configurato il 90% del parco 520d italiano, incluse jahreswagen, aziendali e quant'altro. Calcolaci *almeno* -50% di svalutazione a 3 anni, e oscilliamo intorno ai 20/25k euro. Ma non certo per auto da 100k km in sù ( é questa la vera anomalia che incontra l'autore del thread.)

Ora tu risponderai quanto sia scemo acquistare una serie 5 premium con un 4 cilindri e pure poco allestita, ed io incasso senza fiatare, ma questo é il mercato europeo.

Anzi, un fiato me lo permetto, ovvero: metterci un attimo a pagare 70k euri per un 520d, e cioé per ordinare 25k euro di optional che non ti verranno mai riconosciuti sul valore del tuo usato, peraltro su un'auto con una motorizzazione scarsa, ecco... parrebbe un attimo anche a me. Un attimo di smarrimento della ragione.

1) per curiosita' ho buttato un occhio nel sito ufficiale di BMW....
Ce ne sono tante 520 D Touring presso i conce ufficiali
( visto che il Forumista e' Pugliese, ho messo Napoli , 200 km, dal 2010 ),
di cui una sola sotto i 30.000 E :shock:
2) Se si parte dal base e' un conto, se si parte dal Futura,
come nel nostro caso, 70.000 magari no, ma almeno 65, ci vuole un attimo.

Mah, se guardi il listino una Luxury, massimo allestimento dispinibile, va a 54k.

Se da lì vuoi caricarci sopra un altro bancale di optional, per fumarti 15k euri, secondo me bisogna proprio impegnarsi. E soprattutto, se uno ha esigenze così sibaritiche, finisce un po' fuori contesto il trattorino a 4 cilindri.
 
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
70.000 su un due litri a nafta non sono facili da raggiungere, poi su strada la paghi dal 20 al 30% in meno (e le conseguenze le vedi sull'usato, me ne sono accorto in questi mesi che ho sondato per vendere il mio casson, talmente inflazionato che se prendi il 4 ruote basso da un privato è grasso che cola.
In effetti VW sara' quel che sara'.....
.....Restando in famiglia, penso di poter affermare tranquillamente
che Audi e' molto piu' corretta della
concorrente BMW e pure di MB.....
( anche lei a sconti non scherza per nulla, almeno al Nord Italia ).
A pelle ti avrei risposto che è verissimo, cioè che i 4 anelli sono più seri, e lo vedi dopo.

Ma, anche per contingenze personali, sto purtroppo leggendo in questo momento l'inserto 4R aziendali, la cui sezione quotazioni previste è vagamente traumatizzante da un lato, e cozza con le passate esperienze dall'altro

Prezzo di listino - quotazione stimata a 4 anni con 120.000 km

A4 Avant 2.0 tdi 120 cv "business +": 34.330-12.000 (-65%)
A4 Avant 2.0 tdi 150 cv quattro "business +": 41.780-14.500 (-65%)

316d (116 cv) Touring business aut: 36.200-12.900 (-64%)
318d (143 cv) xDrive Touring Msport: 44.250-15.800 (-64%)

Al netto di arrrotondamenti vari, questa analisi suggerisce alcune cose:
1) la vecchia regola del dimezzamento ogni tre anni rispetto al valore precedente non c'è più, la curva di svalutazione è molto più forte di prima (cosa un po' strana, visto che le vendite del nuovo sono scarse). Se vai a vedere i dati, a tre anni siamo al -57% sulle A4 ed al -55% sulle serie 3, il che ci sta considerando che l'Audi è a fine carriera.
2)per avere una previsione ragionevole sul valore futuro e regolarsi di conseguenza, tra gli accessori extra lo sconto devi pagarla netta al prezzo di listino nominale (ma questo lo si sapeva già);
3) un'auto nuova equipaggiata su misura è concettualmente un matrimonio da far durare se non poprio a vita, almeno una dozzina d'anni (che poi in ogni caso vale come magazzino ricambi;
4) quando il venditore (pochi oramai) ti pone la classica doimanda altezzosa di chi è convinto di vendere un mega prodotto "ma lei sta cercando un'auto o uno sconto?", bisogna rispondere con decisione "lo sconto!", perché tanto poi la quotazione dell'usato svaccherà ineluttabilmente, perciò tanto vale pagarla meno ppossibile all'inizio
5) la stupidità dell'acquirente europeo, che paga la stessa roba un bel 20-30% in più di oltre Oceano (netto tasse ovvio) è oramai un dato acquisito, perché le case insistono su listini evidentemente sbagliati

Spulc iando tre le quotazioni stimate, si scoprono tante cosette interessaanti, ad esempio che non necessariamente si recuperano i soldi del cambio automatico (tanto di moda) né quelli pagati per avere un diesel al posto di un benzina.

La mia considerazione viene da un fatto concreto,
( pur con tutta la stima per le stime ).

-Audi, almeno fino un anno fa, non ne trovavi, se non episodicamente,
a sconti folli e ancora di piu' se km 0, diversamente da MB e BMW.
-Che la " colpa ", almeno buona parte,
sia dell' acquirente Italiano medio, non posso che concordare,
ma come fare :?:
Uno sciopero dell' acquirente medio quando si presenta al cambio auto,
e dei 15.000 optional pagati, si vede, o non riconoscere nulla o,
al massimo una piccola mancia :?:
Come e' vero il contrario, se ( certi modelli ) vuoi renderli,
magari senza Navigatore, non li vogliono reputandoli invendibili....
per non parlare dei benza.....magari 3.000 cc :shock:
 
arizona77 ha scritto:
La mia considerazione viene da un fatto concreto, ( pur con tutta la stima per le stime ).
-Audi, almeno fino un anno fa, non ne trovavi, se non episodicamente,
a sconti folli e ancora di piu' se km 0, diversamente da MB e BMW.
E difatti proprio per questo motivo mi sarebbe venuto "a pelle" di darti ragione ... eppure ...

-Che la " colpa ", almeno buona parte,
sia dell' acquirente Italiano medio, non posso che concordare,
ma come fare :?:
Uno sciopero dell' acquirente medio quando si presenta al cambio auto,
e dei 15.000 optional pagati, si vede, o non riconoscere nulla o,
al massimo una piccola mancia :?:
Come e' vero il contrario, se ( certi modelli ) vuoi renderli,
magari senza Navigatore, non li vogliono reputandoli invendibili....
Guarda, come ho detto al conce Land Rover questa settimana prima di mandare affanbrodo Land Rover Italia, ho il massimo rispetto per il lavoro altrui, per cui non contesto le valutazioni che ovviamente tengono conto del loro lavoro, ma, visto che su 10 auto fin'ora possedute, delle 9 dismesse solo una la resi in permuta ad un conce, potrebbe essere che quell'una fu l'eccezione a conferma della regola, ovvero che come secondo lavoro occasionale me la cavo discretamente a vendere auto. Se poi uno ha la fregola dell'auto nuova e non vuole avere fastidi di gestione usato, allora prego mettersi a novanta che c'è la fila dei conce pronti ad appoggiartelo là dove non batte il sole

per non parlare dei benza.....magari 3.000 cc :shock:
Falso mito. Un mio cliente, che si è rotto di Bmw, ha permutato il suo F11 535i (sottolineo 535i) per una S6 Avant usata fresca con il bel V8 a cilindri "staccabili" ovviamente benzina (che pure a lui l'odore del gasolio lo infastidisce, anche se fa 30-35 mila km l'anno solo con la "grande", poi ha un piccola per il cabotaggio locale). Ha dovuto portare in tutta fretta la sua auto che il conce l'ha venduta poche ore dopo l'inserzione (all'estero, in Eu occidentale). Chiaro, e qui sono d'accordo con te, che i grossi benzina hanno mercato solo se con i soliti marchi ...
 
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
La mia considerazione viene da un fatto concreto, ( pur con tutta la stima per le stime ).
-Audi, almeno fino un anno fa, non ne trovavi, se non episodicamente,
a sconti folli e ancora di piu' se km 0, diversamente da MB e BMW.
E difatti proprio per questo motivo mi sarebbe venuto "a pelle" di darti ragione ... eppure ...

-Che la " colpa ", almeno buona parte,
sia dell' acquirente Italiano medio, non posso che concordare,
ma come fare :?:
Uno sciopero dell' acquirente medio quando si presenta al cambio auto,
e dei 15.000 optional pagati, si vede, o non riconoscere nulla o,
al massimo una piccola mancia :?:
Come e' vero il contrario, se ( certi modelli ) vuoi renderli,
magari senza Navigatore, non li vogliono reputandoli invendibili....
Guarda, come ho detto al conce Land Rover questa settimana prima di mandare affanbrodo Land Rover Italia, ho il massimo rispetto per il lavoro altrui, per cui non contesto le valutazioni che ovviamente tengono conto del loro lavoro, ma, visto che su 10 auto fin'ora possedute, delle 9 dismesse solo una la resi in permuta ad un conce, potrebbe essere che quell'una fu l'eccezione a conferma della regola, ovvero che come secondo lavoro occasionale me la cavo discretamente a vendere auto. Se poi uno ha la fregola dell'auto nuova e non vuole avere fastidi di gestione usato, allora prego mettersi a novanta che c'è la fila dei conce pronti ad appoggiartelo là dove non batte il sole

per non parlare dei benza.....magari 3.000 cc :shock:
Falso mito. Un mio cliente, che si è rotto di Bmw, ha permutato il suo F11 535i (sottolineo 535i) per una S6 Avant usata fresca con il bel V8 a cilindri "staccabili" ovviamente benzina (che pure a lui l'odore del gasolio lo infastidisce, anche se fa 30-35 mila km l'anno solo con la "grande", poi ha un piccola per il cabotaggio locale). Ha dovuto portare in tutta fretta la sua auto che il conce l'ha venduta poche ore dopo l'inserzione (all'estero, in Eu occidentale). Chiaro, e qui sono d'accordo con te, che i grossi benzina hanno mercato solo se con i soliti marchi ...

Premesso che io me la cavo a comperarle.....
ben accetti gli aiuti all' uopo, da qualsiasi parte vengano,
aggiungo solo ....tornando al succo del 3D.....
Pazzesco, se si va su Autoscout, i privati vanno via
( mezzo del 2013 ) di prezzi veramente
stracciati, ( 30.000 o giu' di li' ), mentre, se si va di conce, piu' o meno ufficiali,
i prezzi sono molto, ma molto piu' alti
Un 520 Touring costa
( o meglio chiedono )
piu' di 40.000 E.....anche se poi, bisogna prenderli.
Comunque, per capirci....
la via di mezzo sta a 35.....quello che mi ha messo come
valore rimborsabile e su cui pago la polizza, Toro a Febbraio u.s......il primo rinnovo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
70.000 su un due litri a nafta non sono facili da raggiungere, poi su strada la paghi dal 20 al 30% in meno (e le conseguenze le vedi sull'usato, me ne sono accorto in questi mesi che ho sondato per vendere il mio casson, talmente inflazionato che se prendi il 4 ruote basso da un privato è grasso che cola.

Ovviamente parlo di listini ufficiali...gli sconti poi li fanno tutti, premium e non...

É proprio perché li fanno tutti che poi finiscono per incidere sul valore del circolante usato: il listino *debitamente scontato* diventa la base prezzo di riferimento.

Per gli optional temo ragioni troppo "da americano".

520d f11 di listino cuba 46k. + pelle ( forse ) + automatico fa 50k - sconto = poco più di 40k prezzo base. Col che hai giá configurato il 90% del parco 520d italiano, incluse jahreswagen, aziendali e quant'altro. Calcolaci *almeno* -50% di svalutazione a 3 anni, e oscilliamo intorno ai 20/25k euro. Ma non certo per auto da 100k km in sù ( é questa la vera anomalia che incontra l'autore del thread.)

Ora tu risponderai quanto sia scemo acquistare una serie 5 premium con un 4 cilindri e pure poco allestita, ed io incasso senza fiatare, ma questo é il mercato europeo.

Anzi, un fiato me lo permetto, ovvero: metterci un attimo a pagare 70k euri per un 520d, e cioé per ordinare 25k euro di optional che non ti verranno mai riconosciuti sul valore del tuo usato, peraltro su un'auto con una motorizzazione scarsa, ecco... parrebbe un attimo anche a me. Un attimo di smarrimento della ragione.

1) per curiosita' ho buttato un occhio nel sito ufficiale di BMW....
Ce ne sono tante 520 D Touring presso i conce ufficiali
( visto che il Forumista e' Pugliese, ho messo Napoli , 200 km, dal 2010 ),
di cui una sola sotto i 30.000 E :shock:
2) Se si parte dal base e' un conto, se si parte dal Futura,
come nel nostro caso, 70.000 magari no, ma almeno 65, ci vuole un attimo.

Mah, se guardi il listino una Luxury, massimo allestimento dispinibile, va a 54k.

Se da lì vuoi caricarci sopra un altro bancale di optional, per fumarti 15k euri, secondo me bisogna proprio impegnarsi. E soprattutto, se uno ha esigenze così sibaritiche, finisce un po' fuori contesto il trattorino a 4 cilindri.

Infatti ho detto 65.....e non 70.000.....
Considera che la mia viene 60 e non ha nemmeno l' automatico,
quindi, quasi 2500 per questo + qualche altra sciocchezzuola:
cerchi da 19
audio giusto
.....e a 65.000 ci sei facile
 
arizona77 ha scritto:
Premesso che io me la cavo a comperarle.....
ben accetti gli aiuti all' uopo, da qualsiasi parte vengano,
:D :D

aggiungo solo ....tornando al succo del 3D.....
Pazzesco, se si va su Autoscout, i privati vanno via
( mezzo del 2013 ) di prezzi veramente
stracciati, ( 30.000 o giu' di li' ), mentre, se si va di conce, piu' o meno ufficiali,
i prezzi sono molto, ma molto piu' alti
Un 520 Touring costa
( o meglio chiedono )
piu' di 40.000 E.....anche se poi, bisogna prenderli.
Comunque, per capirci....
la via di mezzo sta a 35.....quello che mi ha messo come
valore rimborsabile e su cui pago la polizza, Toro a Febbraio u.s......il primo rinnovo.
Guarda, il mercato dell'auto usata / in permuta è più farlocco della nota banconota da 300 euro. I concessionari chiedono molto ma poi vendono a rate con finanziamenti i cui parametri di concessione sono più morbidi che non per le banche o finanziarie. E spesso ci mettono nel pacchetto garanzie molto ampie e anche pacchetti di manutenzione e/o assicurazioni incendio-furto e quant'altro; spesso inoltre ritirano un usato diciamo fino alk 30% del valore di quanto venduto e magari questo usato fa da acconto. Mentre nello scambio tra privati, chi acquista deve cacciare tutti i soldi, ed in cambio riceve una vettura "vista e piaciuta" senza alcuna garanzia. Certo, il venditore, anche se "privato", risponde dei vizi occultati, ma è l'acquirente che deve iniziare a corrergli dietro. Logico pertanto che ci sia notevole discrasia tra i prezzi medi dei privati e quelli dei concessionari, quello che sta diventando anomalo, secondo me, è l'eccessivo differenziale di prezzo medio. Di sicuro, proprio per quanto sopra considerato, il privato che nell'annuncio mette una fotina riepilogativa delle fatture di manutenzione, meglio se di service ufficiale, ha molte più probabilità di concludere una vendita decorosa, anche a quotazioni 4R
 
Salve a tutti allora vi aggiorno un po sulla situazione. Ne ho trovate altre tre due futura e una eletta che però non ha né navigatore ne i sensori di parcheggio. Ma dico io come si fa a non mettere i sensori di parcheggio su di un auto del genere????? Le futura hanno rispettivamente 165000 km e viene 22000 l altra ha 115000 km e verrebbe sui 25000 entrambe vendute da privati. La eletta invece ha 1553000 km e il conce con garanzia me la fa 23000, solo che a parte i 130000km ma non ha il navi e i sensori. Cosa mi consigliate??? Premetto che la mia ho trovato a venderla ad un privato a 6500? essendo del 2006 con 105000 km (alfa 159) il conce al massimo me ne dava 4500?. Consigliatemi non so più cosa fare grazie
 
Dimenticavo il venditore della eletta mi dice che però ha la predisposizione del navi e che bisogna andare in bmw a farsi fare l installazione del sistema di navigazione. Ma dico io sarà vero???? Illuminatemi
 
powergt1972 ha scritto:
Salve a tutti allora vi aggiorno un po sulla situazione. Ne ho trovate altre tre due futura e una eletta che però non ha né navigatore ne i sensori di parcheggio. Ma dico io come si fa a non mettere i sensori di parcheggio su di un auto del genere????? Le futura hanno rispettivamente 165000 km e viene 22000 l altra ha 115000 km e verrebbe sui 25000 entrambe vendute da privati. La eletta invece ha 1553000 km e il conce con garanzia me la fa 23000, solo che a parte i 130000km ma non ha il navi e i sensori. Cosa mi consigliate??? Premetto che la mia ho trovato a venderla ad un privato a 6500? essendo del 2006 con 105000 km (alfa 159) il conce al massimo me ne dava 4500?. Consigliatemi non so più cosa fare grazie
Ascolta, qui stanno tutti sconsigliandoti a quel prezzo un usato così chilometrato e così costoso da eventualmente riparare, dato che i ricambi e la manutenzione di un mezzo sono proporzionali al listini del nuovo e non al valore dell'usato.
Io ho un 318d Touring del 09/2009, che presi nel 02/2012 con 41.000 km (documentati e veri, tant'è che poi fortunatamente beneficiai della garanzia Best4) a 17.000 euro. E forse lo pagai pure troppo. Ora che ha 87.000 km, se volessi cambiarla, previo ovvio passaggio in carrozzeria per ripristinare i danni da parcheggio, se la do in permuta prendo al massimo 11.000 euro (ho fatto molti preventivi in questi giorni), mentre da un privato riuscirei, con fatica, ad ottenerne 12.000. E parliamo di un mezzo con la metà dei km di quelli che stai vedendo te.
Tra l'altro, il mio ha il lavoro della catena di distribuzione fatto e certificato da Bmw, quelli che stai vedendo te come stanno a catena di distribuzione? sai che se si allenta devi metterci 1.500-2.000 euro di spesa vicino? mentre se si rompe devi mettercene circa 6.000-8.000 mila euro? poi, come ammortizzatori, che a quelle percorrenze sono belli che finiti su una Bmw, sei pronto a metterci da 1.000 a 1.800 euro a seconda che sia berlina o sw?
La trasmissione, manuale o automatica? Nel primo caso cambiare la frizione costa poco (300-400 euro), ma lo steptronic su quelle percorrenze in alcuni casi richiede la revisione totale (2.000 euro se bastano), ma dovresti almeno cambiare l'olio ATF (400-500 euro, da fare rigorosamente e solo in service ufficiale). Turbina: Bmw la considera materiale d'uso, sono 1.500 euro con tutti gli sconti del caso.

Ma dico io, hai una 159 con 105.000 km che -ce lo dici te- non ha nessun problema- da cui ricaveresti 6.500 euro, e ne vorresti aggiungere tra una cosa e l'altra (passaggio, gomme, tagliando etc) 15.000-20.000 euro per trovarti poi un'auto con almeno 50.000 km in più????????? e molto più costosa da riparare in caso di eventi imprevisti ????
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Te lo dico un'ultima volta ... lascia stare che ti faresti male, ma tanto male ;)
 
Mio suocero proprio qualche mese fa ha acquistato un Mercedes 220d classe e del 2012 con 145000 km a 27000? e fino ad oggi non ha riscontrato nessun problema è gli hanno assicurato in Mercedes che la macchina avrebbe potuto percorrere diverse centinaia di migliaia di km senza dover mettere mano al motore o all auto in quanto appunto trattasi di Mercedes. Ne turbine ne carene ne nulla perdi più ammortizzatori o cambio automatico. Un mio collega invece ha acquistato un a6 sempre del 2012 con 110000 km a 29000? ne ha fatti 70000 e la macchina mai nulla. Come mai allora la serie 5 ha tutti questi inconvenienti? ?? Allora mi conviene prendere in considerazione un audi o un Mercedes? ???? Premetto che a me la 5er touring mi fa impazzire.
 
Mio suocero proprio qualche mese fa ha acquistato un Mercedes 220d classe e del 2012 con 145000 km a 27000? e fino ad oggi non ha riscontrato nessun problema è gli hanno assicurato in Mercedes che la macchina avrebbe potuto percorrere diverse centinaia di migliaia di km senza dover mettere mano al motore o all auto in quanto appunto trattasi di Mercedes. Ne turbine ne carene ne nulla perdi più ammortizzatori o cambio automatico. Un mio collega invece ha acquistato un a6 sempre del 2012 con 110000 km a 29000? ne ha fatti 70000 e la macchina mai nulla. Come mai allora la serie 5 ha tutti questi inconvenienti? ?? Allora mi conviene prendere in considerazione un audi o un Mercedes? ???? Premetto che a me la 5er touring mi fa impazzire.
 
Non mi pare ti sia stato detto che e' matematico.....
Ma le possibilita' di spese folli in caso di rotture, sono tante, specie in funzione del prezzo
elevato che ti chiedono....
 
powergt1972 ha scritto:
... gli hanno assicurato in Mercedes che la macchina avrebbe potuto percorrere diverse centinaia di migliaia di km senza dover mettere mano al motore o all auto in quanto appunto trattasi di Mercedes. Ne turbine ne carene ne nulla perdi più ammortizzatori o cambio automatico....
Oste, è buono il suo vino?
:lol:
 
Back
Alto