U2511
0
A pelle ti avrei risposto che è verissimo, cioè che i 4 anelli sono più seri, e lo vedi dopo.arizona77 ha scritto:In effetti VW sara' quel che sara'.....U2511 ha scritto:70.000 su un due litri a nafta non sono facili da raggiungere, poi su strada la paghi dal 20 al 30% in meno (e le conseguenze le vedi sull'usato, me ne sono accorto in questi mesi che ho sondato per vendere il mio casson, talmente inflazionato che se prendi il 4 ruote basso da un privato è grasso che cola.
.....Restando in famiglia, penso di poter affermare tranquillamente
che Audi e' molto piu' corretta della
concorrente BMW e pure di MB.....
( anche lei a sconti non scherza per nulla, almeno al Nord Italia ).
Ma, anche per contingenze personali, sto purtroppo leggendo in questo momento l'inserto 4R aziendali, la cui sezione quotazioni previste è vagamente traumatizzante da un lato, e cozza con le passate esperienze dall'altro
Prezzo di listino - quotazione stimata a 4 anni con 120.000 km
A4 Avant 2.0 tdi 120 cv "business +": 34.330-12.000 (-65%)
A4 Avant 2.0 tdi 150 cv quattro "business +": 41.780-14.500 (-65%)
316d (116 cv) Touring business aut: 36.200-12.900 (-64%)
318d (143 cv) xDrive Touring Msport: 44.250-15.800 (-64%)
Al netto di arrrotondamenti vari, questa analisi suggerisce alcune cose:
1) la vecchia regola del dimezzamento ogni tre anni rispetto al valore precedente non c'è più, la curva di svalutazione è molto più forte di prima (cosa un po' strana, visto che le vendite del nuovo sono scarse). Se vai a vedere i dati, a tre anni siamo al -57% sulle A4 ed al -55% sulle serie 3, il che ci sta considerando che l'Audi è a fine carriera.
2)per avere una previsione ragionevole sul valore futuro e regolarsi di conseguenza, tra gli accessori extra lo sconto devi pagarla netta al prezzo di listino nominale (ma questo lo si sapeva già);
3) un'auto nuova equipaggiata su misura è concettualmente un matrimonio da far durare se non poprio a vita, almeno una dozzina d'anni (che poi in ogni caso vale come magazzino ricambi;
4) quando il venditore (pochi oramai) ti pone la classica doimanda altezzosa di chi è convinto di vendere un mega prodotto "ma lei sta cercando un'auto o uno sconto?", bisogna rispondere con decisione "lo sconto!", perché tanto poi la quotazione dell'usato svaccherà ineluttabilmente, perciò tanto vale pagarla meno ppossibile all'inizio
5) la stupidità dell'acquirente europeo, che paga la stessa roba un bel 20-30% in più di oltre Oceano (netto tasse ovvio) è oramai un dato acquisito, perché le case insistono su listini evidentemente sbagliati
Spulc iando tre le quotazioni stimate, si scoprono tante cosette interessaanti, ad esempio che non necessariamente si recuperano i soldi del cambio automatico (tanto di moda) né quelli pagati per avere un diesel al posto di un benzina.