<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto Usata | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto Usata

buongiorno, mi rivolgo a voi tutti per supportarmi all'acquisto di un auto usata.

brevemente vi dico che la uso ogni giorno per percorrere 66 km giornalieri per raggiungere il posto di lavoro prendendo l'autostrada (33km andata, 33km ritorno).

stavo optando per un'auto a metano, così da non spendere 3/4 del mio stipendio in carburante.

considerando che ho un budget molto molto basso (max 3k) vorrei evitare una cosiddetta "ciofeca"

la mia domanda principale (e molto comune) è: quanti km deve avere un auto (a metano) affinché non si rompa subito? so che dopo i 200.00 km è meglio evitare ... ma se uno ha sempre trattato bene l'auto, magari non è detto che darà subito problemi, o sbaglio?

poi, considerando che la vorrei a metano, può andare bene?

altra cosa.. molti scrivono di motore sostituito... è una cosa fattibile? chiaramente dipende dal motore, certo .. e se è stato già usato o meno, ma un'auto con motore sostituito può essere presa in considerazione?

potrei anche optare per una a diesel .. ma preferirei risparmiare..
cosa ne pensate ad esempio della mercedes classe a del 2006?

grazie mille per le risposte!
 
buongiorno, mi rivolgo a voi tutti per supportarmi all'acquisto di un auto usata.

brevemente vi dico che la uso ogni giorno per percorrere 66 km giornalieri per raggiungere il posto di lavoro prendendo l'autostrada (33km andata, 33km ritorno).

stavo optando per un'auto a metano, così da non spendere 3/4 del mio stipendio in carburante.

considerando che ho un budget molto molto basso (max 3k) vorrei evitare una cosiddetta "ciofeca"

la mia domanda principale (e molto comune) è: quanti km deve avere un auto (a metano) affinché non si rompa subito? so che dopo i 200.00 km è meglio evitare ... ma se uno ha sempre trattato bene l'auto, magari non è detto che darà subito problemi, o sbaglio?

poi, considerando che la vorrei a metano, può andare bene?

altra cosa.. molti scrivono di motore sostituito... è una cosa fattibile? chiaramente dipende dal motore, certo .. e se è stato già usato o meno, ma un'auto con motore sostituito può essere presa in considerazione?

potrei anche optare per una a diesel .. ma preferirei risparmiare..
cosa ne pensate ad esempio della mercedes classe a del 2006?

grazie mille per le risposte!
Prova a leggere quanto già detto nella discussione

Aiuto acquisto macchina usata​

che è attualmente a pagina 1 di "Zona Franca".
La tua situazione è simile, solo che tu devi farci ancora più strada e vorresti un'auto a gas : cosa che ti porterebbe probabilmente a rivolgerti a vetture con percorrenze molto pesanti sulle spalle, per quel poco che sei disposto a pagare, con forte rischio di trovarti spese consistenti ed improvvise tra capo e collo, altro che quel tanto che si spende per il carburante.
Io ti suggerirei di prenderti un'auto a benzina (ripeto : leggi quella tal discussione) usata il meno possibile, assolutamente solo da un privato che l'abbia usata poco (un anziano....) evitando come la peste i rivenditori, con i quali per 3.000 € otterrai solo fregature e l'ILLUSIONE di avere una garanzia, nei fatti inesistente e su cui non si deve contare.
Meglio limitare il consumo con una condotta di guida "soft" e velocità moderata, piuttosto che illudersi di risparmiare col metano ma su un mezzo già supersfruttato e pieno di problemi.
Per la cronaca, io - per diversi anni - in passato ho fatto proprio circa 66 km/gg per andare a lavorare, da Monza a Zingonia.
 
poi, considerando che la vorrei a metano, può andare bene?
Il metano non è più molto concorrenziale, per risparmiare, golbalmente preferisco il GPL, dopo aver avuto anche auto a metano e diesel.
Però, con quella cifra, è difficile trovare un'auto affidabile, non usurata e anche a GPL.
A metano è impossibile.
 
Concordo con quanto detto da Kentauros......per quella cifra, secondo me, potresti optare per la triade 108/C1/Aygo serie precedenti che seppur vadano solo a benzina in autostrada riusciresti a fare i 19/20 km/l senza troppo impegno......naturalmente evitando di tirargli il collo.

Lascerei stare Mercedes, BMW, Audi e compagnia bella, perchè anche se vecchie di età, la manutenzione la pagheresti cara.
 
Prova a leggere quanto già detto nella discussione

Aiuto acquisto macchina usata​

che è attualmente a pagina 1 di "Zona Franca".
La tua situazione è simile, solo che tu devi farci ancora più strada e vorresti un'auto a gas : cosa che ti porterebbe probabilmente a rivolgerti a vetture con percorrenze molto pesanti sulle spalle, per quel poco che sei disposto a pagare, con forte rischio di trovarti spese consistenti ed improvvise tra capo e collo, altro che quel tanto che si spende per il carburante.
Io ti suggerirei di prenderti un'auto a benzina (ripeto : leggi quella tal discussione) usata il meno possibile, assolutamente solo da un privato che l'abbia usata poco (un anziano....) evitando come la peste i rivenditori, con i quali per 3.000 € otterrai solo fregature e l'ILLUSIONE di avere una garanzia, nei fatti inesistente e su cui non si deve contare.
Meglio limitare il consumo con una condotta di guida "soft" e velocità moderata, piuttosto che illudersi di risparmiare col metano ma su un mezzo già supersfruttato e pieno di problemi.
Per la cronaca, io - per diversi anni - in passato ho fatto proprio circa 66 km/gg per andare a lavorare, da Monza a Zingonia.
e sono d'accordo... ma come la gestisco con i km? superati i 200.000 meglio evitare?
 
e sono d'accordo... ma come la gestisco con i km? superati i 200.000 meglio evitare?
L'annosa questione dei km è controversa. La stessa percorrenza in autostrada usura meno della 1/2 la meccanicca di una tutta urbana... devi vedere bene lo stato complessivo della vettura, uso, manutenzione e stato post eventuli traumi.
 
L'annosa questione dei km è controversa. La stessa percorrenza in autostrada usura meno della 1/2 la meccanicca di una tutta urbana... devi vedere bene lo stato complessivo della vettura, uso, manutenzione e stato post eventuli traumi.
certo... anche te consiglio la triade 108/C1/Aygo ?? o ce ne sono altre che consumano poco.. devo puntare a questo ahimé
 
certo... anche te consiglio la triade 108/C1/Aygo ?? o ce ne sono altre che consumano poco.. devo puntare a questo ahimé
Sicuramente ci sono altri modelli, per esempio Kia Picanto, Hyundai i10, sono tutte auto 1000 di cilindrata che in genere si muovono sempre in città e per tale motivi potresti trovarne alcune non troppo chilometrate. Pur essendo auto cittadine ti consentono di viaggiare decentemente in autostrada sui 100/110 km/h, consumando poco.
Poi si possono trovare Polo, GPunto, Panda, Dacia ma credo che tutte consumino di più e soprattutto potrebbero costare di più.
 
Mi stò trovando bene con una ì10 prima serie 2012. Auto pratica e solida che lascia poco spazio al superfluo. Il vecchio proprietario la usava per andare a Foggia ( circa 450 km ).
 
certo... anche te consiglio la triade 108/C1/Aygo ?? o ce ne sono altre che consumano poco.. devo puntare a questo ahimé
Capisco la tua voglia di contenere la spesa carburante, ma fai attenzione : mentre un'auto non troppo usurata, anche se un poco meno sobria, potrebbe ancora funzionare abbastanza a lungo, una magari anche meno assetata, ma più usata ed usurata, potrebbe aver bisogno, in tempi brevi, di riparazioni : che possono presentarsi improvvisamente e richiedere esborsi immediati enormemente superiori alle cifre (limitate) risparmiabili con le differenze di consumo.
I soldi sono soldi, ed è opinione comune e condivisa che tirar fuori improvvisamente centinaia, se non addirittura migliaia, di euro per riparare un guasto sia ben peggio che dover pagare ogni tanto qualche decina di euro in più per il carburante.
Nella tua situazione, che l'auto funzioni ancora normalmente per un certo periodo (e passi le revisioni) è più importante, e di parecchio, rispetto alle differenze di consumo. Pensaci bene.
 
Dato il budget concordo sul fatto che sono da evitare assolutamente salonisti e commercianti. Potresti orientarti su una piccola di segmento e A o B (tanto i consumi non cambiano molto tra una panda ed una Punto) a benzina oppure anche su un diesel del segmento B (Clio, Polo, Punto, Ypsilon, etc) rigorosamente da un privato e comunque mettendo un preventivo qualche riparazione. Se abiti in una città del Nord potresti trovare buone occasioni, ma attento ai divieti!
 
e sono d'accordo... ma come la gestisco con i km? superati i 200.000 meglio evitare?
Hai letto la discussione che ti ho segnalato ? armati di pazienza e leggila : alcune considerazioni valgono, pari pari, anche per te.
Il criterio non è solo e tanto guardare i km, fermo restano che 200.000 sono parecchi per un'auto piccola e presumibilmente usata molto in città.
Ma soprattutto il criterio giusto dovrebbe essere quello di ottimizzare la spesa, evitando assolutamente di fissarsi con un marchio / modello (non te lo puoi permettere) e vedendo invece cosa puoi portare a casa con quella cifra, guardando cosa offrono i privati e non i rivenditori : tanto non avrai MAI, di fatto, alcuna garanzia, un rivenditore che te la prometta lo fa in mala fede e lo sa benissimo.
Mentre i rivenditori ti negheranno tutte le informazioni di base, facendosi scudo delle loro false garanzie, un privato - persona onesta, altrimenti, se ti puzza, evita subito - potrà ancora mostrarti, se non è un disordinato senza scrupoli, le fatture di manutenzione, con percorrenze progressive, e raccontarti anche come li ha fatti, quei km. Oltre ad essere spesso disponibile per controlli dell'auto e prove.
Per la cronaca, ho comprato usate, tutte da privati, le mie ultime 6 automobili, anche di discreto costo (Bmw M, Porsche Cayman) e l'unico guasto importante avuto (su una Bmw M3 che era tra l'altro quella con meno km di tutte) era per difetti congeniti / progettuali, non imputabili al precedente proprietario.
 
Back
Alto