Siccome sei nuovo del forum la mia risposta ti sembrerà estremamente cinica e antipatica, in effetti lo è ma non per supponenza, solo per puro realismo.
La tua domanda è priva di senso. Non esiste un chilometraggio oltre il quale un?auto è da considerare vecchia, come pure non ha alcun senso il concetto di ?marca di auto molto affidabili?. Non ha alcun senso né per Audi né per nessun?altra marca. C?è gente che è soddisfattissima della sua Audi come gente che ci ha pianto sopra lacrime amare, la stessa cosa succede per Mercedes, BMW, Opel, Fiat, Ford??..
Esistono delle analisi statistiche che dicono che su un certo numero di esemplari l?incidenza di certi guasti su una certa marca è inferiore (o superiore) a quella delle altre marche ma questo non vuol dire affatto che comprando un veicolo di quella marca si sia in una botte di ferro. Fare previsioni di vita futura su un?auto basandosi sulla marca è come fare previsioni di vita futura per un essere umano basandosi sui suoi antenati o sui suoi parenti. Io posso appartenere ad una famiglia di centenari che giocano a rugby ma morire di malattia a 25 anni.
Oltre a tutto questo per un?auto, di qualsiasi marca, conta tantissimo il come è stata usata, più del quanto è stata usata. Un?Audi a gasolio di 8-10 anni ha verosimilmente una percorrenza ben superiore ai 150.000 km, numero che non è elevatissimo in assoluto ma che prevede che siano stati già eseguiti alcuni interventi di una certa importanza e che tra breve ne saranno necessari altri. Se questi interventi sono stati eseguiti correttamente a tempo debito e quelli ancora da fare lo saranno anch'essi, la vettura può far sperare in un futuro ancora lungo, in caso contrario i 150.000 km possono essere davvero tantissimi.
Infine una nota che metto sempre quanto leggo post come questo (e ce ne sono tanti). I 4 cerchi attirano gli appassionati e viaggiare in Audi fa figo ma occhio perché l?Audi bisogna potersela permettere e con questo intendo dire potersi permettere di mantenerla. Comprare un?Audi di 8-10 anni a meno di 10.000 euro (il costo di una Panda nuova) è alla portata di tutti o quasi, mantenerla non lo è per nulla in quanto i costi di mantenimento sono proporzionati al prezzo a nuovo della vettura e non a quello da saldo dell?usato di 10 anni. Fatti bene i conti prima di comprare un?auto che, se sei sfigato o se ti mollano la fregatura, nel giro di un anno ti costa in manutenzione più di quel che ti è costata per l?acquisto e sulla quale comunque, nella migliore delle ipotesi, dovrai fare interventi importanti entro un lasso di tempo abbastanza breve.
Saluti