<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto primo figlio. Seduta alta. Monovolume, Crossover o Suv? | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto primo figlio. Seduta alta. Monovolume, Crossover o Suv?

Buongiorno a tutti, io e mia moglie aspettiamo il nostro primo bambino ed avendo due utilitarie tre porte dobbiamo per forza acquistare un'auto più grande.

Vorrei che fosse comoda per la città (faccio non più di 8000 km l'anno) di discreta qualità/affidabilità e con un bagagliaio spazioso e regolare. Importante è che abbia la seduta più alta della media.

Le auto che stiamo valutando sono:

Fiat 500L Cross;
Ford C-Max;
BMW Serie 2 Active Tourer;

Nissan Qashqai;
Ford Kuga;
Jeep Renegade;

Volkswagen Tiguan;
Mercedes GLK;
BMW X3.


Il primo gruppo è quello delle monovolume e vorrei chiedervi se a parte la 500L che conosco ed ha una seduta molto alta, le altre due sono come la 500L? In particolare la BMW com'è?

Il secondo gruppo è quello che ha un'altezza da terra maggiore ed un bagagliaio più profondo e regolare (rispetto ad esempio ad una 500L che ce l'ha sviluppato in altezza);

Il terzo gruppo è un salto in avanti qualitativamente e come fascia di prezzo, ma considerato che terrei l'auto per i prossimi 10 anni almeno non mi sento di scartare anche questo gruppo.

Pensate che siano scelte giuste per quelle che saranno le nostre esigenze?

Grazie.
 
In famiglia abbiamo una C-max 1.6 tdci 110cv Titanium del 2009 con cui ci troviamo molto bene.
Molto versatile, bagaglio molto grande e difficile da riempire tutto, consumi più che buoni (18.5 km/l facendo molto urbano), comoda e di dimensioni piuttosto compatte.
Con questa premessa il mio consiglio più che ad un modello specifico, si riferisce ad una tipologia di auto:

Personalmente in vista di un bimbo piccolo consiglio una monovolume per la maggiore versatilità degli ambienti (dai maggiori vani porta oggetti sparsi ovunque, ai sedili posteriori frazionati 33:33:33 e ribaltabili), la soglia di carico e salita più bassa.
Tutte cose che possono sembrare trascurabili ma che nella vita quotidiana risultano molto utili, sicuramente più dell'assetto rialzato di un SUV:
Anche solo dover caricare il passeggino dovendolo alzare qualche centimetro in meno per infilarlo nel baule o avere gli attacchi isofix per il seggiolino ad un'altezza più naturale e facilmente gestibile, o anche solo quando il bambino avrà 5-6 anni e vorrà aprire le portiere e salire da solo, in auto sono una comodità, più l'auto è alta e più queste operazioni diventano scomode.
Io direi monovolume, qualunque di quelle citate tu preferisca...
 
Ultima modifica:
Per 8000 km/anno benzina.
Se l'uso prevalente è l'ambiente urbano e non servono 4 ruote motrici i suv sono inutili, quindi una scelta ragionata farebbe propendere per una monovolume. Ormai le monovolume stanno scomparendo in favore dei suv, per un fattore prevalentemente legato alle mode del momento.
Ad aprile mio fratello ha dovuto sostituire l'auto ed i fattori predominanti sulla scelta sono stati versatilità e guida alta; per forza di cose scelta tra suv e monovolume.
A parità di ingombri una monovolume ha una maggiore volumetria di bagagliaio rispetto ai suv.
La scelta finale era tra ford c-max, citroen c4 picasso, toyota verso.
Dubbiosi sull'affidabilità citroen e dal prezzo superiore, cmax è stata scartata per il divano non scorrevole e la scelta è caduta sull'anziana verso che con 3 poltrone indipendenti dietro e scorrevoli garantisce una gran bella modularità di carico
 
Grazie a tutti per le risposte.

Avete centrato il punto. I suv sono la moda del momento ed il mio timore è che, se dovessero rimanere anche la moda del futuro, mi ritroverei con una monovolume che si svaluterà molto più in fretta e con pochi € in mano in caso di rivendita considerato un mercato che sta pian piano sparendo.

Stesso discorso vale per i motori benzina, in Italia purtroppo si vendono pochissimo quindi avrei un' auto che si svaluterebbe più velocemente.

Sto sbagliando con tali valutazioni?

Ho provato solo due monovolume, la Mercedes Classe B e la Fiat 500L Trekking. La prima ha un buon bagagliaio che si sviluppa più in profondità rispetto alla 500L che invece predilige uno sviluppo in altezza. La Mercedes ha una seduta più bassa per nulla rialzata, con la Fiat 500L si sale con la seduta e la trovo molto più comoda.

Ahimè la Mercedes Classe B ha il bagagliaio che cerco ma non l'altezza e la Fiat 500L ha l'altezza che cerco ma non il bagagliaio.

Quale auto mi può dare entrambe le cose?
 
Mi verrebbe da rispondere un autobus. Vedo che fai differenze tra suv e monovolume. Per me sono la medesima cosa e non capisco la differenza. Comunque la 500 L a parte il bagagliaio piccolo, ha una tenuta di strada da paura nel senso che ti mette paura se tanto tanto accenni a una guida un po' sportiva.
 
Lavoro giusto per una società che si occupa di trasporti , quindi i bus sono il mio pane quotidiano ma li vorrei lasciar relegati alle ore d'ufficio. I SUV li considero tutti quelli che hanno un'altezza da terra di almeno 18 cm ma con un uso prettamente urbano... Monovolume non per forza più alte da terra rispetto alla media ma con una struttura sviluppata in altezza... Ma non penso che io debba insegnarti come distinguere tra SUV e Monovolume. Ad ogni modo secondo te quale Monovolume dovrei scegliere tra Tiguan, Glk e X3? a parte gli scherzi io prenderei tranquillamente un'Audi A3 Sportback ma tutti mi dicono che ha un bagagliaio troppo piccolo per una famiglia e quindi mi sto orientando per qualcosa di più comodo che non sia una sw.
 
Hai detto che terresti l'auto per almeno 10 anni, quindi la svalutazione è un discorso che proprio non puoi fare.
Qualsiasi auto dopo 10 anni non vale quasi niente, salvo modelli di nicchia o particolari versioni sportive.
Dato il chilometraggio sei quasi obbligato ad optare per un benzina, che in ogni caso non intacca la rivendibilità di un'auto di 12 o 13 anni....
In ogni caso potete sempre optare per le versioni a 7 posti delle suddette monovolume, anche senza doverli mai usare, hanno una maggior capienza di bagagliaio lasciando i due posti abbattuti....e ci si ritrova con due posti in più che non si sa mai...
Giusto per inquadrare meglio la situazione, a quanto ammonta il vostro budget?
 
Lavoro giusto per una società che si occupa di trasporti , quindi i bus sono il mio pane quotidiano ma li vorrei lasciar relegati alle ore d'ufficio. I SUV li considero tutti quelli che hanno un'altezza da terra di almeno 18 cm ma con un uso prettamente urbano... Monovolume non per forza più alte da terra rispetto alla media ma con una struttura sviluppata in altezza... Ma non penso che io debba insegnarti come distinguere tra SUV e Monovolume. Ad ogni modo secondo te quale Monovolume dovrei scegliere tra Tiguan, Glk e X3? a parte gli scherzi io prenderei tranquillamente un'Audi A3 Sportback ma tutti mi dicono che ha un bagagliaio troppo piccolo per una famiglia e quindi mi sto orientando per qualcosa di più comodo che non sia una sw.
Io sono la persona meno indicata per considerare piccolo un portabagagli come quello della audi A3. E piccolo quello della 500, ma lo è sempre stato anche in quella di Giacosa. Comunque tra quelli citati sicuramente Tuguan della quale sarà disponibile il mese prossimo la versione allungata a 7 posti
 
Budget di 20-22k ma sarei più felice se trovassi quello che mi soddisfa a 15k... Parliamo ovviamente di mondo dell'usato con tutte le valutazioni del caso, se fosse diesel la prenderei con un max di 100mila km se benzina non mi spingerei oltre i 30-40mila km. diciamo max 3-4 anni di vita e vorrei possibilmente un usato ufficial.

A proposito di questo, secondo voi un usato ufficiale della casa madre mi da la certezza che i km di quell'auto siano effettivamente quelli? Cioè conviene pagare in media 2000€ in più per un usato con garanzia della casa madre?
 
Ognuno con i propri soldi fa quel che vuole giustamente, ma qualcosa non mi torna.
Affermi di avere un budget di 20/22k ma meglio 15k e vorresti avere un'auto da tenere 10 anni..prendi in considerazione modelli anche abbastanza costosi, quindi usati, ma ti preoccupi della valutazione di un usato che chi lo acquisterà tra 10 anni sarà di 3a mano?
Quell'usato che si chiami vw piuttosto che toyota o ford, dopo i tuoi 10 anni più gli anni usati dal primo proprietario varrà comunque poco, o meglio avrà perso valore allo stesso modo, diesel o benzina che sia.
Ipotesi a titolo di esempio: oggi prendi una vw o mercedes usata con 22k e tra 10 anni la rivendi a 7k.
Oppure prendi una fiat a 16k e la rivendi a 1k.
Ti sembrerà che in prima ipotesi ha tenuto molto il valore rispetto alla seconda ma in realtà ha perso in entrambi i casi 15k e quindi il risultato alla fine è identico.
Poi resta sempre l'incognita dell'usato che vuoi tenere 10 anni.
Visto il budget ed il chilometraggio io resterei comunque sul benzina e possibilmente sul nuovo.
La verso benzina che citavo in precedenza la porti a casa sui 16.5k nuova o km0.
Ciao!
 
Grazie a tutti per le risposte.

Avete centrato il punto. I suv sono la moda del momento ed il mio timore è che, se dovessero rimanere anche la moda del futuro, mi ritroverei con una monovolume che si svaluterà molto più in fretta e con pochi € in mano in caso di rivendita considerato un mercato che sta pian piano sparendo.

Stesso discorso vale per i motori benzina, in Italia purtroppo si vendono pochissimo quindi avrei un' auto che si svaluterebbe più velocemente.

Sto sbagliando con tali valutazioni?

Ho provato solo due monovolume, la Mercedes Classe B e la Fiat 500L Trekking. La prima ha un buon bagagliaio che si sviluppa più in profondità rispetto alla 500L che invece predilige uno sviluppo in altezza. La Mercedes ha una seduta più bassa per nulla rialzata, con la Fiat 500L si sale con la seduta e la trovo molto più comoda.

Ahimè la Mercedes Classe B ha il bagagliaio che cerco ma non l'altezza e la Fiat 500L ha l'altezza che cerco ma non il bagagliaio.

Quale auto mi può dare entrambe le cose?

Le valutazioni che fai sono giuste e condivise da molti a giudicare da come va il mercato, ma, secondo me, monovolume o suv sono adatte entrambe a quello che ti serve ..... tra quelle che hai detto io sceglierei tra serie 2 e Tiguan, credo che entrambe ti soddisferebbero ... anche se a quella cifra non credo che troverai un 150 cv turbodiesel anche se km 0, che è la motorizzazione che ti consiglierei ......se no c'è sempre la Sportsvan o la Qashqai che costano un pò meno ........
 
Il tuo discorso sul benzina non fa una piega ed ammetto che non l'avevo proprio preso in considerazione, per il resto provo ad essere più esauriente..

Se oggi una Nissan Qashqai allestimento n-connecta modello precedente all'ultimo restyling (di pochi mesi fa) la posso prendere con 22k con pochi km/km0 potrei trovarla con 50mila km tenuta benissimo 2 anni di vita per 17-18k... quindi ho un budget di 22 ma se la trovassi a 17 sarei più felice.... estendi lo stesso discorso anche per una Fiat 500L Cross e rientri nella forbice dei 15k 22k.

Discorso 10 anni, dico oggi che la terrei 10 anni ma potrei stancarmi tra 3 anni (non succede ma se...), ecco perchè mi preoccupo della svalutazione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto