tony.MN ha scritto:Quando avevo la "mia" auto con targa svizzera intestata a mio padre, residente all'estero, facevo fare i tagliandi in Itaglia, perchè costava meno!!!
![]()
8), e non mi facevano pagare l'IVA. Però non mi sembra che dopo pagasse l'IVA in Sivzzera....
ezechiele88 ha scritto:tony.MN ha scritto:Quando avevo la "mia" auto con targa svizzera intestata a mio padre, residente all'estero, facevo fare i tagliandi in Itaglia, perchè costava meno!!!
![]()
8), e non mi facevano pagare l'IVA. Però non mi sembra che dopo pagasse l'IVA in Sivzzera....
No no, l'Iva la pagavi eccome in Italia. Quando acquisti un bene, paghi anche l'Iva del Paese dove effettui l'acquisto. Nel tuo caso, hai acquistato un servizio e non un bene e quindi è assoggettato alla tassazione italiana, che non puoi nemmeno farti rimborsare. Diverso è invece l'acquisto di un bene, dove paghi l'Iva, ma puoi richiedere il rimborso, perchè non sei residente ed il bene non viene utilizzato in Italia. Nessuno può fatturare senza Iva, a meno che il bene sia destinato all'esportazione. E' evasione fiscale.
Il nostro amico, acquista il bene in Italia, si fa fare la fattura per esportazione, si fa mettere il timbro della dogana del suo Paese e poi con questa può chiedere il rimborso. Ovvio che poi deve pagare l'Iva e le imposte previste nel suo Paese.
Non può nemmeno immatricolare la macchina in Italia e portarsela da solo a casa, ma deve caricarsela su una bisarca.
In Germania, sò che si può immatricolare un auto destinata all'estero e portasela da solo, ma si paga.
smargia2002 ha scritto:Le tipologie sono molteplici.
Tu acquisti come privato o come operatore economico?
Risiedi in un paese UE o in uno Extracomunitario?
Chi te la vende è un privato o un concessionario?
E' un'auto nuova o usata?
Se usata è con Iva esposta o con regime del margine?
ezechiele88 ha scritto:tony.MN ha scritto:Quando avevo la "mia" auto con targa svizzera intestata a mio padre, residente all'estero, facevo fare i tagliandi in Itaglia, perchè costava meno!!!
![]()
8), e non mi facevano pagare l'IVA. Però non mi sembra che dopo pagasse l'IVA in Sivzzera....
No no, l'Iva la pagavi eccome in Italia. Quando acquisti un bene, paghi anche l'Iva del Paese dove effettui l'acquisto. Nel tuo caso, hai acquistato un servizio e non un bene e quindi è assoggettato alla tassazione italiana, che non puoi nemmeno farti rimborsare. Diverso è invece l'acquisto di un bene, dove paghi l'Iva, ma puoi richiedere il rimborso, perchè non sei residente ed il bene non viene utilizzato in Italia. Nessuno può fatturare senza Iva, a meno che il bene sia destinato all'esportazione. E' evasione fiscale.
Il nostro amico, acquista il bene in Italia, si fa fare la fattura per esportazione, si fa mettere il timbro della dogana del suo Paese e poi con questa può chiedere il rimborso. Ovvio che poi deve pagare l'Iva e le imposte previste nel suo Paese.
Non può nemmeno immatricolare la macchina in Italia e portarsela da solo a casa, ma deve caricarsela su una bisarca.
In Germania, sò che si può immatricolare un auto destinata all'estero e portasela da solo, ma si paga.
dantedr ha scritto:smargia2002 ha scritto:Le tipologie sono molteplici.
Tu acquisti come privato o come operatore economico?
Risiedi in un paese UE o in uno Extracomunitario?
Chi te la vende è un privato o un concessionario?
E' un'auto nuova o usata?
Se usata è con Iva esposta o con regime del margine?
Privato
residente extra UE
concessionario
Nuova
U2511 - 6 minuti fa
freddy85 - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa