<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto e IVA | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto e IVA

Salve a tutti dovrei acquistare un auto in Italia ma sono residente all' estero fuori EU. Volevo sapere se era possibile non pagare l'iva nonessendo residente.

ciao
 
in genere per gli acquisti dei non residenti, è possibile far emettere una fattura intestata senza iva, imposta che andrà poi pagata nel proprio Paese, secondo le leggi locali.

però non so se sia possibile applicarlo anche alle auto.

e non ricordo bene la procedura, potrei scrivere inesattezze
 
Quando avevo la "mia" auto con targa svizzera intestata a mio padre, residente all'estero, facevo fare i tagliandi in Itaglia :D, perchè costava meno!!! :oops: :D 8), e non mi facevano pagare l'IVA. Però non mi sembra che dopo pagasse l'IVA in Sivzzera....
 
Si esatto, se non sei residente in italia e compri un'auto in italia l'iva non la paghi (certamente se la prendi dal concessionario, un privato non ha partita iva).

Quando vai all'agenzia di pratiche auto l'auto verrà demolita per esportazione. e poi reimmatricolata ed intestata a te nel tuo paese.
 
Le tipologie sono molteplici.
Tu acquisti come privato o come operatore economico?
Risiedi in un paese UE o in uno Extracomunitario?
Chi te la vende è un privato o un concessionario?
E' un'auto nuova o usata?
Se usata è con Iva esposta o con regime del margine?
 
tony.MN ha scritto:
Quando avevo la "mia" auto con targa svizzera intestata a mio padre, residente all'estero, facevo fare i tagliandi in Itaglia :D, perchè costava meno!!! :oops: :D 8), e non mi facevano pagare l'IVA. Però non mi sembra che dopo pagasse l'IVA in Sivzzera....

No no, l'Iva la pagavi eccome in Italia. Quando acquisti un bene, paghi anche l'Iva del Paese dove effettui l'acquisto. Nel tuo caso, hai acquistato un servizio e non un bene e quindi è assoggettato alla tassazione italiana, che non puoi nemmeno farti rimborsare. Diverso è invece l'acquisto di un bene, dove paghi l'Iva, ma puoi richiedere il rimborso, perchè non sei residente ed il bene non viene utilizzato in Italia. Nessuno può fatturare senza Iva, a meno che il bene sia destinato all'esportazione. E' evasione fiscale.
Il nostro amico, acquista il bene in Italia, si fa fare la fattura per esportazione, si fa mettere il timbro della dogana del suo Paese e poi con questa può chiedere il rimborso. Ovvio che poi deve pagare l'Iva e le imposte previste nel suo Paese.
Non può nemmeno immatricolare la macchina in Italia e portarsela da solo a casa, ma deve caricarsela su una bisarca.
In Germania, sò che si può immatricolare un auto destinata all'estero e portasela da solo, ma si paga.
 
ezechiele88 ha scritto:
tony.MN ha scritto:
Quando avevo la "mia" auto con targa svizzera intestata a mio padre, residente all'estero, facevo fare i tagliandi in Itaglia :D, perchè costava meno!!! :oops: :D 8), e non mi facevano pagare l'IVA. Però non mi sembra che dopo pagasse l'IVA in Sivzzera....

No no, l'Iva la pagavi eccome in Italia. Quando acquisti un bene, paghi anche l'Iva del Paese dove effettui l'acquisto. Nel tuo caso, hai acquistato un servizio e non un bene e quindi è assoggettato alla tassazione italiana, che non puoi nemmeno farti rimborsare. Diverso è invece l'acquisto di un bene, dove paghi l'Iva, ma puoi richiedere il rimborso, perchè non sei residente ed il bene non viene utilizzato in Italia. Nessuno può fatturare senza Iva, a meno che il bene sia destinato all'esportazione. E' evasione fiscale.
Il nostro amico, acquista il bene in Italia, si fa fare la fattura per esportazione, si fa mettere il timbro della dogana del suo Paese e poi con questa può chiedere il rimborso. Ovvio che poi deve pagare l'Iva e le imposte previste nel suo Paese.
Non può nemmeno immatricolare la macchina in Italia e portarsela da solo a casa, ma deve caricarsela su una bisarca.
In Germania, sò che si può immatricolare un auto destinata all'estero e portasela da solo, ma si paga.

Beh, no, piano, se l'auto è revisionata e tutta apposto ci si può far rilasciare la targa di cartone che è valida per qualche giorno per raggiungere il suo paese.
 
smargia2002 ha scritto:
Le tipologie sono molteplici.
Tu acquisti come privato o come operatore economico?
Risiedi in un paese UE o in uno Extracomunitario?
Chi te la vende è un privato o un concessionario?
E' un'auto nuova o usata?
Se usata è con Iva esposta o con regime del margine?

Privato
residente extra UE
concessionario
Nuova
 
ezechiele88 ha scritto:
tony.MN ha scritto:
Quando avevo la "mia" auto con targa svizzera intestata a mio padre, residente all'estero, facevo fare i tagliandi in Itaglia :D, perchè costava meno!!! :oops: :D 8), e non mi facevano pagare l'IVA. Però non mi sembra che dopo pagasse l'IVA in Sivzzera....

No no, l'Iva la pagavi eccome in Italia. Quando acquisti un bene, paghi anche l'Iva del Paese dove effettui l'acquisto. Nel tuo caso, hai acquistato un servizio e non un bene e quindi è assoggettato alla tassazione italiana, che non puoi nemmeno farti rimborsare. Diverso è invece l'acquisto di un bene, dove paghi l'Iva, ma puoi richiedere il rimborso, perchè non sei residente ed il bene non viene utilizzato in Italia. Nessuno può fatturare senza Iva, a meno che il bene sia destinato all'esportazione. E' evasione fiscale.
Il nostro amico, acquista il bene in Italia, si fa fare la fattura per esportazione, si fa mettere il timbro della dogana del suo Paese e poi con questa può chiedere il rimborso. Ovvio che poi deve pagare l'Iva e le imposte previste nel suo Paese.
Non può nemmeno immatricolare la macchina in Italia e portarsela da solo a casa, ma deve caricarsela su una bisarca.
In Germania, sò che si può immatricolare un auto destinata all'estero e portasela da solo, ma si paga.

ripeto: effettuato i tagliandi ogni 15.000 km per 163.000 km in italia, quindi 10 tagliandi e mai pagato IVA, in quanto mi sembra italiano "AIRE".... appena trovo le fatture, se le trovo ne allego una (l'ho avuta dal 1998-2005)...adesso cerco
 
dantedr ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Le tipologie sono molteplici.
Tu acquisti come privato o come operatore economico?
Risiedi in un paese UE o in uno Extracomunitario?
Chi te la vende è un privato o un concessionario?
E' un'auto nuova o usata?
Se usata è con Iva esposta o con regime del margine?

Privato
residente extra UE
concessionario
Nuova

Allora la tipologia dovrebbe essere la seguente.
Il concessionario emette fattura in esenzione di IVA (mi pare in base all'art.41).
Porti la macchina nel tuo paese.
Li fai dogana, paghi l'IVA secondo le norme previste dal tuo paese di residenza e ti rilasciano la bolla doganale da spedire al concessionario in maniera da consentirgli di giustificare l'emissione di una fattura in esenzione di IVA.

Quello che le norme escludono è la doppia imposizione IVA (nel paese di origine e in quella di destinazione).

Ovviamente l'auto la immatricolerai nel tuo paese secondo le norme la previste.

Potrebbe crearsi un problema di trasporto dell'auto fino alla tua frontiera, normalmente la soluzione più utilizzata e forse anche più economica consiste nell'imbarcarla su una bisarca, magari cercando un trasportatore che ritorni con dello spazio libero in maniera da ridurre la spesa. (non hai detto dove abiti, ma considera che negli ultimi 5 anni le bisarche in uscita dall'Italia cariche di auto usate destinate ai più svariati paesi sono moltissime e a meno che tu risieda in Groenlandia non dovrebbe essere impossibile trovare qualcuno che sia disposto a portarti la tua auto nuova).
In passato si poteva stipulare pure un'assicurazione temporanea con rilascio di una targa provvisoria che consentiva di portare direttamente (specificando dettagliatamente l'itinerario nella documentazione allegata a polizza e targa) l'auto fino a destinazione.
Non saprei dirti se tale possibilità esista ancora.
Tieni conto che nel caso imbarcassi l'auto su una bisarca sarà il trasportatore a doversi sobbarcare tutta l'operazione (e gli oneri) di sdoganamento, quindi ti risparmieresti pure qualche "rogna" di tip burocratico.
 
Piccola premessa: l'IVA è un'imposta che colpisce il consumo, tendenzialmente nel luogo dove il consumo avviene.
Nel tuo caso tu acquisti, quale cittadino comunitario, un bene da un operatore italiano.
Il consumo, in questo caso, avviene nel tuo paese.
L'operazione in questione è un'esportazione per il concessionario italiano, ai sensi dell'articolo 8 del DPR 633, ed un'importazione nel tuo paese per te.
L'IVA Italiana non è dovuta, ma paghi i dazi per l'importazione e l'IVA (o la corrispondente imposta) nel tuo paese.
Ciao
Luigi
 
Back
Alto